Post by So Zeppo (Colossale)Ma è il marketing stesso che infila nell'utenza quei pregiudizi.
Direi di no. Il marketing sonda il terreno per capire le impressioni
dell'utenza, siamo noi a guardare con disprezzo la band di metal con il
tastierista che possiede Korg PA800 al posto di un Triton sul palco.
Magari il tastierista ha una doppia vita artistica e ha scoperto che può
far convivere lo strumento in due ambiti totalmente differenti quali metal
e piano- bar grazie alle possibilità offerte.
L'idea di una doppia vita artistica, non interamente consacrata alla
metalz farebbe COMUNQUE inorridire qualsiasi merdallaro degno di questo
nome :P
In ogni caso, io guardo con disprezzo ANCHE il tastieraio che usa
Triton, o per meglio dire il tipico tastieraio pauermetal che fa le
acrobazie tra le sue cinque o sei Triton ciascuna con uno dei cinque o
sei preset che usa.
Il motivo è lo stesso che ti spinge a guardare con disprezzo quello con
l'arranger: un ragionamento che fa il tuo subconscio che si riassume in
"questo probabilmente non ha la minima idea di cosa sta facendo con quei
cosi".
Che ha la stessa radice di quello che ti spinge a guardare male un
chitarraio che fa blec metal con squier Hello Kitty e Microcube, ma è un
filino più condivisibile, visto che ha le sue radici nell'epoca dei
primi arranger con inesistenti possibilità di editing: "hai un arranger,
quindi il suono superfigo con cui ti stai bullando è in realtà un
preset, maledetto!"
O, molto peggio, proprio "Ah ah, adesso ti bulli col facepaint e le
borchie, ma in realtà fai il pianobarista per arrotondare! Sfigato!
Sfigato! Ah ah!".
Post by So Zeppo (Colossale)Tanti pregiudizi su GEM sono fondati: è una compagnia che ha avuto
grandi tecnici e progettisti e un management suicida la cui strategia è
sempre stata "appena funziona vendiamo un po' di esemplari di sta roba e
poi raccomandiamoci a San Vito".
Per quanto ne so questo giudizio è un po' esagerato. Non c'è stata
approssimazione in fase realizzativa, piuttosto una certa fretta nella
commercializzazione che ha limitato l'espandibilità di taluni modelli.
Riguardo l'affidabilità GEM ha rilasciato costantemente aggiornamenti del
sistema operativo a risolvere alcuni bug, però il supporto era
completamente diverso rispetto all'offerta attuale. Qualcuno ha
aggiornato, molti no e quello che trovi sull'usato oggi risente di questa
pratica.
Ok, adesso vai sul sito GEM e prova a cercare l'aggiornamento dell'OS di
Equinox 61.
Prova a telefonare e vedi se e come ti rispondono.
E soprattutto, prova Equinox 61 con l'ultima versione dell'OS.
Io ce l'ho, è usabilissima, ma ha dei bug assolutamente idioti, ad
esempio per qualche motivo se ti fai una performance con la stessa patch
ripetuta otto volte con settaggi dei controller diversi, se muovi un
attimo su e giù la pitch wheel si resettano (il che mi fa pensare che il
midi out grippi per la grande mole di CC e generi un panic, che resetta
tutto, ma non avrebbe minimamente senso, visto che cose del genere per
vederle su S3 ti servono come minimo 16 tracce TUTTE con aftertouch
polifonico, e ti avverte del midi panic).
Post by So Zeppo (Colossale)Inutile dire che così non si fa business.
E' vero anche l'esatto contrario, ovvero che per un certo periodo un
prodotto tira e in altro periodo il gusto del pubblico si sposta altrove.
Se hai perdite tagli il "ramo secco" purtroppo, anche se una piccola fetta
di pubblico è appassionata del modello.
Solo che alla seconda volta che uno compra un synth GEM e si ritrova un
supporto da barzelletta, alla terza compra qualche altra marca. E così è
stato per un gran numero di utenti.
Ragionando genericamente non è sempre detto che un prodotto valga i soldi
richiesti, però è altrettanto vero che modelli di largo consumo e con
prestazioni molto interessanti sono venduti oggi a prezzi che definire
ridicoli è poco, e l'esempio riportato nel thread di S50 è un esempio.
Sempre detto: con un po' di documentazione alla mano e un po' di
pazienza e competenza tecnica, sapendo comprare e sapendo usare gli
strumenti, con il prezzo di un TR61 ti puoi fare un rig che mette in
ginocchio qualsiasi ammucchiata di Triton Extreme.
Post by So Zeppo (Colossale)Ci perdi il ribbon controller e il campionatore (ma chi usa più
campionatori hardware? l'importante è avere il sample player),
Sei così sicuro rimanendo sui generis? Specie quando è prevista l'opzione
di ricampionamento sfruttando gli effetti interni (se di buona qualità)
non tralascerei l'elemento.
Mah, secondo me l'unico problema a farlo al PC (ci sono programmi
apposta, tipo l'ottimo samplit, che pilota lo strumento via midi e tira
su da solo un multisample diviso in una griglia per nota e velocity) è
che rischi di bestemmiare se l'uscita (o l'ingresso della scheda audio)
sono particolarmente rumorosi.
Post by So Zeppo (Colossale)Resta il fatto che ad usare GEM bisogna essere almeno un po' amanti del
rischio, perchè se si rompe qualcosa socazzetua.
Rompi un Curtis su un Memory Moog per assurdo e c'è da cercare e pagare
forse più di GEM.
D'accordo, ma chi compra un Memory Moog lo dovrebbe sapere, chi compra
Equinox (anche nuovo, se ne trovano un paio ancora nei negozi,
soprattutto 88 pro) si aspetta un minimo di supporto e disponibilità di
ricambi ed espansioni.
--
"il concetto stesso di dual but e' ripugnante" -- uliano