| Non ho esperienze cosi' approfondite sull'hammond, non cosi' tante da
averci messo
| la testa dentro, smontato o rimontato come potrebbe fare chi possiede un
hammond
| e lo ''accudisce'' ;)
| Ma se non sbaglio l'organo manda il segnale della tonewheel in un filtro
per ripulirlo
| e renderlo piu' sinusoidale, ma il risultato non puo' essere comunque
puro...
cito Tony La Camera di Organ studio che parla di Leakage:
L'organo Hammond per ottenere una sinusoide pura, utilizza, come tutti
sanno, un generatore di frequenze elettromagnetico. Affinchè il suono
prodotto sia utilizzabile, esso deve essere filtrato e per questo si
utilizzano vari tipi di filtri. Non tutte però vengono filtrate, infatti le
frequenze basse, dalla 36 in giù non necessitano di nessun filtro, non
perchè esse siano prive di "rumori", ma semplicemente perchè il nostro
orecchio non lo percepisce. Dalla 37 in poi si possono più o meno notare
rumori vari ( detti leakage) che a secondo dei casi, possono arrivare fino
alla sessantunesima. Per attenuare questo fenomeno si usano dei filtri
composti da una bobina e da un condensatore, o dalla sola bobina, o da
condensatore e resistenza (dopo il 1969)
Le frequenze successive, dalla 61ma alla 91ma, normalmente non vengono
interessate dal leakage, ma, piuttosto da un altro fenomeno chiamato
cross-talk. Questo "disturbo", che poi si rivelerà essenziale per la
ricchezza del suono, è dovuto alla vicinanza/sovrapposizione dei fili
resistivi che collegano fra di loro le varie armoniche, provenienti dal
generatore, all'interno delle tastiere e che comporranno i piedaggi.