Discussione:
Tastiera pesata per clone rhodes: cp33 vs s90 classic
(troppo vecchio per rispondere)
Returnto70
2011-03-29 10:22:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Suono in un gruppo jazz rock – prog anni ’70, quindi ho la necessità
che il mio set preveda la presenza fissa di un piano elettrico; da tre
anni ho una Yamaha cp33.
Reputo il cp33 un ottimo clone del piano acustico con un’eccellente
tastiera pesata…ma fin troppo! Ho sempre pensato fosse un limite mio
trovarla così “dura”, ma in occasione delle registrazioni per il
nostro disco ho avuto la fortuna di suonare un Rhodes mark II…
decisamente più morbido, benché mi avessero detto il contrario!
In breve, ho deciso di lasciare a casa il cp33 (ad uso pianoforte) ed
acquistare un’altra tastiera con suoni Rhodes decenti e tasti sì
pesati ma non così ostici. Essendo il budget limitato, mi sono
orientato su una vecchia gloria, la Yamaha s90 (prima versione), che
sull’usato si trova a 8/900 euro. L’ho suonata qualche anno fa e mi
sembrava avesse appunto una tastiera più morbida: mi confermate?
Mi rendo conto di avere un set “economico”, ma attendiamo tempi
migliori…per me troppo caro ad esempio il Nord piano. Peraltro la s90
è espandibile, giusto? Quanto al vero Rhodes, ci ho lasciato il cuore,
anche se decisamente poco pratico…un giorno l’avrò, fossi anche in
pensione!
Che ne dite? Grazie a chi mi risponderà.
Gianni Bruno
2011-03-29 11:01:50 UTC
Permalink
Post by Returnto70
Essendo il budget limitato, mi sono
orientato su una vecchia gloria, la Yamaha s90 (prima versione),[CUT]
Che ne dite? Grazie a chi mi risponderà.
Ti premetto che non so dirti nulla circa la differenza di tastiera tra
l'S90 e il CP33, faccio però una riflessione:
Se quello che cerchi è solo un piano elettrico (Fender Rhodes, wurlitzer o
cp70), più che al Nord Piano io farei un pensierino al Nord Electro o, al
massimo, al Nord Stage compact.
L'avvento del nuovo Nord Stage 2 farà calare i prezzi alle "vecchie"
macchine Clavia sul mercato dell'usato e potresti prendere un ottimo
prodotto.
Già sugli 8/900 euro puoi tranquillamente aspirare ad un Nord Electro 2.
Con qualche centinaio di euro in più arrivi a Nord Electro 3 o Nord Stage
(le versioni 76 e 88 tasti sono pesate).
Se non hai mai avuto modo di provare un prodotto Clavia, la tastiera
sempiesata non è affatto male per un piano elettrico. E del resto il vero
Fender Rhodes non ha una tastiera pesata.
Facci un pensierino
Gianni
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Sasdelli
2011-03-29 13:50:36 UTC
Permalink
Post by Gianni Bruno
Se non hai mai avuto modo di provare un prodotto Clavia, la tastiera
sempiesata non è affatto male per un piano elettrico.
Personalmente la trovo troppo leggera; ho appunto un NE2, acquistato
per il clone Rhodes, e avendo avuto per anni un Rhodes MkI trovo una
differenza eccessiva. Quando voglio esprimermi al meglio (si fa quel
che si può...) uso una Oberheim MC1000-88.
Post by Gianni Bruno
E del resto il vero Fender Rhodes non ha una tastiera pesata.
Il mio Eighty-eight MkI aveva una delle tastiere più dure che mi sia
mai capitato di suonare; mai fatto tanta fatica :)

Ciao
Luca
Returnto70
2011-03-29 15:01:42 UTC
Permalink
Il mio Eighty-eight MkI aveva una delle tastiere pi dure che mi sia
mai capitato di suonare; mai fatto tanta fatica :)
So che la "durezza" del Rhodes può variare da modello a modello: io ho
suonato un MK II 88 del '79, e la tastiera era parecchio scorrevole,
pur dando la sensazione del tasto pesato.
I Nord Electro 2 usati si trovano effettivamente allo stesso prezzo
della S90...per il Nord Stage siamo invece su prezzi più altini (1650
- 1800 euro).
Non vorrei sinceramente la tastiera semipesata, ma nemmeno quella di
pietra del cp33!!
Luca Sasdelli
2011-03-29 15:13:10 UTC
Permalink
Post by Returnto70
I Nord Electro 2 usati si trovano effettivamente allo stesso prezzo
della S90...per il Nord Stage siamo invece su prezzi più altini (1650
- 1800 euro).
Come timbrica l'ho subito sentito come il "mio" strumento; la tastiera
però a mio avviso è davvero leggerissima, seppure ben articolata, e per
il mio gusto è difficile un certo tipo di espressione.
Post by Returnto70
Non vorrei sinceramente la tastiera semipesata, ma nemmeno quella di
pietra del cp33!!
Ah, qui c'è il problema di chi conosce cosa :)
Il CP33 non l'ho mai provato; la MC1000-88 che ho da qualche tempo la
sento molto valida, anche se un po' più leggerina non mi dispiacerebbe
(anche come peso complessivo!).

Ciao
Luca
Returnto70
2011-03-30 10:09:21 UTC
Permalink
Il mio negoziante mi ha aperto nuovi orizzonti:
Korg sv1 per l'emulazione del Rhodes

Software + master Arturia per l'emulazione del Moog!


Ma il Korg (73 tasti) costa 1700 eurini...lo conoscete? Fantastico
design vintage...
Luca Sasdelli
2011-03-30 19:07:25 UTC
Permalink
Post by Returnto70
Ma il Korg (73 tasti) costa 1700 eurini...lo conoscete? Fantastico
design vintage...
Mai provato, ma il look, almeno per me, invoglia immediatamente a
suonarlo; non posso dire lo stesso della maggior parte dei plasticosi
in commercio.

Per i suoni ho sentito solo quelli dal sito Korg: a mio avviso ci sono
buone timbriche Rhodes, ma l'acustico e il clavi sono troppo
"elettrici" come usa Korg.

Ciao
Luca
Returnto70
2011-03-31 07:44:32 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Per i suoni ho sentito solo quelli dal sito Korg: a mio avviso ci sono
buone timbriche Rhodes, ma l'acustico e il clavi sono troppo
"elettrici" come usa Korg.
Dimenticavo, in negozio non ho potuto provare nulla (orario chiusura)
ma, da spenta, la tastiera del NE2 mi è sembrata davvero
leggerina...interessante invece quella del Nord Stage, potrebbe fare
al caso mio (costa comunque1800). Il negoziante ordina l'SV1, che poi
proverò comparandolo al Nord Stage. Ho fatto un giro in rete e i
giudizi sull'SV1 sono nel complesso positivi (poi sappiamo che sulla
qualità dei suoni non avrai mai l'unanimità!); difficile anche capire
la "durezza" della tastiera...ho letto pareri diversi. Qualcuno,
comparandola al CP300 (=stessa maeccanica del CP33), l'ha trovata
"morbida".
Chiaro che va provata...il design mi ha già concquistato, lo ammetto...
Gianni Bruno
2011-03-31 08:30:00 UTC
Permalink
Post by Returnto70
difficile anche capire
la "durezza" della tastiera...ho letto pareri diversi. Qualcuno,
comparandola al CP300 (=stessa maeccanica del CP33), l'ha trovata
"morbida".
Chiaro che va provata...
Il problema è proprio questo. Il feeling con i tasti è una cosa
assolutamente personale. Quella che per me può sembrare una tastiera dura
per altri invece può risultare buona (e viceversa).
Bisognerebbe provarle tutte e in questo sei fortunato. Avendo la
possibilità di mettere le mani su un Nord Stage un Nord Electro ed un Korg
SV potrai indubbiamente fare la scelta più consona ai tuoi gusti ed alle
tue esigenze. In fatto di Rhodes non ci sono macchine migliori a mio
avviso. Valuta poi, se per il genere di musica che fai, può servirti anche
una simulazione Hammond e un piano acustico poichè, in questo caso, la
scelta Clavia diventa obbligata.
In attesa di mettere le mani sopra gli strumenti, se non lo hai già fatto,
guarda sui siti dei produttori le caratteristiche e le potenzialità di
ogni macchina.
Ti aiuterà sicuramente nella scelta.
In bocca al lupo e tienici aggiornati.
Gianni
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Returnto70
2011-03-31 09:43:29 UTC
Permalink
On 31 Mar, 10:30, ***@yahoo.it (Gianni Bruno) wrote:
Valuta poi, se per il genere di musica che fai, può servirti anche
Post by Gianni Bruno
una simulazione Hammond e un piano acustico poichè, in questo caso, la
scelta Clavia diventa obbligata.
L'Hammond no (per brevi interventi mi accontento del mio sinth); il
piano acustico molto raramente: il Korg potrebbe supplire (comunque
tendo a sostituire tutto con il piano elettrico, per il quale ho
sempre avuto una vera passione).

In attesa di mettere le mani sopra gli strumenti, se non lo hai già
fatto,
Post by Gianni Bruno
guarda sui siti dei produttori le caratteristiche e le potenzialità di
ogni macchina.
Ti aiuterà sicuramente nella scelta.
Fatto, grazie, oltre a yutube etc.! Ma la meccanica va provata.
Post by Gianni Bruno
In bocca al lupo e tienici aggiornati.
Gianni
Senz'altro, grazie ancora!
Post by Gianni Bruno
--
Gianni Bruno
2011-03-31 12:54:37 UTC
Permalink
Post by Returnto70
Fatto, grazie, oltre a yutube etc.! Ma la meccanica va provata.
Assolutamente!!!! Nessuna opinione, per quanto esperta, può sostituire la
tua mano.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Returnto70
2011-04-27 10:01:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti; sabato scorso ho finalmente provato Il Korg SV1 (73
tasti), confrontandolo con il Nord Piano.
Dico subito che ho preferito il Korg (sacrilegio!); ma andiamo con
ordine.
Il look è notevole per chi ama lo stile vintage, decisamente 60/70; la
versione 73 ha il pannello di controllo nero e il top rosso chiaro e
bombato. Nel pannello (verticale) è inserita una valvola, per dare
calore alle simulazioni di ampli.
L’aspetto che subito colpisce è l’immediatezza di utilizzo:
selezionato il suono preferito, tutti i parametri possono essere
modificati con i knobs in stile analogico… non c’è alcun display (e
quindi menu e sotto menu), il che è il massimo per il sottoscritto,
pessimo “smanettone”.
Veniamo al primo difetto: al di là dei suoni di piano elettrico (molto
buoni), di clavinet e organo (discreti) e del suono di strings del
mellotron (grande idea inserirlo), i piani acustici sono abbastanza
scarsi e gli altri timbri (es, un sinth stile “jump”) inutili.
Sicuramente il piano acustico della Yamaha CP33 è su un altro pianeta.
Ma ritengo che l’acquirente di una tastiera come questa voglia
l’emulazione dei piani elettromeccanici ed al massimo del clavinet: il
resto è un contorno, per rendere più completo lo strumento.
Veniamo ora alla tastiera che, ricorderete, rappresentava il primo
scopo della mia ricerca.
Si tratta di un’ottima tastiera pesata (GH3), meno “dura” di quella
della mia CP33, di certo più di quella del Nord Piano (ci vuole poco).
Nel complesso mi è sembrata molto suonabile, unendo sensibilità e
gusto del tocco alla sufficiente agilità (vi sono comunque 8 tipi di
sensibilità al tocco selezionabili). Voglio però riprovarla perché per
me è un aspetto importante.
I controlli (equalizzatore, effetti, riverbero e delay) mi sono
sembrati tutti di qualità.
Vengo ora all’aspetto peculiare di questo strumento, che a mio parere
racchiude il suo pregio e forse l’altro difetto: c’è una maniacale
attenzione alla ricostruzione delle sonorità vintage, dai rumorini dei
tasti al click dei knobs. In particolare i simulatori di amplificatore
(amp model), anche grazie alla valvola, creano un ambiente sonoro
veramente accurato e retro, fruscio compreso…ecco, forse questo
aspetto rischia di essere esagerato: mi viene il dubbio che possa
sembrare artefatto; tra l’altro il fruscio nelle simulazioni di ampli
cessa quando si rilascia il tasto: grosso difetto. Vero è che la
funzione amp model può essere disabilitata. Andrebbe verificato il
risultato suonando in gruppo e uscendo dall’impianto.
Il giudizio generale è comunque molto positivo: si ha veramente la
sensazione di suonare un rhodes, anche dal punto di vista, più volte
menzionato, della facilità di gestione. L’avevo acceso da un minuto,
volevo un el. piano meno brillante: abbasso i treble, alzo un po’ i
bass, aumento il drive dell’amp model: ecco in cinque secondi un bel
suono saturo!
Un cenno al Nord Piano, che non mi ha invece convinto fino in fondo. I
rhodes sono molto belli, ma i piano acustici sono scarsi, il che mi ha
colpito, visto le aspettative che ingenera uno strumento Clavia.
La tastiera….troppo morbida, chiamarla pesata è quasi improprio.
Capisco possa piacere al tastierista abituato al tasto non pesato, ma
ricordiamoci che è venduta come uno stage piano…Questo a mio parere
incide negativamente anche sui suoni, perché non consente di sentire
tutte le sfumature dei timbri.
La Nord ha dalla sua il download della piano library dal sito Clavia,
oltre alle usuali sperticate lodi dei tastieristi (più riferite a Nord
electro e Nord stage che al piano, invero)…ed una tastiera che certo
non stanca la mano (con relativa leggerezza dello strumento). Da un
lato la ragione mi dice “scegli Nord e vai sul sicuro”…ma, l’avrete
capito, il sentimento mi porta verso la splendida aura vintage
dell’SV1…se cercavo un clone del rhodes, sembra lo strumento fatto per
me. Mi riservo però un’altra prova, soprattutto per confermare le
buone sensazioni sulla tastiera.
Luca Sasdelli
2011-04-27 11:07:45 UTC
Permalink
Post by Returnto70
Ciao a tutti; sabato scorso ho finalmente provato Il Korg SV1 (73
tasti), confrontandolo con il Nord Piano.
Ti ringrazio per il dettagliato resoconto delle impressioni d'uso.
In effetti immaginavo anch'io che le timbriche "in più" (archi ecc..)
fossero più tirate via; peccato anche per il rumore di fondo che cessa
lasciando il tasto: un errore grossolano, anche perché i rumorini del
mio Korg CX3-MkII sono perfettamente realistici e ci voleva poco a
includerli nella stessa maniera in uno strumento più recente.

Difetto a mio avviso comune fra il Korg e il Clavia l'impossibilità di
sovrapporre un altro strumento, foss'anche un synthino piccolo piccolo.

Ciao
Luca
Returnto70
2011-04-27 12:10:44 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by Luca Sasdelli
Difetto a mio avviso comune fra il Korg e il Clavia l'impossibilità di
sovrapporre un altro strumento, foss'anche un synthino piccolo piccolo.
Post by Luca Sasdelli
Ciao
Luca
Esatto, dimenticavo l'impossibilità di sovrapporre strumenti e
dividere in zone la tastiera. Il tutto, secondo me, sottolinea come si
tratti di uno stumento estremamente mirato, ai limiti della categoria
"stage piano" (ad es. non ha clavicembali).
Hai detto bene: si è trattato più di impressioni d'uso che di una
"recensione tecnica" con tutti i crismi (non sono abbastanza tecnico
io!). Aggiungo due elementi interessanti: 1) Anche il korg ha in
dotazione un software per lavorare di fino sui settaggi; è inoltre
scaricabile un service pack 2 che implementa ulteriori suoni. 2) Oltre
alle classiche connessioni jack ci sono anche le uscite bilanciate XLR
(cannon).
Ciao
A.
Returnto70
2011-04-27 12:22:10 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by Luca Sasdelli
Difetto a mio avviso comune fra il Korg e il Clavia l'impossibilità di
sovrapporre un altro strumento, foss'anche un synthino piccolo piccolo.
Ehm...forse intendevi "sovrapporre un altro strumento" in senso
fisico? Beh, da quel punto di vista usavo anche prima un doppio
sostegno. Sarebbe stato carino emulare il rhodes anche nella forma, ma
ci si avvicinerebbe al plagio...tra l'altro Korg non ha nessuna
licenza in tal senso, tanto che nelle specifiche i marchi rhodes,
clavinet mellotron etc. non sono mai citati.
Luca Sasdelli
2011-04-27 15:14:14 UTC
Permalink
Post by Returnto70
Ehm...forse intendevi "sovrapporre un altro strumento" in senso
fisico?
Sì, esatto, dato che il Korg ha un proprio stand, così da evitare il
sostegno. Con la cassa bombata non ci si può mettere nemmeno un Micron.

Ciao
Luca
Returnto70
2011-04-28 07:35:11 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by Luca Sasdelli
Sì, esatto, dato che il Korg ha un proprio stand, così da evitare il
sostegno. Con la cassa bombata non ci si può mettere nemmeno un Micron.
Nella mia esperienza nessuno stage piano consente la sovrapposizione
di un'altra tastiera. Lo stand dell'SV1 è molto carino, ma anche se la
tastiera fosse "piatta" il doppio sostegno sembra più sicuro.
Ciao!
RT70
Returnto70
2011-05-30 12:53:03 UTC
Permalink
Buongiorno, un doveroso aggiornamento: 2 giorni fa ho acquistato
l'SV1!
Finora ne sono semplicemente entusiasta.
I suoni Rhodes sono spettacolari, mai sentito nulla del genere su un
clone; la preamplificazione a valvola dà un calore e un realismo al
suono inarrivabile.
La tastiera, come predetto, non è leggerissima, ma, ribadisco,
risponde molto più della mia cp33, e con le 8 curve di dinamica è
adattabile alle proprie esigenze (come ben sapete non si varia la
"durezza" ma la velocity...ciò però consente di schiacciare con meno
forza per ottenere la massima dinamica e quindi, in definitiva, di
faticare meno). I rhodes io li ho settati sul 4 (dinamica "media"), il
clavi sul 3 (leggera) e mi trovo benissimo.
I piani acustici, anche se non a livello yamaha, sono meglio di quanto
avessi percepito in prova.
Sono colpito da quanti nei forum, su youtube etc. scrivono che le Nord
surclassano la SV1 sui rhodes...capisco altre critiche (es. Korg meno
versatile, tastiera pesata non adatta agli organi...) ma da questo
punto di vista...belli, per carità, ma inferiori.
Ciao a tutti!
msechi
2011-07-03 18:46:57 UTC
Permalink
Post by Returnto70
Buongiorno, un doveroso aggiornamento: 2 giorni fa ho acquistato
[...]
Post by Returnto70
Ciao a tutti!
Ciao, riprendo questa vecchia discussione per una domanda, spero non
stupida.

vorrei comprare le versione 88 tasti, purtroppo non ho la possibilità
di provarla e pensavo di comprarla online, ma mi lascia perplesso la
valvola. Io la userei solo in casa, dunque mi capita di suonarla un
po, spegnerla e tornarci 10 min dopo e magari vado avanti cosi per
qualche ora. Mi chiedevo se questo continuo accendere e spegnere possa
dare fastidio alla valvola, o magari si può escludere? Se pensi sia un
falso problema dimmi pure magari mi sto mettendo dei problemi che non
esistono.
ora che ce l'hai da un po i suoni di piano come sono?

ciao

Loading...