Tom
2005-01-26 14:49:54 UTC
Sì, è l'ennesimo post sul confronto Triton LE - Trinity, ma vi prego
leggete!
Cercherò di essere molto sintetico:
Premetto che sono felice possessore di una roland rd-500 che uso per i
pianoforti (acustici ed elettrici), alla quale affianco un vecchio
expander korg ns5r (ovviamente pilotato dalla stessa roland) per i
suoni synth, organi e brass.
Diciamo che mi sono stancato di portarmi sempre dietro 30 kg di roland
+ expander, e quindi sto cercando una tastiera, possibilmente per
rimpiazzarli entrambi almeno in certe situazioni live, che dovrebbe
avere le seguenti caratteristiche:
- leggera e comoda da portare in giro (e robusta)
- per un utilizzo al 90% live
- 61 tasti sono più che sufficienti
- utilizzabile per vari generi di musica, dal pop all'acid jazz. Non
mi aspetto di trovare degli strabilianti suoni acustici, comunque.
Quando devo suonare del jazz o della classica ho sempre la roland.
- Non mi interessa tanto il campionamento (non avrò mai nè tempo nè
voglia di farlo)
- Che sia buona da utilizzare come master keyboard per eventuali altri
expander che potrei comprare nel futuro. Questo significa: possibilità
di dividere la tastiera in più zone, tutti i controller inviabili via
MIDI, etc.
- Che suoni senza tante balle, tipo che si spinge un tasto e il preset
si carica in un attimo ed è già pronto senza fare altro (perchè dal
vivo non mi posso mettere a smanettare nel menu per capire perchè il
suono non funziona!)
Ho identificato come fascia di prezzo e caratteristiche la triton LE,
ma anche la trinity (entrambe le cercherei usate). Si trovano circa
allo stesso prezzo, variabile tra 500 e 700.
La triton LE l'ho provata e non è male, ma ho letto che molti
preferiscono la trinity. Per un utilizzo come ho descritto sopra,
quale secondo voi è meglio? VI PRREEEEGO rispondete!!
Grazie mille!
Un'ultima cosa: le tipologie di trinity quali sono (pro, plus, v3,
mianonna) e quale è meglio di quale altra?
leggete!
Cercherò di essere molto sintetico:
Premetto che sono felice possessore di una roland rd-500 che uso per i
pianoforti (acustici ed elettrici), alla quale affianco un vecchio
expander korg ns5r (ovviamente pilotato dalla stessa roland) per i
suoni synth, organi e brass.
Diciamo che mi sono stancato di portarmi sempre dietro 30 kg di roland
+ expander, e quindi sto cercando una tastiera, possibilmente per
rimpiazzarli entrambi almeno in certe situazioni live, che dovrebbe
avere le seguenti caratteristiche:
- leggera e comoda da portare in giro (e robusta)
- per un utilizzo al 90% live
- 61 tasti sono più che sufficienti
- utilizzabile per vari generi di musica, dal pop all'acid jazz. Non
mi aspetto di trovare degli strabilianti suoni acustici, comunque.
Quando devo suonare del jazz o della classica ho sempre la roland.
- Non mi interessa tanto il campionamento (non avrò mai nè tempo nè
voglia di farlo)
- Che sia buona da utilizzare come master keyboard per eventuali altri
expander che potrei comprare nel futuro. Questo significa: possibilità
di dividere la tastiera in più zone, tutti i controller inviabili via
MIDI, etc.
- Che suoni senza tante balle, tipo che si spinge un tasto e il preset
si carica in un attimo ed è già pronto senza fare altro (perchè dal
vivo non mi posso mettere a smanettare nel menu per capire perchè il
suono non funziona!)
Ho identificato come fascia di prezzo e caratteristiche la triton LE,
ma anche la trinity (entrambe le cercherei usate). Si trovano circa
allo stesso prezzo, variabile tra 500 e 700.
La triton LE l'ho provata e non è male, ma ho letto che molti
preferiscono la trinity. Per un utilizzo come ho descritto sopra,
quale secondo voi è meglio? VI PRREEEEGO rispondete!!
Grazie mille!
Un'ultima cosa: le tipologie di trinity quali sono (pro, plus, v3,
mianonna) e quale è meglio di quale altra?