Discussione:
Motif ES o XS?
(troppo vecchio per rispondere)
Ale CDTI
2008-12-28 11:16:02 UTC
Permalink
ho una tastiera arranger yamaha psr-3000, ma vorrei passare ad un
sintetizzatore.
Ho provato in negozio la Motif XS e devo dire che m'è piaciuta molto. Se la
volessi comprare usata vendendo anche la mia, dovrei mettere una differenza
di almeno 6-700 euro, che pochi non sono , ed inoltre la vedo troppo
"professionale" per le mie esigenze/capacità.
Avrei considerato dunque la Motif ES, che usata vale lo stesso della mia e
quindi il tutto avverrebbe a costo zero o comunque con un conguaglio
trascurabile.

La domanda sorge spontanea: è giustificata una tal differenza di prezzo fra
l'ES e l'XS? Soprattutto come qualità dei campionamenti? E rispetto alla mia
psr-3000 i suoni (specialmente piano e piano elettrici) come sono?
Ogni vostra opinione mi interesserebbe molto, auguri a tutti da Alessandro
;-)
--
Alessandro (34,120)
Astra 1.9 CDTI
flyabove
2008-12-28 13:39:47 UTC
Permalink
Post by Ale CDTI
ho una tastiera arranger yamaha psr-3000, ma vorrei passare ad un
sintetizzatore.
Ho provato in negozio la Motif XS e devo dire che m'è piaciuta molto. Se la
volessi comprare usata vendendo anche la mia, dovrei mettere una differenza
di almeno 6-700 euro, che pochi non sono , ed inoltre la vedo troppo
"professionale" per le mie esigenze/capacità.
Avrei considerato dunque la Motif ES, che usata vale lo stesso della mia e
quindi il tutto avverrebbe a costo zero o comunque con un conguaglio
trascurabile.
La domanda sorge spontanea: è giustificata una tal differenza di prezzo fra
l'ES e l'XS? Soprattutto come qualità dei campionamenti? E rispetto alla mia
psr-3000 i suoni (specialmente piano e piano elettrici) come sono?
Ogni vostra opinione mi interesserebbe molto, auguri a tutti da Alessandro
;-)
Dal punto di vista timbrico, secondo me no. L'ES ha poco di meno
rispetto all'XS, e tutto sommato se non ti interessano delle sonorità
esclusive della versione XS, l'ES ha veramente tutto quello che può
servire anche per il live.
Dal punto di vista dell'operatitivà, l'XS con lo schermo più grande è
decisamente più comodo, ma bisogna vedere se ciò giustifica la
differenza di prezzo.
Io posseggo l'XS7.

Ciao,
Marco.
Ale CDTI
2008-12-28 14:08:56 UTC
Permalink
e tutto sommato se non ti interessano delle sonorità esclusive della
versione XS,
...che sarebbero?

Mai provato le schede plug-in con campioni di pianoforte o sintesi
sottrattiva DX-like, oppure uno di quei cd che trovi su Ebay?
flyabove
2008-12-28 20:13:35 UTC
Permalink
Post by Ale CDTI
e tutto sommato se non ti interessano delle sonorità esclusive della
versione XS,
...che sarebbero?
Che sarebbero un po' di Giga in più, ma dovresti spulciare i due manuali
per vederne le differenze. Un amico ha l'ES, e francamente possiede
tutti i suoni dell'XS più utilizzabili... magari qualche piano in meno,
ma in linea di massima, la quantità e qualità è la medesima.

E' diverso l'approccio per chi fa arrangamenti complessi, vuole editare
le song sulla workstation, etc.
Post by Ale CDTI
Mai provato le schede plug-in con campioni di pianoforte o sintesi
sottrattiva DX-like, oppure uno di quei cd che trovi su Ebay?
No, anche perchè ho venduto da poco, con grande piacere, il mio DX7 per
toglirmelo dai piedi, dato che ho tutti gli stessi suoni sul Motif.
Ale CDTI
2008-12-29 10:36:42 UTC
Permalink
Post by flyabove
Che sarebbero un po' di Giga in più, ma dovresti spulciare i due manuali
per vederne le differenze. Un amico ha l'ES, e francamente possiede tutti
i suoni dell'XS più utilizzabili... magari qualche piano in meno, ma in
linea di massima, la quantità e qualità è la medesima.
Quindi anche l'ES a quanto capisco non è una scelta "povera". Eppure da
qualche parte ho letto che il campionamento del piano sull'ES è pessimo,
specie nelle ottave alte. Cazzata?
Sto per fare una domanda abbastanza banale: posso suonare in layer almeno
due voci, ed è facile splittare la tastiera in parte sx e parte dx? -_-
Post by flyabove
No, anche perchè ho venduto da poco, con grande piacere, il mio DX7 per
toglirmelo dai piedi, dato che ho tutti gli stessi suoni sul Motif.
Mi facevi un fischio, l'avrei preso io!
Petomane Compulsivo
2008-12-29 11:12:04 UTC
Permalink
Post by Ale CDTI
Sto per fare una domanda abbastanza banale: posso suonare in layer almeno
due voci, ed è facile splittare la tastiera in parte sx e parte dx? -_-
Mi risulta che sia possibile gestire 8 zone per performance, come in
un modo o nell'altro in tutte le workstation un minimo serie.
Post by Ale CDTI
Post by flyabove
No, anche perchè ho venduto da poco, con grande piacere, il mio DX7 per
toglirmelo dai piedi, dato che ho tutti gli stessi suoni sul Motif.
Mi facevi un fischio, l'avrei preso io!
Accattati un TX7 e pilotalo dal motif, ormai te lo regalano.
flyabove
2008-12-29 18:50:24 UTC
Permalink
Post by Ale CDTI
Post by flyabove
Che sarebbero un po' di Giga in più, ma dovresti spulciare i due manuali
per vederne le differenze. Un amico ha l'ES, e francamente possiede tutti
i suoni dell'XS più utilizzabili... magari qualche piano in meno, ma in
linea di massima, la quantità e qualità è la medesima.
Quindi anche l'ES a quanto capisco non è una scelta "povera". Eppure da
qualche parte ho letto che il campionamento del piano sull'ES è pessimo,
specie nelle ottave alte. Cazzata?
Direi di no, ma dipende dalle tue esigenze; per esempio ha dei piani
elettrici e Rhodes straordinari.
Post by Ale CDTI
Sto per fare una domanda abbastanza banale: posso suonare in layer almeno
due voci, ed è facile splittare la tastiera in parte sx e parte dx? -_-
Si, fino a quattro, ed è splittabile. Fatti un giro su Utube, dove trovi
diversi demo sia dell'ES che dell'XS.

Questo è un buon inizio, lui è Bert Smorenburg, tastierista e demo-man
della Yamaha:


Post by Ale CDTI
Post by flyabove
No, anche perchè ho venduto da poco, con grande piacere, il mio DX7 per
toglirmelo dai piedi, dato che ho tutti gli stessi suoni sul Motif.
Mi facevi un fischio, l'avrei preso io!
Pensa che ho fatto fatica a venderlo.
L'avevo preso quando suonavo in un gruppo Jazz fine anni 80 a rate, da
affiancare al Clavinova... e alla fine non l'ho mai digerito... troppo
freddo, troppo complicato da programmare, poco dinamico, MIDI limitato,
ed infine MONO.
Nello stesso periodo, o poco dopo, ho preso un Roland D-50, che tutt'ora
posseggo, e che mi ha dato maggiori soddisfazioni.
Francamente, a parte il discorso del vintage, non è sta cosa così
straordinaria. Quoto il consiglio del TX espander.

Ciao,
Marco.
flyabove
2008-12-29 19:38:19 UTC
Permalink
Post by flyabove
Che sarebbero un po' di Giga in più, ma dovresti spulciare i due manuali
per vederne le differenze. Un amico ha l'ES, e francamente possiede tutti
i suoni dell'XS più utilizzabili... magari qualche piano in meno, ma in
linea di massima, la quantità e qualità è la medesima.
Ti aggiungo anche il link per l'ES:


Ale CDTI
2008-12-30 10:52:57 UTC
Permalink
Post by flyabove
http://youtu.be/vxixZE75aFw
Grazie, mi pare di averli già visti, perlomeno quello sulla XS. Comunque
anche l'ES pare che si difenda bene.
Ma i 4 fader sulla sinistra servono a regolare il volume delle 4 componenti
di una voice e servono anche come footage negli organi?

Al posto mio cosa faresti? ;-)
Alessandro
flyabove
2008-12-30 18:47:18 UTC
Permalink
Post by Ale CDTI
Post by flyabove
http://youtu.be/vxixZE75aFw
Grazie, mi pare di averli già visti, perlomeno quello sulla XS. Comunque
anche l'ES pare che si difenda bene.
Ma i 4 fader sulla sinistra servono a regolare il volume delle 4 componenti
di una voice e servono anche come footage negli organi?
In genere regolano il volume delle 4 parti attive, come anche sul'XS,
che ha sempre 4 parti, ma possono assumere anche funzioni diverse.

Per esempio negli hammond, regolano le ottave del suono, come
nell'hammond originale o nell'organo da chiesa, puoi aumentare/diminuire
il volume delle singole "canne" componenti il suono; è molto
interessante, peraltro ti permette di ottenere l'hammond che preferisci.

Possono anche essere assegnati come controller; per esempio le
regolazioni a manopola (i potenziometri), ti permettono di agire su
Cutoff, Risonanza, Attacco, Delay, Echo, etc. tutto in tempo reale.
Post by Ale CDTI
Al posto mio cosa faresti? ;-)
Alessandro
Se per te i 600-700 Euro di differenza non sono un grande peso,
prenderei l'XS, fondamentalmente per via del display più comodo, e di
conseguenza guadagnresti nelle timbriche. Se sei un tastierista, opterei
per l'XS7, mentre se hai un'impostazione pianistica, per XS8.

Se la differenza costiuisce un peso, allora opterei per l'ES,
considerando di avere cmq un'ottima tastiera.

Non farei il discorso di risparmio dei 600-700, per convertire la somma
in qualche aggiunta, poichè l'XS ha veramente tutto, quindi qualsiasi
aggiunta, sia esso un effetto, una master, un espander, sarebbe una
spesa inutile e farebbe un doppione.

Considera che da quando ho l'XS, praticamente non uso più il resto delle
tastiere, molto poco Qbase dato in dotazione e quasi mai gli effetti
esterni. Fatto tutto con il sequencer del Motif, anche perchè con il
display grande è veramente comodo.

Spero di averti aiutato...

A presto,
Marco.
Ale CDTI
2008-12-31 14:25:54 UTC
Permalink
Post by flyabove
Spero di averti aiutato...
Altrochè!! Grazie mille e auguri di buon anno.
zx
2009-01-01 17:40:30 UTC
Permalink
Post by Ale CDTI
Post by flyabove
Spero di averti aiutato...
Altrochè!! Grazie mille e auguri di buon anno.
Oltre a tutto quanto di buono ti ha già scritto flyabove vorrei
aggiungere una sola cosa (io i Motif li ho avuti tutti, sempre con
estremo piacere, adesso ho un XS7): al momento la differenza che trovo
notevole è sul suono della chitarra classica, che nell'XS è nettamente
migliore. Al punto da preferirlo, a volte, al suono di diversi
campionamenti per chitarra che uso sull'emulator

Per il resto l'ES si difende benissimo, anche se è vero che pure il
piano classico è stato migliorato nella versione XS

Rimane il fatto che col display grande lavori meglio, ma per te,
considerando da dove arrivi, l'ES 7 rappresenta comunque uno
spaventoso passo in avanti

ciao

Loading...