Discussione:
[DFS] cosa sono le patch?
(troppo vecchio per rispondere)
suppaman
2004-12-01 17:06:47 UTC
Permalink
DFS = Domanda Forse Stupida

Cosa sono le patch ? Le ho trovate cercando in rete informazioni sui
sintetizzatori. Ho letto la faq del ng ma non ne ho trovato traccia.

Se non ho capito male servono a modificare i suoni disponibili su di un
synth ma non sono sicuro e vorrei una spiegazione più chiara se
possibile.

Le accettano tutti i synth ? Si possono trasferire via midi ?


Grazie
A=MidiMan
2004-12-02 00:09:23 UTC
Permalink
"suppaman" <***@cicciociccio.com> ha scritto nel messaggio news:1go4njl.4uff2b1u9v4muN%***@cicciociccio.com...

DNS = Domanda Non Stupida
Post by suppaman
Le accettano tutti i synth ? Si possono trasferire via midi ?
La "patch" è un file che raccoglie le istruzioni atte a modificare uno o più
suoni.... personalizzati in base ai gusti di colui che l'ha realizzata.

NON LE ACCETTANO TUTTI I SYNTH.
Se la patch utilizza il "protocollo MIDI" viene letta solo ed esclusivamente
dallo strumento per cui è stata creata.
La patch fa riferimento a QUEL timbro... e lo modifica in QUEL modo...
Cambia timbro... cambi tutto...

SI TRASFERISCONO VIA MIDI
Il canale (protocollo) MIDI è tuttora quello più utilizzato per dialogare
fra strumenti diversi.
Ma ogni "parlante" lancia istruzioni solo al "ricevente" a cui le istruzioni
sono dedicate... gli altri... non capiscono.
Ciao
A=MM
suppaman
2004-12-02 09:19:34 UTC
Permalink
A=MidiMan <x-midiman-***@tin.it> wrote:

Grazie
Paolo Ingraito
2004-12-02 02:39:47 UTC
Permalink
Post by suppaman
Cosa sono le patch ? Le ho trovate cercando in rete informazioni sui
sintetizzatori. Ho letto la faq del ng ma non ne ho trovato traccia.
In pratica, sai già cosa sono, ma non sapevi che si chiamassero patch...
Hai presente sul display della più banale tastiera esistente la scritta
"Acoustic Piano", "Hammond Organ" o "Gunshot"?

Ecco, tutte quelle sono le "patch", contenute all' interno della tastiera.

Forse, è un po' "fuorviante" pensare al significato che questo termine ha in
ambito informatico...

Ciao, Paolo
suppaman
2004-12-02 09:19:34 UTC
Permalink
Post by Paolo Ingraito
In pratica, sai già cosa sono, ma non sapevi che si chiamassero patch...
Hai presente sul display della più banale tastiera esistente la scritta
"Acoustic Piano", "Hammond Organ" o "Gunshot"?
In realtà no, non ho mai visto un sintetizzatore da vicino e mi
incuriosicono. Ho visto un casio cz 1000 usato a pochi euri, so che e'
vecchio, e' possibile applicargli delle patch ?
Post by Paolo Ingraito
Ecco, tutte quelle sono le "patch", contenute all' interno della tastiera.
Forse, è un po' "fuorviante" pensare al significato che questo termine ha in
ambito informatico...
Ciao, Paolo
Ciao
argo(n)
2004-12-02 19:02:43 UTC
Permalink
"suppaman" <***@cicciociccio.com> ha scritto nel messaggio news:1go5wmd.1h0f2pweu549yN%***@cicciociccio.com...
[CUT]
Post by suppaman
Ho visto un casio cz 1000 usato a pochi euri, so che e'
vecchio, e' possibile applicargli delle patch ?
non è questione di 'applicargli' le patch. Come ti è stato già detto
(correttamente), la patch è ciò che contiene tutte le informazioni relative
ad un suono (...infatti in molti contesti i termini 'suoni' e 'patches' sono
equivalenti).
[Non vorrei dire una sciocchezza ma il termine mi sembra che derivi da
'patch cords' (che significa qualcosa tipo: cavo di collegamento)...infatti
nei vecchi synth modulari (e nei mini-modulari), i diversi moduli erano
collegati attraverso cavi e dunque la configurazione dei collegamenti era
quella che definiva un 'suono' (l'immagine
Loading Image... può essere
indicativa).]
Il termine poi ha assunto il significato di 'ciò che contiene le
informazioni relative ad un suono'.
Rispondendo alla tua domanda, dunque, il CZ1000 è un sintetizzatore e quindi
ha i suoi bei suoni...le cui informazioni sono racchiuse nelle patches.
Quando tu vuoi utilizzare un suono, richiami la relativa patch e 'suoni' il
suono desiderato. Se per 'applicargli' le patches intendi 'caricarle'
dall'esterno, non puoi caricargli 'suoni' di altri synth ma quelli di altri
CZ1000 (magari scaricate dalla rete) sì visto che il synth in questione ha
il MIDI (e mi ricollego al messaggio di A=MidiMan).
Ciao
argo(n)
Piotre
2004-12-02 19:11:15 UTC
Permalink
Post by argo(n)
Il termine poi ha assunto il significato di 'ciò che contiene le
informazioni relative ad un suono'.
Rispondendo alla tua domanda, dunque, il CZ1000 è un sintetizzatore e quindi
ha i suoi bei suoni...le cui informazioni sono racchiuse nelle patches.
è il "preset" memorizzato nella memoria! :-)
ciao
piotre
suppaman
2004-12-02 21:57:53 UTC
Permalink
Post by Piotre
è il "preset" memorizzato nella memoria! :-)
Quindi caricando patch io carico delle impostazioni per il
sintetizzatore.
Post by Piotre
ciao
Ciao
Post by Piotre
piotre
Ilic ?

suppaman
2004-12-02 21:55:35 UTC
Permalink
Post by argo(n)
[Non vorrei dire una sciocchezza ma il termine mi sembra che derivi da
'patch cords' (che significa qualcosa tipo: cavo di collegamento)...infatti
nei vecchi synth modulari (e nei mini-modulari), i diversi moduli erano
collegati attraverso cavi e dunque la configurazione dei collegamenti era
quella che definiva un 'suono' (l'immagine
http://cavestudio.ch/Bilder%20klein/BilderG/ms20.jpg può essere
indicativa).]
Ok ho letto un po' di storia dei sint analogici e ho capito di cosa
parli.
Continua a leggere su narkive:
Loading...