Discussione:
Harmonizer e Pa800
(troppo vecchio per rispondere)
Grazman-net
2007-11-13 09:36:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho comprato di recente una *Korg Pa800*: tra le funzioni esiste la
possibilità di collegare l'armonizzatore ad una traccia midi che attivi
e disattvi la funzione quando occorre (ritornelli, bridge, quando
serve).
La mia domanda è:

1) Nessuno sa *come si scriva una traccia per harmonizer midi*? Quali
funzioni occorrano, quali program change, quali informazioni? E dove
posso trovare un esempio da copiare? Ad esempio: come riconosco un midi
con traccia armonizzatore?

Un'altra domanda, più specifica per il mio strumento:

2) Qualcuno sa come gestire l'armonizzatore in questi casi? Occorre
semplicemente *"legare" la traccia all'armonizzatore in lettura *oppure
occorre settare altri parametri?

Grazie a tutti!
Tom
--
Grazman-net
------------------------------------------------------------------------
Grazman-net's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=763
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
Caudio67
2007-11-13 09:47:08 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
Ciao a tutti,
Ciao ! Purtroppo non so aiutarti sulla domanda specifica, ma volevo
chiederti le tue impressioni sul pa800. Sto per decidermi su un nuovo
arranger e sono indeciso fra le seguenti:

ROLAND E60 (più che altro per i 76 tasti): circa 1000 Euro
YAMAHA S900: circa 1.400-1.500 Euro
TYROS 2: Oltre 2.000 Euro

e avevo visto anche il pa800. (in realtà avevo visto anche la pa2xpro,
ma il costo è proibitivo).

Mi dai una tua impressione generale ? A quanto l'hai portata a casa ?
Si possono caricare nuovi suoni/campioni ? Mi sembra di aver capito di
sì. Cosa che non ho ancora capito se è possibile sulla s900.

Ciao Grazie
--
Caudio67
------------------------------------------------------------------------
Caudio67's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=1259
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
Grazman-net
2007-11-13 10:16:55 UTC
Permalink
Ottima macchina. Stili molto buoni, moltissime opzioni e in più la
garanzia korg: ovvero aggiornamenti puntuali dell'Os (siamo all'1.5!),
contenuti condivisibili (con pa1xpro e pa80). Anche l'intuitività, se
sai usare l'arranger, è ottima; esiste comunque un easy mode. Peso
contenuto, casse frontali molto buone, l'armonizzatore è perfetto ed è
Tc Helicon.
Accetta campioni (quasi tutti), registra e tratta audio on board, usb
frontale e sul retro, 2 sequencer (uno carica, l'altro suona), con il
nuovo sistema operativo c'è pure il guitar mode per suonare o creare
stili con un vero guitar feeling. La tastiera è un po' leggera, ma
adattissima per suonare chitarre e organi. Il campione di piano è
galattico ma si fa un po' fatica con le dinamiche.
Presa da Merula a 1950 senza custodia (50€, valigia trolley).

Cazzo, dopo questa presentazione posso essere assunto da Korg come
copywriter!
t
--
Grazman-net
------------------------------------------------------------------------
Grazman-net's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=763
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
Caudio67
2007-11-13 12:06:23 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
Ottima macchina. Stili molto buoni, moltissime opzioni e in più la
garanzia korg: ovvero aggiornamenti puntuali dell'Os (siamo all'1.5!),
contenuti condivisibili (con pa1xpro e pa80). Anche l'intuitività, se
sai usare l'arranger, è ottima; esiste comunque un easy mode. Peso
contenuto, casse frontali molto buone, l'armonizzatore è perfetto ed è
Tc Helicon.
Accetta campioni (quasi tutti), registra e tratta audio on board, usb
frontale e sul retro, 2 sequencer (uno carica, l'altro suona), con il
nuovo sistema operativo c'è pure il guitar mode per suonare o creare
stili con un vero guitar feeling. La tastiera è un po' leggera, ma
adattissima per suonare chitarre e organi. Il campione di piano è
galattico ma si fa un po' fatica con le dinamiche.
Presa da Merula a 1950 senza custodia (50€, valigia trolley).
Cazzo, dopo questa presentazione posso essere assunto da Korg come
copywriter!
t
Veraemente ! Complimenti...mi hai confuso ulteriormente le idee, perchè
in realtà la korg l'avevo scartata, ma mi ingolosisci...l'amplificazione
non mi serve veramente, anzi quando suono con il gruppo mi confonde, si
può escludere ?
--
Caudio67
------------------------------------------------------------------------
Caudio67's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=1259
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
Grazman-net
2007-11-13 12:24:18 UTC
Permalink
Korg non mi dava molta fiducia, l'ho sempre considerata complicata e
difficile. Ma dopo la caduta verticale di Roland è stata l'unica a
dimostrarsi davvero professionale. La macchina - ripeto - va benissimo.
L'amplificazione si può escludere facilmente (una preferenza) cosi come
si interfaccia semplicemente sia con altri strumenti (midi) sia con
ps/mac (Usb).

La tyros l'ho provata e non mi è mai piaciuta. A partire dal setup,
molto poco sobrio, quasi dilettantesco. Della korg mi piace il touch
screen (velocissimo e preciso) i timbri (caldi e pieni) l'effettistica
(incredibile). Poi costa un po' meno della tyros senza avere, per me,
nulla in meno.

Un difetto è l'entrata non bilanciata per il microfono, la tastiera
corta (ma la pa2xpro è da fuori di testa: 3000 euro!) e un po' leggera.
In allegato c'è un manuale di 300 pagine, ma trovi online pure un
tutorial video che ti insegna le basi in un'ora. Poi, ripeto,
l'assistenza e l'update mi confortano (stili nuovi, os nuovo, songbook
nuovo, guitar mode gratis...): vengo da una g-1000: dopo sei mesi
dall'uscita non esistevano più aggiornamenti, suoni extra: nulla.

Salvo difetti che vedrò in seguito, mi sembra la macchina di punta,
ora. Almeno nel rapporto prezzo/qualità.

Un difetto: la gestione via performance: un po' difficile da capire e
non sempre utile. Il songbook però risolve gran parte dei problemi e
fornisce una scaletta virtualmente illmitata.
Buona giornata a tutti. E aiutatemi per l'harmonizer! Servirà anche a
voi!
t
--
Grazman-net
------------------------------------------------------------------------
Grazman-net's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=763
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
Caudio67
2007-11-13 13:51:53 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
Korg non mi dava molta fiducia, l'ho sempre considerata complicata e
difficile. Ma dopo la caduta verticale di Roland è stata l'unica a
dimostrarsi davvero professionale. La macchina - ripeto - va benissimo.
L'amplificazione si può escludere facilmente (una preferenza) cosi come
si interfaccia semplicemente sia con altri strumenti (midi) sia con
ps/mac (Usb).
La tyros l'ho provata e non mi è mai piaciuta. A partire dal setup,
molto poco sobrio, quasi dilettantesco. Della korg mi piace il touch
screen (velocissimo e preciso) i timbri (caldi e pieni) l'effettistica
(incredibile). Poi costa un po' meno della tyros senza avere, per me,
nulla in meno.
Un difetto è l'entrata non bilanciata per il microfono, la tastiera
corta (ma la pa2xpro è da fuori di testa: 3000 euro!) e un po' leggera.
In allegato c'è un manuale di 300 pagine, ma trovi online pure un
tutorial video che ti insegna le basi in un'ora. Poi, ripeto,
l'assistenza e l'update mi confortano (stili nuovi, os nuovo, songbook
nuovo, guitar mode gratis...): vengo da una g-1000: dopo sei mesi
dall'uscita non esistevano più aggiornamenti, suoni extra: nulla.
Salvo difetti che vedrò in seguito, mi sembra la macchina di punta,
ora. Almeno nel rapporto prezzo/qualità.
Un difetto: la gestione via performance: un po' difficile da capire e
non sempre utile. Il songbook però risolve gran parte dei problemi e
fornisce una scaletta virtualmente illmitata.
Buona giornata a tutti. E aiutatemi per l'harmonizer! Servirà anche a
voi!
t
Sì, credo che la maggior parte della gente che frequenta questo ng sia
più esperta di synth. L'altro giorno ero in Germania e mi sono letto un
articolo sulla pa2xpro con intervista agli sviluppatori (sono due
italiani!): roba da urlo e con tastiera a 76 tasti. Ma oltre 3.000 Euro
è veramente troppo.

In effetti a me non interessa tantissimo nè l'amplificazione e nemmeno
il microfono perchè ho un mixer behringer e due belle casse m-audio da
studio. Per cui quei soldi lì li vorrei risparmiare/reinvestire. Ma che
cosa c'è senza amplificazione e microfono ? Non esiste una pa800 senza
amplificazione ?

La yamaha s900 accetta campioni e/o espansioni future dei suoni che ne
sappiate voi ?

Tu hai quella che gestisce anche gli mp3 ?
--
Caudio67
------------------------------------------------------------------------
Caudio67's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=1259
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
rgrmrg
2007-11-16 09:31:10 UTC
Permalink
Rispondo a entrambi.
Un difetto è l'entrata non bilanciata per il microfono (cut)
Su Korg PA800 è previsto uno switch interno per la connessione
bilanciata/sblanciata, quindi se colleghi un microfono dotato di presa
XLR da un lato, e jack TRS bilanciato (dotato di due poli oltre alla
massa) PA800 ottimizza automaticamente la connessione.

Passiamo all'altro amico.
Sì, credo che la maggior parte della gente che frequenta questo ng sia
più esperta di synth.
Mica vero.
In passato ho lurkato e parecchi frequentatori ne "sapevano una più del
diavolo" in qualsiasi fascia di modelli.
L'altro giorno ero in Germania e mi sono letto un
articolo sulla pa2xpro con intervista agli sviluppatori (sono due
italiani!): roba da urlo e con tastiera a 76 tasti.
PA2XPro, come PA800, è frutto del "genio italico" ed è prodotta in Italia.
La tastiera è Fatar, per esempio.
Per cui quei soldi lì li vorrei risparmiare/reinvestire. Ma che
cosa c'è senza amplificazione e microfono ? Non esiste una pa800 senza
amplificazione ?
No, non c'è.
Il tuo utilizzo si pone esattamente al centro tra le due fasce previste
dai costruttori, infatti (se noti) la diffusione sonora è prevista per
strumenti la cui destinazione è anche l'ambito casalingo.
Su strumenti dotati di tastiera estesa oltre i 61 tasti e in fascia alta,
si presume l'utilizzo da parte di un professionista che, sul palco, ha
impianto PA separato.
La yamaha s900 accetta campioni e/o espansioni future dei suoni che ne
sappiate voi ?
No.
Se rimani su questa fascia di prezzo ti "cucchi" la diffusione sonora a
corredo e conviene considerare anche modelli che qualcuno ti ha escluso
quali la Roland E-50/60 un "piccolo miracolo" per quantità di funzioni
condensate a quel prezzo.

Ragiona se ti serve l'ingresso microfono e l'harmonizer, perchè una delle
differenze tra Yamaha e Roland è proprio questo.
Ti piace Korg?
Prova la più economica PA50, non avrà le caratteristiche presenti nelle
ultime arrivate, ma il "carattere" non muta se ti piacciono style e
timbriche legate al genere musicale che esegui.

Inoltre: vuoi creare song/style o altro con il sequencer integrato?
Valuta l'editing di ogni modello descritto e verifica se è vicino ai tuoi
gusti.
Ognuno offre, come abbiamo visto, funzioni che possono interessare un
determinato uso: Yamaha include la registrazione USB, Roland il Guitar
Mode se ti piace elaborare la chitarra in eventi MIDI, Korg e Yamaha
inseriscono i Pad per arricchire gli style con piccole "coloriture" senza
dover passare ad altra variazione.

Tu che preferisci?
Tu hai quella che gestisce anche gli mp3 ?
Su Korg PA800 la scheda MP3 è opzionale.
(solo su PA2XPro è di serie)

rgrmrg
Caudio67
2007-11-16 13:55:19 UTC
Permalink
Post by rgrmrg
No, non c'è.
Il tuo utilizzo si pone esattamente al centro tra le due fasce
previste
dai costruttori, infatti (se noti) la diffusione sonora è prevista per
strumenti la cui destinazione è anche l'ambito casalingo.
Su strumenti dotati di tastiera estesa oltre i 61 tasti e in fascia alta,
si presume l'utilizzo da parte di un professionista che, sul palco, ha
impianto PA separato.
rgrmrg
Bravo ! Mi sento proprio a metà strada e mi sembra che non costruiscano
tastiere adatte al mio uso.

In effetti io a casa elaboro i midi, ma più che altro è per preparare
l'arrangiamento da suonare insieme alla band. Però non sempre abbiamo
anche la batteria e il basso, quindi il sequencer integrato mi serve
senz'altro.

Mi diverte anche suonare alla pianobarista quando sono a casa o per
fare un pò di festa con gli amici, però ho sia casse, sia mixer, sia
microfono. Per cui sono pronto a rinunciare a amplificazione e a input
microfono. (gli harmonizer vari sono belli, ma penso che potrei
prenderli anche esterni, giusto ?).

Le funzioni all'interno delle tastiere sono talmente tante che è
difficile sintetizzarle in due o tre punti, vorrei sostanzialmente fare
un passo in avanti rispetto alla psr 1000 che ho ora, quindi al momento
mi intrigano:

E70
PA800
PSR 900
TYROS 2

Partirei con due domande semplici:

Su quali posso caricare campioni ?
E' vero che i suoni su psr 900 e tyros 2 sono completamente diversi ?
(mi sembra incredibile, stesso discorso per e70 e80, laddove questa è
proprio troppo pesante).

Visto che prendo in considerazione anche la pa800, sono disposto a
arrivare a 2.000 Euro, però non vorrei spenderli per cose che in fondo
ho già (amplificazione, mixer microfono). Qualcuno mi sa consigliare
qualche altra tastiera o magari spiegarmi perchè anche un synth risolve
il mio problema ?

P.S. La pa2xpro è fuori budget, peccato
P.P.S. Mi registro solamente a casa, per cui potrei anche prendermi un
modulo di registrazione.
--
Caudio67
------------------------------------------------------------------------
Caudio67's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=1259
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
rgrmrg
2007-11-17 00:04:07 UTC
Permalink
Post by Caudio67
Bravo ! Mi sento proprio a metà strada e mi sembra che non costruiscano
tastiere adatte al mio uso.
E' proprio così.
Devi sottostare a dei compromessi, non essendo il tuo un uso considerato
diffuso.
Post by Caudio67
In effetti io a casa elaboro i midi, ma più che altro è per preparare
l'arrangiamento da suonare insieme alla band. Però non sempre abbiamo
anche la batteria e il basso, quindi il sequencer integrato mi serve
senz'altro.
Tutte le tastiere che hai indicato hanno sequencer con sezione di editing
abbatanza completa, può variare in elementi che definirei marginali come,
per esempio, l'inserimento di misure vuote su tutte le tracce in un colpo
solo su alcune Yamaha.
Importante, specie se suoni con un batterista, è prevedere l'utilizzo di
sequenze con il click, in questo caso è meglio valutare prodotti dotati di
uscite audio seprate e individuali a cui affidare il compito, quindi
escludi dalla scelta i modelli intorno ai mille euro.
Post by Caudio67
(gli harmonizer vari sono belli, ma penso che potrei
prenderli anche esterni, giusto ?).
Si, ma su strumenti di fascia alta è a corredo.
Post by Caudio67
Su quali posso caricare campioni ?
Su Tyros 2 in formato Wave e su PA800 in diversi formati (anche Akai).
Tyros 2 ha sezione di editing basilare, Korg PA800 leggermente più completa
con la funzione Slice a supporto per ulteriori elaborazioni.
Qui dipende dal tuo utilizzo e da cosa vuoi ottenere.
Post by Caudio67
E' vero che i suoni su psr 900 e tyros 2 sono completamente diversi ?
Sinteticamente rispondo di no.
PSR-S900 riceve "in dono" da tyros 2 una serie di preset definiti Super
Articulation e Mega Voice, il resto del banco si può definire condiviso,
anche se ci sono limiti nel numero di forme di onda impiegate o nelle
articolazioni per differenziare i modelli (altrimenti la più
economica "ammazzerebbe" l'ammiraglia sul mercato).
Post by Caudio67
(mi sembra incredibile, stesso discorso per e70 e80, laddove questa è
proprio troppo pesante).
Forse intendi G-70 e E-80?
Devi calcolare che c'è una differenza di un paio di anni tra i due modelli
e la seconda riceve in dote alcuni miglioramenti in precise categorie
orchestrali. Ma il banco dove Roland attinge gran parte della wavetable per
entrambe è il medesimo.

La conclusione è sempre la stessa: se ragioniamo in termini di "carattere"
dello strumento nella resa sonora complessiva, non trovo differenze tra uno
style eseguito dalle due Yamaha o Roland, il mix è sempre di ottima qualità.
Post by Caudio67
Qualcuno mi sa consigliare
qualche altra tastiera o magari spiegarmi perchè anche un synth risolve
il mio problema ?
Una Workstation synth può gratificare nell'uso con il gruppo, mentre a
casa, rimanendo sull'uso arranger comporta dei grossi compromessi, perchè
ammettendo che lo strumento contenga una sezione per la concatenazione
pattern, ti mancano i generi musicali tipici di un arranger e le parti di
quest'ultimo (Intro/Fill Etc.). Ti ritrovi nella condizione di dover creare
mezza orchestrazione per ciascun genere eseguito.
Se per te vale la pena.
Se sfrutti il computer casalingo in ambito musicale oggi sono disponibili
anche software che emulano un arranger, supportano style in formato PSR di
Yamaha e permettono di caricare VST per scopi di generatore sonoro.
Livestyler e Onemanband sono solo due esempi che ti suggerisco di cercare
in rete.
A questo punto possedere un arranger o un synth è indifferente, perchè può
svolgere compiti di generatore sonoro esterno e controller MIDI.

rgrmrg
Caudio67
2007-11-18 10:39:09 UTC
Permalink
Post by rgrmrg
Post by Caudio67
(mi sembra incredibile, stesso discorso per e70 e80, laddove questa
è
Post by Caudio67
proprio troppo pesante).
Forse intendi G-70 e E-80?
Devi calcolare che c'è una differenza di un paio di anni tra i due modelli
e la seconda riceve in dote alcuni miglioramenti in precise categorie
orchestrali. Ma il banco dove Roland attinge gran parte della wavetable per
entrambe è il medesimo.
Sorry. Intendevo invece E60, che mi affascina per i 76 tasti. Però mi
sembra poco considerata, si parla di caduta verticale della Roland...ma
perchè ?

La E80 dalle descrizioni varie mi sembra ottima, ma visto che io me le
porto in giro i 22 Kg e più la rendono davvero improponibile.

Tu la conosci ?
--
Caudio67
------------------------------------------------------------------------
Caudio67's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=1259
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43472
rgrmrg
2007-11-18 23:14:32 UTC
Permalink
Post by Caudio67
Sorry. Intendevo invece E60, che mi affascina per i 76 tasti. Però mi
sembra poco considerata,
Non tutti hanno bisogno di una tastiera estesa, quindi pigliano E-50.
Post by Caudio67
si parla di caduta verticale della Roland...ma
perchè ?
Il giudizio proviene da una fascia di appassionati che poco apprezza il voler
mantenere, da parte di Roland, un maggior supporto MIDI a scapito dell'audio.
Ma c'è fascia a cui determinate scelte non dispiacciono e i numeri di vendita
dei modelli intermedi (E50/60) non sono affatto penosi.
Se poi al singolo non piace non si può generalizzare.
Post by Caudio67
La E80 dalle descrizioni varie mi sembra ottima, ma visto che io me le
porto in giro i 22 Kg e più la rendono davvero improponibile.
Tu la conosci ?
L'ho avuta, ma se cerchi l'importazione sample non c'è.
L'unica soluzione è l'installazione di card SRX per ottenenere nuove waveform,
ma il costo di ciascuna è seriamente da considerare.
Carino lo Speaker Simulator posto sul Mix, perchè puoi utilizzarlo in modo
creativo sui brani, inoltre c'è l'equalizzazione su ogni parte (introdotta
anche sulla vers.3 di G-70).
Riguardo al peso anche G-70 non scherza se il problema è rimanere sotto i venti
chili, inoltre E-80 è dotata di ingresso Mic, diffusione sonora, vocalizer e
tutto quanto non cerchi: sei sicuro ti interessi ancora?
Magari provare G-70 se vuoi rimanere in fascia alta di Roland?
(meglio la vers.3 se fosse.)

rgrmrg
So Zeppo (Colossale)
2007-11-17 14:52:54 UTC
Permalink
Post by rgrmrg
PA2XPro, come PA800, è frutto del "genio italico" ed è prodotta in Italia.
La tastiera è Fatar, per esempio.
Ahdavvero?
Sembra un gran bello strumento, comunque, e mi pare che strizzi più di
un occhio alle workstation.
--
"il concetto stesso di dual but e' ripugnante" -- uliano
rgrmrg
2007-11-18 23:26:50 UTC
Permalink
Post by So Zeppo (Colossale)
e mi pare che strizzi più di
un occhio alle workstation.
Forse è il termine workstation che può essere affiancato a una tastiera
arranger o a un sintetizzatore.

Indica che puoi creare il prodotto musicale all'interno dello strumento, in un
caso sfruttando sezioni complete riguardo all'accompagnamento automatico,
nell'altro caso puoi ricevere una piccola sezione desunta dal motore di un
arranger (vedi i pattern), oppure una funzione particolare che nasce, in parole
poverissime, da studi sugli arranger (vedi il Karma su Korg).

Il problema sono i pregiudizi ancora insiti nell'utenza, quindi il marketing
differenzia i prodotti onde evitare determinati problemi, ma c'è molta più
interazione di quanto pensi da oltre un decennio.
(tu non hai dei synth GEM? Ecco un esempio di similitudine)

rgrmrg
So Zeppo (Colossale)
2007-11-19 08:47:04 UTC
Permalink
Post by rgrmrg
Post by So Zeppo (Colossale)
e mi pare che strizzi più di
un occhio alle workstation.
Forse è il termine workstation che può essere affiancato a una tastiera
arranger o a un sintetizzatore.
Pardon: "synth workstation".
Post by rgrmrg
Il problema sono i pregiudizi ancora insiti nell'utenza, quindi il marketing
differenzia i prodotti onde evitare determinati problemi, ma c'è molta più
interazione di quanto pensi da oltre un decennio.
Ma è il marketing stesso che infila nell'utenza quei pregiudizi.
Post by rgrmrg
(tu non hai dei synth GEM? Ecco un esempio di similitudine)
Tanti pregiudizi su GEM sono fondati: è una compagnia che ha avuto
grandi tecnici e progettisti e un management suicida la cui strategia è
sempre stata "appena funziona vendiamo un po' di esemplari di sta roba e
poi raccomandiamoci a San Vito".
Inutile dire che così non si fa business.
D'altronde attualmente i synth gem hanno semplicemente IL miglior
rapporto qualità/prezzo: le macchine dirette concorrenti di Equinox,
vale a dire Trinity & C. si vendono al doppio del prezzo della medesima.
Ci perdi il ribbon controller e il campionatore (ma chi usa più
campionatori hardware? l'importante è avere il sample player), ma ci
guadagni funzioni di master da far cadere la mandibola, superfici di
controllo della madonna e una modalità drawbar cazzutissima, quindi in
definitiva ci siamo.
Non parliamo di S3 che il solo aftertouch polifonico annichilisce tutto
e tutti.
Resta il fatto che ad usare GEM bisogna essere almeno un po' amanti del
rischio, perchè se si rompe qualcosa socazzetua.
--
"il concetto stesso di dual but e' ripugnante" -- uliano
rgrmrg
2007-11-19 11:46:25 UTC
Permalink
Post by So Zeppo (Colossale)
Ma è il marketing stesso che infila nell'utenza quei pregiudizi.
Direi di no.
Il marketing sonda il terreno per capire le impressioni dell'utenza, siamo noi
a guardare con disprezzo la band di metal con il tastierista che possiede Korg
PA800 al posto di un Triton sul palco.
Magari il tastierista ha una doppia vita artistica e ha scoperto che può far
convivere lo strumento in due ambiti totalmente differenti quali metal e piano-
bar grazie alle possibilità offerte.
Post by So Zeppo (Colossale)
Tanti pregiudizi su GEM sono fondati: è una compagnia che ha avuto
grandi tecnici e progettisti e un management suicida la cui strategia è
sempre stata "appena funziona vendiamo un po' di esemplari di sta roba e
poi raccomandiamoci a San Vito".
Per quanto ne so questo giudizio è un po' esagerato.
Non c'è stata approssimazione in fase realizzativa, piuttosto una certa fretta
nella commercializzazione che ha limitato l'espandibilità di taluni modelli.
Riguardo l'affidabilità GEM ha rilasciato costantemente aggiornamenti del
sistema operativo a risolvere alcuni bug, però il supporto era completamente
diverso rispetto all'offerta attuale. Qualcuno ha aggiornato, molti no e quello
che trovi sull'usato oggi risente di questa pratica.
Post by So Zeppo (Colossale)
Inutile dire che così non si fa business.
E' vero anche l'esatto contrario, ovvero che per un certo periodo un prodotto
tira e in altro periodo il gusto del pubblico si sposta altrove.
Se hai perdite tagli il "ramo secco" purtroppo, anche se una piccola fetta di
pubblico è appassionata del modello.
La mancanza di supporto per S2 è spiegata dal cambio del team di progettisti
all'interno di GEM durante il passaggio a Equinox.
Post by So Zeppo (Colossale)
D'altronde attualmente i synth gem hanno semplicemente IL miglior
rapporto qualità/prezzo: le macchine dirette concorrenti di Equinox,
vale a dire Trinity & C. si vendono al doppio del prezzo della medesima.
Calcola che sull'usato pesa molto il Vox populi che fa crescere improvvisamente
il valore di un modello di qualche centinaio di euro. L'esempio di Trinity è
calzante: all'epoca del passaggio a Triton diversi utenti dichiararono che il
primo valeva più del secondo (sarà vero poi?) e il prezzo sull'usato è balzato
in vetta.
Ragionando genericamente non è sempre detto che un prodotto valga i soldi
richiesti, però è altrettanto vero che modelli di largo consumo e con
prestazioni molto interessanti sono venduti oggi a prezzi che definire ridicoli
è poco, e l'esempio riportato nel thread di S50 è un esempio.
Post by So Zeppo (Colossale)
Ci perdi il ribbon controller e il campionatore (ma chi usa più
campionatori hardware? l'importante è avere il sample player),
Sei così sicuro rimanendo sui generis?
Specie quando è prevista l'opzione di ricampionamento sfruttando gli effetti
interni (se di buona qualità) non tralascerei l'elemento.
Post by So Zeppo (Colossale)
Resta il fatto che ad usare GEM bisogna essere almeno un po' amanti del
rischio, perchè se si rompe qualcosa socazzetua.
Rompi un Curtis su un Memory Moog per assurdo e c'è da cercare e pagare forse
più di GEM. Senza calcolare che il valore dello strumento può crollare se ti
affidi a componenti non originali sul vintage, problema che non ti poni su
modelli di largo consumo.
Resta inteso che se acquisti uno strumento di una certa epoca devi spostarti al
periodo circa le caratteristiche dei componenti. Non puoi pretendere che un
odierno hard disc sia compatibile, per esempio, e ben venga chi si studia la
piedinatura di un floppy e offre al prossimo la compatibilità a costo zero.

rgrmrg
So Zeppo (Colossale)
2007-11-19 12:22:14 UTC
Permalink
Post by So Zeppo (Colossale)
Ma è il marketing stesso che infila nell'utenza quei pregiudizi.
Direi di no. Il marketing sonda il terreno per capire le impressioni
dell'utenza, siamo noi a guardare con disprezzo la band di metal con il
tastierista che possiede Korg PA800 al posto di un Triton sul palco.
Magari il tastierista ha una doppia vita artistica e ha scoperto che può
far convivere lo strumento in due ambiti totalmente differenti quali metal
e piano- bar grazie alle possibilità offerte.
L'idea di una doppia vita artistica, non interamente consacrata alla
metalz farebbe COMUNQUE inorridire qualsiasi merdallaro degno di questo
nome :P
In ogni caso, io guardo con disprezzo ANCHE il tastieraio che usa
Triton, o per meglio dire il tipico tastieraio pauermetal che fa le
acrobazie tra le sue cinque o sei Triton ciascuna con uno dei cinque o
sei preset che usa.
Il motivo è lo stesso che ti spinge a guardare con disprezzo quello con
l'arranger: un ragionamento che fa il tuo subconscio che si riassume in
"questo probabilmente non ha la minima idea di cosa sta facendo con quei
cosi".
Che ha la stessa radice di quello che ti spinge a guardare male un
chitarraio che fa blec metal con squier Hello Kitty e Microcube, ma è un
filino più condivisibile, visto che ha le sue radici nell'epoca dei
primi arranger con inesistenti possibilità di editing: "hai un arranger,
quindi il suono superfigo con cui ti stai bullando è in realtà un
preset, maledetto!"
O, molto peggio, proprio "Ah ah, adesso ti bulli col facepaint e le
borchie, ma in realtà fai il pianobarista per arrotondare! Sfigato!
Sfigato! Ah ah!".
Post by So Zeppo (Colossale)
Tanti pregiudizi su GEM sono fondati: è una compagnia che ha avuto
grandi tecnici e progettisti e un management suicida la cui strategia è
sempre stata "appena funziona vendiamo un po' di esemplari di sta roba e
poi raccomandiamoci a San Vito".
Per quanto ne so questo giudizio è un po' esagerato. Non c'è stata
approssimazione in fase realizzativa, piuttosto una certa fretta nella
commercializzazione che ha limitato l'espandibilità di taluni modelli.
Riguardo l'affidabilità GEM ha rilasciato costantemente aggiornamenti del
sistema operativo a risolvere alcuni bug, però il supporto era
completamente diverso rispetto all'offerta attuale. Qualcuno ha
aggiornato, molti no e quello che trovi sull'usato oggi risente di questa
pratica.
Ok, adesso vai sul sito GEM e prova a cercare l'aggiornamento dell'OS di
Equinox 61.
Prova a telefonare e vedi se e come ti rispondono.
E soprattutto, prova Equinox 61 con l'ultima versione dell'OS.
Io ce l'ho, è usabilissima, ma ha dei bug assolutamente idioti, ad
esempio per qualche motivo se ti fai una performance con la stessa patch
ripetuta otto volte con settaggi dei controller diversi, se muovi un
attimo su e giù la pitch wheel si resettano (il che mi fa pensare che il
midi out grippi per la grande mole di CC e generi un panic, che resetta
tutto, ma non avrebbe minimamente senso, visto che cose del genere per
vederle su S3 ti servono come minimo 16 tracce TUTTE con aftertouch
polifonico, e ti avverte del midi panic).
Post by So Zeppo (Colossale)
Inutile dire che così non si fa business.
E' vero anche l'esatto contrario, ovvero che per un certo periodo un
prodotto tira e in altro periodo il gusto del pubblico si sposta altrove.
Se hai perdite tagli il "ramo secco" purtroppo, anche se una piccola fetta
di pubblico è appassionata del modello.
Solo che alla seconda volta che uno compra un synth GEM e si ritrova un
supporto da barzelletta, alla terza compra qualche altra marca. E così è
stato per un gran numero di utenti.
Ragionando genericamente non è sempre detto che un prodotto valga i soldi
richiesti, però è altrettanto vero che modelli di largo consumo e con
prestazioni molto interessanti sono venduti oggi a prezzi che definire
ridicoli è poco, e l'esempio riportato nel thread di S50 è un esempio.
Sempre detto: con un po' di documentazione alla mano e un po' di
pazienza e competenza tecnica, sapendo comprare e sapendo usare gli
strumenti, con il prezzo di un TR61 ti puoi fare un rig che mette in
ginocchio qualsiasi ammucchiata di Triton Extreme.
Post by So Zeppo (Colossale)
Ci perdi il ribbon controller e il campionatore (ma chi usa più
campionatori hardware? l'importante è avere il sample player),
Sei così sicuro rimanendo sui generis? Specie quando è prevista l'opzione
di ricampionamento sfruttando gli effetti interni (se di buona qualità)
non tralascerei l'elemento.
Mah, secondo me l'unico problema a farlo al PC (ci sono programmi
apposta, tipo l'ottimo samplit, che pilota lo strumento via midi e tira
su da solo un multisample diviso in una griglia per nota e velocity) è
che rischi di bestemmiare se l'uscita (o l'ingresso della scheda audio)
sono particolarmente rumorosi.
Post by So Zeppo (Colossale)
Resta il fatto che ad usare GEM bisogna essere almeno un po' amanti del
rischio, perchè se si rompe qualcosa socazzetua.
Rompi un Curtis su un Memory Moog per assurdo e c'è da cercare e pagare
forse più di GEM.
D'accordo, ma chi compra un Memory Moog lo dovrebbe sapere, chi compra
Equinox (anche nuovo, se ne trovano un paio ancora nei negozi,
soprattutto 88 pro) si aspetta un minimo di supporto e disponibilità di
ricambi ed espansioni.
--
"il concetto stesso di dual but e' ripugnante" -- uliano
rgrmrg
2007-11-19 13:16:07 UTC
Permalink
Post by So Zeppo (Colossale)
L'idea di una doppia vita artistica, non interamente consacrata alla
metalz farebbe COMUNQUE inorridire qualsiasi merdallaro degno di questo
nome :P (cut)
Tutto questo quaglia circa la discussione sul perchè esiste il marketing.
Tu hai questa idea sull'argomento, loro pur di vendere ti cullano indicandoti
quale prodotto può far figo per il genere.
Un Synth per il metal e un arranger per quando vai nei locali, così l'occhio è
appagato e anche il portafogli dell'azienda (due in un botto solo).
Post by So Zeppo (Colossale)
Ok, adesso vai sul sito GEM e prova a cercare l'aggiornamento dell'OS di
Equinox 61.
Prova a telefonare e vedi se e come ti rispondono.
Guarda che è pure peggio per chi possiede S2!
L'unica critica che puoi sollevare a GEM è che quando ritiene chiuso uno
sviluppo fa mancare anche il supporto su determinati strumenti datati.
Inoltre per ciascun prodotto è realizzato un determinato quantitativo di
optional che possono giacere in magazzino, distribuiti ai negozi o in giacenza
dai distributori.
Sei sicuro di aver battuto tutte queste strade prima di arrenderti?
Se non erro per il Turbokit di S2 oggi c'è da arrangiarsi, ma non credo che per
Equinox sia altrettanto essendo un po' più aperto sotto alcuni aspetti.
Post by So Zeppo (Colossale)
(il che mi fa pensare che il
midi out grippi per la grande mole di CC e generi un panic, che resetta
tutto, ma non avrebbe minimamente senso, visto che cose del genere per
vederle su S3 ti servono come minimo 16 tracce TUTTE con aftertouch
polifonico, e ti avverte del midi panic).
Torno a ripetere che sono due progetti distinti nati da altrettante teste e,
circa il supporto, vedi sopra.
Post by So Zeppo (Colossale)
Solo che alla seconda volta che uno compra un synth GEM e si ritrova un
supporto da barzelletta, alla terza compra qualche altra marca. E così è
stato per un gran numero di utenti.
Questo è opinabile, perchè ogni avventura personale è storia a se.
Richiesi aggiornamento della Eprom per un RealPiano e ricevetti direttamente
via E-mail il pacchetto che non compare sul sito. Un amico chiese info per il
turbokit di S2 e fu invitato a rivolgersi a un'assistenza tecnica che, a detta
loro, possedeva ancora due esemplari (ne recuperammo uno).
Tutto dipende dal rapporto intercorso che non genera sempre soddisfazione.

Inoltre la presenza di strumenti in catalogo va esaminata anche sulla base dei
modelli ancora disponibili nei punti vendita, come tu stesso affermi di aver
visto.
Non è solo GEM a adottare questo comportamento, anche il catalogo Yamaha
presenta modelli già sostituiti da altri, ma ancora presenti per analogo
motivo.
Post by So Zeppo (Colossale)
Mah, secondo me l'unico problema a farlo al PC (ci sono programmi
apposta, tipo l'ottimo samplit, che pilota lo strumento via midi e tira
su da solo un multisample diviso in una griglia per nota e velocity) è
che rischi di bestemmiare se l'uscita (o l'ingresso della scheda audio)
sono particolarmente rumorosi.
Si casca solo su una questione di gusti personali circa l'eterna diatriba tra
soft e hard synth. Un multisample Akai trasferito su PC sarà pure un gruppo di
waveform, ma può subire una conversione da non sottovalutare, specie se
si "tritura" layer o altre impostazioni. Poi c'è il discorso sulla musicalità
dei convertitori, sicuramente argomento per palati fini, ed è per questo motivo
che, a mio parere, ce ne passa a ascoltare sample Akai da una scheda audio
economica e dalle uscite audio del sampler, magari sfruttando pure una EB16 per
gli effetti (così come una KDFX sul più costoso Kurz).
Post by So Zeppo (Colossale)
D'accordo, ma chi compra un Memory Moog lo dovrebbe sapere, chi compra
Equinox (anche nuovo, se ne trovano un paio ancora nei negozi,
soprattutto 88 pro) si aspetta un minimo di supporto e disponibilità di
ricambi ed espansioni.
Nel caso di Equinox il primo riferimento in questi casi è il rivenditore.
Magari dimentica di spiegare qualcosa?
In questo caso ha delle colpe la GEM?
Cerchiamo di assegnare a ciascuno le proprie responsabilità, perchè è un modo
per saperne di più come l'amante del Memory Moog.

rgrmrg
So Zeppo (Colossale)
2007-11-19 13:36:28 UTC
Permalink
Post by So Zeppo (Colossale)
Ok, adesso vai sul sito GEM e prova a cercare l'aggiornamento dell'OS di
Equinox 61.
Prova a telefonare e vedi se e come ti rispondono.
Guarda che è pure peggio per chi possiede S2! L'unica critica che puoi
sollevare a GEM è che quando ritiene chiuso uno sviluppo fa mancare anche
il supporto su determinati strumenti datati. Inoltre per ciascun prodotto
è realizzato un determinato quantitativo di optional che possono giacere
in magazzino, distribuiti ai negozi o in giacenza dai distributori. Sei
sicuro di aver battuto tutte queste strade prima di arrenderti?
Alla fine ho risolto con eBay per le espansioni e ho riparato da me un
problemino ai jack dei pedali.
Post by So Zeppo (Colossale)
(il che mi fa pensare che il midi out grippi per la grande mole di CC e
generi un panic, che resetta tutto, ma non avrebbe minimamente senso,
visto che cose del genere per vederle su S3 ti servono come minimo 16
tracce TUTTE con aftertouch polifonico, e ti avverte del midi panic).
Torno a ripetere che sono due progetti distinti nati da altrettante teste
Sì, ma la mole di dati che può viaggiare su midi non cambia.
Se grippa per così poco vuol dire che il collo di bottiglia è altrove
(=un bug).
Post by So Zeppo (Colossale)
Solo che alla seconda volta che uno compra un synth GEM e si ritrova un
supporto da barzelletta, alla terza compra qualche altra marca. E così è
stato per un gran numero di utenti.
Questo è opinabile, perchè ogni avventura personale è storia a se.
Questo è sicuro, ma un utente insoddisfatto è un utente insoddisfatto, e
fare cattivo supporto di certo non ha mai aiutato.
Post by So Zeppo (Colossale)
Mah, secondo me l'unico problema a farlo al PC (ci sono programmi
apposta, tipo l'ottimo samplit, che pilota lo strumento via midi e tira
su da solo un multisample diviso in una griglia per nota e velocity) è
che rischi di bestemmiare se l'uscita (o l'ingresso della scheda audio)
sono particolarmente rumorosi.
Si casca solo su una questione di gusti personali circa l'eterna diatriba
tra soft e hard synth. Un multisample Akai trasferito su PC sarà pure un
gruppo di waveform, ma può subire una conversione da non sottovalutare,
specie se si "tritura" layer o altre impostazioni. Poi c'è il discorso
sulla musicalità dei convertitori, sicuramente argomento per palati fini,
ed è per questo motivo che, a mio parere, ce ne passa a ascoltare sample
Akai da una scheda audio economica e dalle uscite audio del sampler,
magari sfruttando pure una EB16 per gli effetti (così come una KDFX sul
più costoso Kurz).
Fermo, fermo: ho detto che un CAMPIONATORE hardware è perlopiù
rinunciabile, non il sample player.
--
"il concetto stesso di dual but e' ripugnante" -- uliano
rgrmrg
2007-11-19 18:43:39 UTC
Permalink
Post by So Zeppo (Colossale)
Alla fine ho risolto con eBay per le espansioni e ho riparato da me un
problemino ai jack dei pedali.
Esatto.
La RAM si può reperire in modo più facile rispetto a S2, dove c'è qualche
utente smaliziato che ha trovato rimedio nonostante gli anni, porgendo utili
suggerimenti anche qui dentro se non vado errato.
I problemi di natura tecnica sullo strumento, sono ancora supportati
dall'assistenza tecnica per quel che mi risulta, perchè togliere dal mercato un
prodotto non significa necessariamente dar fuoco agli schemi!
Se poi riesci da solo a sbrogliarla meglio ancora, perchè è tutta esperienza
acquisita.
Post by So Zeppo (Colossale)
Sì, ma la mole di dati che può viaggiare su midi non cambia.
Se grippa per così poco vuol dire che il collo di bottiglia è altrove
(=un bug).
Sei così sicuro?
Tra il sistema operativo e le porte MIDI non c'è un buffer?
E se questo cambia?
Post by So Zeppo (Colossale)
Questo è sicuro, ma un utente insoddisfatto è un utente insoddisfatto, e
fare cattivo supporto di certo non ha mai aiutato.
Torno a ripetere che l'esperienza personale non è generalizzabile.
Tu consideri barzelletta un servizio a cui, personalmente, dò ampiamente la
sufficenza calcolando le problematiche già esposte.
Non avranno espansione in magazzino, ma se ti suggeriscono di richiederla dove
hanno un riferimento dell'ultima vendita non mi sembra così superficiale come
supporto.
Post by So Zeppo (Colossale)
Fermo, fermo: ho detto che un CAMPIONATORE hardware è perlopiù
rinunciabile, non il sample player.
Resto dell'idea che saranno passati anni, ci sono i computer con editor audio
sicuramente più veloci, ma passare qualche ora del proprio tempo a realizzare
multisample su un vecchio sampler hardware aiuta nella crescita personale.
Fosse anche una miscellanea di loop su cui applichi il vetusto Time Stretching
di Akai, uno sguardo al manuale e uno al display rendono meno difficoltosi
anche parecchi software.
Guardare avanti voltando le spalle qualche volta al passato non guasta.

rgrmrg

Continua a leggere su narkive:
Loading...