Discussione:
Yamaha S90 ES: impressioni (non di settembre).
(troppo vecchio per rispondere)
dipa
2007-02-09 21:35:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Oggi ho avuto modo di provare per una buona mezz'ora la
Yamaha S90 ES e mi ha davvero impressionato il feeling sulla tastiera e
la qualita di molti suoni. Ora ho un P90, ma in contesti live la
limitatezza del numero dei preset la sento davvero tanto, questa S90
potrebbe essere davvero un'ottimo compromesso tra stage piano e synth
generalista. Purtroppo non ho avuto tempo per smanettare con menu e
sottomenu, e per me l'interfaccia utente e' una cosa fondamentale.
Premetto sono abituato in condizioni estreme: la complicata Kurzweil da
una parte, e il semplicissimo Nord Lead 3 dall'altra. Quello che vi
chiedo e' chi ce l'ha o l'ha provata piu' approfonditamente, mi puo'
dire pregi e difetti delle possibilita' in termini di editing, gestione
preset, espandibilita', funzioni master, sezione multi, song, perf
etc... So che posso leggere il manuale, ma preferirei soprattutto
sentire il parere di chi si innamora o si scontra con questa macchina in
Real Life, se mi sono spiegato. Grazie a tutti.
--
dipa
per rispondermi in pvt: dipa 84 chiocciola gmail punto com
GianniV
2007-02-10 00:28:44 UTC
Permalink
Ciao!
La mia esperienza con tale macchina è estremamente positiva, sin dalla
precedente S90... I convertitori "dovrebbero" essere un po' più scadenti del
motif, ma il generatore sonoro dovrebbe essere identico, così come è
identico il sistema di effetti, l'editing e la modalità master, per altro
molto utile, con quegli slider e controlli vari.
Non mi sono piaciuti molto gli organi, ma neanche nel Motif e nel mio Fantom
X... un po' troppo mosci e poverelli.
L'editing del Motif non mi garba molto, sono abituato fin troppo bene, con
Trinity prima e Fantom X ora!
E' piuttosto pesante e ingombrante, ma è un ottimo synth generalista, con
suoni ultra-professionali... non capisco cosa potresti fartene avendo il
Kurz... ma in parecchi anni di IAMST non ti ho mai capito e non comincerò
certo ora! :-)))
Scherzo, ovviamente...

G

P.S. dal vivo, con una buona amplificazione, buca parecchio!
Jacopo Mordenti
2007-02-10 07:47:29 UTC
Permalink
Post by GianniV
L'editing del Motif non mi garba molto, sono abituato fin troppo bene, con
Trinity prima e Fantom X ora!
Avendo un Motif quoto il giudizio positivo sulla "pasta" di S90, che
presenta effettivamente lo stesso motore sonoro. Quanto all'editing è
difficile sostenere che sia particolarmente ergonomico, però non è
nemmeno impossibile. Una volta afferrata la logica si procede come
treni, e dirò di più: perché non usare il propedeutico editor?

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
GianniV
2007-02-10 12:44:59 UTC
Permalink
Post by Jacopo Mordenti
Avendo un Motif quoto il giudizio positivo sulla "pasta" di S90, che
presenta effettivamente lo stesso motore sonoro. Quanto all'editing è
difficile sostenere che sia particolarmente ergonomico, però non è
nemmeno impossibile. Una volta afferrata la logica si procede come
treni, e dirò di più: perché non usare il propedeutico editor?
Hai ragione, non ho molta voglia di afferrarne la "logica"... ma
l'interfaccia veloce serve proprio dal vivo, per modificare qualcosa
velocemente e salvare in fretta, e spesso dal vivo non si può usare
l'editor... anche se sarebbe una grande figata :-D
Jacopo Mordenti
2007-02-10 14:01:14 UTC
Permalink
Post by GianniV
Hai ragione, non ho molta voglia di afferrarne la "logica"... ma
l'interfaccia veloce serve proprio dal vivo, per modificare qualcosa
velocemente e salvare in fretta, e spesso dal vivo non si può usare
l'editor... anche se sarebbe una grande figata :-D
Alt: a suo modo Yammi viene incontro a queste esigenze. Sul Motif trovi
4 slider per correggere al volo i volumi degli element di una voice (o
delle voice di una perfomance) e 4 knobs per correggere EQ, attacco e
rilascio dell'inviluppo dell'ampiezza, filtro e risonanza, mandata
effetti, tempo dell'arpeggiatore... o anche, previa semplice
programmazione, dei parametri a propria scelta ;-)

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
GianniV
2007-02-10 16:22:58 UTC
Permalink
Post by Jacopo Mordenti
Alt: a suo modo Yammi viene incontro a queste esigenze. Sul Motif trovi
4 slider per correggere al volo i volumi degli element di una voice (o
delle voice di una perfomance) e 4 knobs per correggere EQ, attacco e
rilascio dell'inviluppo dell'ampiezza, filtro e risonanza, mandata
effetti, tempo dell'arpeggiatore... o anche, previa semplice
programmazione, dei parametri a propria scelta ;-)
Interessante... normalmente nei synth con controlli realtime si sentono
delle modifiche ma non vengono influenzat i valori... questa funzione di
Motif è davvero comoda, solo solo per il filtro - che spero corregga
l'offset - e l'EQ.
In Fantom i controlli realtime non influenzano nulla, ma incompenso nella
prima pagina di editing si possono modificare gli offset dei valori più
importanti di tutti gli oscillatori!
dipa
2007-02-10 10:03:42 UTC
Permalink
Post by GianniV
E' piuttosto pesante e ingombrante, ma è un ottimo synth generalista, con
suoni ultra-professionali... non capisco cosa potresti fartene avendo il
Kurz... ma in parecchi anni di IAMST non ti ho mai capito e non comincerò
certo ora! :-)))
Ho il K2661 che va che e' una bellezza. Il problema e' che non amo fare
i suoni e relativi "set" in modo ultra programmato, e Kurz in questo
senso e' poco flessibile, a parte la sezione Quick Access.
Prenderei la S90 per avere piu' flessibilita' in questo senso, e per
arricchire la palette timbrica...questa cosa del pesante e ingombrante
mi preoccupa molto.... e' cosi' ingestibile? Ho visto che e' abbastanza
profonda e larga... ma il peso e' di 23 Kg... rispetto a un 18.5 del P90
si fa cosi' sentire?
--
dipa
per rispondermi in pvt: dipa 84 chiocciola gmail punto com
GianniV
2007-02-10 12:43:41 UTC
Permalink
Post by dipa
Ho il K2661 che va che e' una bellezza. Il problema e' che non amo fare
i suoni e relativi "set" in modo ultra programmato, e Kurz in questo
senso e' poco flessibile, a parte la sezione Quick Access.
Prenderei la S90 per avere piu' flessibilita' in questo senso, e per
arricchire la palette timbrica...questa cosa del pesante e ingombrante
mi preoccupa molto.... e' cosi' ingestibile? Ho visto che e' abbastanza
profonda e larga... ma il peso e' di 23 Kg... rispetto a un 18.5 del P90
si fa cosi' sentire?
Considera che il P90 te lo metti sotto un braccio e il peso lo avverti
relativamente... l'S90 è praticamente una bara... con relativo flight case
diventa Barry White che si è ingoiato la sua bara.
Piotre
2007-02-10 12:57:31 UTC
Permalink
Post by GianniV
Considera che il P90 te lo metti sotto un braccio e il peso lo avverti
relativamente... l'S90 è praticamente una bara... con relativo flight
case diventa Barry White che si è ingoiato la sua bara.
dipende dalle necessità
c'è ad esempio il tastierista della cover band ufficiale dei queen, che
utilizza solo l'S90. non è poco, soprattutto quando hai necessità di avere
decine di timbri di deversa provenienza. trovare uno strumento così elastico
non è semplice
ciao
piotre
--
http://www.blogger.com/profile/12281541
GianniV
2007-02-10 13:11:21 UTC
Permalink
Post by Piotre
dipende dalle necessità
c'è ad esempio il tastierista della cover band ufficiale dei queen, che
utilizza solo l'S90. non è poco, soprattutto quando hai necessità di avere
decine di timbri di deversa provenienza. trovare uno strumento così elastico
non è semplice
Ma infatti sono d'accordo con te - ma non lo dire a nessuno - anche io sono
alla perenne ricerca di strumenti versatili per fare tutto, anche a
discapito della qualità delle singole categorie di suoni...
Per dirtela tutta il tastierista dei Queen - Spike Edney - (sue quasi tutte
le tastiere di "A Kind Of Magic" e "The Miracle", gli album) usa *solo* un
Triton Extreme e un CX-3.
La massima versatilità l'ho trovata proprio nel Fantom X, creato proprio per
avere la massima semplicità e praticità live.
Su molte tastiere, ad esempio, se ti serve un suono più volte in una serata
e lo memorizzi in locazioni di memoria diverse, per un accesso più veloce,
al momento di modificarlo devi risalvarlo varie volte - succedeva con
Trinity, avevo un certo suono memorizzato mille volte! Con Fantom e anche
con Motif (sezione master) puoi avere diversi "collegamenti" al suono, che
rimane sempre nella sua singola locazione di memoria.
Luke
2007-04-26 01:07:29 UTC
Permalink
Post by GianniV
Per dirtela tutta il tastierista dei Queen - Spike Edney - (sue quasi tutte
le tastiere di "A Kind Of Magic" e "The Miracle", gli album) usa *solo* un
Triton Extreme e un CX-3.
Triton extreme su A kind of magic ('86)? Non capisco...

Luke
Luke
2007-04-26 01:08:36 UTC
Permalink
Post by Piotre
dipende dalle necessità
c'è ad esempio il tastierista della cover band ufficiale dei queen, che
utilizza solo l'S90. non è poco,
I queen hanno un tributo ufficiale? non sapevo... chi sarebbero?

Luke
mamo
2007-02-10 06:57:08 UTC
Permalink
Post by dipa
Ciao a tutti. Oggi ho avuto modo di provare per una buona mezz'ora la
Yamaha S90 ES e mi ha davvero impressionato il feeling sulla tastiera e
la qualita di molti suoni. Ora ho un P90, ma in contesti live la
limitatezza del numero dei preset la sento davvero tanto, questa S90
potrebbe essere davvero un'ottimo compromesso tra stage piano e synth
generalista. Purtroppo non ho avuto tempo per smanettare con menu e
sottomenu, e per me l'interfaccia utente e' una cosa fondamentale.
Premetto sono abituato in condizioni estreme: la complicata Kurzweil da
una parte, e il semplicissimo Nord Lead 3 dall'altra. Quello che vi
chiedo e' chi ce l'ha o l'ha provata piu' approfonditamente, mi puo'
dire pregi e difetti delle possibilita' in termini di editing, gestione
preset, espandibilita', funzioni master, sezione multi, song, perf
etc... So che posso leggere il manuale, ma preferirei soprattutto
sentire il parere di chi si innamora o si scontra con questa macchina in
Real Life, se mi sono spiegato. Grazie a tutti.
premesso che sono d'accordo con GianniV...
io ho provato l's90es e ho un mo8, con un amico ci scambiamo le tastiere
alla bisogna.
E in effetti è un synthone generalista con degli ottimi pianoforti.
L'editing dei suoni non è malaccio (nun da retta a Gianni, lui è
korghista, nun pò capì), i filtri di Yamaha permettono molto. Come
gestione master non ti so dire altro che ha una funzione dedicata, ma
essendo una macchina che usiamo stand alone (o quasi) non so altro...

mamo.
GianniV
2007-02-10 12:42:25 UTC
Permalink
(nun da retta a Gianni, lui è korghista, nun pò capì), i filtri di Yamaha
permettono molto.

Ero korghista, e convinto anche... ora non lo sono più! :-)
Ecco, ho dimenticato, per quanto riguarda i filtri, ho riscontrato anche in
S90ES quella fastidiosa distorsione (davvero eccessiva, da perderci le
orecchie!) quando si cerca di mandare in autoscillazione il filtro passa
basso... avere le manopoline con scritto "resonance" e non poter fischiare è
davvero brutto, ma l'ho riscontrato anche in Fantom e in Motif... non ho
visto cosa succede abbassando di molto il gain degli oscillatori, ma non
penso cambi molto... per il resto è vero, permettono molto, ma non ho
sperimentato troppo...
Piotre
2007-02-10 09:39:12 UTC
Permalink
Post by dipa
Ciao a tutti. Oggi ho avuto modo di provare per una buona mezz'ora la
Yamaha S90 ES e mi ha davvero impressionato il feeling sulla tastiera
e la qualita di molti suoni. Ora ho un P90, ma in contesti live la
limitatezza del numero dei preset la sento davvero tanto, questa S90
potrebbe essere davvero un'ottimo compromesso tra stage piano e synth
generalista.
lo penso anche io
ciao
piotre
--
http://www.blogger.com/profile/12281541
EnsoniqMan
2007-02-10 19:31:46 UTC
Permalink
ciao,
dico la mia da possessore felice di s90 e motif insieme:
l's90es è il miglior prodotto attualmente sul mercato in grado di offrirti
ad un prezzo interessante:
1. preset di qualità professionale;
2. editing agevole;
3. timbro di pianoforte acustico di qualità eccellente;
4. tastiera di fattura importante;
5. bellezza, presenza sul palco e feeling;
6. completa interfacciabilità, in quanto con una master da quattro soldi
in input hai già bello e pronto il tuo setup di suoni sul palco.

l'unico, grande immenso neo sono peso e praticità:
io la uso live almeno 1 volta a settimana, spesso 2: non sono un pro e non
ho un roadie da schiavizzare e per questo ti assicuro che la convivenza si
sta facendo dura, se non impossibile.
la mia spina dorsale può portarti un feed in tal senso.

quindi, lasciando perdere kurz, fantom e motif (grandi prodotti)
se vuoi suonare il piano dal vivo e avere sempre un suono sintetico di
alta qualità a portata di mano non pensare ad altro, prendila subito:
s90 o meglio s90es se puoi spendere di più.


ma non ti lamentare fra qualche mese quando all'una di notte, a fine
esibizione live, avvertirai quella tremenda ansia da trasporto di peso
(ottimo il parallelo con barry white) che ti farà venir voglia di tornare
alla tua bella 61 tasti da 12 kg.

perchè tra l'altro con una rockbag il peso arriva subito a 26-28 kg
(figuriamoci un disastroso flight case marmoreo)

e amico mio, te lo dice uno che ha girato per qualche mese con una trinity
prox 88 tasti + flight case (45 kg)

un abbraccio!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FatherMcKenzie
2007-02-11 06:14:11 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? ***@gmail.co (EnsoniqMan) raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
perchè tra l'altro con una rockbag il peso arriva subito a 26-28 kg...
e amico mio, te lo dice uno che ha girato per qualche mese con una trinity
prox 88 tasti + flight case (45 kg)ù
perché non chiediamo al fabbricante di farli con le rotelle?
--
"Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente.
Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere".
(Ludwig Wittgenstein)
Born80
2007-02-12 10:42:00 UTC
Permalink
Post by dipa
Ciao a tutti. Oggi ho avuto modo di provare per una buona mezz'ora la
Yamaha S90 ES e mi ha davvero impressionato il feeling sulla tastiera e la
qualita di molti suoni.
Io sono felice possessore di una S90
Ne sono stracontento, comunque in questa risposta cercherò di evidenziarne
anche i difetti riscontrati... perchè sembra che questi siano più di tuo
interesse. ;o)
Sai benissimo che non esiste lo "strumento perfetto" (purtroppo).... e che
pareri troppo entusiastici possono risultare faziosi... quindi spero
gradirari il mio punto di vista.
Post by dipa
Ora ho un P90, ma in contesti live la limitatezza del numero dei preset la
sento davvero tanto, questa S90 potrebbe essere davvero un'ottimo
compromesso tra stage piano e synth generalista.
Io vengo da un S80 e sono passato all'S90.
Ho scelto questa tipologia di strumento proprio con le tue stesse
motivazioni.

Il Piano e gli Epiano sono bellissimi, "bucano bene" nei mix anche
affollati, il feeling della meccanica è davvero ottimo.
Come StagePiano non ha nulla da invidiare agli strumenti dedicati IMHO.
Post by dipa
Quello che vi chiedo e' chi ce l'ha o l'ha provata piu' approfonditamente,
mi puo' dire pregi e difetti delle possibilita' in termini di editing,
gestione preset, espandibilita', funzioni master, sezione multi, song,
perf etc...
Allora, l'editing è completo, l'interfaccia sicuramente più ostica di una
Korg, comunque una volta capita fa egregiamente il suo mestiere.
Inoltre per un controllo realTime:
I filtri Yamaha a me piacciono, ed i knobs permettono parecchi spippolamenti
nei lives.
(come ha già detto GianniV, purtroppo non siamo ai livelli di strumenti
quali VA che regolano anche l'offset di conseguenza alle freq di taglio e
fattore di risonanza... per "giocare" con i filtri bisogna sempre tenere un
dito sul knob del volume.... anche questo problema comunque credo sia comune
a moltissime workstation generaliste)

Ovviamente la forma da stagePiano non permette un'ergonomia ideale per
utilizzo synth, e la pesatura dei tasti non è il top per suoni sintetici...
ma credo sia inevitabile.

Per le funzioni da MasterK è completa, ma per particolari funzioni "evolute"
obbliga lavorare in modalità Song, e come risultato finale obbliga alla
lettura da SmartMediaCard.
Il problema si pone quando si vogliono mischiare generatore sonoro interno
dello strumento con altri expander, e fare split su tastiera S90 ed altre
meccaniche connesse via MIDI...
Questo credo sia l'unico vero neo dello strumento.

In sintesi: Perfetto se si connette ad una master esterna e si usa solo il
generatore interno, macchinoso (ma si può far tutto) se si sfruttano
expander esterni.
Al problema io non ne vado incontro visto che uso solo il generatore
interno, diciamo in modalità stand alone... ma è corretto segnalare il
fatto! ;o)

Per il peso... beh, siamo allineati ad altri strumenti e stagepiano, più che
il peso è l'altezza maggiore che diventa un problema, e rende più difficile
i trasporti. (l'S90 è più... "tozza".... )

Inoltre, quella cazzo di "taglio a 45gradi" sul retro è davvero
ANTIERGONOMICO nei trasporti e nel montaggio su palco. Quando si afferra lo
strumento per posarlo sullo stand... lo smusso sembra fatto apposta per far
scivolare lo strumento... grrr!!!
Passando da S80 a S90 mi sono accorto tantissimo del fatto appena descritto
(pesano uguali, ma la prima era più sottile e con il retro piatto)

Sicuramente rispetto ad un Mo8, ad un FantomX 88 tasti... va molto
meglio.... ma rispetto ad un P90, il "fattore forma" è svantaggioso e non
poco!

Ciao, Andrea.
bodyguard70
2008-08-12 15:28:06 UTC
Permalink
Hai perfettamente ragione. per lavoro collaboro con un amico in un
negozio di strumenti musicali. posso dirti che la s90 è una macchina
veramente all'avanguardia. non so se hai sentito i piani,, acustici e
elettrici sono favolosi. poi le patch preregistrate... la yamaha sta
facendo passi da gigante in questo senso.
--
bodyguard70
------------------------------------------------------------------------
bodyguard70's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=4381
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=6353
Loading...