Discussione:
Fbt r21 simulatore leslie
(troppo vecchio per rispondere)
Dav_
2010-10-30 19:43:46 UTC
Permalink
Salve a tutti
Ho trovato in un negozio tale simulatore leslie, a 150 euro. In rete
non ho trovato nulla . . qualcuno qui lo conosce? Vale la pena
acquistarlo? Essendo un semplice simulatore leslie aggiunge anche un
"overdrive"? Insomma vorrei saperne di più, grazie
Dav_
2010-10-30 20:00:59 UTC
Permalink
Post by Dav_
Salve a tutti
Ho trovato in un negozio tale simulatore leslie, a 150 euro. In rete
non ho trovato nulla . . qualcuno qui lo conosce? Vale la pena
acquistarlo? Essendo un semplice simulatore leslie aggiunge anche un
"overdrive"? Insomma vorrei saperne di più, grazie
ho trovato queste info:

http://it.groups.yahoo.com/group/V-I-E-I/message/147

disco magnetico rotante? sembrerebbe ben suonante (a detta del
possessore) e vintage! per 150 euro che ne dite?
2010-10-31 17:07:22 UTC
Permalink
Post by Dav_
Salve a tutti
Ho trovato in un negozio tale simulatore leslie, a 150 euro. In rete
non ho trovato nulla . . qualcuno qui lo conosce? Vale la pena
acquistarlo? Essendo un semplice simulatore leslie aggiunge anche un
"overdrive"? Insomma vorrei saperne di più, grazie
non ne ho idea - volevo solo salutarti perché oramai non ci viene più
nessuno su questo ng
Non si capisce perché, poi, dato che è comodissimo postare e leggere con
programmi come Outlook - nei forum sul browser solo per entrare...
8-9 anni fa era tutta un'altra cosa...
Dav_
2010-11-01 14:35:38 UTC
Permalink
Post by
non ne ho idea - volevo solo salutarti perché oramai non ci viene più
nessuno su questo ng
Non si capisce perché, poi, dato che è comodissimo postare e leggere con
programmi come Outlook - nei forum sul browser solo per entrare...
8-9 anni fa era tutta un'altra cosa...
ti ringrazio, ricambio i saluti . . . saranno tutti un pò "imboscati"
ma vedrai che torneranno a farsi vedere ;)
tompabes
2010-11-06 11:38:15 UTC
Permalink
Post by
non ne ho idea - volevo solo salutarti perché oramai non ci viene più
nessuno su questo ng
Non si capisce perché, poi, dato che è comodissimo postare e leggere con
programmi come Outlook - nei forum sul browser solo per entrare...
8-9 anni fa era tutta un'altra cosa...
purtroppo oggi come oggi nessuno vuol fare la fatica (seppur minima) di
capire come funzionano i newsgroup, e così vanno gradualmente a morire
in favore dei forum, nonostante questi ultimi siano molto più scomodi da
tenere sotto controllo, lenti nell'utilizzo, dispersivi (un ng raggruppa
*tutti* gli utenti interessati a un determinato argomento, un forum solo
alcuni) e via dicendo.
Però permettono di creare community dove l'identità virtuale è più
definita (permettono di crere il proprio profilo, il proprio avatar
ecc), e questo sembra essere più importante rispetto alla comodità d'uso
data dai newsgroup popolati però ormai da integralisti avanti con l'età
(fra cui io! :-) ) che ti cazziano se scrivi in html o metti una gif
nella firma.
Forse se anziché difendere strenuamente l'idea dei newsgroup vecchia
maniera il protocollo nntp si fosse evoluto, permettendo features che
ora sono appannaggio dei forum, i newsgroup non sarebbero morti. O forse
l'uomo è più portato a costituirsi in piccole comunità anche sul
virtuale e preferisce un forum di un certo sito, visto un po' come una
community in cui si può meglio costruire una propria identità virtuale,
rispetto all'anonimo aggregatore universale dei ng.
Un vero peccato perché per me negli anni d'oro i ng sono stati una fonte
di scambi di conoscenza enorme e invece tutto ciò viene frammentato su
mille forum diversi.
Ma tutto ciò è veramente OT, solo che il tuo post mi ha ispirato la
scrittura di queste riflessioni. :-)
Luca Sasdelli
2010-11-06 12:26:58 UTC
Permalink
favore dei forum, nonostante questi ultimi siano molto più scomodi da tenere
sotto controllo, lenti nell'utilizzo, dispersivi (un ng raggruppa *tutti* gli
utenti interessati a un determinato argomento, un forum solo alcuni) e via
dicendo.
Concordo, aggiungendo che nei forum (e peggio ancora nei blog, che non
sopporto) si fa una fatica matta a capire chi risponde a chi, col
risultato che non si riesce ad andare in profondità con le discussioni.
popolati però ormai da integralisti avanti con l'età (fra cui io! :-) )
+1 :)

Straquoto tutto il resto.

Ciao
Luca
r05
2010-11-09 19:07:21 UTC
Permalink
Quoto in pieno!
Post by tompabes
Post by
non ne ho idea - volevo solo salutarti perché oramai non ci viene più
nessuno su questo ng
Non si capisce perché, poi, dato che è comodissimo postare e leggere con
programmi come Outlook - nei forum sul browser solo per entrare...
8-9 anni fa era tutta un'altra cosa...
purtroppo oggi come oggi nessuno vuol fare la fatica (seppur minima) di
capire come funzionano i newsgroup, e così vanno gradualmente a morire in
favore dei forum, nonostante questi ultimi siano molto più scomodi da
tenere sotto controllo, lenti nell'utilizzo, dispersivi (un ng raggruppa
*tutti* gli utenti interessati a un determinato argomento, un forum solo
alcuni) e via dicendo.
Però permettono di creare community dove l'identità virtuale è più
definita (permettono di crere il proprio profilo, il proprio avatar ecc),
e questo sembra essere più importante rispetto alla comodità d'uso data
dai newsgroup popolati però ormai da integralisti avanti con l'età (fra
cui io! :-) ) che ti cazziano se scrivi in html o metti una gif nella
firma.
Forse se anziché difendere strenuamente l'idea dei newsgroup vecchia
maniera il protocollo nntp si fosse evoluto, permettendo features che ora
sono appannaggio dei forum, i newsgroup non sarebbero morti. O forse
l'uomo è più portato a costituirsi in piccole comunità anche sul virtuale
e preferisce un forum di un certo sito, visto un po' come una community in
cui si può meglio costruire una propria identità virtuale, rispetto
all'anonimo aggregatore universale dei ng.
Un vero peccato perché per me negli anni d'oro i ng sono stati una fonte
di scambi di conoscenza enorme e invece tutto ciò viene frammentato su
mille forum diversi.
Ma tutto ciò è veramente OT, solo che il tuo post mi ha ispirato la
scrittura di queste riflessioni. :-)
Luca Sasdelli
2010-10-31 18:06:10 UTC
Permalink
Post by Dav_
Ho trovato in un negozio tale simulatore leslie, a 150 euro. In rete
non ho trovato nulla . . qualcuno qui lo conosce?
Lo vidi tanti anni fa alla sua uscita e aveva una discreta qualità;
però, giusto per informazione, sto vendendo un Leslie 2101 originale
perché l'emulazione Korg (CX3-MkII, G4) risulta alla fine più
convincente.

Semmai vedi se trovi in giro un Korg G4.
Per l'overdrive prova a vedere il MIG-LR
http://www.keyboardpartner.de/hammond/lesliemods.htm

Ciao
Luca
Dav_
2010-11-01 14:37:14 UTC
Permalink
Lo vidi tanti anni fa alla sua uscita e aveva una discreta qualit ;
per , giusto per informazione, sto vendendo un Leslie 2101 originale
perch l'emulazione Korg (CX3-MkII, G4) risulta alla fine pi
convincente.
Semmai vedi se trovi in giro un Korg G4.
Per l'overdrive prova a vedere il MIG-LRhttp://www.keyboardpartner.de/hammond/lesliemods.htm
Ti ringrazio, ma dato il budget molto basso, vedo di provare sto Fbt e
ovviamente vi posterò le impressioni ;), se poi, come spero, mi
convincerà, avrete foto dettagliate e mp3 ;) ma non voglio correre
troppo .. speriamo
Synth Mania
2010-12-10 23:59:49 UTC
Permalink
Post by Dav_
Salve a tutti
Ho trovato in un negozio tale simulatore leslie, a 150 euro. In rete
non ho trovato nulla . . qualcuno qui lo conosce? Vale la pena
acquistarlo? Essendo un semplice simulatore leslie aggiunge anche un
"overdrive"? Insomma vorrei saperne di pi=F9, grazie
Ma lassa sta', da' retta a me!!...
Si tratta di un aggeggio elettromeccanico, un motorino elettrico che facendo
ruotare un cursore va a pescare le varie uscite di una cascata di impedenze
usata come linea di ritardo; insomma, un'imitazione del famoso
"vibrato-scanner" degli organi Hammond... La parte elettronica è poca roba,
tutta a stato solido.
Meglio uno dei simulatori elettronici moderni, ce ne sono anche sotto forma di
pedalino per chitarra, con tanto di over-drive incorporato...
Prima di buttare soldi, prova quelli moderni!...
Ciao

Synth Mania
a***@gmail.com
2016-06-21 06:22:22 UTC
Permalink
Davide, ce l'hai ancora?
Gio

Loading...