Post by jumpstartdimentichi una cosa però...VST e/o campioni COSTANO. la spesa computer +
scheda audio + strumenti virtuali è sicuramente superiore ad un hardware
dedicato. ma non voglio entrare nei meriti del "meglio il software,
meglio l'hardware"...
Hai ragione. C'e' pero' da dire che molto spesso il computer e' gia'
presente e moltissimi strumenti, anche di ottima qualita', sono spesso
disponibili come prodotti freeware. Non tutti hanno bisogno di Absynth
per divertirsi. E ti posso assicurare che alcuni strumenti anche se
gratuiti funzionano alla grande. Piu' che altro pero' ne facevo un
discorso di varieta'. Non sapendo esattamente cosa cercava l'autore
del post ho pensato ad una soluzione generica! :) Se non possiedi
proprio nulla, allora la spesa e' eccessiva.
Post by jumpstartil discorso dei campioni è difficile...personalmente non comprerei mai
una libreria di campioni di pianoforte ma mi butterei sui nuovi synth a
modelli fisici (pianoteq, truepianos?) che riproducono anche la
risonanza delle corde e tutto il resto appresso...cosa che con i
campioni è difficile da ottenere (o meglio, sarà sempre qualcosa di
statico...) poi dipende tutto da cosa si deve fare...
Sono daccordo, anche se ti posso assicurare che la qualita' di questi
nuovi strumenti e' "drammaticamente" migliorata.
Io sono un mezzo profano, quindi mi va piu' che bene il piano del Pro2
ma diversi musicisti utilizzano questi VST con soddisfazione.
E poi il costo di espander cosi' evoluti e' decisamente alto (rispetto
a quello di una libreria di campioni).
Post by jumpstartse l'esigenza è avere un buon piano per situazioni live, magari in un
mix e non da solo allora andrei su qualche "expanderino" tipo alesis
nanopiano (e hai anche altri suoni generalisti), kurzweil micropiano,
roland p55 e simili...spesa minima e buon risultato...
se l'esigenza è avere un suono di piano iper-realistico...allora andrei
sugli strumenti virtuali a modelli fisici...
Per il live non ci penso nemmeno ai campioni, questo si. Ma per un
utilizzo indoor...
Post by jumpstartper la cronaca...può sembrare assurdo, ma, mi è stato detto più volte
"che bel suono di piano che hai" usando un roland p55 o un
jv1010...altro che GB e GB di campioni ;)
Be' poi ovvio che conta l'amplificazione, l'equalizzazione etc.
Io se e' per questo ho sentito gente suonare pianoforti di tutto
rispetto in condizioni acustiche tali da renderli simili ad uno
stendino percosso con una scopa di saggina. Sicuramente non consiglio
a nessuno di acquistare un expander da 10.000 euro e poi ascoltarlo
con l'ampli interna della tastiera. Quindi tutto dipende da quello che
l'autore deve fare e come lo vuole fare.
E comunque ci tengo a precisare che sebbene in questo post sembri,
sono un accanito sostenitore degli strumenti reali a piuttosto che
vtuali.... mi piacciono di piu', che ci posso fare?!! :)
Ciao,
Flavio