Discussione:
Hammond Clone VST FREE
(troppo vecchio per rispondere)
Guido
2003-12-28 15:51:13 UTC
Permalink
Salve,
ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di Hammond
VST

lo potete scaricare gratis qui:
http://www.soundfonts.it/vst

Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
Guido.
Antonio 'Willy' Malara
2003-12-28 22:30:38 UTC
Permalink
Post by Guido
Salve,
ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di Hammond
VST
http://www.soundfonts.it/vst
Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
Guido.
figata!!! complimenti per la grafica, sembra molto invitante... comunque
purtroppo non posso usare questi software, non ho un host vst (uso Linux
PPC).

hai pensato di rilasciare il codice sorgente per questi prodotti? magari
un tizio magari potrebbe portarli per varie architetture.. a quanto vedo
(posso sbagliarmi) non ci sono le versioni compilate per il macos, 9 o X
che sia...

buon coding, e buona musica :)

wil
---
Il jazz e' lasciare che la luce brilli, lasciarla essere.
-- Keith Jarrett
Guido
2003-12-28 23:07:22 UTC
Permalink
Post by Antonio 'Willy' Malara
hai pensato di rilasciare il codice sorgente per questi prodotti? magari
un tizio magari potrebbe portarli per varie architetture.. a quanto vedo
(posso sbagliarmi) non ci sono le versioni compilate per il macos, 9 o X
che sia...
Purtroppo è programmato solo in parte, nel senso che è stato fatto con
Synthedit
che è un programma per PC che consente di _creare_ veri e propri strumenti o
effetti VST in
maniera _relativamente_ facile...
Io ho programmato solo un paio di moduli in C++ con l'SDK proprio di
Synthedit, in particolare
l'oscillatore che genera le tonewheels e un modulo per rimappare i control
change midi.
Antonio 'Willy' Malara
2003-12-28 23:52:16 UTC
Permalink
Post by Guido
Purtroppo è programmato solo in parte, nel senso che è stato fatto con
Synthedit
che è un programma per PC che consente di _creare_ veri e propri strumenti o
effetti VST in
maniera _relativamente_ facile...
Io ho programmato solo un paio di moduli in C++ con l'SDK proprio di
Synthedit, in particolare
l'oscillatore che genera le tonewheels e un modulo per rimappare i control
change midi.
mmh.. che altri moduli hai usato per fare questo strumento? ci sono molti
plugin ladspa che fanno miracoli :) magari si puo` fare qualcosa lo
stesso... basta avere volonta` (e in questo caso coding skills) :P

wil
---
Il jazz e' lasciare che la luce brilli, lasciarla essere.
-- Keith Jarrett
pali gap
2003-12-29 11:21:03 UTC
Permalink
"Guido" <***@altern.org> ha scritto nel messaggio news:bsmu7v$hkj$***@lacerta.tiscalinet.it...
| Salve,
| ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di
Hammond
| VST
|
| lo potete scaricare gratis qui:
| http://www.soundfonts.it/vst
|
| Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
| Guido.
|


lo provo subito! sei un grande
ti invito su hammond-italia stiamo decidendo di fare un clone doppio manuale
con motore software contattami in privato
ciao
Guido
2003-12-29 11:44:20 UTC
Permalink
Post by pali gap
ti invito su hammond-italia stiamo decidendo di fare un clone doppio manuale
con motore software contattami in privato
sono già iscritto a hammond-italia, ma non ho mai partecipato alle
discussioni perché... non ho un hammond vero..
piu' che altro guardo le foto, scarico gli mp3 e... soffro in silenzio :-)
Antonio 'Willy' Malara
2003-12-29 12:33:06 UTC
Permalink
Post by pali gap
| Salve,
| ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di
Hammond
| VST
|
| http://www.soundfonts.it/vst
|
| Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
| Guido.
|
lo provo subito! sei un grande
ti invito su hammond-italia stiamo decidendo di fare un clone doppio manuale
con motore software contattami in privato
ciao
spero lo svilupperete opensource anche voi, allora :P

e` un vizio il mio :P

(dannata licenza vst che non permette la redistribuzione dell'sdk)

wil
---
Il jazz e' lasciare che la luce brilli, lasciarla essere.
-- Keith Jarrett
Pali Gap
2004-01-02 11:33:38 UTC
Permalink
Post by Guido
Salve,
ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di Hammond
VST
http://www.soundfonts.it/vst
Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
Guido.
lìho provato ma mi spiace dirtelo: ci sono molte cose che non mi quadrano
1) le onde delle drawbars non sembrano molto sinosuidali andando verso le
note più alte... noto una certa durezza del suono quasi più da organo combo
Vox
2) il leslie è da rivedere soprattutto per l'accelerazione e decelerazione:
sembrano accelerazioni esponenziali invece che lineari
detto questo però bisogna apprezzare il tentativo: ti consiglio di creare un
nuovo organo partendo da campionature delle singole drawbars
ciao
Antonio 'Willy' Malara
2004-01-02 11:53:11 UTC
Permalink
Post by Pali Gap
lìho provato ma mi spiace dirtelo: ci sono molte cose che non mi quadrano
1) le onde delle drawbars non sembrano molto sinosuidali andando verso le
note più alte... noto una certa durezza del suono quasi più da organo combo
Vox
metto in campo tutta la mia ignoranza in campo, so che prima di dire A
dovrei andare a spulciarmi tutta la documentazione, ma sinceramente non ne
ho voglia ;P e poi questo post cade praticamente a pennello...

il suono delle "ruote tonali" (si chiamano cosi`, vero?) degli organi
hammond-like e` una perfetta sinusoide?
Post by Pali Gap
ciao
ciao e scusa se abuso della tua/vostra conoscenza

wil
---
Il jazz e' lasciare che la luce brilli, lasciarla essere.
-- Keith Jarrett
Mos
2004-01-02 12:44:41 UTC
Permalink
Post by Antonio 'Willy' Malara
il suono delle "ruote tonali" (si chiamano cosi`, vero?) degli organi
hammond-like e` una perfetta sinusoide?
No, non sono sinusoidi pure... i denti delle ruote tonali passando davanti al pickup
producono qualcosa che approssima una sinusoide, ma non e' un comportamento
ideale, le imperfezioni sui denti, le assimmetrie e la presenza di denti vicini introducono
componenti spurie...
Inoltre suppongo che il pickup reagisca in maniera armonica, e che il suo campo
magnetico oscilli attorno alla frequenza data dai denti della ruota, la fondamentale,
ma oscilli anche su frequenze multiple, cioe' su armoniche...
ma e' solo una supposizione per giustificare un certo comportamento armonico che
ho notato...

Ho potuto far esperimenti in maniera semplice con il mio clone attaccandolo a soundforge e
analizzando lo spettro (non e' la stessa cosa, ma chi l'ha modellato avra' analizzato spettri
per mesi e come banco di prova puo' esser attendibile): il suono del singolo drawbar da 8'
presenta piu' picchi, la fondamentale e armoniche superiori con intensita' via via piu' bassa,
la seconda e la terza sono ben visibili, le seguenti scendono e hanno guadagni molto
bassi. Spostandosi su ottave superiori i parziali diventano non udibili, le note piu' acute
e il registro da 1' sopra i 4000 hz presentano un solo picco e si comportano come
fossero sinusoidi.

Non ho esperienze cosi' approfondite sull'hammond, non cosi' tante da averci messo
la testa dentro, smontato o rimontato come potrebbe fare chi possiede un hammond
e lo ''accudisce'' ;)
Ma se non sbaglio l'organo manda il segnale della tonewheel in un filtro per ripulirlo
e renderlo piu' sinusoidale, ma il risultato non puo' essere comunque puro...

Ciao
Mos
www.pucpuc.net/mosite
Pali Gap
2004-01-02 13:35:23 UTC
Permalink
Post by Mos
Post by Antonio 'Willy' Malara
il suono delle "ruote tonali" (si chiamano cosi`, vero?) degli organi
hammond-like e` una perfetta sinusoide?
No, non sono sinusoidi pure... i denti delle ruote tonali passando davanti al pickup
producono qualcosa che approssima una sinusoide, ma non e' un
comportamento
Post by Mos
ideale, le imperfezioni sui denti, le assimmetrie e la presenza di denti vicini introducono
componenti spurie...
certo la perfezione non può esistere.. sopratutto quando abbiamo una
produzione di un suono elettromeccanico (ruota dentata con pickup
elettrico). Come hai detto tu il suono delle ruote viene filtrato da dei
condensatori che rendono il suono il più sinosuidale possibile.
Antonio 'Willy' Malara
2004-01-03 05:59:25 UTC
Permalink
Post by Pali Gap
certo la perfezione non può esistere.. sopratutto quando abbiamo una
produzione di un suono elettromeccanico (ruota dentata con pickup
elettrico). Come hai detto tu il suono delle ruote viene filtrato da dei
condensatori che rendono il suono il più sinosuidale possibile.
ovviamente..
l'imperfezione analogica me la dimentico sempre... perdonatemi, sono
cresciuto ascoltando il sid

(a maggior ragione dovresti conoscerla, direte voi.. pero`.. bah.. :)

wil
---
Il jazz e' lasciare che la luce brilli, lasciarla essere.
-- Keith Jarrett
pali gap
2004-01-03 16:18:14 UTC
Permalink
| Non ho esperienze cosi' approfondite sull'hammond, non cosi' tante da
averci messo
| la testa dentro, smontato o rimontato come potrebbe fare chi possiede un
hammond
| e lo ''accudisce'' ;)
| Ma se non sbaglio l'organo manda il segnale della tonewheel in un filtro
per ripulirlo
| e renderlo piu' sinusoidale, ma il risultato non puo' essere comunque
puro...


cito Tony La Camera di Organ studio che parla di Leakage:

L'organo Hammond per ottenere una sinusoide pura, utilizza, come tutti
sanno, un generatore di frequenze elettromagnetico. Affinchè il suono
prodotto sia utilizzabile, esso deve essere filtrato e per questo si
utilizzano vari tipi di filtri. Non tutte però vengono filtrate, infatti le
frequenze basse, dalla 36 in giù non necessitano di nessun filtro, non
perchè esse siano prive di "rumori", ma semplicemente perchè il nostro
orecchio non lo percepisce. Dalla 37 in poi si possono più o meno notare
rumori vari ( detti leakage) che a secondo dei casi, possono arrivare fino
alla sessantunesima. Per attenuare questo fenomeno si usano dei filtri
composti da una bobina e da un condensatore, o dalla sola bobina, o da
condensatore e resistenza (dopo il 1969)
Le frequenze successive, dalla 61ma alla 91ma, normalmente non vengono
interessate dal leakage, ma, piuttosto da un altro fenomeno chiamato
cross-talk. Questo "disturbo", che poi si rivelerà essenziale per la
ricchezza del suono, è dovuto alla vicinanza/sovrapposizione dei fili
resistivi che collegano fra di loro le varie armoniche, provenienti dal
generatore, all'interno delle tastiere e che comporranno i piedaggi.
Mos
2004-01-04 13:47:22 UTC
Permalink
Post by pali gap
L'organo Hammond per ottenere una sinusoide pura, utilizza, come tutti
sanno, un generatore di frequenze elettromagnetico. Affinchè il suono
prodotto sia utilizzabile, esso deve essere filtrato e per questo si
utilizzano vari tipi di filtri. Non tutte però vengono filtrate, infatti le
frequenze basse, dalla 36 in giù non necessitano di nessun filtro, non
perchè esse siano prive di "rumori", ma semplicemente perchè il nostro
orecchio non lo percepisce. Dalla 37 in poi si possono più o meno notare
rumori vari ( detti leakage) che a secondo dei casi, possono arrivare fino
alla sessantunesima.
Interessante!
Post by pali gap
Per attenuare questo fenomeno si usano dei filtri
composti da una bobina e da un condensatore, o dalla sola bobina, o da
condensatore e resistenza (dopo il 1969)
Tipo passabassi del primo ordine? Anche per questo il suono che ne esce
non e' cosi' tagliato e presenta i parziali immediatamente superiori, attenuandoli
via via in maniera dolce e non cosi' accentuata...
la seconda e terza armonica infatti e' ben rappresentata nello spettro del
registro da 8' (almeno sul mio clone)
Post by pali gap
Le frequenze successive, dalla 61ma alla 91ma, normalmente non vengono
interessate dal leakage, ma, piuttosto da un altro fenomeno chiamato
cross-talk. Questo "disturbo", che poi si rivelerà essenziale per la
ricchezza del suono, è dovuto alla vicinanza/sovrapposizione dei fili
resistivi che collegano fra di loro le varie armoniche, provenienti dal
generatore, all'interno delle tastiere e che comporranno i piedaggi.
Disturbo, interferenze, imprevedibilita'... il filo resistivo che deve esser
misurato con cura... Che bello! Veramente affascinate...
Veramente un post interessante!

Grazie
Mos
www.pucpuc.net/mosite
Guido
2004-01-03 13:50:39 UTC
Permalink
Post by Guido
Post by Guido
Salve,
ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di
Hammond
Post by Guido
VST
http://www.soundfonts.it/vst
Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
Guido.
lìho provato ma mi spiace dirtelo: ci sono molte cose che non mi quadrano
1) le onde delle drawbars non sembrano molto sinosuidali andando verso le
note più alte... noto una certa durezza del suono quasi più da organo combo
Vox
2) il leslie è da rivedere soprattutto per l'accelerazione e
sembrano accelerazioni esponenziali invece che lineari
detto questo però bisogna apprezzare il tentativo: ti consiglio di creare un
nuovo organo partendo da campionature delle singole drawbars
ciao
Vedo che hai orecchio acuto e te ne intendi di Hammond. Bene.
In effetti torto non hai: verso le note piu' alte le simil-sinusoidi tendono
a diventare triangoli,
questo a causa dell'effetto aliasing (se ne sai anche di audio digitale sai
di cosa parlo) che ancora non sono riuscito a risolvere. Forse in una
prossima release.
Le note piu' basse invece suonano abbastanza bene, anche perché ho cercato
di realizzare proprio quelle impurità armoniche di cui si parla in altri
post più giù.
Sul Leslie forse ti sbagli, perché l'accelerazione e la decelerazione sono
lineari e non esponenziali.

In una delle prime release avevo usato dei campionamenti per le tonewheels
ma richiedevano troppa memoria e uso della cpu, inoltre siccome erano
campionate da un clone, non mi andava di fare un clone di un clone.

A proposito di questo, ci tengo ad affermare che anche il buon blasonato NI
B4 è basato su campionamenti presi da un altro clone, non da un Hammond
vero... ne ho la certezza, non so dire la fonte di questa notizia ma so che
cosi' è.

Cmq credo che per zero euro sia un prodotto piu' che accettabile. Io mi sono
divertito nel farlo e, soprattutto, per me che sono appassionato di
elettronica e strumenti musicali, è stato molto educativo. Spero sia gradito
anche agli altri.

Guido.
Mos
2004-01-04 15:48:26 UTC
Permalink
Post by Guido
A proposito di questo, ci tengo ad affermare che anche il buon blasonato NI
B4 è basato su campionamenti presi da un altro clone, non da un Hammond
vero... ne ho la certezza, non so dire la fonte di questa notizia ma so che
cosi' è.
Puoi dirmi qualcosa di piu'?
Come mai ne hai la certezza?
Riesci a rintracciare la fonte?
(A me il modello del B4 non e' mai piaciuto particolarmente, per via del
timbro troppo medioso e di un armonico acuto udibilissimo e fischiante
anche usando i registri piu' bassi...)

Ciao
Mos
www.pucpuc.net/mosite
Pali Gap
2004-01-05 09:37:12 UTC
Permalink
Post by Mos
(A me il modello del B4 non e' mai piaciuto particolarmente, per via del
timbro troppo medioso e di un armonico acuto udibilissimo e fischiante
anche usando i registri piu' bassi...)
IL FISCHIO è DOVUTA ALLA VERSIONE DEMO CHE HAI PROVATO!
la versione commerciale non ha quel disturbo
Mos
2004-01-05 09:56:08 UTC
Permalink
Post by Pali Gap
IL FISCHIO è DOVUTA ALLA VERSIONE DEMO CHE HAI PROVATO!
la versione commerciale non ha quel disturbo
ROTFL... stiamo continuando questo discorso da decine di post... ;)
ma sta storia della demo non era ancora saltata fuori...
provero' a sentire come va una versione commerciale del B4

Ciao
Mos
Pali Gap
2004-01-05 10:03:08 UTC
Permalink
Post by Mos
Post by Pali Gap
IL FISCHIO è DOVUTA ALLA VERSIONE DEMO CHE HAI PROVATO!
la versione commerciale non ha quel disturbo
ROTFL... stiamo continuando questo discorso da decine di post... ;)
ma sta storia della demo non era ancora saltata fuori...
provero' a sentire come va una versione commerciale del B4
se tu intendi un fischio cicilico che va e viene ogni 30 secondi allora sono
sicuro che hai provato la versione demo.
Mos
2004-01-05 10:27:08 UTC
Permalink
Post by Pali Gap
se tu intendi un fischio cicilico che va e viene ogni 30 secondi allora sono
sicuro che hai provato la versione demo.
Non non e' un fischio ciclico, e' proprio la formante diversa...
Si sente chiaramente un parziale un paio di ottave piu' acuto della
fondamentale che sbuca fuori ed e' udibilissimo... insomma un timbro
molto diverso rispetto a tutti gli altri cloni che ho sentito, rispetto gli
hammond che ho provato, tutti dal timbro molto scuro e caldo, e dalle
registrazioni che ho sentito.
Per i miei gusti (e sottolineo queste ultime quattro parole) non e' piacevole,
nell'uso soffice e rotondo dell'organo non distorto secondo me quell'armonica
rende tutto piu' piatto e meno naturale...
Purtroppo con i virtual potenziometri non son riuscito a far sparire
quel fischio in nessun modo...

Sono proprio curioso di sapere come mai Guido ha la certezza che il
B4 sia modellato su un clone...

Ciao
Mos
Scander
2004-01-05 18:00:18 UTC
Permalink
Post by Mos
Sono proprio curioso di sapere come mai Guido ha la certezza che il
B4 sia modellato su un clone...
Speriamo che la fonte non sia la stessa dove da dove ha preso gli
accordi dell'adagio di Albinoni... ;-)
Comunque mai dire mai, e anche se fosse cosi' io sono tra quelli
convinti che resti al momento il miglior clone (come suono, s'intende)
sul mercato.

saluti
Scander
Guido
2004-01-05 20:27:20 UTC
Permalink
Post by Scander
Post by Mos
Sono proprio curioso di sapere come mai Guido ha la certezza che il
B4 sia modellato su un clone...
Speriamo che la fonte non sia la stessa dove da dove ha preso gli
accordi dell'adagio di Albinoni... ;-)
Comunque mai dire mai, e anche se fosse cosi' io sono tra quelli
convinti che resti al momento il miglior clone (come suono, s'intende)
sul mercato.
Cos'hanno gli accordi dell'adagio di Albinoni che non vanno?? :-))

Cmq sto cercando anche io di ricordare la fonte di quella notizia...
Una volta una persona in studio me ne diede una dimostrazione certa, alla
quale non ho potuto non credere... il fatto è che ora non ricordo proprio
cosa mi fece sentire che dimostrava il fatto..

In ogni caso, anche per me il B4 resta il miglior clone Hammond software...
fra quelli commerciali ;-)
Fra quelli hardware preferisco il nuovo Korg CX3.
Scander
2004-01-06 14:33:15 UTC
Permalink
Post by Guido
Post by Scander
Post by Mos
Sono proprio curioso di sapere come mai Guido ha la certezza che il
B4 sia modellato su un clone...
Speriamo che la fonte non sia la stessa dove da dove ha preso gli
accordi dell'adagio di Albinoni... ;-)
Comunque mai dire mai, e anche se fosse cosi' io sono tra quelli
convinti che resti al momento il miglior clone (come suono, s'intende)
sul mercato.
Cos'hanno gli accordi dell'adagio di Albinoni che non vanno?? :-))
Beh, intanto l'Adagio di Albinoni (e Giazotto) è in sol minore e poi gli
accordi non sono esattamente cosi'. Senza stare a ricavar l'armonia
dai vari arrangiamenti che si trovano anche in rete, basta vedere il
basso numerato per rendersene conto.
Naturalmente, se tu invece hai veramente riportato un adattamente di ingui
malmstin di cui (per fortuna) non conoscevo l'esistenza la "colpa" non è
tua :-)
Post by Guido
Fra quelli hardware preferisco il nuovo Korg CX3.
Pure io

Saluti
Scander
L***@hammond.9f.com
2004-01-09 18:46:06 UTC
Permalink
Post by Guido
A proposito di questo, ci tengo ad affermare che anche il buon blasonato NI
B4 è basato su campionamenti presi da un altro clone, non da un Hammond
vero... ne ho la certezza, non so dire la fonte di questa notizia ma so che
cosi' è.
Non è così.
Il B-4 genera modelli delle 91 ruote tonali.

Marco
http://hammond.9f.com or http://members.easyspace.com/Hammond
Hammond-Italia mailing list:
http://it.groups.yahoo.com/group/Hammond-Italia
Service Website: http://www.myhammond.net
http://hammonditalia.interfree.it

Tommaso
2004-01-02 12:31:56 UTC
Permalink
Post by Guido
Salve,
ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di Hammond
VST
http://www.soundfonts.it/vst
Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
Guido.
Interessante.... anche perchè non conoscevo
l'esistenza di Synthedit!
Mi puoi far sapere come recuperare il MIDI
di Georgia on my mind che hai utilizzato?
mi piacerebbe usarlo per fare confronti con
altri presunti hammond :-)

ciao,
Tommaso
Guido
2004-01-03 13:42:56 UTC
Permalink
Post by Guido
Post by Guido
Salve,
ho appena finito di sviluppare la nuova versione di un simulatore di
Hammond
Post by Guido
VST
http://www.soundfonts.it/vst
Spero vi piaccia... aspetto commenti :-))
Guido.
Interessante.... anche perchè non conoscevo
l'esistenza di Synthedit!
Mi puoi far sapere come recuperare il MIDI
di Georgia on my mind che hai utilizzato?
mi piacerebbe usarlo per fare confronti con
altri presunti hammond :-)
ciao,
Tommaso
L'ho trovato qui:
http://debon.univ-tln.fr/hammond/hmidi.html
ce ne sono pure altri, ma bisogna modificarli un po' :-)
Loading...