Discussione:
Collegamento Mixer e Scheda Audio
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2008-03-30 21:39:20 UTC
Permalink
Erroreamente avevo postato da un'altra parte

Ho queste apparecchiature oltre al computer

http://www.roland.com/products/en/UA-25/
qua ci sono le istruzioni
http://www.musicalstore.net/manuali/EDIROL_UA25_IT.pdf

http://www.musicinstruments.it/mixer/pages/Mixer%20Behringer%20UB%201204%20PRO_jpg.htm
e queste le istruzioni
http://www.behringerdownload.de/UB-Mixer_/UB-GROUP_2_ITL_Rev_C.pdf

E come monitor da studio queste
http://www.pixmania-pro.it/it/it/48938/art/altec-lansing/altoparlanti-2-1-mx5021-t.html
e ritengo siano eccezionali


Prima di passare alle domande premetto che sono un utente alle
primissime armi e questo per me e' un hobby non sono esperto di
nulla e quindi mi perdonerete inesattezze sulla materia.
Ho comprato la scheda audio di recente e siccome avevo gia' il mixer
avevo pensato di accoppiarli se non altro ampliare le possibilita' di
utilizzo degli apparecchi.
Cosi avrei piu' porte in ingresso e poi un mixer esterno e sempre
attuale almeno credo.
Credo che non sia proprio facile capire quante e quali siano le
possibilit? di utilizzo e il modo migliore per ottimizzare le
prestazioni quando poi di mezzo c'e' il computer e tutto il resto.

Quello che vorrei fare e' utilizzare la Scheda Audio in accoppiata con
il Mixer per esplorare tutte le possibilita' di utilizzo di questi due
apparecchi per fare delle registrazioni di qualit? tramite computer
attraverso strumenti musicali quali chitarra elettrica, pianola, etc
..etc. e naturalmente anche la voce tramite uno o poiu' microfoni.

La pianola supporta il midi e quindi mi permette di suonare
direttamente tramite computer attraverso strumenti virtuali che il
software.
Il software che ho cominciato a conoscere e' Cubase.

Passo alla prima domanda :

1) che ne pensate di questa accoppiata !?

2) come connettere tutto questo ben di Dio come uscite della scheda
audio ho quelle RCA e quelle Jack e quindi vorrei utilizzare queste
ultime e mandare il segnale in uscita al mixer tramite dei cavi Stereo
RCA maschi utilizzando degli adattadori Jack-RCA femmina.
Queste uscite verrebbero collegate agli ingressi tipo RCA Tape Input
del Mixer.
Ci sono altri ingressi tipo quelli monofonici o stereo sui vari
canali ma ritengo che sia meglio tenerli liberi per sfruttare al
meglio il mixer e quindi il Tape Input possa essere ritenuta la scelta
migliore e poi questi ingressi sono diretti.
Ci sarebbero anche gli Aux return e si potrebbero utilizzare come
prese di ingresso ma sinceramente ... non saprei quale sia la
migliore soluzioni.

3) Poi dovrei collegare le uscite del mixer alla scheda audio e avevo
pensato, usando la stessa tipologia di cavi RCA, di prendere il
segnale di uscita dal Tape Output e di portarlo alla scheda Audio in
questo caso non ho molta scelta e potrei utilizzare una delle due
prese Jack utilizzando un adattatore Jack stereo-RCA Femmina.
Che ne pensate !?!??!?!?!?!
Anche qui non sono sicuro quali uscite utilizzare per il Mixer almeno
per me non e' proprio evidente si potrebbero utilizzare gli aux send
ma meglio lasciarli per altri scopi.
Ma poi ci sono altre quali le MAin Mix Alt 3-4 Control Room

Insomma ingressi o uscite RCA sono equivalenti a quelle Jack se si
utilizzano cavi adatti !?!?! almeno credo !!??


4) Quello che esce dal mixer per come ho previsto i collegamenti puo'
essere registrato solo ed esclusivamente su una singola traccia audio
volendo registrare con Cubase !?!?!?
Voglio dire al mixer posso collegare piu' strumenti e microfoni ma
credo che il tutto vada su una singola traccia audio e quindi e'
impossibile avere tante tracce quanti sono gli strumenti musicali
collegati al mixer.
Naturalmente questa e' una mia curiosit? credo che avere tante tracce
separate significa avere tanti ingressi diretti !?!?!?! e qui il
discorso si sposta su apparecchiature professionali che vanno in
un'altra fascia di prezzo .e sinceramente non riguarda il mio caso.

5) Le casse Audio le vorrei tenere sull'uscita della scheda Audio e no
sul mixer ma anche qua non ho idea di quale sia la migliore scelta ?!
Voi che ne pensate a riguardo ci sono le Aux send oppure quelle
Principali Main Optut, Alt, Control room ma sinceramente non ho idea
di quale sia la migliore soluzione e quindi e gradito un vostro
parere.

Grazie Mille per chi vorra dedicare un po' del suo tempo a questa
discussione e mi scuso per la lunghezza del post.

ciao

Luca
A=MM
2008-03-30 22:27:54 UTC
Permalink
Post by Luca
Erroreamente avevo postato da un'altra parte
Beh... non è che qui tu abbia postato correttamente (essendo NG dedicato ai
tastieristi).
Post by Luca
1) che ne pensate di questa accoppiata !?
IMHO... il punto più debole sono i diffusori... magari buoni per multimedia
ma un po' troppo "brillanti" per poter fare una corretta produzione.
Cosa intendo per "brillanti"? Semplicemente che non possono essere
considerati dei "monitor" per controllare la correttezza di un'incisione.

Salto i vari punti e vedo di riassumere le tue varie domande...
Innanzitutto, non specifichi quale sia il tuo PROGETTO
a) vuoi suonare/cantare "live" magari insieme a tracce eseguite dal
sequencer e suonate da virtual/real instruments via midi?
b) vuoi usare il sistema per REGISTRARE basi midi?
c) Prevedi di usare UNA sola tastiera e/o microfono od un sistema di
strumenti/microfoni REALI?
d) svariate altre ipotesi...

Poichè prevedi di collegare i diffusori al PC... scelta IMHO
condivisibile...
ti sei chiesto a che cosa ti potrebbe servire il mixer?
Se usi virtual instruments... ed ai i diffusori collegati al PC... il mixer
è inutile.
Se vuoi usare i timbri di UN SOLO strumento REALE (tastiera O microfono)...
il mixer è inutile (ti alleggerisce solo del non dover sfilare-infilare gli
spinotti).

La "chiave" del problema è quanti strumenti REALI devi far convivere
contemporaneamente durante una tua esecuzione.

Per farmi capire... ti faccio il mio esempio.
Io ho BEN 2 mixer per un totale di 32 canali... ma ho anche una dozzina di
strumenti REALI (tastiere/expanders) collegati.
Se registro con suoni generati dagli strumenti REALI... il mixer è
assolutamente NECESSARIO poichè... avendo (come nel tuo caso) solo 2
ingressi AUDIO nella scheda audio... i volumi li devo "bilanciare" PRIMA che
entrino nel "registratore" (il PC).
Se registro (come attualmente mi diletto) SOLO con strumenti VIRTUALI... i
mixer sono tristemente SPENTI... perchè non servono a niente.
L'input di quanto eseguo sulla tastiera... viaggia via MIDI... io NON
canto... ma se scollego il mixer... avrei l'ingresso per due microfoni.

Spero nell'estrema sintesi... di essere stato chiaro.
Se le tue esigenze si sintetizzano in un microfono ed una tastiera (ammesso
che tu voglia utilizzarne i suoni... ma la chiami "pianola"... il che mi fa
dedurre che non abbia suoni da "urlo").... il mixer non ti è per nulla
utile.
Ovviamente IMHO :-)
Ciao
A=MM
Luca
2008-03-31 07:48:21 UTC
Permalink
Post by Luca
Erroreamente avevo postato da un'altra parte
Beh... non ? che qui tu abbia postato correttamente (essendo NG dedicato ai
tastieristi).
Sinceramente non saprei quale sia il NG giusto eventualmente fammi
sapere perche' mi piace molto imparare anche se a livello di Hobby su
queste tecniche.

E poi it ringrazio molto per avermi risposto e' una passione che
coltivo da tempo ma concretamente non ho mai potuto metterla in
pratica per una serie di ragioni.
Adesso mi sono buttato anima e corpo e mi diverte.
Post by Luca
1) che ne pensate di questa accoppiata !?
IMHO... il punto pi? debole sono i diffusori... magari buoni per multimedia
ma un po' troppo "brillanti" per poter fare una corretta produzione.
Cosa intendo per "brillanti"? Semplicemente che non possono essere
considerati dei "monitor" per controllare la correttezza di un'incisione.
Sono eccezzionali anche per il livello di prezzo ma forse la voce
va troppo sugli alti e forse il termine brillanti e' proprio quello
corretto.
Con gli strumenti mi sembra perfetto anche se la potenza credo che non
sia mai troppa.

Ho provato ad eseguire con gli VST di cubase e mi e' sembrato che
dessero molto in termine di prestazioni anche se sono incredibili con
i suoni stereo.
Salto i vari punti e vedo di riassumere le tue varie domande...
Innanzitutto, non specifichi quale sia il tuo PROGETTO
a) vuoi suonare/cantare "live" magari insieme a tracce eseguite dal
sequencer e suonate da virtual/real instruments via midi?
Si anche questo anzi primariamente fare registrazioni di qualita'
cioe' registrare la voce con delle basi midi o audio tipo Cubase.

Ancora non ci sono riuscito pero' a registrare.

Non so perche' ma non riesco a registrare quello che eseguo con il
computer mentre riesco a registrare la voce tramite microfono.
Suonare e cantare Live ci sono riuscito a parte la "latenza"
eccessiva credo che sia questo il termine giusto.
Ma credo a causa del computer che non e' molto potente e poi
anche da altri fattori la lunghezza del cavo USB, la porta USB non so
quanto si efficiente insomma se suono con la Tastiera Elettronica c'e'
un ritardo di almeno un secondo o forse anche piu'.
Non so la qualita' e la lunghezza dei cavi sono circa 5 mt quanto
possa incidere.
b) vuoi usare il sistema per REGISTRARE basi midi?
Sicuramente per esempio lanciare un karaoke e poi registrare la voce
ma non ci sono riuscito sigh ! sigh!
Come Input ho messo tutti i file midi e come Output la scheda Edirol
!?!?!
c) Prevedi di usare UNA sola tastiera e/o microfono od un sistema di
strumenti/microfoni REALI?
Anche questo sigh ...ho piu' strumenti tra cui un chitarra Elettrica
ma qui adesso sono in fase di studio voglio esplorare a collegare
anche piu' strumenti sia midi che non.
d) svariate altre ipotesi...
Si voglio spingermi a sfruttare al massimo quello che ho !
Per adesso e' un hobby ma avra' una sua evoluzione.
Poich? prevedi di collegare i diffusori al PC... scelta IMHO
condivisibile...
Veramente ho provato anche a collegarli al Mixer ma ancora non esce
niente questo maledetto ...spero di non averlo fuso.
Vedo il segnale di ingresso nella sezione Main quindi arriva
ma dai diffusori nonesce niente !!!
ti sei chiesto a che cosa ti potrebbe servire il mixer?
Se usi virtual instruments... ed ai i diffusori collegati al PC... il mixer
? inutile.
Si mi sevirebbe in fase di registrazione della voce per regolare
l'intensita' della stessa perche' la persona che canta ha una voce
bellissima ma con acuti incredibilmente alti e vorrei regolare un po i
toni.

E poi il Mixer che ho come puoi vedere ha tanto ben di Dio come
ingressi e uscite ci posso collegare facilmente tanta roba e poi
diciamo lo vorrei capire, studiare anche se il primo approccio non e'
stato buono.
Se vuoi usare i timbri di UN SOLO strumento REALE (tastiera O microfono)...
il mixer ? inutile (ti alleggerisce solo del non dover sfilare-infilare gli
spinotti).
Be in effetti a parte la chitarra elettrica e due microfoni e la
tastiera non credo che andro' oltre per adesso.
E poi credo che sia attrezzatura limitata per un uso professionale

Mi piace la possibilit? che mi da il mixer di regolare facilmente il
volume dei vari strumenti di agire sui suoni a parte gli effetti e
poi tutto quel ben di Dio di ingressi e uscite e la praticita' di
collegare e scollegare.
La "chiave" del problema ? quanti strumenti REALI devi far convivere
contemporaneamente durante una tua esecuzione.
Per adesso quelli che ti ho detto.
Tastiera, due microfoni per registrare la voce, e un chitarra
elettrica.
Per farmi capire... ti faccio il mio esempio.
Io ho BEN 2 mixer per un totale di 32 canali... ma ho anche una dozzina di
strumenti REALI (tastiere/expanders) collegati.
Fantastico..non e' stato facile collegare tutto questo ben di dio
io ancora non mi raccapezzo..pero' ci riusciro'..spero.
Se registro con suoni generati dagli strumenti REALI... il mixer ?
assolutamente NECESSARIO poich?... avendo (come nel tuo caso) solo 2
ingressi AUDIO nella scheda audio... i volumi li devo "bilanciare" PRIMA che
entrino nel "registratore" (il PC).
Si perfetto e per questo che voglio che questo maledetto Mixer
funzioni mi dia segno di vita ed a parte le lucine esca anche l'audio
da qualche parte che non ne vuol sapere.
Proprio per regolare in ingresso i segnali ma qui mi viene il dubbio
non e' che per fare questo le casse le devo collegare al Mixer.
Poi credo come avevo chiesto tutto quello che esce dal Mixer va in un
solo canale audio.
E quindi le regolazioni le devo fare a priori .. che ne dici !?!?!
Se registro (come attualmente mi diletto) SOLO con strumenti VIRTUALI... i
mixer sono tristemente SPENTI... perch? non servono a niente.
Daccordissimo ...in questo caso mi va tutto vene a parte i problemi di
latenza che devo capire bene.
L'input di quanto eseguo sulla tastiera... viaggia via MIDI... io NON
canto... ma se scollego il mixer... avrei l'ingresso per due microfoni.
Io ne avrei 4 anche se non mi servono per adesso, certo
se si deve registrare un coro di voci.
Spero nell'estrema sintesi... di essere stato chiaro.
Perfettametne chiaro
Se le tue esigenze si sintetizzano in un microfono ed una tastiera (ammesso
che tu voglia utilizzarne i suoni... ma la chiami "pianola"... il che mi fa
dedurre che non abbia suoni da "urlo")
Diciamo che e' una ottima tastiera ha tantissime cose ma
a me interessa ampliare il suo utilizzo con il midi sopratutto con I
VST che sono un vero divertimento.

Contro lo stress non c'e' di meglio ...

Rimane tutto quanto ho detto sui vari collegamenti
un'ultima domanda

L'ingresso e l'uscita del Mixer verso la scheda audio ...credo che
sia d'obbligo se si vuole registrare ..giusto !!

Riguardo ai collegamenti inoltre sono curioso di sapere perche'
dietro al mixer come uscite ci sono due XLR accoppiate con indicato
R ed L vicino.
Non sono gia' di per se singolarmente stereo !?!?
Perche' due da poter utilizzare accoppiati.

Le uscite Tape Out sul Mixer sono equivalenti alle Main poste sulla
parte posteriore !?


Grazie Infinite.

Luca
Hyppo
2008-03-31 10:51:15 UTC
Permalink
fermo restando quello che (giustissimamente) ha scritto A=MM
Post by Luca
Non so perche' ma non riesco a registrare quello che eseguo con il
computer mentre riesco a registrare la voce tramite microfono.
devi tenere presente il percorso che fanno i segnali tra mixer, scheda
pc, ecc, e i percorsi sono differenti se si tratta di segnali audio o midi.

partiamo dall'audio (microfoni, chitarra, suoni 'interni' della tastiera)
la tua scheda ha 2 ingressi, per cui puoi registrare contemporaneamente
al massimo due tracce mono o una stereo. la Ua-25 ha due
preamplificatori, per cui se devi registrare solo uno o due voci, o una
chitarra o la sola tastiera, in teoria non ti serve passare dal mixer,
ma infila i jack direttamente negli ingressi della scheda. dal momento
che il mixer non è che sia di qualità eccezionale, se passi prima dal
mixer e poi vai nella scheda, non solo non ti serve, ma rischi di
peggiorare la qualità. le equalizzazioni le puoi eventualmente fare dopo
in cubase.
se poi vuoi vuoi registrare + strumenti contemporaneamente, li fai
passare dal mixer, li pre-mixi e poi dall'uscita del mixer vai negli
ingressi della scheda. come uscita dal mixer puoi usare le alt 3-4. sui
canali che vuoi registrare premi il tasto nero mute-alt3-4 ed il segnale
uscirà dai due jack alt 3-4 sul retro del mixer. in alternativa puoi
usare gli aux, con gli slider regoli il livello di mandata, e fai uscire
i segnali dai jack accanto alle prese tape input.

a questo punto il segnale è arrivato nella scheda
devi settare le tracce di cubase in modo tale che ricevano il segnale.
apri il mixer e la prima casella in alto in corrispondenza del canale ti
seleziona l'ingresso.
abilita la traccia in registrazione e premi rec

per ascoltare quello che stai registrando e insieme la base, innanzi
tutto regola la latenza. imposta il buffer al minimo valore che ti
consente di ascoltare e suonare senza scricchiolii e rumori vari, per
farlo devi aprire il pannello di controllo della scheda.
disattiva il monitoring di cubase (il pulsantino arancione sulla traccia
che stai registrando con il disegno di un altoparlante), e regola il
direct monitoring dalla scheda (la rotella a sinistra della presa cuffie
della scheda). adesso dalle uscite della scheda (output sul retro) esce
sia la base che ciò che registri. o colleghi queste uscite alle casse,
oppure se vuoi ripassare dal mixer, collega queste uscite agli ingressi
tape input, oppure agli ingressi stereo (5/6 o 7/8). assicurati che su
questo canale non sia premuto il tasto nero alt3-4, e collega le uscite
main output sul retro alle casse

passiamo al midi/vst.
crea una traccia midi, imposta come ingresso il midi della scheda e come
uscita il canale audio del vst che devi aver prima caricato (premi F11)
quando registri, viene salvato il solo segnale midi, non l'audio
corrispondente.
se vuoi 'convertire' il midi suonato dal vst in audio, puoi fare così:
imposta in solo la traccia midi, seleziona l'evento, premi P e poi vai
su file-->esporta missaggio audio, e clicca le caselle che ti creano una
nuova traccia con l'evento audio
Post by Luca
Si perfetto e per questo che voglio che questo maledetto Mixer
funzioni mi dia segno di vita ed a parte le lucine esca anche l'audio
da qualche parte che non ne vuol sapere.
per far uscire un segnale dalle uscite main output, basta che sul canale
non sia premuto il famoso tasto nero. se vuoi far uscire anche quello
che entra nel tape in, devi premere il pulsante 'tape to main'

se premi il tasto nero mute/alt3-4 il segnale viene mandato alle uscite
3-4.

se premi il tasto solo, il segnale va alle uscite control room (e
contemporaneamente alle cuffie credo) se vuoi mandare anche altro alle
control room, premi i pulsanti sotto 'source' e regola il livello con il
potenziometro ctrl R
Post by Luca
Riguardo ai collegamenti inoltre sono curioso di sapere perche'
dietro al mixer come uscite ci sono due XLR accoppiate con indicato
R ed L vicino.
Non sono gia' di per se singolarmente stereo !?!?
no. le uscite xlr sono bilanciate, non stereo
una va a sinistra l'altra a destra
Post by Luca
Le uscite Tape Out sul Mixer sono equivalenti alle Main poste sulla
parte posteriore !?
sì, solo che sono sbilanciate
se non hai problemi particolari di connessione, lasciale perdere
Post by Luca
Grazie Infinite.
prego
Mimmo

(spero che si sia capito qualcosa, e di non aver inavvertitamente
scritto fesserie...)
--
Mimmo

www.floatingstate.com
Luca
2008-03-31 22:17:25 UTC
Permalink
Post by Hyppo
fermo restando quello che (giustissimamente) ha scritto A=MM
Post by Luca
Non so perche' ma non riesco a registrare quello che eseguo con il
computer mentre riesco a registrare la voce tramite microfono.
devi tenere presente il percorso che fanno i segnali tra mixer, scheda
pc, ecc, e i percorsi sono differenti se si tratta di segnali audio o midi.
Il midi e' digitale quindi qualcosa di diverso e fa la sua strada
..giusto !?
Post by Hyppo
partiamo dall'audio (microfoni, chitarra, suoni 'interni' della tastiera)
la tua scheda ha 2 ingressi, per cui puoi registrare contemporaneamente
al massimo due tracce mono o una stereo. la Ua-25 ha due
preamplificatori, per cui se devi registrare solo uno o due voci, o una
chitarra o la sola tastiera, in teoria non ti serve passare dal mixer,
ma infila i jack direttamente negli ingressi della scheda. dal momento
che il mixer non ? che sia di qualit? eccezionale, se passi prima dal
mixer e poi vai nella scheda, non solo non ti serve, ma rischi di
peggiorare la qualit?. le equalizzazioni le puoi eventualmente fare dopo
in cubase.
Be pensandoci bene si !! Mi basterebbe anche solo la scheda ma voglio
provare se prima non brucio tutto.

E pensavo che il mixer fosse buono..p....miseria
Post by Hyppo
se poi vuoi vuoi registrare + strumenti contemporaneamente,
Certo ci vuole un bel computer per registrare contemporaneamente piu'
strumenti poi la voce e magari un midi ..he.. credo che con un
computer sia molto difficile farlo.

Ma pensandoci bene cmq con il mixer avrei una sola traccia
paradossalmente forse con il Mixer impegnerei di meno il computer
rispetto ai collegamenti diretti sulla scheda dove potrei avere per
ogni strumento una traccia !!??
Ma generalemente come si registra !?!??
cioe' tutti insieme oppure separatamente ..questa e una mia
curiosita'.
Post by Hyppo
li fai passare dal mixer, li pre-mixi e poi dall'uscita del mixer vai negli
ingressi della scheda. come uscita dal mixer puoi usare le alt 3-4. sui
canali che vuoi registrare premi il tasto nero mute-alt3-4 ed il segnale
uscir? dai due jack alt 3-4 sul retro del mixer. in alternativa puoi
usare gli aux, con gli slider regoli il livello di mandata, e fai uscire
i segnali dai jack accanto alle prese tape input.
E vai ...adesso funziona !!! ... a parte l'eco con il mic ma credo
che sia un problema di qualche settaggio sbagliato.

Be in effetti per registrare non deve andare altro che la voce nel
mic.. e quindi devo usare le cuffie l'ambiente deve essere privo di
rumori credo !?
Post by Hyppo
a questo punto il segnale ? arrivato nella scheda
devi settare le tracce di cubase in modo tale che ricevano il segnale.
apri il mixer e la prima casella in alto in corrispondenza del canale ti
seleziona l'ingresso.
abilita la traccia in registrazione e premi rec
Aspetta non ho capito supponiamo che come base voglia registrare un
pezzo karaoke p.e. vanbasco.
Prima lancio Cubase poi aprro un progetto poi inserisco una traccia ..
e non so come deve essere midi o audio.
Supponiamo Audio se metto una traccia audio sia in "in" che in "Out"
ho solo "Stereo in " e "Stereo Out" quindi non ho da scegliere ma
se provo a registrare non registra proprio nulla ...sigh.! sigh !

Invece con il midi posso settare in "In"

All midi input
Edirol ( la Scheda Esterna)
Aureal ( che sarebbe la scheda interna al computer)
Sint .SW Microsoft .....
Wavetable Aureal...


In Uscita "Out"

Midi Mapper
Edirol ( la Scheda Esterna)
Aureal ( che sarebbe la scheda interna al computer)
Sint .SW Microsoft .....
Wavetable Aureal...

e non ho idea di cosa settare !!?

comunque non riesco a registrare proprio nulla segnale zero pero'
dalle casse si sente tutto he...he ..

Il mio comp. si prende in gicoco di me.

La stessa cosa se lancio un file mp3 non riesco a registrare nulla.

Non ho capito se devo attivare il tasto Rec/ Play che sta dietro la
scheda.
Tasto che non ho capito a che serve !??!
Ma cmq sembra che neanche premuto riesco a registrare nulla.
Post by Hyppo
per ascoltare quello che stai registrando e insieme la base, innanzi
tutto regola la latenza. imposta il buffer al minimo valore che ti
consente di ascoltare e suonare senza scricchiolii e rumori vari, per
farlo devi aprire il pannello di controllo della scheda.
OK anche se il discorso latenza non mi e' chiaro perche' e regolabile
!?
Post by Hyppo
disattiva il monitoring di cubase (il pulsantino arancione sulla traccia
che stai registrando con il disegno di un altoparlante), e regola il
direct monitoring dalla scheda (la rotella a sinistra della presa cuffie
della scheda).
Questa a che serve !? ho provato a ruotarla ma non succede nulla.
Post by Hyppo
adesso dalle uscite della scheda (output sul retro) esce
sia la base che ci? che registri. o colleghi queste uscite alle casse,
oppure se vuoi ripassare dal mixer, collega queste uscite agli ingressi
tape input, oppure agli ingressi stereo (5/6 o 7/8). assicurati che su
questo canale non sia premuto il tasto nero alt3-4, e collega le uscite
main output sul retro alle casse
OK fino qua molte cose le ho capite il Mixere adesso funziona.
Se voglio portare il segnale del mixer per. es. alt 3-4 alla scheda
devo partire con due cavi e poi entrare con un adattatore RCA-Jack
Stereo !!!?? Questo cosa comporta.
Post by Hyppo
passiamo al midi/vst.
crea una traccia midi, imposta come ingresso il midi della scheda e come
uscita il canale audio del vst che devi aver prima caricato (premi F11)
quando registri, viene salvato il solo segnale midi, non l'audio
corrispondente.
imposta in solo la traccia midi, seleziona l'evento, premi P e poi vai
su file-->esporta missaggio audio, e clicca le caselle che ti creano una
nuova traccia con l'evento audio
OK qui tutto bene per ora a parte il ritardo..
Post by Hyppo
Post by Luca
Si perfetto e per questo che voglio che questo maledetto Mixer
funzioni mi dia segno di vita ed a parte le lucine esca anche l'audio
da qualche parte che non ne vuol sapere.
per far uscire un segnale dalle uscite main output, basta che sul canale
non sia premuto il famoso tasto nero. se vuoi far uscire anche quello
che entra nel tape in, devi premere il pulsante 'tape to main'
La cosa che non capisco sono queste uscite XLR per prendere il segnale
e portarlo alla scheda Audio le debbo utilizzare tutte e due !?!!?!?

Non mi e' chiaro quando si usano due uscite anziche' una
e quando il cavo stereo anziche Mono !?!?

Altre domande

Da due uscite Mono si pu' trasportare un segnale stereo !?!?!

Da una uscita mono posso trasmettere un segnale Stereo se uso un cavo
con Jack Stereo !?!?!

Perche' sulle uscite Aux Send non c'e' il classico R ed L vicino come
le altre anziche' i numeri 1 e 2 !?!?!?
Post by Hyppo
se premi il tasto nero mute/alt3-4 il segnale viene mandato alle uscite
3-4.
se premi il tasto solo, il segnale va alle uscite control room (e
contemporaneamente alle cuffie credo) se vuoi mandare anche altro alle
control room, premi i pulsanti sotto 'source' e regola il livello con il
potenziometro ctrl R
E mica facile tutto questo le control Room sono uscite
alternative alle Main !??! o uscite parallele !!??
Post by Hyppo
Post by Luca
Riguardo ai collegamenti inoltre sono curioso di sapere perche'
dietro al mixer come uscite ci sono due XLR accoppiate con indicato
R ed L vicino.
Non sono gia' di per se singolarmente stereo !?!?
no. le uscite xlr sono bilanciate, non stereo
una va a sinistra l'altra a destra
Non mi e' chiaro cosa significa Bilanciate ma non stereo
quando le uscite sono Stereo !!!???
Post by Hyppo
Post by Luca
Le uscite Tape Out sul Mixer sono equivalenti alle Main poste sulla
parte posteriore !?
s?, solo che sono sbilanciate
se non hai problemi particolari di connessione, lasciale perdere
Perche' tutti le snobbano queste ..cavolo lo voglio sapere
forse il segnale non e' di qualita' oppure !!??

Le Tape In si le Tape Out ..manco a parlarne come mai ..?
Post by Hyppo
Post by Luca
Grazie Infinite.
prego
Mimmo
(spero che si sia capito qualcosa, e di non aver inavvertitamente
scritto fesserie...)
Be di sicuro hai scritto un bel Vademecum che mi terro' con me per
molto e forse per sempre fino a quando usero' questi attrezzi visto
che sono smemorato.

Devo approfondire molte cose e non vedo l'ora di farlo con un bel
libro.
Ci sono cose che riguardano intimamente l'acustica e non si puo'
andare a sentimento.

ciao

Luca
Hyppo
2008-04-01 07:34:14 UTC
Permalink
PRIMO: leggi i manuali
Post by Luca
Be pensandoci bene si !! Mi basterebbe anche solo la scheda ma voglio
provare se prima non brucio tutto.
con i segnali audio non bruci niente, tutt'al più se spari
eccessivamente puoi distruggere una cassa
Post by Luca
E pensavo che il mixer fosse buono..p....miseria
behringer? ahem...
Post by Luca
Ma pensandoci bene cmq con il mixer avrei una sola traccia
paradossalmente forse con il Mixer impegnerei di meno il computer
allora... dimmi che computer hai e vediamo se 'in teoria' ce la fa, e
comunque io qualche giorno fa ho registrato du di un pentium IV 3GHz
(risalente a tre anni fa) contemporaneamente 15 tracce e la cpu risultve
sollecitata al 10% al massimo, il disco anche meno. l'anno scorso ho
fatto una registrazione simile senza alcun problema (10 o 12 tracce
massimo insieme se non ricordo male) e credo che il computer fosse un
pentium II o III al massimo. fatti i conti
Post by Luca
Ma generalemente come si registra !?!??
cioe' tutti insieme oppure separatamente ..questa e una mia
curiosita'.
dipende. dipende dal genere (il jazz credo si preferisca registrarlo
tutti insieme, io faccio prog e registro uno strumento per volta) dal
musicista, ecc ecc
Post by Luca
Be in effetti per registrare non deve andare altro che la voce nel
mic.. e quindi devo usare le cuffie l'ambiente deve essere privo di
rumori credo !?

Post by Luca
Supponiamo Audio se metto una traccia audio sia in "in" che in "Out"
ho solo "Stereo in " e "Stereo Out" quindi non ho da scegliere ma
se provo a registrare non registra proprio nulla ...sigh.! sigh !
credo che tu non abbia impostato il driver giusto.
mi viene un dubbio: HAI INSTALLATO I DRIVER ASIO DELLA SCHEDA???
se lo hai fatto, apri in cubase il menu periferiche-->impostazioni
periferiche e nella scheda vst audiobay seleziona il driver giusto
poi sulle racce ti covrebbe comparire l'ingresso e l'uscita della edirol
Post by Luca
Il mio comp. si prende in gicoco di me.
leggi i manuali
Post by Luca
Non ho capito se devo attivare il tasto Rec/ Play che sta dietro la
scheda.
Tasto che non ho capito a che serve !??!
leggi i manuali
Post by Luca
OK anche se il discorso latenza non mi e' chiaro perche' e regolabile
!?
perchè se è bassa ti consente di sentire meno l'effetto 'ritardo', ma
sollecita molto di più la scheda, e quindi rischi di avere rumori e
perdite di sincrono. se è più alta aumenta il ritardo, ma va tutto più
liscio.
quindi: se devi suonare in tempo reale un vst, o vuoi per forsa usare il
monitoring asio del programma, devi settarlo il più basso possibile. per
registrare l'audio, per ascoltare un midi/vst, per mixare, non serve
averla bassa, e puoi aumentarla e vivere più sereno
Post by Luca
regola il
Post by Hyppo
direct monitoring dalla scheda (la rotella a sinistra della presa cuffie
della scheda).
Questa a che serve !? ho provato a ruotarla ma non succede nulla.
serve a regolare il volume del ritorno diretto sulle uscite della scheda
del segnale in ingresso sempre nella scheda
leggi il manuale
Post by Luca
Se voglio portare il segnale del mixer per. es. alt 3-4 alla scheda
devo partire con due cavi e poi entrare con un adattatore RCA-Jack
Stereo !!!?? Questo cosa comporta.
???

le uscite alt 3-4 sono jack. prendi due jack-jack e vai dal mizer agli
ingressi frontali della scheda
Post by Luca
La cosa che non capisco sono queste uscite XLR per prendere il segnale
e portarlo alla scheda Audio le debbo utilizzare tutte e due !?!!?!?
se devi registrare un solo microfono con il mixer, collegalo ad esempio
al canale 1 del mixer, premi il tasto mute/alt imposta il pan tutto a
sinistra e collega il canale sinistro dell'uscita alt sul retro del
mixer al primo ingresso della scheda. su cubase crea una traccia mono, e
imposta l'ingresso sul primo canale in della scheda. se devi registrare
anche un secondo microfono, collegalo al canale due, imposta il pan a
destra, e collega l'uscita alt destra sul retro, al secondo ingresso
della scheda
se devi registrare uno strumento stereo (ad es una tastiera) collegalo
ai canali 5/6 o 7/8 del mixer (se è un segnale di linea) o in
alternativa manda il sinistro sull'1 e il destro sul 2, e poi imposta i
pan uno tutto a sinistra e l'altro tutto a destra, invia le due uscite
alt del mixer ai due ingressi della scheda, crea una traccia stereo e
impoeta l'ingresso stereo
Post by Luca
Non mi e' chiaro quando si usano due uscite anziche' una
e quando il cavo stereo anziche Mono !?!?
il cavo 'stereo' può trasportare un segnale stereo sbilanciato o un
segnale mono bilanciato
http://www.audiomaster.it/tutorial/registrazione_uno.htm
Post by Luca
Da due uscite Mono si pu' trasportare un segnale stereo !?!?!
come sopra
Post by Luca
Da una uscita mono posso trasmettere un segnale Stereo se uso un cavo
con Jack Stereo !?!?!
no
Post by Luca
Perche' sulle uscite Aux Send non c'e' il classico R ed L vicino come
le altre anziche' i numeri 1 e 2 !?!?!?
perché il tuo mixer dispone di due send separati, ciascuno mono.
i ritorni invece sono stereo
Post by Luca
E mica facile tutto questo le control Room sono uscite
alternative alle Main !??! o uscite parallele !!??
leggi il manuale
Post by Luca
Non mi e' chiaro cosa significa Bilanciate ma non stereo
quando le uscite sono Stereo !!!???
leggi il manuale
http://www.audiomaster.it/tutorial/registrazione_uno.htm
Post by Luca
Perche' tutti le snobbano queste ..cavolo lo voglio sapere
forse il segnale non e' di qualita' oppure !!??
sono sbilanciate
http://www.audiomaster.it/tutorial/registrazione_uno.htm
Luca
2008-04-02 15:03:40 UTC
Permalink
Post by Hyppo
PRIMO: leggi i manuali
Post by Luca
Be pensandoci bene si !! Mi basterebbe anche solo la scheda ma voglio
provare se prima non brucio tutto.
con i segnali audio non bruci niente, tutt'al pi? se spari
eccessivamente puoi distruggere una cassa
Meglio cosi
Post by Hyppo
Post by Luca
E pensavo che il mixer fosse buono..p....miseria
behringer? ahem...
Questo mi avevano suggerito...
oramai ..
Post by Hyppo
Post by Luca
Ma pensandoci bene cmq con il mixer avrei una sola traccia
paradossalmente forse con il Mixer impegnerei di meno il computer
allora... dimmi che computer hai e vediamo se 'in teoria' ce la fa, e
comunque io qualche giorno fa ho registrato du di un pentium IV 3GHz
(risalente a tre anni fa) contemporaneamente 15 tracce e la cpu risultve
sollecitata al 10% al massimo, il disco anche meno.
15 tracce separate ...incredibile ma che scheda usi ...
e mi interessa pure il software

A me e' un PIII a 500 Mhz Intel - 512 di Sdram poi ha una scheda
audio interna che neanche nomino pero' ..non e' che la devo togliere
!?
Post by Hyppo
l'anno scorso ho
fatto una registrazione simile senza alcun problema (10 o 12 tracce
massimo insieme se non ricordo male) e credo che il computer fosse un
pentium II o III al massimo. fatti i conti
Bello questo spremere le macchine senza svenarsi con inutile spese

...........
Post by Hyppo
Post by Luca
Supponiamo Audio se metto una traccia audio sia in "in" che in "Out"
ho solo "Stereo in " e "Stereo Out" quindi non ho da scegliere ma
se provo a registrare non registra proprio nulla ...sigh.! sigh !
credo che tu non abbia impostato il driver giusto.
mi viene un dubbio: HAI INSTALLATO I DRIVER ASIO DELLA SCHEDA???
se lo hai fatto, apri in cubase il menu periferiche-->impostazioni
periferiche e nella scheda vst audiobay seleziona il driver giusto
poi sulle racce ti covrebbe comparire l'ingresso e l'uscita della edirol
ho provato in tutte le maniere ..ho fatto anche il test di
funzionamento e mi dice che e' tutto OK ma non ne vuol sapere
il guaio che neanche Audacity mi funziona piu' per registrare anzi non
mi compare neanche piu' la fonte di ingresso da dove registrare.
Riguardo a windos se vado su suoni e periferiche non mi compare nulla
nella sezione volume !?
Sicuramente e' un fatto di impostazioni ma non va ...ho attivato anche
il full duplex ma nulla.
Se vado dove dici in Cubase impostazioni periferiche non trovo la
scheda vst audiobay...io uso la versione SX 2 di Cubase

cmq nella sezione ingressio ho quelli della scheda Edirol UA- 25
1 e 2 ed il driver e quello Asio Full Duplex

Comunque se riproduco in file midi lo devo comunque registrare su una
traccia audio giusto !?!?!? il fatto e che se aggiungo una traccia
audio In ed Out mi compare Stereo in ed Stereo Out della scheda
nessuna traccia !?
Post by Hyppo
Post by Luca
Il mio comp. si prende in gicoco di me.
leggi i manuali
Naturalmente
Post by Hyppo
Post by Luca
Non ho capito se devo attivare il tasto Rec/ Play che sta dietro la
scheda.
Tasto che non ho capito a che serve !??!
leggi i manuali
O lo attivo o meno non cambia niente
Post by Hyppo
Post by Luca
OK anche se il discorso latenza non mi e' chiaro perche' e regolabile
!?
.............
Post by Hyppo
Post by Luca
Non mi e' chiaro quando si usano due uscite anziche' una
e quando il cavo stereo anziche Mono !?!?
il cavo 'stereo' pu? trasportare un segnale stereo sbilanciato o un
segnale mono bilanciato
http://www.audiomaster.it/tutorial/registrazione_uno.htm
Eccellente sito grazie per la segnalazione

ciao

Luca
Hyppo
2008-04-02 17:11:26 UTC
Permalink
Post by Luca
15 tracce separate ...incredibile ma che scheda usi ...
e mi interessa pure il software
scusa ho sbagliato, erano 13 microfoni per registrare una batteria, non 15
scheda m-audio firewire 1814, cubase sx3
Post by Luca
A me e' un PIII a 500 Mhz Intel - 512 di Sdram poi ha una scheda
audio interna che neanche nomino pero' ..non e' che la devo togliere
!?
lasciala dove sta la schedina, e con quel pc due tracce le registri
senza alcun problema
Post by Luca
cmq nella sezione ingressio ho quelli della scheda Edirol UA- 25
1 e 2 ed il driver e quello Asio Full Duplex
ecco credo che tu abbia sbagliato driver
hai installato il software della scheda? dovrebbe comparirti l'opzione
edirol tra i drivers
Post by Luca
Comunque se riproduco in file midi lo devo comunque registrare su una
traccia audio giusto !?!?!?
no
se riproduci tutto sempre con lo stesso pc, puoi anche lasciare il midi.
se vuoi esportare per qualche motivo la traccia in audio, o tutto il
mix, dovrai convertire
Post by Luca
<tasto Rec/ Play che sta dietro la
Post by Hyppo
scheda.
Tasto che non ho capito a che serve !??!
O lo attivo o meno non cambia niente
a pagina 7 il manuale ti spiega a cosa serve. e serve solo se stai
registrando a 96 kHz e non credo sia il tuo caso.
piuttosto il selettore advance è su on?
Luca
2008-04-05 19:36:11 UTC
Permalink
Post by Hyppo
Post by Luca
15 tracce separate ...incredibile ma che scheda usi ...
e mi interessa pure il software
scusa ho sbagliato, erano 13 microfoni per registrare una batteria, non 15
scheda m-audio firewire 1814, cubase sx3
Bellissima...Prima di comprare la Edirol avevo fatto una ricerca e mi
aveva aveva colpito la sua bellezza sicuramente un prodotto
professionale.
Immagino che sia altrettanto valida come qualita'.
Post by Hyppo
Post by Luca
A me e' un PIII a 500 Mhz Intel - 512 di Sdram poi ha una scheda
audio interna che neanche nomino pero' ..non e' che la devo togliere
!?
lasciala dove sta la schedina, e con quel pc due tracce le registri
senza alcun problema
L'ho tolta era inutile tenerla credo che ne mettero un'altra interna.
Pensavo all'audigy Gold.
Post by Hyppo
Post by Luca
cmq nella sezione ingressio ho quelli della scheda Edirol UA- 25
1 e 2 ed il driver e quello Asio Full Duplex
ecco credo che tu abbia sbagliato driver
hai installato il software della scheda? dovrebbe comparirti l'opzione
edirol tra i drivers
Non ti racconto di tutte le vicissitudini .
In effetti si e' trattato semplicemente di mia incompetenza pero' mi
e' stato utile.
Ho anche aggiornato il drive con l'ultima versione.
Allora banalmente bisognava settare l'interruttore per l'ingresso
digitale.
Cosi facendo si puo' registrare quello che si suona...pero' attivando
questo pulsante non si puo' registrare una fonte analogica !!!!
he..he... almento questo credo di aver capito.
Quindi banalmente non posso registrare contemporaneamente due fonti
diverse !!
Spero di sbagliarmi ...

Quindi prima mi registro la base digitale con Cubase poi la rieseguo
e registro la voce.
Le cose si complicano un poco e perdo pure il testo del karaoke.
Post by Hyppo
Post by Luca
Comunque se riproduco in file midi lo devo comunque registrare su una
traccia audio giusto !?!?!?
no
se riproduci tutto sempre con lo stesso pc, puoi anche lasciare il midi.
se vuoi esportare per qualche motivo la traccia in audio, o tutto il
mix, dovrai convertire
Parlavo di file midi eseguito da un'altra applicazione.

Ora se fosse davvero cosi ho qualche dubbio che questa possa essere
considerata una scheda professionale come dicono.
Post by Hyppo
Post by Luca
<tasto Rec/ Play che sta dietro la
Post by Hyppo
scheda.
Tasto che non ho capito a che serve !??!
O lo attivo o meno non cambia niente
a pagina 7 il manuale ti spiega a cosa serve. e serve solo se stai
registrando a 96 kHz e non credo sia il tuo caso.
piuttosto il selettore advance ? su on?
e si qui ho avuto un calo di attenzione lo avevo pure letto.

ciao

Luca
Hyppo
2008-04-05 21:22:44 UTC
Permalink
Post by Luca
Quindi banalmente non posso registrare contemporaneamente due fonti
diverse !!
Spero di sbagliarmi ...
la tua scheda ha due ingressi. o usi i digitali, o gli analogici.
ma cosa hai registrato in digitale? il microfono? dal mixer????
Post by Luca
Ora se fosse davvero cosi ho qualche dubbio che questa possa essere
considerata una scheda professionale come dicono.
professionale??
ma chi te lo ha detto?
guarda che anche la mia di professionale non ha molto
Luca
2008-04-05 22:45:37 UTC
Permalink
Post by Hyppo
Post by Luca
Quindi banalmente non posso registrare contemporaneamente due fonti
diverse !!
Spero di sbagliarmi ...
la tua scheda ha due ingressi. o usi i digitali, o gli analogici.
ma cosa hai registrato in digitale? il microfono? dal mixer????
Ho provato a suonare un pezzo midi tramite un software
e a registrare tramite mic.

Risultato se attivo il direct monitor mi registra il digitale e mi
disattiva il microfono.
Post by Hyppo
Post by Luca
Ora se fosse davvero cosi ho qualche dubbio che questa possa essere
considerata una scheda professionale come dicono.
professionale??
ma chi te lo ha detto?
Be per gli ingressi microfonici si parla di qualita' professionale
insomma ..

a te consente di registrare nelle due modalita' contemporaneamente !!
Post by Hyppo
guarda che anche la mia di professionale non ha molto
non sara' proprio professionale ma siamo vicini.

ciao
Luca
Hyppo
2008-04-06 06:38:20 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Hyppo
la tua scheda ha due ingressi. o usi i digitali, o gli analogici.
ma cosa hai registrato in digitale? il microfono? dal mixer????
Ho provato a suonare un pezzo midi tramite un software
e a registrare tramite mic.
Risultato se attivo il direct monitor mi registra il digitale e mi
disattiva il microfono.
forse non ti è ben chiaro a cosa serve l'ingresso digitale.
serve per registrare sorgenti in grado di mandare segnali digitali
(quindi sicuramente non microfoni e non l'uscita del tuo mixer), come ad
esempio una tastiera (se ha l'uscita digitale, non tutte ce l'hanno) o
un dat, o ad esempio un multieffetto digitale con uscita digitale.

nel tuo caso metti l'interruttore su off, altrimenti (come c'è scritto
sul manuale a pagina 4) la scheda prende l'uscita del pc e la rimanda
indietro al pc stesso, disattivandoti gli ingressi analogici (a cui
colleghi il microfono). regola il direct monitor in modo che in cuffia
tu senta bene la tua voce rispetto alla base, e registra

A=MM
2008-03-31 21:57:08 UTC
Permalink
Post by Luca
Ho provato ad eseguire con gli VST di cubase e mi e' sembrato che
dessero molto in termine di prestazioni anche se sono incredibili con
i suoni stereo.
Apprezzo l'entusiasmo... ma se aspiri a fare dei mix timbricamente
"corretti"... vai in un negozio ed ascolta come suonano dei diffusori
"monitor".
Il "monitor" per sua progettazione non è mai "esaltante" (non è la sua
funzione) ma è "analitico" ed è fatto apposta per produrre corretti mixaggi.
La differenza con dei diffusori da "ascolto"?
Se un mix suona correttamente in un monitor suonerà correttamente con
qualsiasi apparato di riproduzione.
Un mix realizzato con diffusori "da ascolto" suonerà entusiasmante su di
loro... ma non è detto che suoni correttamente con altri riproduttori.

Ma queste sono cose che imparerai con l'esperienza ;-)
Post by Luca
Ancora non ci sono riuscito pero' a registrare.
Leggere il manuale? :-)
Come ti è già stato detto... se usi strumenti reali "stimolati" da tracce
midi (od un microfono)... REGISTRI.
Se, invece, usi strumenti virtuali... RENDERIZZI (brutto termine dall
inglese "rendering") = non registri ma fai tradurre dalla CPU la traccia
midi in traccia audio usando i tmbri del VI che hai scelto.
L'operazione, tra le altre cose, è anche molto più veloce ;-)
Post by Luca
Non so la qualita' e la lunghezza dei cavi sono circa 5 mt quanto
possa incidere.
I cavi, fino a 15 metri, sono ininfluenti... ma influiscono i drivers audio
che usi ed i settaggi del software (Cubase mi pare).
Un secondo... lo trovo quanto mai esagerato e (IMHO) la cusa è proprio in
errato settaggio dei drivers.
Post by Luca
Sicuramente per esempio lanciare un karaoke e poi registrare la voce
ma non ci sono riuscito sigh ! sigh!
Basta che incidi la traccia voce (audio) cantando sulla base MIDI e poi
renderizzare le tracce midi in traccia stereo audio.
Mixi (col virtual mixer del sequencer)... ed è fatto.
Post by Luca
Anche questo sigh ...ho piu' strumenti tra cui un chitarra Elettrica
ma qui adesso sono in fase di studio voglio esplorare a collegare
anche piu' strumenti sia midi che non.
Se parli di strumenti NON midi... ricorda che più di una traccia stereo per
volta non puoi registrare.
Post by Luca
Si voglio spingermi a sfruttare al massimo quello che ho !
Per adesso e' un hobby ma avra' una sua evoluzione.
Buon divertimento!
Post by Luca
Veramente ho provato anche a collegarli al Mixer ma ancora non esce
niente questo maledetto ...spero di non averlo fuso.
Vedo il segnale di ingresso nella sezione Main quindi arriva
ma dai diffusori nonesce niente !!!
Hai collegato i diffusori alla presa MAIN OUT?
Collega l'uscita PC ai canali 5/6 e la tastiera ai canali 7/8... regola i
volumi e dovrebbe suonare.
Post by Luca
Si mi sevirebbe in fase di registrazione della voce per regolare
l'intensita' della stessa perche' la persona che canta ha una voce
bellissima ma con acuti incredibilmente alti e vorrei regolare un po i
toni.
Esistono "effetti virtuali" di ogni tipo... molto più precisi e potenti del
mixerino Behringer.
Meglio avere una traccia "reale" che puoi manipolare in modo NON distruttivo
che creare una traccia "manipolata"... poi... di difficile correzione.
Post by Luca
E poi il Mixer che ho come puoi vedere ha tanto ben di Dio come
ingressi e uscite ci posso collegare facilmente tanta roba e poi
diciamo lo vorrei capire, studiare anche se il primo approccio non e'
stato buono.
Il ben di Dio ha un senso se sai come utilizzarlo ed è UTILE alle tue
necessità... diversamente è solo un inutile orpello.
Post by Luca
Be in effetti a parte la chitarra elettrica e due microfoni e la
tastiera non credo che andro' oltre per adesso.
E poi credo che sia attrezzatura limitata per un uso professionale
Tieni presente che se prevedi una "session" dei quattro strumenti... puoi
registrare SOLO una traccia stereo.
Per avere una "discreta" elasticità di mixaggio-produzione è comunque
preferibile registrare SINGOLARMENTE i diversi strumenti.
Tieni poi conto che la tastiera trasmette in MIDI... quindi l'uscita AUDIO
sarebbe meglio evitarla.
Post by Luca
Mi piace la possibilit? che mi da il mixer di regolare facilmente il
volume dei vari strumenti di agire sui suoni a parte gli effetti e
poi tutto quel ben di Dio di ingressi e uscite e la praticita' di
collegare e scollegare.
OK... è un giocattolino che affascina... ma che è utile SOLO in determinate
situazioni.
Non farti prendere dall'eccitazione da slider e potenziometri :-)
Post by Luca
Per adesso quelli che ti ho detto.
Tastiera, due microfoni per registrare la voce, e un chitarra
elettrica.
OK... ma il "collo di bottiglia" è la scheda audio.
Con soli DUE canali d'ingresso hai due alternative:
a) registri un MIX su di una traccia stereo... e NON è facile se, come la
maggior parte, hai una stanzetta multiuso perchè hai dei rientri
terrificanti nei microfoni.
b) registri singole tracce AUDIO dei singoli strumenti... ed allora il mixer
ti diventa inutile.

Tengo a precisare che NON sono nemico dei mixer (ripeto... ne uso DUE!) ma
ho suonato sia in "band" che da solo (cosa che faccio tuttora) e penso che
più il sistema è "snello" e legato alle REALI tue esigenze... più suoni e ti
diverti con piacere.
Post by Luca
Fantastico..non e' stato facile collegare tutto questo ben di dio
io ancora non mi raccapezzo..pero' ci riusciro'..spero.
E' stato (ed è!) semplicissimo... basta realizzare un piccolo "progetto" su
carta di ciò che si vuole realizzare... sapendo ciò che le macchine possono
fare.
Questo "piccolo" accorgimento (il progetto!) ti consente anche di superare
certi "limiti" delle macchine (ho 12 strumenti midi ma solo 9
ingressi/uscite).
Post by Luca
Si perfetto e per questo che voglio che questo maledetto Mixer
funzioni mi dia segno di vita ed a parte le lucine esca anche l'audio
da qualche parte che non ne vuol sapere.
Se spieghi COME hai collegato le apparecchature... magari...
Post by Luca
Proprio per regolare in ingresso i segnali ma qui mi viene il dubbio
non e' che per fare questo le casse le devo collegare al Mixer.
Dipende... vedi sopra!
Post by Luca
Daccordissimo ...in questo caso mi va tutto vene a parte i problemi di
latenza che devo capire bene.
Cosa intendi per "latenza"?
La "latenza" è il tempo che intercorre fra un INPUT MIDI (il premere un
tasto della tastiera musicale) e la risposta (l'uscita del suono).
La EDIROL dichiara ZERO LATENCY... ma dipende dal settaggio dei drivers
audio.
Post by Luca
Diciamo che e' una ottima tastiera ha tantissime cose ma
a me interessa ampliare il suo utilizzo con il midi sopratutto con I
VST che sono un vero divertimento.
Il MIDI non ne amplia l'utilizzo... ma ne consente la memorizzazione.
I VstI (Vst sono gli effetti - VstI sono i generatori sonori) sono un
divertimento... sapendoli usare correttamente.
Se lavori in PRIMA persona sulle tracce MIDI... e sai come gestire i Virtual
Instruments... ti diverti un sacco!
Se usi basi midi altrui e (aggravante!) non conosci BENE i Virtual
instruments... sono ca**i amari.
Post by Luca
L'ingresso e l'uscita del Mixer verso la scheda audio ...credo che
sia d'obbligo se si vuole registrare ..giusto !!
L'uscita da mixer a scheda audio SI... l'ingresso "dipende".
Post by Luca
Riguardo ai collegamenti inoltre sono curioso di sapere perche'
dietro al mixer come uscite ci sono due XLR accoppiate con indicato
R ed L vicino.
Non sono gia' di per se singolarmente stereo !?!?
Perche' due da poter utilizzare accoppiati.
??? XLR = Cannon?
Sono connettori MONO.
Post by Luca
Le uscite Tape Out sul Mixer sono equivalenti alle Main poste sulla
parte posteriore !?
SI... ma se hai i main liberi...
Ciao
A=MM
Luca
2008-03-31 23:23:19 UTC
Permalink
Post by A=MM
Post by Luca
Ho provato ad eseguire con gli VST di cubase e mi e' sembrato che
dessero molto in termine di prestazioni anche se sono incredibili con
i suoni stereo.
Apprezzo l'entusiasmo... ma se aspiri a fare dei mix timbricamente
"corretti"... vai in un negozio ed ascolta come suonano dei diffusori
"monitor".
Il fatto che mi ero abituato a quella schifezza che usiamo vicino ai
computer ciamate casse.
Mi sto rendendo conto che mi sono avvicinato ad un altro pianeta e
il mio e' il primo satellite che ho visto.
Post by A=MM
Il "monitor" per sua progettazione non ? mai "esaltante" (non ? la sua
funzione) ma ? "analitico" ed ? fatto apposta per produrre corretti mixaggi.
La differenza con dei diffusori da "ascolto"?
Se un mix suona correttamente in un monitor suoner? correttamente con
qualsiasi apparato di riproduzione.
Un mix realizzato con diffusori "da ascolto" suoner? entusiasmante su di
loro... ma non ? detto che suoni correttamente con altri riproduttori.
Be qui siamo in un mondo di professionisti e quindi non sono
dettagli ..io da principiante ho inneggiato pero' mi e' servito.
Post by A=MM
Ma queste sono cose che imparerai con l'esperienza ;-)
Post by Luca
Ancora non ci sono riuscito pero' a registrare.
Leggere il manuale? :-)
Come ti ? gi? stato detto... se usi strumenti reali "stimolati" da tracce
midi (od un microfono)... REGISTRI.
Se, invece, usi strumenti virtuali... RENDERIZZI (brutto termine dall
inglese "rendering") = non registri ma fai tradurre dalla CPU la traccia
midi in traccia audio usando i tmbri del VI che hai scelto.
L'operazione, tra le altre cose, ? anche molto pi? veloce ;-)
Post by Luca
Non so la qualita' e la lunghezza dei cavi sono circa 5 mt quanto
possa incidere.
I cavi, fino a 15 metri, sono ininfluenti... ma influiscono i drivers audio
che usi ed i settaggi del software (Cubase mi pare).
Quindi dai poco importanza ai cavi allora vado a 10 mt e mi sembra non
dai importanza alla potenza del PC e tantomeno alle porte USB.
Allor ai settaggi devo guardare meglio.
Post by A=MM
Un secondo... lo trovo quanto mai esagerato e (IMHO) la cusa ? proprio in
errato settaggio dei drivers.
he..he.. adesso mi hai messo la pulce nell'Orecchio devo fare delle
prove.
Post by A=MM
Post by Luca
Sicuramente per esempio lanciare un karaoke e poi registrare la voce
ma non ci sono riuscito sigh ! sigh!
Basta che incidi la traccia voce (audio) cantando sulla base MIDI e poi
renderizzare le tracce midi in traccia stereo audio.
Mixi (col virtual mixer del sequencer)... ed ? fatto.
Ci ho provato credo che sia un problema di settaggi anche se non
ho idea su quali prove fare per capire.
Post by A=MM
Post by Luca
Anche questo sigh ...ho piu' strumenti tra cui un chitarra Elettrica
ma qui adesso sono in fase di studio voglio esplorare a collegare
anche piu' strumenti sia midi che non.
Se parli di strumenti NON midi... ricorda che pi? di una traccia stereo per
volta non puoi registrare.
Ma gli strumenti sono Mono !!

Diciamo che con la mia scheda posso utilizzare uno strumento, un mic
e la tastiera ..Giusto !?!?
Post by A=MM
Post by Luca
Si voglio spingermi a sfruttare al massimo quello che ho !
Per adesso e' un hobby ma avra' una sua evoluzione.
Buon divertimento!
Grazie e' il migliore antidoto allo stress
anche se non ne soffro ..ma di sicuro e' uno spasso
Post by A=MM
Post by Luca
Veramente ho provato anche a collegarli al Mixer ma ancora non esce
niente questo maledetto ...spero di non averlo fuso.
Vedo il segnale di ingresso nella sezione Main quindi arriva
ma dai diffusori nonesce niente !!!
Hai collegato i diffusori alla presa MAIN OUT?
Collega l'uscita PC ai canali 5/6 e la tastiera ai canali 7/8... regola i
Ci avevo solo pensato ...la tastiera ha l'uscita mono
ma non mi conviene averla sul midi della scheda audio !!???
Post by A=MM
volumi e dovrebbe suonare.
No ..non l'avevo fatto quella maledetta Tape Out mi ero fissato forse
e' fusa !!
Adesso tutto OK !!!
Post by A=MM
Post by Luca
Si mi sevirebbe in fase di registrazione della voce per regolare
l'intensita' della stessa perche' la persona che canta ha una voce
bellissima ma con acuti incredibilmente alti e vorrei regolare un po i
toni.
Esistono "effetti virtuali" di ogni tipo... molto pi? precisi e potenti del
mixerino Behringer.
Mi ha fregato mezzo tavolo pesa ..e solo adesso riesco a sentire
qualche suono !!
Post by A=MM
Meglio avere una traccia "reale" che puoi manipolare in modo NON distruttivo
che creare una traccia "manipolata"... poi... di difficile correzione.
Perfetto qui sono stramaledettamente daccordo !
Post by A=MM
Post by Luca
E poi il Mixer che ho come puoi vedere ha tanto ben di Dio come
ingressi e uscite ci posso collegare facilmente tanta roba e poi
diciamo lo vorrei capire, studiare anche se il primo approccio non e'
stato buono.
Il ben di Dio ha un senso se sai come utilizzarlo ed ? UTILE alle tue
necessit?... diversamente ? solo un inutile orpello.
Sai ho solo un rimorso ..averlo comprato dietro un consiglio penso
sbagliato !!
Post by A=MM
Post by Luca
Be in effetti a parte la chitarra elettrica e due microfoni e la
tastiera non credo che andro' oltre per adesso.
E poi credo che sia attrezzatura limitata per un uso professionale
Tieni presente che se prevedi una "session" dei quattro strumenti... puoi
registrare SOLO una traccia stereo.
Ti prego tra tante domande credo che non avrai problema a rispondere
anche a questa.

Perche parli di traccia stereo quando registriamo con strumenti che
sono mono !?!?
Perche' la traccia e stereo !?!? non dovrebbe cmq essere una traccia
mono !??
Post by A=MM
Per avere una "discreta" elasticit? di mixaggio-produzione ? comunque
preferibile registrare SINGOLARMENTE i diversi strumenti.
E quello che avevo intuito guardando gli altri ma non ne avevo
afferrato il motivo.

Pensavo che era meglio suonare insieme invece e uso fare cosi per
motivi molto precisi !
Post by A=MM
Tieni poi conto che la tastiera trasmette in MIDI... quindi l'uscita AUDIO
sarebbe meglio evitarla.
Quindi il Mixer c'e' lo vedo sempre di meno..sigh !!
Post by A=MM
Post by Luca
Mi piace la possibilit? che mi da il mixer di regolare facilmente il
volume dei vari strumenti di agire sui suoni a parte gli effetti e
poi tutto quel ben di Dio di ingressi e uscite e la praticita' di
collegare e scollegare.
OK... ? un giocattolino che affascina... ma che ? utile SOLO in determinate
situazioni.
Non farti prendere dall'eccitazione da slider e potenziometri :-)
he..he.. credevo molto nella sua efficacia credo che mi concentrero'
molto sulla scheda !!!
Post by A=MM
Post by Luca
Per adesso quelli che ti ho detto.
Tastiera, due microfoni per registrare la voce, e un chitarra
elettrica.
OK... ma il "collo di bottiglia" ? la scheda audio.
a) registri un MIX su di una traccia stereo... e NON ? facile se, come la
maggior parte, hai una stanzetta multiuso perch? hai dei rientri
terrificanti nei microfoni.
Ma per registrare non devo usare le cuffie !!??
Post by A=MM
b) registri singole tracce AUDIO dei singoli strumenti... ed allora il mixer
ti diventa inutile.
Adesso la cosa mi e piu' chiara registrare e meglio farlo
separatamente poi sunare dal vivo e' un'altra cosa.
Post by A=MM
Tengo a precisare che NON sono nemico dei mixer (ripeto... ne uso DUE!) ma
ho suonato sia in "band" che da solo (cosa che faccio tuttora) e penso che
pi? il sistema ? "snello" e legato alle REALI tue esigenze... pi? suoni e ti
diverti con piacere.
Quindi meno attrezzi per mezzo meglio e'.
Post by A=MM
Post by Luca
Fantastico..non e' stato facile collegare tutto questo ben di dio
io ancora non mi raccapezzo..pero' ci riusciro'..spero.
E' stato (ed ?!) semplicissimo... basta realizzare un piccolo "progetto" su
carta di ci? che si vuole realizzare... sapendo ci? che le macchine possono
fare.
Pianificare in tutte le cose e' sempre la strada maestra per agire con
competenza e professionalita'.
Post by A=MM
Questo "piccolo" accorgimento (il progetto!) ti consente anche di superare
certi "limiti" delle macchine (ho 12 strumenti midi ma solo 9
ingressi/uscite).
Complimenti !!!!
Post by A=MM
Post by Luca
Si perfetto e per questo che voglio che questo maledetto Mixer
funzioni mi dia segno di vita ed a parte le lucine esca anche l'audio
da qualche parte che non ne vuol sapere.
Se spieghi COME hai collegato le apparecchature... magari...
Adesso funziona ma mi sto rendendo conto che non mi serve pero' lo
tengo in scatola.
Mi voglio concentrare sulla scheda e Cubase.

Poi c'e' da dire che la scheda ha di per se tanti settaggi poi
aggiungere il mixer esterno per poi magari usare quello del computer
diventa un casino.
Adesso ho capito perfettamente e vi ringrazio per
avermelo fatto digerire rimpiango solo la somma spesa.
Post by A=MM
Post by Luca
Proprio per regolare in ingresso i segnali ma qui mi viene il dubbio
non e' che per fare questo le casse le devo collegare al Mixer.
Dipende... vedi sopra!
Post by Luca
Daccordissimo ...in questo caso mi va tutto vene a parte i problemi di
latenza che devo capire bene.
Cosa intendi per "latenza"?
La "latenza" ? il tempo che intercorre fra un INPUT MIDI (il premere un
tasto della tastiera musicale) e la risposta (l'uscita del suono).
La EDIROL dichiara ZERO LATENCY... ma dipende dal settaggio dei drivers
audio.
Giusto ho piu' di un secondo di ritardo devo fare delle prove per
capire..e avete qualche suggerimento da darmi di qualche prova da
fare.
Post by A=MM
Post by Luca
Diciamo che e' una ottima tastiera ha tantissime cose ma
a me interessa ampliare il suo utilizzo con il midi sopratutto con I
VST che sono un vero divertimento.
Il MIDI non ne amplia l'utilizzo... ma ne consente la memorizzazione.
I VstI (Vst sono gli effetti - VstI sono i generatori sonori) sono un
divertimento... sapendoli usare correttamente.
Ho fatto un po' di confusione ..quindi posso simulare un pianoforte o
un sintetizzatore tramite una tastiera da quattro soldi !!??
Post by A=MM
Se lavori in PRIMA persona sulle tracce MIDI... e sai come gestire i Virtual
Instruments... ti diverti un sacco!
E su questo che voglio puntare e soprattutto nel piccolo portare alla
perfezione la qualita? della registrazione ..credo che devo usare le
cuffie a proposito.
Post by A=MM
Se usi basi midi altrui e (aggravante!) non conosci BENE i Virtual
instruments... sono ca**i amari.
Be sono ancora lontano da capire bene ..devo prima sperimentare e poi
piano piano andro avanti.
Post by A=MM
Post by Luca
L'ingresso e l'uscita del Mixer verso la scheda audio ...credo che
sia d'obbligo se si vuole registrare ..giusto !!
L'uscita da mixer a scheda audio SI... l'ingresso "dipende".
Diciamo che francamente mi e' caduta un'altra tegola in testa
non so perche' mi ero fissato su sta cosa di collegare per forza il
mixer all'uscita della scheda audio credo che non sia neanche
necessario.
Purtroppo ho avuto un input sbagliato credo ..oppure ho capito male.
Il mixer in effetti non mi serve..forse avrei potuto comprare una
scheda audio migliore anziche' predere il mixer.
Post by A=MM
Post by Luca
Riguardo ai collegamenti inoltre sono curioso di sapere perche'
dietro al mixer come uscite ci sono due XLR accoppiate con indicato
R ed L vicino.
Non sono gia' di per se singolarmente stereo !?!?
Perche' due da poter utilizzare accoppiati.
??? XLR = Cannon?
Sono connettori MONO.
Adesso sui collegamentei credo di intravvedere una luce nel buio
vedevo davvero buio.
Post by A=MM
Post by Luca
Le uscite Tape Out sul Mixer sono equivalenti alle Main poste sulla
parte posteriore !?
Ancora piu' luce.

Aproposito di Microfoni che ne pensate su quelli senza fili.

Eliminando il Mixer e quel maledetto filo lungo avrei una bello e
funzionale sistema.

In ultimo...credetemi ed e' l'ultima domanda per ora..

collegare e scollegare questi connettori con gli strumenti accesi e
pericoloso o si puo' fare !?!?

C'e' il concreto rischio di bruciare qualcosa !!?!!?

A presto,

Luca
A=MM
2008-04-01 21:27:14 UTC
Permalink
Post by Luca
Il fatto che mi ero abituato a quella schifezza che usiamo vicino ai
computer ciamate casse.
Vero... anche quelle contenenti le arance le chiamano "casse" ;-)
Post by Luca
Quindi dai poco importanza ai cavi allora vado a 10 mt e mi sembra non
dai importanza alla potenza del PC e tantomeno alle porte USB.
Allor ai settaggi devo guardare meglio.
Non sono io a dare "poca importanza"... ci sono le specifiche tecniche a
dirlo.
La "potenza" del PC, per quanto importante, è assai relativa... ed anche qui
si basa su specifiche tecniche fornite dai singoli produttori.
Mi ripeto: si riusciva a fare musica già 25 anni fa con computer (Atari,
Amiga,...) che sono "moscerini" rispetto già ad un PIII.
Anche per quanto riguarda le porte USB... ci sono le specifiche tecniche.
Post by Luca
he..he.. adesso mi hai messo la pulce nell'Orecchio devo fare delle
prove.
Accomodati... attualmente fra i drivers più performanti ci sono gli ASIO...
compatibili praticamente con tutto... basta che siano settati correttamente.
Post by Luca
Ci ho provato credo che sia un problema di settaggi anche se non
ho idea su quali prove fare per capire.
I drivers audio sono la chiave di tutto.
Post by Luca
Diciamo che con la mia scheda posso utilizzare uno strumento, un mic
e la tastiera ..Giusto !?!?
Uno strumento MONO, un microfono ed una tastiera collegata via MIDI.
Il che porta a poter registrare SIMULTANEAMENTE una traccia audio STEREO o
due MONO ed una traccia MIDI.
Post by Luca
Ci avevo solo pensato ...la tastiera ha l'uscita mono
ma non mi conviene averla sul midi della scheda audio !!???
Collegata SOLO via midi... la tastiera non trasmette SUONI ma SOLO messaggi
MIDI.
Perchè emetta suoni, in questa configurazione, DEVI avere un virtual
instrument settato sul canale midi su cui trasmette la tastiera che traduca
i messaggi midi in SUONI.
Post by Luca
Mi ha fregato mezzo tavolo pesa ..e solo adesso riesco a sentire
qualche suono !!
Il mixer è apparato "semplice" ma bisogna conoscerne il funzionamento.
Post by Luca
Sai ho solo un rimorso ..averlo comprato dietro un consiglio penso
sbagliato !!
Più che sbagliato... direi "prematuro".
Un mixer è strumento che può realmente diventare UTILE... certo NON è il
primo da comprare! ;-)
Post by Luca
Perche parli di traccia stereo quando registriamo con strumenti che
sono mono !?!?
Perche' la traccia e stereo !?!? non dovrebbe cmq essere una traccia
mono !??
Il settaggio "standard" della traccia audio di un qualsiasi sequencer è
stereo.
Puoi (smanettando un poco) far si che vengano registrate DUE tracce mono...
ognuna collegata ad uno dei due ingressi della scheda audio.
Post by Luca
E quello che avevo intuito guardando gli altri ma non ne avevo
afferrato il motivo.
Io preferisco lavorare solo con accoppiata traccia-strumento... STEREO.
Il difetto è SOLO nello spazio di memoria occupato (ma oggi HD e DVD costano
assai poco)
Il vantaggio è che puoi manipolare/modificare nel tempo qualsiasi traccia...
Post by Luca
Pensavo che era meglio suonare insieme invece e uso fare cosi per
motivi molto precisi !
Il suonare stile "jam-session" (= tutti insieme) ha un senso se hai
l'attrezzatura tecnica per registrare ciscuno strumento su di una singola
traccia.
MA... se hai SOLO due ingressi AUDIO... è un GROSSO problema!
Post by Luca
Quindi il Mixer c'e' lo vedo sempre di meno..sigh !!
Con una chitarra, un microfono ed una tastiera... si.
Post by Luca
he..he.. credevo molto nella sua efficacia credo che mi concentrero'
molto sulla scheda !!!
Hai poco da concentrarti... una volta settata... va da sè.
Post by Luca
Ma per registrare non devo usare le cuffie !!??
Dipende... da come hai impostato il sistema.
Le cuffie sono necessarie SOLO in determinate condizioni (microfoni,
strumenti senza monitor acustico).
Post by Luca
Adesso la cosa mi e piu' chiara registrare e meglio farlo
separatamente poi sunare dal vivo e' un'altra cosa.
Ovvio.
Post by Luca
Quindi meno attrezzi per mezzo meglio e'.
Meglio l'indispensabile.
Il superfluo può creare problemi.
Post by Luca
Pianificare in tutte le cose e' sempre la strada maestra per agire con
competenza e professionalita'.
Direi di si
Post by Luca
Mi voglio concentrare sulla scheda e Cubase.
La scheda richiede "attenzione" solo per il settaggio dei drivers... poi va
da sola!
Cubase... lo conosco molto bene ma non mi piace... non mi trovo a mio
agio...
Se ti soddisfa... è un ottimo prodotto... ma devi riuscire a sentirlo TUO.
Post by Luca
Giusto ho piu' di un secondo di ritardo devo fare delle prove per
capire..e avete qualche suggerimento da darmi di qualche prova da
fare.
Dipende tutto da che DRIVER usi!
Con la scheda audio... dovresti averne ricevuti di idonei sul CD allegato.
Per obsoleto che sia il tuo PC... i 20/30 microsecondi sono il minimo da
esigere (io li ottenevo con un PII).
Inutile ripetere che se hai il PC saturato di software MUSICALMENTE inutili
(giochi, antivirus, screensavers, cursori animati e quant'altro) le
prestazioni decadono rapidamente ed i problemi crescono di conseguenza.
Post by Luca
Ho fatto un po' di confusione ..quindi posso simulare un pianoforte o
un sintetizzatore tramite una tastiera da quattro soldi !!??
SI.
Post by Luca
E su questo che voglio puntare e soprattutto nel piccolo portare alla
perfezione la qualita? della registrazione ..credo che devo usare le
cuffie a proposito.
Perchè?
Io uso le cuffie solo per "verifica" della risposta dei miei mixaggi...
usando le cuffie.
Post by Luca
Be sono ancora lontano da capire bene ..devo prima sperimentare e poi
piano piano andro avanti.
Ovvio... ma parti guardandoti la punta delle scarpe = il tuo presente...
lascia perdere il PROBABILE futuro.
Post by Luca
Purtroppo ho avuto un input sbagliato credo ..oppure ho capito male.
Il mixer in effetti non mi serve..forse avrei potuto comprare una
scheda audio migliore anziche' predere il mixer.
Mancanza di progettazione?
Post by Luca
collegare e scollegare questi connettori con gli strumenti accesi e
pericoloso o si puo' fare !?!?
E' sempre preferibile connettere-sconnettere a strumenti SPENTI.
Ciao
A=MM
Luca
2008-04-02 15:53:26 UTC
Permalink
Post by A=MM
Post by Luca
Il fatto che mi ero abituato a quella schifezza che usiamo vicino ai
computer ciamate casse.
Vero... anche quelle contenenti le arance le chiamano "casse" ;-)
Bella questa...chiedevo un piccolo aiutino a riguardo visto che
credevo di aver fatto una buona scelta.
Post by A=MM
Post by Luca
Quindi dai poco importanza ai cavi allora vado a 10 mt e mi sembra non
dai importanza alla potenza del PC e tantomeno alle porte USB.
Allor ai settaggi devo guardare meglio.
Non sono io a dare "poca importanza"... ci sono le specifiche tecniche a
dirlo.
La "potenza" del PC, per quanto importante, ? assai relativa... ed anche qui
si basa su specifiche tecniche fornite dai singoli produttori.
Mi ripeto: si riusciva a fare musica gi? 25 anni fa con computer (Atari,
Amiga,...) che sono "moscerini" rispetto gi? ad un PIII.
Anche per quanto riguarda le porte USB... ci sono le specifiche tecniche.
Benissimo molto interessante, cosi potro mettere la tastiera dove mi
pare ...
Vorrei sapere se per suonare con la tastiera in modalita' midi ci
vuole un driver o no da installare con il computer.
Cosi suona... ma mi e' venuto questo dubbio.
La tastiera e' una Casio ma non ho alcun driver nella confezione.
Post by A=MM
Post by Luca
he..he.. adesso mi hai messo la pulce nell'Orecchio devo fare delle
prove.
Accomodati... attualmente fra i drivers pi? performanti ci sono gli ASIO...
compatibili praticamente con tutto... basta che siano settati correttamente.
Ho provato in mille modi ma non ne vuole sapere.
I test sulla scheda mi danno tutto ok sia in ingresso che in uscita
solo che trovo solo "Stereo In" e "Stereo Out" tra le uscite e le
entrate da settare.
Post by A=MM
Post by Luca
Ci ho provato credo che sia un problema di settaggi anche se non
ho idea su quali prove fare per capire.
I drivers audio sono la chiave di tutto.
Si sono daccordo
Post by A=MM
Post by Luca
Diciamo che con la mia scheda posso utilizzare uno strumento, un mic
e la tastiera ..Giusto !?!?
Uno strumento MONO, un microfono ed una tastiera collegata via MIDI.
Il che porta a poter registrare SIMULTANEAMENTE una traccia audio STEREO o
due MONO ed una traccia MIDI.
Post by Luca
Ci avevo solo pensato ...la tastiera ha l'uscita mono
ma non mi conviene averla sul midi della scheda audio !!???
Collegata SOLO via midi... la tastiera non trasmette SUONI ma SOLO messaggi
MIDI.
Perch? emetta suoni, in questa configurazione, DEVI avere un virtual
instrument settato sul canale midi su cui trasmette la tastiera che traduca
i messaggi midi in SUONI.
A parte la latenza funziona meravigliosamente .. adesso devo trovare
strumenti particolari e risolvere questo problema di ritardo.
Post by A=MM
Post by Luca
Mi ha fregato mezzo tavolo pesa ..e solo adesso riesco a sentire
qualche suono !!
Il mixer ? apparato "semplice" ma bisogna conoscerne il funzionamento.
Post by Luca
Sai ho solo un rimorso ..averlo comprato dietro un consiglio penso
sbagliato !!
Pi? che sbagliato... direi "prematuro".
Un mixer ? strumento che pu? realmente diventare UTILE... certo NON ? il
primo da comprare! ;-)
Per adesso lo ho messo a riposare, anche se grazie a voi funziona
benissimo.

A parte l'eco ma non ho provato a capire si tratta sicuramente di
regolazioni.
Post by A=MM
Post by Luca
Perche parli di traccia stereo quando registriamo con strumenti che
sono mono !?!?
Perche' la traccia e stereo !?!? non dovrebbe cmq essere una traccia
mono !??
Il settaggio "standard" della traccia audio di un qualsiasi sequencer ?
stereo.
Puoi (smanettando un poco) far si che vengano registrate DUE tracce mono...
ognuna collegata ad uno dei due ingressi della scheda audio.
Pero' cosi mi precludo qualsiasi altro ingresso sulla scheda Audio e
sarei costretto ad usare solo il mixer.
Post by A=MM
Post by Luca
E quello che avevo intuito guardando gli altri ma non ne avevo
afferrato il motivo.
Io preferisco lavorare solo con accoppiata traccia-strumento... STEREO.
Il difetto ? SOLO nello spazio di memoria occupato (ma oggi HD e DVD costano
assai poco)
Il vantaggio ? che puoi manipolare/modificare nel tempo qualsiasi traccia...
Post by Luca
Pensavo che era meglio suonare insieme invece e uso fare cosi per
motivi molto precisi !
Il suonare stile "jam-session" (= tutti insieme) ha un senso se hai
l'attrezzatura tecnica per registrare ciscuno strumento su di una singola
traccia.
MA... se hai SOLO due ingressi AUDIO... ? un GROSSO problema!
Post by Luca
Quindi il Mixer c'e' lo vedo sempre di meno..sigh !!
Adesso e' a riposo e mi va benissimo ho altre priorita a riguardo.
Post by A=MM
Con una chitarra, un microfono ed una tastiera... si.
Post by Luca
he..he.. credevo molto nella sua efficacia credo che mi concentrero'
molto sulla scheda !!!
Hai poco da concentrarti... una volta settata... va da s?.
Post by Luca
Ma per registrare non devo usare le cuffie !!??
Dipende... da come hai impostato il sistema.
Le cuffie sono necessarie SOLO in determinate condizioni (microfoni,
strumenti senza monitor acustico).
Ma se suono non diventa un casino quando registro
con il mic la voce ..registro anche la base che suono !?!?
Post by A=MM
Post by Luca
Mi voglio concentrare sulla scheda e Cubase.
La scheda richiede "attenzione" solo per il settaggio dei drivers... poi va
da sola!
Cubase... lo conosco molto bene ma non mi piace... non mi trovo a mio
agio...
Ho anche altri software ma sono partito con Cubase perche' avevo un
po' di confidenza.

Con la scheda ho avuto Sonar, ho pure Reaper ..ho sentito parlare
benissimo di ProTools e anche Logic ma forse va solo con il MAC.
Faro delle prove.

Poi ho anche Orion bellissimo ... ma lo uso per fare composizioni ..
Post by A=MM
Se ti soddisfa... ? un ottimo prodotto... ma devi riuscire a sentirlo TUO.
Non ho provato altri ma mi piace..devo essere sincero.
Post by A=MM
Post by Luca
Giusto ho piu' di un secondo di ritardo devo fare delle prove per
capire..e avete qualche suggerimento da darmi di qualche prova da
fare.
Dipende tutto da che DRIVER usi!
Con la scheda audio... dovresti averne ricevuti di idonei sul CD allegato.
Per obsoleto che sia il tuo PC... i 20/30 microsecondi sono il minimo da
esigere (io li ottenevo con un PII).
Ho un PIII mi viene il dubbio se ci vuole pure il driver per la
tastiera ma credo proprio di non averne ..forse la causa e' altrove
forse una configurazione sbagliata.
Post by A=MM
Inutile ripetere che se hai il PC saturato di software MUSICALMENTE inutili
(giochi, antivirus, screensavers, cursori animati e quant'altro) le
prestazioni decadono rapidamente ed i problemi crescono di conseguenza.
Ho un computer dedicato con solo pochissimi software dedicati
all'Audio !!
Post by A=MM
Post by Luca
Ho fatto un po' di confusione ..quindi posso simulare un pianoforte o
un sintetizzatore tramite una tastiera da quattro soldi !!??
SI.
Questo mi fa piacere sentirlo.
Post by A=MM
Post by Luca
E su questo che voglio puntare e soprattutto nel piccolo portare alla
perfezione la qualita? della registrazione ..credo che devo usare le
cuffie a proposito.
Perch??
Io uso le cuffie solo per "verifica" della risposta dei miei mixaggi...
usando le cuffie.
Ma come dicevo se registro senza cuffie nel mic non va anche la base
che suono con il PC ed inquino tutto !!?!?!?
Post by A=MM
Post by Luca
Be sono ancora lontano da capire bene ..devo prima sperimentare e poi
piano piano andro avanti.
Ovvio... ma parti guardandoti la punta delle scarpe = il tuo presente...
lascia perdere il PROBABILE futuro.
La cosa mi diverte tantissimo ti confido che si tratta di un desiderio
represso ed adesso ho avuto l 'opportunita' di metterlo in pratica.
Bellissimo.... non ho parole per dirlo ...ma e' uno spasso.
Post by A=MM
Post by Luca
Purtroppo ho avuto un input sbagliato credo ..oppure ho capito male.
Il mixer in effetti non mi serve..forse avrei potuto comprare una
scheda audio migliore anziche' predere il mixer.
Mancanza di progettazione?
Purtroppo come dicevo in questo si vede la professionalita' di chi
opera in questo settore cosi come in altri settori dove sono richieste
competenze non comuni.
Post by A=MM
Post by Luca
collegare e scollegare questi connettori con gli strumenti accesi e
pericoloso o si puo' fare !?!?
E' sempre preferibile connettere-sconnettere a strumenti SPENTI.
Ciao
A=MM
non ho parole per ringraziarvi...
Adesso ho una visione molto piu' ampia .. queste discussioni sono
state importantissime piu' dei libri, riviste o manuali che ho
letto.

ciao,
Luca
A=MM
2008-04-02 19:57:45 UTC
Permalink
Post by Luca
Bella questa...chiedevo un piccolo aiutino a riguardo visto che
credevo di aver fatto una buona scelta.
E' un'ottima scelta... per ascoltare musica e prodotti multimediali
(prodotti da terzi).
Non è una grande scelta per FARE produzioni musicali... anche DEMO o
dilettantesche.
Post by Luca
Vorrei sapere se per suonare con la tastiera in modalita' midi ci
vuole un driver o no da installare con il computer.
Cosi suona... ma mi e' venuto questo dubbio.
La tastiera e' una Casio ma non ho alcun driver nella confezione.
Il protocollo midi NON richiede drivers specifici.
Ma per far funzionare un generatore sonoro esterno allo strumento (scheda
audio/virtual instrument)... SI.
Post by Luca
Ho provato in mille modi ma non ne vuole sapere.
I test sulla scheda mi danno tutto ok sia in ingresso che in uscita
solo che trovo solo "Stereo In" e "Stereo Out" tra le uscite e le
entrate da settare.
Qualsiasi sequencer ha una voce "opzioni audio" nelle quali, oltre a
scegliere fra i drivers che hai installato... ti consente di settarne i
parametri.
Stereo IN e OUT sono solo parametri di indirizzo del segnale...
Post by Luca
A parte la latenza funziona meravigliosamente .. adesso devo trovare
strumenti particolari e risolvere questo problema di ritardo.
Controlla i settaggi AUDIO del sequencer.
Post by Luca
Pero' cosi mi precludo qualsiasi altro ingresso sulla scheda Audio e
sarei costretto ad usare solo il mixer.
Esatto! Ma questa è la realtà.
Post by Luca
Ma se suono non diventa un casino quando registro
con il mic la voce ..registro anche la base che suono !?!?
Infatti... ho scritto che l'uso di microfoni è condizione che richiede
cuffie... ma la messa a punto della base strumentale... NO.
Post by Luca
Ho anche altri software ma sono partito con Cubase perche' avevo un
po' di confidenza.
Sicuro? :-)
Post by Luca
Poi ho anche Orion bellissimo ... ma lo uso per fare composizioni ..
Scegline uno SOLO e lavoraci SODO.
Le prestazioni sono praticamente identiche per TUTTI (specie se li si usa da
"dilettanti").
Post by Luca
Ho un PIII mi viene il dubbio se ci vuole pure il driver per la
tastiera ma credo proprio di non averne ..forse la causa e' altrove
forse una configurazione sbagliata.
La tastiera NON richiede driver. Il midi NON richiede driver.
Io, in questo momento, ho aperto SONAR e posso scegliere (opzioni audio) sia
la latenza che il buffer di memoria (fast/safe) da dedicare ai generatori
sonori virtuali.
Ma questo incide SOLO se uso generatori sonori SOFTWARE (virtuali) o se
chiamo in causa la risposta della scheda AUDIO.
Post by Luca
Ma come dicevo se registro senza cuffie nel mic non va anche la base
che suono con il PC ed inquino tutto !!?!?!?
Ripeto... la registrazione di tracce VOCALI è l'unico a richiedere
TASSATIVAMENTE l'uso di cuffie.
Post by Luca
Purtroppo come dicevo in questo si vede la professionalita' di chi
opera in questo settore cosi come in altri settori dove sono richieste
competenze non comuni.
NON esagerare... l'esperienza si guadagna sul campo... la preparazione
teorica NON è tutto.
Ciao
A=MM
Continua a leggere su narkive:
Loading...