Luca
2008-03-30 21:39:20 UTC
Erroreamente avevo postato da un'altra parte
Ho queste apparecchiature oltre al computer
http://www.roland.com/products/en/UA-25/
qua ci sono le istruzioni
http://www.musicalstore.net/manuali/EDIROL_UA25_IT.pdf
http://www.musicinstruments.it/mixer/pages/Mixer%20Behringer%20UB%201204%20PRO_jpg.htm
e queste le istruzioni
http://www.behringerdownload.de/UB-Mixer_/UB-GROUP_2_ITL_Rev_C.pdf
E come monitor da studio queste
http://www.pixmania-pro.it/it/it/48938/art/altec-lansing/altoparlanti-2-1-mx5021-t.html
e ritengo siano eccezionali
Prima di passare alle domande premetto che sono un utente alle
primissime armi e questo per me e' un hobby non sono esperto di
nulla e quindi mi perdonerete inesattezze sulla materia.
Ho comprato la scheda audio di recente e siccome avevo gia' il mixer
avevo pensato di accoppiarli se non altro ampliare le possibilita' di
utilizzo degli apparecchi.
Cosi avrei piu' porte in ingresso e poi un mixer esterno e sempre
attuale almeno credo.
Credo che non sia proprio facile capire quante e quali siano le
possibilit? di utilizzo e il modo migliore per ottimizzare le
prestazioni quando poi di mezzo c'e' il computer e tutto il resto.
Quello che vorrei fare e' utilizzare la Scheda Audio in accoppiata con
il Mixer per esplorare tutte le possibilita' di utilizzo di questi due
apparecchi per fare delle registrazioni di qualit? tramite computer
attraverso strumenti musicali quali chitarra elettrica, pianola, etc
..etc. e naturalmente anche la voce tramite uno o poiu' microfoni.
La pianola supporta il midi e quindi mi permette di suonare
direttamente tramite computer attraverso strumenti virtuali che il
software.
Il software che ho cominciato a conoscere e' Cubase.
Passo alla prima domanda :
1) che ne pensate di questa accoppiata !?
2) come connettere tutto questo ben di Dio come uscite della scheda
audio ho quelle RCA e quelle Jack e quindi vorrei utilizzare queste
ultime e mandare il segnale in uscita al mixer tramite dei cavi Stereo
RCA maschi utilizzando degli adattadori Jack-RCA femmina.
Queste uscite verrebbero collegate agli ingressi tipo RCA Tape Input
del Mixer.
Ci sono altri ingressi tipo quelli monofonici o stereo sui vari
canali ma ritengo che sia meglio tenerli liberi per sfruttare al
meglio il mixer e quindi il Tape Input possa essere ritenuta la scelta
migliore e poi questi ingressi sono diretti.
Ci sarebbero anche gli Aux return e si potrebbero utilizzare come
prese di ingresso ma sinceramente ... non saprei quale sia la
migliore soluzioni.
3) Poi dovrei collegare le uscite del mixer alla scheda audio e avevo
pensato, usando la stessa tipologia di cavi RCA, di prendere il
segnale di uscita dal Tape Output e di portarlo alla scheda Audio in
questo caso non ho molta scelta e potrei utilizzare una delle due
prese Jack utilizzando un adattatore Jack stereo-RCA Femmina.
Che ne pensate !?!??!?!?!?!
Anche qui non sono sicuro quali uscite utilizzare per il Mixer almeno
per me non e' proprio evidente si potrebbero utilizzare gli aux send
ma meglio lasciarli per altri scopi.
Ma poi ci sono altre quali le MAin Mix Alt 3-4 Control Room
Insomma ingressi o uscite RCA sono equivalenti a quelle Jack se si
utilizzano cavi adatti !?!?! almeno credo !!??
4) Quello che esce dal mixer per come ho previsto i collegamenti puo'
essere registrato solo ed esclusivamente su una singola traccia audio
volendo registrare con Cubase !?!?!?
Voglio dire al mixer posso collegare piu' strumenti e microfoni ma
credo che il tutto vada su una singola traccia audio e quindi e'
impossibile avere tante tracce quanti sono gli strumenti musicali
collegati al mixer.
Naturalmente questa e' una mia curiosit? credo che avere tante tracce
separate significa avere tanti ingressi diretti !?!?!?! e qui il
discorso si sposta su apparecchiature professionali che vanno in
un'altra fascia di prezzo .e sinceramente non riguarda il mio caso.
5) Le casse Audio le vorrei tenere sull'uscita della scheda Audio e no
sul mixer ma anche qua non ho idea di quale sia la migliore scelta ?!
Voi che ne pensate a riguardo ci sono le Aux send oppure quelle
Principali Main Optut, Alt, Control room ma sinceramente non ho idea
di quale sia la migliore soluzione e quindi e gradito un vostro
parere.
Grazie Mille per chi vorra dedicare un po' del suo tempo a questa
discussione e mi scuso per la lunghezza del post.
ciao
Luca
Ho queste apparecchiature oltre al computer
http://www.roland.com/products/en/UA-25/
qua ci sono le istruzioni
http://www.musicalstore.net/manuali/EDIROL_UA25_IT.pdf
http://www.musicinstruments.it/mixer/pages/Mixer%20Behringer%20UB%201204%20PRO_jpg.htm
e queste le istruzioni
http://www.behringerdownload.de/UB-Mixer_/UB-GROUP_2_ITL_Rev_C.pdf
E come monitor da studio queste
http://www.pixmania-pro.it/it/it/48938/art/altec-lansing/altoparlanti-2-1-mx5021-t.html
e ritengo siano eccezionali
Prima di passare alle domande premetto che sono un utente alle
primissime armi e questo per me e' un hobby non sono esperto di
nulla e quindi mi perdonerete inesattezze sulla materia.
Ho comprato la scheda audio di recente e siccome avevo gia' il mixer
avevo pensato di accoppiarli se non altro ampliare le possibilita' di
utilizzo degli apparecchi.
Cosi avrei piu' porte in ingresso e poi un mixer esterno e sempre
attuale almeno credo.
Credo che non sia proprio facile capire quante e quali siano le
possibilit? di utilizzo e il modo migliore per ottimizzare le
prestazioni quando poi di mezzo c'e' il computer e tutto il resto.
Quello che vorrei fare e' utilizzare la Scheda Audio in accoppiata con
il Mixer per esplorare tutte le possibilita' di utilizzo di questi due
apparecchi per fare delle registrazioni di qualit? tramite computer
attraverso strumenti musicali quali chitarra elettrica, pianola, etc
..etc. e naturalmente anche la voce tramite uno o poiu' microfoni.
La pianola supporta il midi e quindi mi permette di suonare
direttamente tramite computer attraverso strumenti virtuali che il
software.
Il software che ho cominciato a conoscere e' Cubase.
Passo alla prima domanda :
1) che ne pensate di questa accoppiata !?
2) come connettere tutto questo ben di Dio come uscite della scheda
audio ho quelle RCA e quelle Jack e quindi vorrei utilizzare queste
ultime e mandare il segnale in uscita al mixer tramite dei cavi Stereo
RCA maschi utilizzando degli adattadori Jack-RCA femmina.
Queste uscite verrebbero collegate agli ingressi tipo RCA Tape Input
del Mixer.
Ci sono altri ingressi tipo quelli monofonici o stereo sui vari
canali ma ritengo che sia meglio tenerli liberi per sfruttare al
meglio il mixer e quindi il Tape Input possa essere ritenuta la scelta
migliore e poi questi ingressi sono diretti.
Ci sarebbero anche gli Aux return e si potrebbero utilizzare come
prese di ingresso ma sinceramente ... non saprei quale sia la
migliore soluzioni.
3) Poi dovrei collegare le uscite del mixer alla scheda audio e avevo
pensato, usando la stessa tipologia di cavi RCA, di prendere il
segnale di uscita dal Tape Output e di portarlo alla scheda Audio in
questo caso non ho molta scelta e potrei utilizzare una delle due
prese Jack utilizzando un adattatore Jack stereo-RCA Femmina.
Che ne pensate !?!??!?!?!?!
Anche qui non sono sicuro quali uscite utilizzare per il Mixer almeno
per me non e' proprio evidente si potrebbero utilizzare gli aux send
ma meglio lasciarli per altri scopi.
Ma poi ci sono altre quali le MAin Mix Alt 3-4 Control Room
Insomma ingressi o uscite RCA sono equivalenti a quelle Jack se si
utilizzano cavi adatti !?!?! almeno credo !!??
4) Quello che esce dal mixer per come ho previsto i collegamenti puo'
essere registrato solo ed esclusivamente su una singola traccia audio
volendo registrare con Cubase !?!?!?
Voglio dire al mixer posso collegare piu' strumenti e microfoni ma
credo che il tutto vada su una singola traccia audio e quindi e'
impossibile avere tante tracce quanti sono gli strumenti musicali
collegati al mixer.
Naturalmente questa e' una mia curiosit? credo che avere tante tracce
separate significa avere tanti ingressi diretti !?!?!?! e qui il
discorso si sposta su apparecchiature professionali che vanno in
un'altra fascia di prezzo .e sinceramente non riguarda il mio caso.
5) Le casse Audio le vorrei tenere sull'uscita della scheda Audio e no
sul mixer ma anche qua non ho idea di quale sia la migliore scelta ?!
Voi che ne pensate a riguardo ci sono le Aux send oppure quelle
Principali Main Optut, Alt, Control room ma sinceramente non ho idea
di quale sia la migliore soluzione e quindi e gradito un vostro
parere.
Grazie Mille per chi vorra dedicare un po' del suo tempo a questa
discussione e mi scuso per la lunghezza del post.
ciao
Luca