Discussione:
Moduli Arranger
(troppo vecchio per rispondere)
Rts
2007-01-31 08:18:26 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Sono alla ricerca di un modulo arranger da affiancare alla Kurweil PC2.
L'idea sarebbe quella di controllare il modulo e tutte le relative
funzionalità via midi.

Cercando in rete ho trovato gli Orla (X800, etc) e i Ketron (mi aveva
colpito l'SD2, piccolo e compatto ma non mi sembra abbiamo funzioni di
arranger).

Non ho trovato altro di recente... o forse non ho guardato bene...

E soprattutto non so come suonano...

Qualche consiglio?

Grazie,
Rts
carletto
2007-01-31 13:10:22 UTC
Permalink
Post by Rts
Sono alla ricerca di un modulo arranger da affiancare alla Kurweil PC2.
L'idea sarebbe quella di controllare il modulo e tutte le relative
funzionalità via midi.
Cercando in rete ho trovato gli Orla (X800, etc) e i Ketron (mi aveva
colpito l'SD2, piccolo e compatto ma non mi sembra abbiamo funzioni di
arranger).
Il moduletto SD2 e' solo un miniexpander GM/GS, con ottimi suoni acustici,
quasi a livello dell'ammiraglia SD1. Di Ketron potresti (dovresti) provare
l'ottimo X4, il MidiJay, che pero' come arranger non e' all'altezza del
precedente, o il buon vecchio Solton MS40. Se no, puoi andare su Farfisa e
Gem (ma non ricordo i modelli), o su Roland tutta la serie RAxxx (50, 90,
95, 800...). Considera comunque che operativamente non hanno la stessa
praticita' dei fratelli arranger con tastiera, e alcuni, come l'X4 sono
anche parecchio ingombranti (e costosi).

carletto
Musicland
2007-01-31 13:48:10 UTC
Permalink
Il moduletto SD2 e' solo un miniexpander GM/GS, (cut)
Ottima analisi, aggiungo solo qualche "particolare in più":

Midjay ha operatività simile a XD9/SD5 (condivide lo stesso S.O.),
l'arranger è effettivamente "ridotto" rispetto al modello a tastiera, ma c'è
tutta l'area audio con interazione aggiunta da non sottovalutare.
Differenze rispetto ai modelli a tastiera o a SD2: il generatore sonoro che
(IMHO) non è allo stesso livello.
con ottimi suoni acustici,
quasi a livello dell'ammiraglia SD1.
Uno dei pregi di Ketron è che sa "lavorare bene" sui punti di loop dei
sample utilizzati rispetto alla concorrenza.
Se no, puoi andare su Farfisa
Se si riesce a recuperare un 7X per esempio, può essere un buon
investimento, a patto che il prezzo sia "allettante"..... ma ha goduto di
scarsa distribuzione (almeno qui dalle mie parti.)
Gem (ma non ricordo i modelli),
Correct.
Un modulo WK2, magari con HD è reperibile e pure a buon mercato.
Considera comunque che operativamente non hanno la stessa
praticita' dei fratelli arranger con tastiera, e alcuni, come l'X4 sono
anche parecchio ingombranti (e costosi).
C'è da aggiungere che l'operatività e direttamente legata al controller MIDI
utilizzato e alla propria conoscenza dell'argomento impostazioni.
Spiegare, in passato, che un expander WK2 di Gem per esempio, si può
tranquillamente gestire esternamente grazie a stringhe di sysex o altro
evento MIDI, interessava poco se lo scopo era semplicemente triggerare le
note e gestire solo il punto di split esternamente, delegando i controlli al
pannello del modulo senza approfodnire l'argomento.
Ecco il perchè Ketron adotta la politica oggi di offrire dei Template nelle
proprie tastiere per gestire i moduli......
Magari, dopo SD5 mi pigli anche un Midjay?
(Mah.... personalmente sono un po' critico sulla politica, ma plaudo alla
scelta che può generare curiosità nell'utente.)
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
carletto
2007-01-31 16:16:06 UTC
Permalink
Post by Musicland
Midjay ha operatività simile a XD9/SD5 (condivide lo stesso S.O.),
l'arranger è effettivamente "ridotto" rispetto al modello a tastiera, ma c'è
tutta l'area audio con interazione aggiunta da non sottovalutare.
Differenze rispetto ai modelli a tastiera o a SD2: il generatore sonoro che
(IMHO) non è allo stesso livello.
Non solo IYHO anche IMHO... :-)
C'e' da dire che non ne fa mistero nemmeno la Ketron: del resto e' un
utilissimo arnese, con un target, presumo, diverso da quello dei
tastieromani puri.
Post by Musicland
Uno dei pregi di Ketron è che sa "lavorare bene" sui punti di loop dei
sample utilizzati rispetto alla concorrenza.
Vero. Mettesse lo stesso "artigianale" impegno anche nella cura di pad,
synth e lead (e gestione software), sarebbe una bomba.
Post by Musicland
C'è da aggiungere che l'operatività e direttamente legata al controller MIDI
utilizzato e alla propria conoscenza dell'argomento impostazioni.
Per praticita' intendevo quella proprio fisica, operativa: il fatto di non
avere sottomano, a portata di dito, il pannello e le funzioni vitali
dell'arranger, a volte un secondo perso nel movimento della mano puo' fare
la differenza. E pensare di "midizzare" tramite controller esterno tutte le
centinaia di funzioni, cambio ritmi e suoni, direttamente accessibili da
pannello (sull'arranger), sarebbe impresa ardua, se non impossibile,
diverrebbe un manicomio, solo per ricordarsi. Parlo sempre del suonare dal
vivo in pubblico, dove l'esitazione e' fatale... :-)
Post by Musicland
Magari, dopo SD5 mi pigli anche un Midjay?
Nooo, vendi tutto e comprati la SD1 plus: allora si' che cominciamo a
ragionare... :-P

carletto
Musicland
2007-01-31 16:33:14 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Musicland
Uno dei pregi di Ketron è che sa "lavorare bene" sui punti di loop dei
sample utilizzati rispetto alla concorrenza.
Vero. Mettesse lo stesso "artigianale" impegno anche nella cura di pad,
synth e lead (e gestione software), sarebbe una bomba.
Sulla gestione software mi trovi perfettamente d'accordo, visto il numero di
sintesi utilizzate.
L'impegno c'è... la sottrattiva e l'FM per alcune categorie.... l'additiva
per gli organi.... n'zomma: un bel "bagaglio" a corredo.....

Su SD5 poi... l'inserimento del Rotary, a paragone con XD9, è "aria nuova"
per le orecchie.....

Non capisco lo spostamento dei comandi dell'arranger a destra, pare per
questioni legate alle nuove aggiunte nella scheda interna....
approfondirò.....
Post by carletto
Per praticita' intendevo quella proprio fisica, operativa: il fatto di non
avere sottomano, a portata di dito, il pannello e le funzioni vitali (cut)
No..no... ho compreso.
Il "succo" del problema è che spesso la quantità di funzioni a corredo
permette determinate operazioni.....
C'è un "freno" nella comprensione da parte dell'utente, vuoi per la poca
conoscenza o la "miriade" di parametri MIDI che impongono una certa
conoscenza (e dimestichezza) del protocollo che non tutti, per capacità o
tempo a disposizione, vogliono affrontare.
Un piano-barista poi, da quanto posso capire leggendo anche un intervista
comparsa su SM lo scorso mese, cerca funzioni semplici disposte in modo
pratico in un arranger.
Niente di "peggio" su taluni modelli in circolazione..... (non vado oltre)

...Ma anche per questa categoria arriverà presto funzione "Learn"....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Rts
2007-02-01 07:38:22 UTC
Permalink
Post by Musicland
Post by carletto
Gem (ma non ricordo i modelli),
Correct.
Un modulo WK2, magari con HD è reperibile e pure a buon mercato.
Mi interessa il gem wk2... Come suoni (cercherò delle demo online...
e se lo dovessi trovare usato farò qualche prova)
Post by Musicland
Post by carletto
Considera comunque che operativamente non hanno la stessa
praticita' dei fratelli arranger con tastiera, e alcuni, come l'X4 sono
anche parecchio ingombranti (e costosi).
C'è da aggiungere che l'operatività e direttamente legata al controller MIDI
utilizzato e alla propria conoscenza dell'argomento impostazioni.
Spiegare, in passato, che un expander WK2 di Gem per esempio, si può
tranquillamente gestire esternamente grazie a stringhe di sysex o altro
evento MIDI, interessava poco se lo scopo era semplicemente triggerare le
note e gestire solo il punto di split esternamente, delegando i controlli al
pannello del modulo senza approfodnire l'argomento.
L'unico problema potrebbe riguardare la programmazione.... se
effettivamente richiedono dei messaggi SysEx particolari (e non dei
messaggi standard tipo Program Change, Sustain, etc...) temo che la Kurz
PC2 non arrivi fino a quel punto...
In quel caso ci sarebbe bisogno di un sequencer o altro programma su un
computer collegato al modulo via Midi... o sbaglio?


Ciao e grazie per le risposte!


Rts
Musicland
2007-02-01 14:26:18 UTC
Permalink
Post by Rts
L'unico problema potrebbe riguardare la programmazione.... se
effettivamente richiedono dei messaggi SysEx particolari (e non dei
messaggi standard tipo Program Change, Sustain, etc...) temo che la Kurz
PC2 non arrivi fino a quel punto...
Prova ascaricare il manuale dal sito Gem e verificare la tabella
d'implementazione MIDI.
Al Max, sulla PC2, non potrai controllare i comandi trasporto
dell'arranger.....
Post by Rts
In quel caso ci sarebbe bisogno di un sequencer o altro programma su un
computer collegato al modulo via Midi... o sbaglio?
Se proprio vuoi "esagerare".....
Ketron ha introdotto la possibilità di "pilotare" da una tastiera arranger
un modulo con analoga sezione.
Sulla tua Kurz... un "pezzo" manca... (i comandi trasporto e sezione
arranger).
Morale: buon vecchio "metodo" piazzare WK2 sopra la tua Kurz con i comandi
vicino alla mano sinistra.
Post by Rts
Ciao e grazie per le risposte!
Figurati....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Picchio57
2008-09-23 12:11:26 UTC
Permalink
ciao a tutti!
Dopo qualche anno di cantina, ho riesumato la mia vecchia gloriosa Korg
M1.
Vorrei suonarla in casa, affiancandola ad un modulo che mi consenta di
avere arrangamenti. Credo che il termine esatto dell'apparecchio sia
"modulo arranger".
Potete darmi qualche consiglio?
Non ho pretese particolari e budget limitato, mi basta suonacchiare un
po' per svago
Ciao
--
Picchio57
------------------------------------------------------------------------
Picchio57's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=4844
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=5566
R.Gerbi
2008-09-24 02:15:29 UTC
Permalink
Post by Picchio57
Potete darmi qualche consiglio?
Non ho pretese particolari e budget limitato, mi basta suonacchiare un
po' per svago
Roland RA90.
Oggi lo trovi veramente a poco e ti porti a casa "un pezzo di storia"
degli arranger serie E professionali di "una generazione indietro", ma da
non sottovalutare.
Se ti capita provalo.
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________

www.myspace.com/smstrumentimusicali
Continua a leggere su narkive:
Loading...