Discussione:
Modulo per suono di piano: expander, campionatore o sintetizzatore ??
(troppo vecchio per rispondere)
aLfox
2007-03-28 11:29:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
come da oggetto ho delle perplessità su cosa "affiancare" ad una
tastiera pesata priva di suoni presentabili.
Al momento mi interessa solo di avere dei buoni suoni di piano.
Ho provato a guardare un po' i siti dei vari produttori, ma sono rimasto
abbastanza disorientato.
Prendere un expander con i preset e schede varie di espansione? synth
programmabile ? campionatore? un mix di due di queste categorie (esiste
poi ?)...
... boh sono veramente disorientato :(

grazie per ogni indicazione
buona musica a tutti
aL

p.s. se oltre alla domanda diretta avete anche modelli da consigliare ve
ne sarei grato
Flavietto
2007-03-28 11:53:17 UTC
Permalink
Post by aLfox
Ciao a tutti,
Ciao!
Post by aLfox
come da oggetto ho delle perplessità su cosa "affiancare" ad una
tastiera pesata priva di suoni presentabili.
Bella domanda direi... :)
Post by aLfox
Al momento mi interessa solo di avere dei buoni suoni di piano.
Ho provato a guardare un po' i siti dei vari produttori, ma sono rimasto
abbastanza disorientato.
Prendere un expander con i preset e schede varie di espansione? synth
programmabile ? campionatore? un mix di due di queste categorie (esiste
poi ?)...
... boh sono veramente disorientato :(
hai pensato ad un computer con una buona scheda audio? Si la spesa non
e' piccola (soprattutto se il computer non ce l'hai) ma il risultato
potrebbe essere ottimo. Se non hai esigenze strettamente "live"
professionali, collegando una buona scheda audio alla tua tastiera
pesata puoi usufruire di strumenti virtuali VST davvero ottimi. E non
devi limitarti ai suoni presenti su questa o quella tastiera.

Proprio su CM&PS di questo mese c'e' la recensione degli strumenti
virtuali "Vienna" tra cui il "DOSENDORF 290" (mi pare si scriva cosi).
5Gb di capioni per un pianoforte considerato uno dei "mostri sacri".

Inoltre puoi suonare qualsiasi altro strumento tra cui synth mostruosi
e cosi' via.
Post by aLfox
grazie per ogni indicazione
buona musica a tutti
aL
Spero di esserti stato di aiuto.
Post by aLfox
p.s. se oltre alla domanda diretta avete anche modelli da consigliare ve
ne sarei grato
Personalmente uso un piano GEM PRO2 attaccato ad una M-AUDIO 410 ed un
notebook DELL con 1Gb di RAM e devo dire che mi trovo piuttosto bene.
Preferisco spesso suonare con il piano originale del GEM (che e'
ottimo per i miei gusti) cio' non toglie che usare i strumenti sul
computer e' un'ottima possibilita'.

Ciao,
Flavio
jumpstart
2007-03-28 15:01:45 UTC
Permalink
Post by Flavietto
hai pensato ad un computer con una buona scheda audio? Si la spesa non
e' piccola (soprattutto se il computer non ce l'hai) ma il risultato
potrebbe essere ottimo. Se non hai esigenze strettamente "live"
professionali, collegando una buona scheda audio alla tua tastiera
pesata puoi usufruire di strumenti virtuali VST davvero ottimi. E non
devi limitarti ai suoni presenti su questa o quella tastiera.
dimentichi una cosa però...VST e/o campioni COSTANO. la spesa computer +
scheda audio + strumenti virtuali è sicuramente superiore ad un hardware
dedicato. ma non voglio entrare nei meriti del "meglio il software,
meglio l'hardware"...
Post by Flavietto
Proprio su CM&PS di questo mese c'e' la recensione degli strumenti
virtuali "Vienna" tra cui il "DOSENDORF 290" (mi pare si scriva cosi).
5Gb di capioni per un pianoforte considerato uno dei "mostri sacri".
il discorso dei campioni è difficile...personalmente non comprerei mai
una libreria di campioni di pianoforte ma mi butterei sui nuovi synth a
modelli fisici (pianoteq, truepianos?) che riproducono anche la
risonanza delle corde e tutto il resto appresso...cosa che con i
campioni è difficile da ottenere (o meglio, sarà sempre qualcosa di
statico...) poi dipende tutto da cosa si deve fare...

se l'esigenza è avere un buon piano per situazioni live, magari in un
mix e non da solo allora andrei su qualche "expanderino" tipo alesis
nanopiano (e hai anche altri suoni generalisti), kurzweil micropiano,
roland p55 e simili...spesa minima e buon risultato...
se l'esigenza è avere un suono di piano iper-realistico...allora andrei
sugli strumenti virtuali a modelli fisici...

per la cronaca...può sembrare assurdo, ma, mi è stato detto più volte
"che bel suono di piano che hai" usando un roland p55 o un
jv1010...altro che GB e GB di campioni ;)
--
http://www.myspace.com/carlocastellano
http://www.progsounds.com
Flavietto
2007-03-28 15:40:20 UTC
Permalink
Post by jumpstart
dimentichi una cosa però...VST e/o campioni COSTANO. la spesa computer +
scheda audio + strumenti virtuali è sicuramente superiore ad un hardware
dedicato. ma non voglio entrare nei meriti del "meglio il software,
meglio l'hardware"...
Hai ragione. C'e' pero' da dire che molto spesso il computer e' gia'
presente e moltissimi strumenti, anche di ottima qualita', sono spesso
disponibili come prodotti freeware. Non tutti hanno bisogno di Absynth
per divertirsi. E ti posso assicurare che alcuni strumenti anche se
gratuiti funzionano alla grande. Piu' che altro pero' ne facevo un
discorso di varieta'. Non sapendo esattamente cosa cercava l'autore
del post ho pensato ad una soluzione generica! :) Se non possiedi
proprio nulla, allora la spesa e' eccessiva.
Post by jumpstart
il discorso dei campioni è difficile...personalmente non comprerei mai
una libreria di campioni di pianoforte ma mi butterei sui nuovi synth a
modelli fisici (pianoteq, truepianos?) che riproducono anche la
risonanza delle corde e tutto il resto appresso...cosa che con i
campioni è difficile da ottenere (o meglio, sarà sempre qualcosa di
statico...) poi dipende tutto da cosa si deve fare...
Sono daccordo, anche se ti posso assicurare che la qualita' di questi
nuovi strumenti e' "drammaticamente" migliorata.
Io sono un mezzo profano, quindi mi va piu' che bene il piano del Pro2
ma diversi musicisti utilizzano questi VST con soddisfazione.
E poi il costo di espander cosi' evoluti e' decisamente alto (rispetto
a quello di una libreria di campioni).
Post by jumpstart
se l'esigenza è avere un buon piano per situazioni live, magari in un
mix e non da solo allora andrei su qualche "expanderino" tipo alesis
nanopiano (e hai anche altri suoni generalisti), kurzweil micropiano,
roland p55 e simili...spesa minima e buon risultato...
se l'esigenza è avere un suono di piano iper-realistico...allora andrei
sugli strumenti virtuali a modelli fisici...
Per il live non ci penso nemmeno ai campioni, questo si. Ma per un
utilizzo indoor...
Post by jumpstart
per la cronaca...può sembrare assurdo, ma, mi è stato detto più volte
"che bel suono di piano che hai" usando un roland p55 o un
jv1010...altro che GB e GB di campioni ;)
Be' poi ovvio che conta l'amplificazione, l'equalizzazione etc.
Io se e' per questo ho sentito gente suonare pianoforti di tutto
rispetto in condizioni acustiche tali da renderli simili ad uno
stendino percosso con una scopa di saggina. Sicuramente non consiglio
a nessuno di acquistare un expander da 10.000 euro e poi ascoltarlo
con l'ampli interna della tastiera. Quindi tutto dipende da quello che
l'autore deve fare e come lo vuole fare.

E comunque ci tengo a precisare che sebbene in questo post sembri,
sono un accanito sostenitore degli strumenti reali a piuttosto che
vtuali.... mi piacciono di piu', che ci posso fare?!! :)
Ciao,
Flavio
jumpstart
2007-03-28 16:39:12 UTC
Permalink
Post by Flavietto
Hai ragione. C'e' pero' da dire che molto spesso il computer e' gia'
presente e moltissimi strumenti, anche di ottima qualita', sono spesso
disponibili come prodotti freeware. Non tutti hanno bisogno di Absynth
per divertirsi. E ti posso assicurare che alcuni strumenti anche se
gratuiti funzionano alla grande.
e lo so bene :) dopo la spesa del macbook mi sono affidato a quei pochi
(ancora per poco spero...) synth free per macintel che ci sono...e mi
trovo alla grande
Post by Flavietto
Be' poi ovvio che conta l'amplificazione, l'equalizzazione etc.
Io se e' per questo ho sentito gente suonare pianoforti di tutto
rispetto in condizioni acustiche tali da renderli simili ad uno
stendino percosso con una scopa di saggina.
infatti :)
--
http://www.myspace.com/carlocastellano
http://www.progsounds.com
Zelazowa
2007-03-29 16:50:08 UTC
Permalink
Post by Flavietto
Proprio su CM&PS di questo mese c'e' la recensione degli strumenti
virtuali "Vienna" tra cui il "DOSENDORF 290" (mi pare si scriva cosi).
Sbagliato.
Bosendorfer 290
Io come suono di pianoforte ho il preset del mitico Korg 01r/w che ancora
dopo svariati anni,non è da buttare.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Flavietto
2007-03-30 06:01:42 UTC
Permalink
Post by Zelazowa
Sbagliato.
Bosendorfer 290
Grazie della correzione. Mi ricordavo solo una mezza pronuncia! :)
Post by Zelazowa
Io come suono di pianoforte ho il preset del mitico Korg 01r/w che ancora
dopo svariati anni,non è da buttare.
Ma si che poi tutto si puo' regolare a dovere anche con strumneti piu'
vecchi. Torno a dire, io ascolto il mio Pro2 e mi piace molto piu'
della S3.
Eppure ho sentito il JeffPiano della S3 ed e' un buon compromesso.
Insomma ci sono strumenti un po' vecchiotti che pero' se ben regolati
e ben equalizzati fanno il loro sporco, meritato lavoro! Ovvio che non
sono uguali ad un "Bosendorfer 290".

Ciao ciao :)
Flavio
Post by Zelazowa
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
brukeys
2007-03-28 12:28:42 UTC
Permalink
..mah...

per un buon piano (secondo me servono due cose)

- un buon modello di emulazione
insomma non bastano i campioni se vuoi una buona risposta alla dinamica
realistica (cioe' con il suono che cambia in timbro e in armonici)
in modo continuo al variare della dinamica , e perche' no un pedale
sustain realistico con i rom player e campionatori generici ...
..ci fai poco

- una tastiera valida
non solo per qualita' e tipologia che risponde ai gusti
ma anche che si acoppia bene con l' expander che usi
(quindi se la tua tastiera ti soddisfa ti consiglio di provare
l'expander prescelto con la tua tastiera)

ora io non sono particolarmente addentro
ma so' che la gem ha fatto un expander sulla base dei modelli del PRP
che potrebbe essere la soluzione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jacopo Mordenti
2007-03-29 09:43:23 UTC
Permalink
Post by brukeys
ma so' che la gem ha fatto un expander sulla base dei modelli del PRP
che potrebbe essere la soluzione.
Potrebbe, ma non è detto. A quanto ho sentito i convertitori non sono il
massimo, e se c'è una cosa che può far suonare maluccio una macchina
altrimenti valida è questa...

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
DM
2007-03-28 13:15:59 UTC
Permalink
Post by aLfox
Ciao a tutti,
come da oggetto ho delle perplessità su cosa "affiancare" ad una
tastiera pesata priva di suoni presentabili.
Al momento mi interessa solo di avere dei buoni suoni di piano.
Mmmh... prima chiarisciti questa cosa... che vuol dire "per il
momento"?
Se tra 6 mesi decidi che ti servono anche degli organi che fai? Compri
un altro expander? E se poi ti servono anche suoni va? ... Capisci?
Cerca di vedere un po' più in là, altrimenti rischi di spendere un
sacco di soldi per nulla...
Un motif es expander (ad esempio) potrebbe risolverti tutti i
problemi, presenti e futuri...

DM
Post by aLfox
Ho provato a guardare un po' i siti dei vari produttori, ma sono rimasto
abbastanza disorientato.
Prendere un expander con i preset e schede varie di espansione? synth
programmabile ? campionatore? un mix di due di queste categorie (esiste
poi ?)...
... boh sono veramente disorientato :(
grazie per ogni indicazione
buona musica a tutti
aL
p.s. se oltre alla domanda diretta avete anche modelli da consigliare ve
ne sarei grato
aLfox
2007-03-28 16:03:32 UTC
Permalink
Post by DM
Mmmh... prima chiarisciti questa cosa... che vuol dire "per il
momento"?
Se tra 6 mesi decidi che ti servono anche degli organi che fai? Compri
un altro expander? E se poi ti servono anche suoni va? ... Capisci?
Hai ragione, sono stato poco chiaro. Al momento nel senso che
ultimamente mi trovo a fare diverse serate con solo piano o piano con
letture in piccoli teatri. In questo senso è molto più cruciale un buon
suono di piano che una vasta gamma di timbri :).
E da qui l'esigenza di trovare qualcosa che "sostituisca" un piano
acustico che purtroppo c'è raramente.
Per le situazione "in gruppo" e gli altri vari suoni ho il mio vecchio
(non ridete :P ) XV-88 con il quale mi trovo abbastanza bene e che
visto il numero esiguo di serate di quel tipo non penso di cambiare.

Per quanto riguarda il portatile preferirei evitare dato che per avere
una cosa di qualità bisogna veramente spendere. Senza considerare il
fatto della "stabilità" e dell'estetica su un palco :P .
Post by DM
- un buon modello di emulazione
insomma non bastano i campioni se vuoi una buona risposta alla dinamica
realistica (cioe' con il suono che cambia in timbro e in armonici)
in modo continuo al variare della dinamica , e perche' no un pedale
sustain realistico con i rom player e campionatori generici ...
..ci fai poco
Ecco ad esempio modelli per una cosa simile ? o altre soluzioni adatte
alle mie esigenze ?



Grazie di nuovo a tutti
aL
brukeys
2007-03-28 16:11:55 UTC
Permalink
..sicuro che sia solo problema di suono e non di meccanica di tastiera ?

puoi avere il suono piu' bello del mondo ma se gli mandi un dinamica
inadatta non ti suonera' mai bene...
e poi anche il problema del pedale sustain...
se non ti da' una risonanza valida delle corde... per quello
che devi fare tu penso sia difficile avere una soluzione credibile.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aLfox
2007-03-28 16:26:27 UTC
Permalink
Post by brukeys
..sicuro che sia solo problema di suono e non di meccanica di tastiera ?
puoi avere il suono piu' bello del mondo ma se gli mandi un dinamica
inadatta non ti suonera' mai bene...
e poi anche il problema del pedale sustain...
se non ti da' una risonanza valida delle corde... per quello
che devi fare tu penso sia difficile avere una soluzione credibile.
Bhe, la meccanica della tastiera mi piace. Per quanto riguarda il
problema del sustain non saprei: con una "scatola" di emulazione
dovrebbe essere lei ad occuparsi delle risonanze ... o no ? :D
Inoltre pensavo comunque di pensare al suono intanto, eventualmente
quando avrò più disponibilità ($) mi guarderò in giro anche per le
tastiere :D

ciao
aL
Musicland
2007-03-30 21:53:10 UTC
Permalink
Post by brukeys
e poi anche il problema del pedale sustain...
se non ti da' una risonanza valida delle corde... per quello
che devi fare tu penso sia difficile avere una soluzione credibile.
(IMHO) Il pedale Sustain utilizzato "tutti i giorni" (Switch On/Off)
"quaglia poco" con l'inserimento della risonanza simpatetica delle corde.
Nel senso: lo premi, manda il CC64 e attiva l'area DSP dedicata alla
risonanza... Stop.

Il ragionamento può cambiare quando utilizziamo un pedale sustain dotato del
"mezzo pedale", ma parliamoci chiaro: quanti lo acquistano?
(Anticipo io: sugli Stage o sui synth siamo ancora veramente in pochi....)
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
maxim
2007-03-28 15:30:43 UTC
Permalink
Post by aLfox
Prendere un expander con i preset e schede varie di
espansione? synth
Guarda se pensi ad un'expander io posseggo sia un Nanopiano
(alesis) che un micropiano (kur).....

Hanno caratteristiche diverse tra loro ma a mio parere per
situazioni live ....anche in casi in cui il pianoforte è
strumento singolo (non da utilizzare in layer con altri timbri)
ottieni degli ottimi risultati...sempre per quello che è il mio
gusto.

Il nano risulta più secco e squillante....il Micro è più
acustico..

Inoltre da non sottovalutare che la spesa risulta non elevata e
ti metti in casa un expander da cui difficilmente poi ti
separerai....

COn il pc.....si si hanno risultati se vuoi migliori....ma la
spesa è ben altra.....

Max
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Piotre
2007-03-28 16:05:07 UTC
Permalink
Post by aLfox
Ciao a tutti,
come da oggetto ho delle perplessità su cosa "affiancare" ad una
tastiera pesata priva di suoni presentabili.
ciao
io ho un nanopiano qua:
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_599435/nano-piano-alesis.htm
è tenuto bene ed il prezzo è trattabile
se ti interessa fammi sapere
ciao
piotre
--
http://www.blogger.com/profile/12281541
galnick
2007-03-31 23:10:54 UTC
Permalink
Post by aLfox
Al momento mi interessa solo di avere dei buoni suoni di piano.
Se vuoi qualcosa di realistico non so cosa consigliarti... ma se ti serve un
pianoforte UNIVERSALE, da usare SEMPRE ed OVUNQUE soprattutto dal vivo... un
expander Roland P-330 secondo me resta la scelta migliore: è espressivo
(molto di più dei digitali a campioni, visto che usa la tecnologia SA, che è
in gran parte basata sulla sintesi in tempo reale), buca il mix e dà molte
soddisfazioni. Prima usavo un JV-1010 e da quando ho cambiato molti mi hanno
fatto i complimenti per il suono di piano... e io lì a dire che si trattava
di un vecchio expander della prima metà degli anni Ottanta pagato un niente
(130 euro)!!
Occupa una sola unità rack, è comodo da usare ed ampiamente programmabile.
Unica pecca, come effetti ha solo chorus e tremolo: niente riverbero.
Ovviamente il suono non è adatto se cerchi il realismo... lì ormai potresti
provare il GEM RP-X che è l'unico expander di piano rimasto sul mercato...
il P-55 di Roland e il P-50m di Yamaha hanno già una decina d'anni (pur se
hanno ottimi suoni)... per il resto non puoi che cercare tra i moduli
contemporanei (Fantom XR, Motif ES Rack...)
Zelazowa
2007-04-02 20:08:24 UTC
Permalink
Non ho trovato demo mp3 del Roland P-330.
Voi sapete se esistono?
Grazie.

Zelazoa

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
galnick
2007-04-03 14:41:48 UTC
Permalink
Post by Zelazowa
Non ho trovato demo mp3 del Roland P-330.
Voi sapete se esistono?
Cerca anche MKS-20, RD-1000 e RD-300 (ma NON la versione SX di
quest'ultimo). Io se vuoi ho una mia registrazione in cui compare il P-330,
se sei interessato scrivimi in pvt a galnick chiocciola libero punto it.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Modulo per suono di piano: expander, campionatore o sintetizzatore ??' (Domande e Risposte)
8
risposte
trasformare la tastiera del PC in...?
iniziato 2008-06-22 14:41:59 UTC
software
5
risposte
volevo sapere se al pc?
iniziato 2009-12-24 02:41:02 UTC
rap e hip-hop
Loading...