Discussione:
Uso di synth in pezzi storici
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio
2006-09-23 12:03:41 UTC
Permalink
Alcuni già mi conoscono su questo NG. Vorrei unire la mia passione per i
synth e per la musica degli anni'80. E quindi vorrei proporre a tutti di
rintracciare le macchine con cui sono stati eseguiti pezzi storici: è una
curiosità che mi assale da tempo. Vi do una lista dei pezzi (tutti anni
'80), con i dettagli di cui mi piacerebbe conoscere le macchine con cui sono
stati realizzati. Grazie :-)

1) Paul Lion "Happy Children" - Introduzione
2) Gazebo "I like Chopin" - Synth di sottofondo fra l'inciso e il ritornello
3) Imagination "Just an illusion" - Basso e synth di ritmica (rhodes, per
caso?)
4) OMD "Enola gay" - Synth del motivetto ricorrente iniziale (ricorrente) e
di quello che gli fa da contrappunto
5) Yazoo "Don't go" (synth del motivetto iniziale)

Un'ultima domanda: come venivano realizzate le basi ritmiche? Con le drum
machine dell'epoca?

Fabio
Musicland
2006-09-23 13:08:38 UTC
Permalink
Post by Fabio
Alcuni già mi conoscono su questo NG.
Messa così.... uno potrebbe rispondere...
"Famoso o Famigerato?"

(si scherza....)
Post by Fabio
E quindi vorrei proporre a tutti di
rintracciare le macchine con cui sono stati eseguiti pezzi storici: (cut)
Non è semplice e le notizie reperite finora su chi ha proposto medesimo
argomento, nel 50% dei casi, ha dato notizie contrastanti...... (Ti ricordi
il thread sull'autore delle musiche per "Beverly Hills Cop"?)
Post by Fabio
1) Paul Lion "Happy Children" - Introduzione
Non era P.Lion?

Per tutto il resto, se lo scopo è riprodure "Dance Made in Italy"..... con
un Canvas prima serie e un po' di editing, riesci già a creare quasi tutte
le sonorità di quei pezzi con risultati più che accettabili....
(Ryan Paris e la sua Dolcevita, ancora oggi mi chiedono come l'ho fatta....)
Post by Fabio
3) Imagination "Just an illusion" - Basso e synth di ritmica (rhodes, per
caso?)
Si, se non trovi niente riguardo l'originale, un buon piano elettrico
squillante (e pulito) e riproduci quel timbro....
Post by Fabio
Un'ultima domanda: come venivano realizzate le basi ritmiche? Con le drum
machine dell'epoca?
Dipende.....
C'era un utilizzo "pesante" della DMX di Oberheim.... che costava meno ed
era più affidabile della prima Roger Linn....(9000 et similia)
Ma "I Like Chopin", ha traccia ritmica "stesa" da Derek Wilson su
Simmons....
(alla faccia di chi pensava che questo genere fosse solo ed esclusivamente
Drum Machine!)
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Eddie Jobson
2006-09-25 12:32:27 UTC
Permalink
Adoro questi thread! :-)
Post by Fabio
4) OMD "Enola gay" - Synth del motivetto ricorrente iniziale (ricorrente) e
di quello che gli fa da contrappunto
Questo dovrebbe essere un (raro) Korg Micro-Preset.
Fabio
2006-09-25 17:02:05 UTC
Permalink
Post by Eddie Jobson
Adoro questi thread! :-)
Sì, ma non ha avuto molto successo, forse la domanda era troppo difficile

Fabio
Musicland
2006-09-25 17:56:09 UTC
Permalink
Post by Fabio
Sì, ma non ha avuto molto successo, forse la domanda era troppo difficile
Mi scuso in anticipo per la ripetizione......

La difficoltà è nel poter definire con certezza, quali strumenti siano stati
realmente utilizzati.
Qualche indicazione, si può trovare sui credits dei vari dischi, ma anche in
questo caso, non sempre è indicato che il "tal timbro" è stato creato con il
"tal" Synth......
(e se poi lo strumento è segnalato per questioni d'Endorsement?)

Senza dimenticare che "stratificare" due timbri in Layer, non è pratica nata
con il protocollo MIDI......semmai, l'ha semplificata.
Morale: non è detto che il timbro sia opera di un Synth solo, ma la
combinazione di alcuni.

Ecco perchè in alcuni thread, leggi riferimenti magari sulla forma d'onda
utilizzata e info su come "plasmarla" con il tuo synth (e il riferimento
"Terra terra" al Canvas, era un'indicazione in tal senso), senza impazzire a
cercare qualcosa che, in alcuni casi, è originale perchè frutto di
combinazioni, sopratutto quando l'argomento esula dal "preset" in voga negli
anni successivi che ha semplificato un po' "la vita" del curioso.

Le apparizioni televisive e i video non sono fonte certa per vari
motivi.....

Ma anche le info su synth utilizzati posso essere fonti non propriamente
"certe".

Gli OMD, per esempio.... sono passati da un Roland SH come strumento
"principe" (ricordo un "vecchio articolo" di EM degli anni novanta),
all'ampio parco di strumenti Korg segnalati in rete dove il Roland, pare
avesse ruolo di "contorno".
E se tutto questo Setup è stato combinato con un multitraccia audio?
(all'epoca, il protocollo MIDI era ancora da proporre)

Un thread con argomento del genere, va di pari passo con le domande di
qualche anno fa inerenti i Setup Live....
Quello che "vedi" sul palco, a volte non corrisponde a quanto "suonato" e
presente "sotto" il palco......e se qualcuno ha info precise e/o
attendibili, offre.... altrimenti, si viaggia con il beneficio d'inventario
tentando di ricreare sonorità simili, con quanto posseduto in casa....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Fabio
2006-09-25 18:22:51 UTC
Permalink
Verissimo quello che dici, però credo che su alcune cose non possano esserci
dubbi: un suono saw (dente di sega) si riconosce subito, oppure un preset di
DX7. E io credo che tutti i synth producano su per giù la stessa sonorità in
un saw o in una onda square, magari modificata in fase di montaggio o di
effettistica. Che ne pensi?

P.S. A cosa corrisponde la categoria "SC" dei synth (EP sta per "Eletric
Pianos", GT per "Guitar", etc.)

Fabio
Musicland
2006-09-25 18:50:08 UTC
Permalink
Post by Fabio
Verissimo quello che dici, però credo che su alcune cose non possano esserci
dubbi: un suono saw (dente di sega) si riconosce subito, oppure un preset di
DX7.
Io qualche dubbio ce l'ho invece sui Presets......
Perchè, a "orecchio", persone capaci di "beccarti" il Preset del tal "synth"
ne conosco poche.....
Come pochi sono gli esempi di Preset "strausati" (specie negli anni 80') e
facilmente riconoscibili.
Post by Fabio
E io credo che tutti i synth producano su per giù la stessa sonorità in
un saw o in una onda square, magari modificata in fase di montaggio o di
effettistica. Che ne pensi?
Argomento un po' "ampio" perchè dipende dalla "struttura" del synth.
Post by Fabio
P.S. A cosa corrisponde la categoria "SC" dei synth (EP sta per "Eletric
Pianos", GT per "Guitar", etc.)
Dipende dalla denominazione data dal costruttore e, al momento, non ricordo
a cosa si riferisce esattamente.
Yamaha, per esempio, definisce PL (Plucked) i timbri di chitarra in alcuni
casi.

Se si tratta del tuo QS300, ecco la lista delle categorie:
http://www.geocities.com/The_QS300_Website/Fouque/notes.html
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Fabio
2006-09-26 13:55:50 UTC
Permalink
Te lo chiedevo, perché nella categoria SC sono inclusi dei suoni tipici anni
'80: hai presente il synth dell'intro di "Happy Children"? Il suono è
proprio quello di un mio preset della categoria SC; e quindi in tal modo
volevo ricondurmi al mio discorso di prima. Grazie

Fabio
Musicland
2006-09-26 20:30:28 UTC
Permalink
Post by Fabio
Te lo chiedevo, perché nella categoria SC sono inclusi dei suoni tipici anni
'80: hai presente il synth dell'intro di "Happy Children"? (cut)
Come nel mio Canvas, modificando a dovere il Synthbrass con un po' di cutoff
(vado a mente) riproduci intro "paro paro".......
Morale: chi ha "disegnato" il suono sul tuo QS, sarebbe pretenzioso
immaginare si sia riferito a P.Lion..... però è probabile immaginare che sia
rimasto affascinato da un "filone" che utilizzava timbro simile (penso ai
Level 42 che, però... utilizzavamo altro come sorgente sonora....) tanto da
crearne Preset ad Hoc per il tuo strumento.
Questo può accadere.....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Fabio
2006-09-27 16:44:07 UTC
Permalink
Post by Musicland
Questo può accadere.....
Verissimo, infatti ho un preset che si chiama "QS Jump": secondo te a cosa
si riferisce? :-)

Fabio
Jacopo Mordenti
2006-09-26 19:17:51 UTC
Permalink
Post by Fabio
P.S. A cosa corrisponde la categoria "SC" dei synth (EP sta per "Eletric
Pianos", GT per "Guitar", etc.)
SynComp. Figura fra le categorie di Yamaha, e personalmente non potrei
che definire per esclusione un timbro SC: non è un basso, non è un lead,
ha un discreto punch e perlopiù è sintetico. Un esempio? Il timbro che
esegue il motivetto di "Just can't get enough": un classico SC. Il tutto
rigorosamente IMHO.

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
Fabio
2006-09-27 16:47:13 UTC
Permalink
Post by Jacopo Mordenti
SynComp. Figura fra le categorie di Yamaha, e personalmente non potrei
che definire per esclusione un timbro SC: non è un basso, non è un lead,
ha un discreto punch e perlopiù è sintetico. Un esempio? Il timbro che
esegue il motivetto di "Just can't get enough": un classico SC. Il tutto
rigorosamente IMHO.
Oppure il timbro che esegue l'intro di Happy Children o le parti synth della
dance anni '90 (avete presente il riff di pezzi come "Take my breath away" -
Silvia Coleman oppure "The rhythm of the night" di Corona?)
Che "Comp" stia per "Computer" o qualcosa del genere?

Fabio
Musicland
2006-09-27 20:03:25 UTC
Permalink
Post by Fabio
Che "Comp" stia per "Computer" o qualcosa del genere?
Scusa, ho postato Link in precedenza dove sono indicati i termini utilizzati
nelle categorie timbriche della QS.....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Fabio
2006-09-27 22:10:59 UTC
Permalink
Post by Musicland
Scusa, ho postato Link in precedenza dove sono indicati i termini utilizzati
nelle categorie timbriche della QS.....
Grazie, andrò a vedere :)

Fabio

Continua a leggere su narkive:
Loading...