Discussione:
Yamaha PSR 175
(troppo vecchio per rispondere)
X.
2007-01-08 20:41:53 UTC
Permalink
Volevo imparare a suonare e pensavo che per iniziare potevo acquistare la
tastiera in oggetto :
http://music.yamaha.com/products/main.html?productId=35

Secondo voi è indicata per uno che vuole cominciare ?

Ho visto che ne esistono anche con i tasti che si illuminano, esempio Casio
LK 100, ma temo che concentrarsi ad inseguire le lucette sulla tastiera non
si il metodo migliore per imparare.

Cosa ne pensate ?
Avete consigli in merito ?

Grazie.
Dynamic Young Tarzan
2007-01-08 22:44:54 UTC
Permalink
Post by X.
Volevo imparare a suonare e pensavo che per iniziare potevo acquistare la
http://music.yamaha.com/products/main.html?productId=35
Secondo voi è indicata per uno che vuole cominciare ?
Solita storia: per muovere i primi passi in genere va bene qualsiasi
cosa non sia una ciofeca invereconda.
In questo hai 61 tasti synth, un suono di pianoforte discreto,
l'ingresso per il sustain (spero), quindi dovresti finire "Il mio primo
pianoforte"* 1 e 2 senza problemi.
Se però in futuro vuoi fare un po' di musica classica, suonare in una
band, eccetera, la puoi anche buttare alle ortiche.

Valuta quanto a lungo deve durarti l'investimento.

* Titolo di fantasia, se qualcuno l'ha fatto DAVVERO ditemelo che vado
a decapitarlo.
Post by X.
Ho visto che ne esistono anche con i tasti che si illuminano
Ma per favore.

--

Io.
Arte Nuova
2007-01-09 15:54:26 UTC
Permalink
Post by X.
Volevo imparare a suonare e pensavo che per iniziare potevo acquistare la
http://music.yamaha.com/products/main.html?productId=35
Secondo voi è indicata per uno che vuole cominciare ?
Ho ascoltato alcuni suoni demo e non sembra male, ma non bisogna farsi
illusioni se non la si prova dal vivo; impossibile, poi, consigliare
tastiere per chiunque voglia imparare, se non la si è provata prima. In ogni
caso non mi pare sia una tastiera con i tasti realmente pesati (quantomeno a
livello di pesatura da pianoforte), la qual cosa, unita al fatto che ha solo
61 tasti, la fa escludere a priori per coloro che vogliono impararare a
suonare il piano (elettrico o acustico non fa differenza) che non siano già
in possesso di un vero piano. Infatti la consigliano agli studenti di
pianoforte (è un po' subdolo il consiglio, io, a questo punto, interpreto il
consiglio in questo senso: coloro che stanno imparando a suonare il
pianoforte e sono già in possesso di un piano - elettrico o acustico -
possono imparare a suonare le "altre" tastiere elettroniche con questo
oggetto). In ogni caso avanzo comunque riserve in questo senso: chi sta già
imparando a suonare il piano tramite tastiera opportunamente e realmente
pesata, potrebbe completare l'aspetto puramente didattico con questa
tastiera, qualora abbia intenzione di (provare a) intraprendere la carriera
di pianobarista. Per chiunque nutra, invece, il desiderio di suonare in
gruppo, non mi pare certo la tastiera più indicata, anche se in aggiunta a
un piano. Mi orienterei, imho, in questo caso, su un organo elettronico o
qualche emulatore che abbia suoni più caldi, più professionali (in pratica
meno semi-). Successivamente, aggiungerei un sint (ma solo dopo aver
imparato).

Per coloro che invece non nutrono velleità da pianisti, come si diceva in
altro post, qualsiasi tastiera può andar bene, per capire, intanto, se si è
portati per l'universo "tastiere". Quindi anche questa, anche perché ha
caratteristiche opportunamente studiate per tale necessità (modalità
metronomo, demo in cui si può eliminare, di volta in volta, all'occorrenza,
le parti della mano destra o della sinistra, e altre funzioni, tipo
disponibilità del pedale aggiuntivo, etc. etc.)

E' un discorso complesso, c'è anche molto fumo, però, in tutto questo... va
detto: le funzioni che ogni casa si inventa per battere la concorrenza,
spesso a prezzi estremi e con buoni timbri, sono quanto un vero maestro di
pianoforte possa aborrire, in virtù dell'imparare da zero, facendo "tabula
rasa" di tutte queste infrastrutture, vero "di-più" che a volte potrebbe
anche impigrire l'apprendista, e magari causare danni alla tecnica del
potenziale "futuro musicista", anziché aiutarlo; la vecchia scuola, se si
vuole raggiungere ottimi risultati, è forse la migliore, poi sai, esistono
anche parecchi autodidatti (tra cui il sottoscritto): se "scatta la molla" e
da subito si vedono almeno buoni progressi in breve tempo, è chiaro che si è
inclinati verso quel tipo di strumento, poi tutto dipende dalla passione che
uno mette nelle cose. Una cosa può piacere anche se non si ottengono grandi
risultati, ma in questo caso, di massima non bisogna pretendere molto dalle
aspettative individuali per il futuro.

Discorso, molto vasto, anzi... vastissimo, ogni caso è a sé stante, e
merita un'analisi "mirata" :-))
Post by X.
Ho visto che ne esistono anche con i tasti che si illuminano, esempio Casio
LK 100, ma temo che concentrarsi ad inseguire le lucette sulla tastiera non
si il metodo migliore per imparare.
Cosa ne pensate ?
Avete consigli in merito ?
Certo: diffidare sempre dall'eccesso di fumo.
saluti
pd


--
************


http://www.biblio-net.com/artenuova
Arte Nuova
2007-01-09 15:59:51 UTC
Permalink
"Arte Nuova" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:SUOoh.103985$***@twister1.libero.it...
.....
è chiaro che si è
Post by Arte Nuova
inclinati verso quel tipo di strumento,
Urca, che orrore.... intendevo "inclini", ovviamente,
chiedo scusa,
saluti
pd
X.
2007-01-10 20:59:57 UTC
Permalink
Il mio obbiettivo al momento è cominciare a riconoscere le note nello
spartito e premere i tasti corrispondenti nella tastiera, ovviamente con
canzoni semplici come per esempio quelle natalizie e poi riuscire ad andare
a tempo e quando avrò preso domestichezza provare con qualcosa di più
elaborato. Poi se vedo che la cosa mi riesce abbastanza facilmente valuterò
se fermarmi a queste cose semplici oppure se proseguire con cose più
complesse. Quindi volevo acquistare una tastiera che non sia propio un
giocattolo, ma nemmeno troppo professionale in quanto se poi decido di
fermarmi almeno non avrò speso molto. Ho visto che sotto ai 200 Euro in un
negozio abbastanza vicino a casa mia hanno anche le Yamaha PSR-E303, che
hanno i tasti dinamici (regolazione della sensibilità della tastiera alla
forza esercitata scegliendo fra tre livelli) e un suono migliore di quella
che avevo intenzione di prendermi.

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/2534/YAMAHA-PSR-E303.html

Cose ne pensate di questa ?
Arte Nuova
2007-01-11 14:43:55 UTC
Permalink
Post by X.
Il mio obbiettivo al momento è cominciare a riconoscere le note nello
spartito e premere i tasti corrispondenti nella tastiera, ovviamente con
canzoni semplici come per esempio quelle natalizie
Perché "ovviamente"? Non è affatto ovvio: intanto bisogna vedere quanti anni
hai, comunque, senza nulla conoscere dell'interlocutore, la mia risposta sui
generis è la seguente: iniziare, ad esempio, dagli esercizi canonici con
tanto di diteggiatura, solfeggio et similia, magari assistito da un
insegnante vero, non credi sia meglio? Io, fino a prova contraria, sì.

e poi riuscire ad andare
Post by X.
a tempo
Errore vistoso, vedi? Riuscire ad andare a tempo... naturalmente devi farlo
come prima cosa, è un tutt'uno con l'imparare a suonare... impossibile
decidere a priori, da parte dell'allievo, quale siano gli aspetti prioritari
nella didattica, ascolta coloro che, fisicamente, possono insegnarti, in
quanto vicini a dove abiti. In parole povere, e naturalmente senza offesa,
non prendere inziative di questo tipo, senza aver ascoltato chi prima abbia,
a sua volta ascoltato "de visu" cosa sei in grado di fare alla tastiera!
:-)) Da distante non possiamo darti gradi consigli, ogni persona è un
universo a sé, e tu potresti essere un potenziale genio in erba delle
tastiere, come la persona meno portata per le tastiere al mondo, ma magari
più portata verso un altro strumento. E se non sei assistito da chi
veramente ne sa, nel campo della musica, come faresti, da solo a capirlo?
Non si può assolutamente entrare nello specifico della didattica, a
distanza, se non formulando i noti consigli sui generis che si basano sui
fondamentali "storicamente" acquisiti come validi. Ma anche noi, non
possiamo assolutamente prendere iniziative nel dare consigli a distanza, che
poi potrebbero anche rivelarsi validi per alcuni, ma magari autentiche
"sole" per l'interlocutore, dipende dalle caratteristiche individuali.

e quando avrò preso domestichezza provare con qualcosa di più
Post by X.
elaborato. Poi se vedo che la cosa mi riesce abbastanza facilmente valuterò
se fermarmi a queste cose semplici oppure se proseguire con cose più
complesse.
Questo è un passo successivo.

Quindi volevo acquistare una tastiera che non sia propio un
Post by X.
giocattolo, ma nemmeno troppo professionale in quanto se poi decido di
fermarmi almeno non avrò speso molto. Ho visto che sotto ai 200 Euro in un
Figurati che un tempo se volevi imparare a suonare le tastiere dovevi
imparare con un pianoforte in casa... oppure, se non ci si poteva
permettere, si poteva suonare a casa dell'insegnante, magari andando più
volte la settimana, ed escogitando qualche metodo per la esercitare esercizi
di diteggiatura in casa, anche senza piano, seguendo i consigli
dell'insegnante... Oggi invece i tempi sono cambiati, e naturalmente tali
considerazioni possono anche far sorridere, personalmente non sono affatto
un nostalgico di quei tempi, anche perché io ho iniziato a suonare negli
anni 70, con un organo elettronico Elka, come autodidatta. Ma qualche anno
dopo ho anche acquistato un pianoforte vero, però! Per risparmiare me lo
sono preso usato, verissimo, tuttavia ho girato parecchie case di privati
che vendevano il proprio piano, prima di acquistare quello che mi
soddisfacesse appieno. Da lì a pochi anni affinai la mia tecnica pianistica
(in verità mai eccelsa, principalmente mi piaceva suonare le tastiere
elettroniche: organi, sinth, etc.), dopo di ché vendetti il pianoforte, che
non mi era granché utile a suonare in giro, e presi in affitto un p80, per
suonarlo in pubblico in aggiunta alle altre tastiere. Lasciami dire, però,
che pur non essendo mai stato ricco, ho sempre considerato budget ben più
elevati del tuo...

Ma tu mi parli di budget sotto i 200 euro... e parti indubbiamente
penalizzato.... sinceramente la vedo dura, per poterti dare consigli utili,
mio caro...
Post by X.
negozio abbastanza vicino a casa mia hanno anche le Yamaha PSR-E303, che
hanno i tasti dinamici (regolazione della sensibilità della tastiera alla
forza esercitata scegliendo fra tre livelli) e un suono migliore di quella
che avevo intenzione di prendermi.
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/2534/YAMAHA-PS
R-E303.html
Post by X.
Cose ne pensate di questa ?
a questa pagina non c'è la demo, tuttavia non puoi farti grandi illusioni,
soprattutto sulla validità della tastiera dinamica, a prezzi così bassi;
siamo sicuri, poi, che la dimensione dei tasti sia la standard? Bé, se l'hai
vista non dovrebbero esserci problemi.

In definitiva, il mio consiglio spassionato è quello di valutare
positivamente l'aumento del budget a disposizione; se non è possibile, in
prima istanza, direi che potresti comunque affitarti una tastiera "buona",
per qualche tempo, poi potrai tirare le somme tra qualche mese, max 1 anno.
Sinceramente con giocattolini così economici, personalmente non inizierei,
poi sai, bisogna vedere quanto seriamente si vuole considerare l'ipotesi di
"imparare a suonare".

E poi che so, magari con 300 euro o poco più puoi trovare una tastiera
professionale usata, come anche un piano elettrico con tasti veramente e
seriamente pesati, la qual cosa permette davvero di farsi un'idea più
attendibile di cosa sia l'universo "tastiere"; il tutto, inutile dirlo,
naturalmente imho, ma tant'è...

Saluti
pd

www.biblio-net.com/artenuova

Continua a leggere su narkive:
Loading...