Discussione:
[OT] Batterie elettroniche, Roland TD4K vs Yamaha DTXpress IV
(troppo vecchio per rispondere)
flyabove
2009-05-16 19:38:01 UTC
Permalink
A seguito del mio precedente post,

alla fine sono approdato alla seguente scelta:

1 - Roland TD4K
2 - Yamaha DTXPress IV

entrambe allo stesso prezzo di 869,00 euro, pedale cassa escluso.

Personalmente sarei propenso per la Roland, che è più recente della
Yamaha, ne parlano estremamente bene e anche perchè ho un Motif-XS,
quindi alla fine avrei dei suoni complementari.

Peraltro sempre la Roland ha un espander con meno fronzoli da
principianti, ma interessanti settaggi approfonditi.

Poichè abito in una città dove tutto questo è "fantascienza" nei pochi
negozi di musica esistenti, quindi sono impossibilitato a provarle,
qualcuno che magari possiede una delle batterie in oggetto può darmi un
parere in merito?

Tks in advance,
Marco.
R.Gerbi
2009-05-16 21:49:26 UTC
Permalink
Post by flyabove
1 - Roland TD4K
2 - Yamaha DTXPress IV
Controlla solo se si tratta della DTX Special Set di Yamaha, perchè nel
kit c'è un piatto in più, se non vado errato.
Sulla nuova TD4 il modulo è dotato di presa per un terzo piatto che puoi
acquistare separatamente (ti anticipo che l'asta, a momenti, costa più di
un Pad CY8!).

Entrambe hanno una funzione decisamente interessante quale il Choke, in
altre parole, la possibilità di stoppare i piatti con la mano.
(ovviamente i pad devono essere a doppio trigger se espandi il set)

La TD4 l'ho provata a Francoforte, e rispetto ai precedenti modelli
l'altro plus è l'editing sui timbri sul modulo: una via di mezzo con le
ampie possibilità offerte dalle TD superiori, però il minimo
indispesabile per Tune e sordina ora c'è.
Post by flyabove
Personalmente sarei propenso per la Roland, che è più recente della
Yamaha,
Il plus della Roland è la pelle Mesh del rullante.
Post by flyabove
ne parlano estremamente bene e anche perchè ho un Motif-XS,
quindi alla fine avrei dei suoni complementari.
Occhio, perchè nessuna delle due ha un modulo triger dotato di MIDI IN,
quindi escludi la possibilità dell'uso quale expander sonoro.
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________
Focus in area Video su:
www.myspace.com/smstrumentimusicali
Ci trovi anche su Facebook.
flyabove
2009-05-17 06:59:17 UTC
Permalink
Post by R.Gerbi
Post by flyabove
1 - Roland TD4K
2 - Yamaha DTXPress IV
Controlla solo se si tratta della DTX Special Set di Yamaha, perchè nel
kit c'è un piatto in più, se non vado errato.
Nel caso della Yamaha si tratta dello standard set; mi è stato
consigliato per via del fatto che sia un tastierista e che quindi non
avrei alcun beneficio ad usare il rullante mesh; tuttavia ho provato una
Roland TD6 a casa di un amico e l'ho trovata molto piacevole, con un
rullante davvero comodo da suonare.
Diversamente ho provato una Medeli ed una Alesis in un negozio con i pad
di gomma, e non mi era piaciuto il modo di suonare, un po' troppo finto,
addirittura la Alesis era per quanto mi riguarda peggio della Medeli dal
punto di vista dell'impatto sui pad.
Post by R.Gerbi
Sulla nuova TD4 il modulo è dotato di presa per un terzo piatto che puoi
acquistare separatamente (ti anticipo che l'asta, a momenti, costa più di
un Pad CY8!).
Te pareva, in ogni caso non ho necessità di espandere il set; dubito in
futuro.
Post by R.Gerbi
Entrambe hanno una funzione decisamente interessante quale il Choke, in
altre parole, la possibilità di stoppare i piatti con la mano.
Infatti, provato sulla TD6.
Post by R.Gerbi
La TD4 l'ho provata a Francoforte, e rispetto ai precedenti modelli
l'altro plus è l'editing sui timbri sul modulo: una via di mezzo con le
ampie possibilità offerte dalle TD superiori, però il minimo
indispesabile per Tune e sordina ora c'è.
So per certo che il modulo della TD4 sia veramente al minimale rispetto
a tutte le altre batterie offerte, però francamente le demo song ed i
tutorial alla fine non servono all'uso, quindi a parte l'euforia del
momento, posso tranquillamente farne a meno.
Post by R.Gerbi
Il plus della Roland è la pelle Mesh del rullante.
Post by flyabove
ne parlano estremamente bene e anche perchè ho un Motif-XS,
quindi alla fine avrei dei suoni complementari.
Occhio, perchè nessuna delle due ha un modulo triger dotato di MIDI IN,
quindi escludi la possibilità dell'uso quale expander sonoro.
Lo so, e purtroppo è una funzione che si trova solamente su fascia alta;
la mia considerazione era solamente acustica, infatti con i set del
Motif posso avvicinarmi ai suoni della DTXpress utilizzando il MIDI out
della TD4.
Applicavo la regola fondamentale del tastierista, che non compera mai
due tastiere della stessa marca per evitare inutili rindondanze di suoni.

Grazie per l'opinione.

Marco.
flyabove
2009-05-17 07:21:26 UTC
Permalink
Post by R.Gerbi
Occhio, perchè nessuna delle due ha un modulo triger dotato di MIDI IN,
quindi escludi la possibilità dell'uso quale expander sonoro.
Scusa se mi aggiungo,

quindi una TD6, seppure un po' più vecchia, ma non troppo, potrebbe
essere più interessante, dato che ha in midi-in, e che costa 100Euro in più?

M.
R.Gerbi
2009-05-17 09:19:04 UTC
Permalink
Post by flyabove
quindi una TD6, seppure un po' più vecchia, ma non troppo, potrebbe
essere più interessante, dato che ha in midi-in, e che costa 100Euro in più?
A mio modesto parere, il CY5 sfruttato come Hi-Hat è decisamente meglio del
pad in gomma.

TD6 fornisce due ingressi per i piatti come TD4, ma offre una coppia di Tom
a doppio trigger.

Tocca a te decidere a questo punto: se punti a dotarti di due crash in
entrambi i casi dovrai acquistare un piatto CY aggiuntivo, mentre su TD6
dovrai aggiungerne un secondo per l'Hi-Hat, però avanzi un Pad che puoi
sempre sfruttare per altro.

L'unico suggerimento finale che porgo a tutti riguarda le espansioni
future: d'accordo, ampliare il set significa - molto spesso - "giocarsi" la
semplicità nel trasporto, ma tranne HD-1 che brilla per le dimensioni
compatte, qualsiasi altro modello con Rack comporta un certo impegno per
montarla/smontarla.

Nel mercato dell'usato si può trovare pad e piatti Roland usati, oppure Kit
Medeli, Orla e Alesis a prezzi molto interessanti: in alcuni casi è
possibile sostituire le pelli montando varianti Mesh, inoltre - per quanto
riguarda Alesis - i moduli serie D e DM dispongono di 12 ingressi trigger,
a mio parere, ancora validi e personalizzabili tramite dei menu di editing
piuttosto ricchi.

Per eventuali percussioni da inserire a fianco all'Hi-Hat, un Drumkat,
oppure un Octapad, oppure un SPD Roland, fino alle recenti varianti Alesis
a costo abbordabile (intorno ai duecentocinquanta euro) e dotate di modulo
sonoro possono essere delle soluzioni.

Spesso, fare un giro nei "magazzini dell'orrore" di alcuni negozianti può
rendere felici noi e i titolari, perchè possiamo fare l'affare, e loro
liberano dello spazio....
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________
Focus in area Video su:
www.myspace.com/smstrumentimusicali
Ci trovi anche su Facebook.
flyabove
2009-05-17 09:34:13 UTC
Permalink
Post by R.Gerbi
Post by flyabove
quindi una TD6, seppure un po' più vecchia, ma non troppo, potrebbe
essere più interessante, dato che ha in midi-in, e che costa 100Euro in più?
A mio modesto parere, il CY5 sfruttato come Hi-Hat è decisamente meglio del
pad in gomma.
Sono d'accordo. Grazie per i consigli. Ma tu possiedi una TD6?

M.
R.Gerbi
2009-05-19 10:16:18 UTC
Permalink
Post by flyabove
Ma tu possiedi una TD6?
No, però seguo con attenzione l'evolversi della serie.
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________
Focus in area Video su:
www.myspace.com/smstrumentimusicali
Ci trovi anche su Facebook.
flyabove
2009-05-20 19:10:35 UTC
Permalink
Post by R.Gerbi
Post by flyabove
Ma tu possiedi una TD6?
No, però seguo con attenzione l'evolversi della serie.
Alla fine ho fatto un centinaio di Km e sono andato ad ascoltare
entrambe, Yamaha Dtxpress e Roland TD4.

Dopo aver ascoltato i suoni, ho deciso di ordinare la TD4; è veramente
una grande batteria. Ad occhi chiusi fai fatica a distinguerla da una
batteria reale, mentre nella Yamaha pur avendo degli ottimi suoni, si
percepisce una scarsa profondità e si accentua la ripetitività dei
suoni, che non possiedono una dinamica e variabilità come la TD4.

Entrambe sono sprovviste di Midi-in, ma è anche vero che ho deciso di
divertirmi e di registrare in digitale, perchè mi sono un po' stufato
della precisione e della ripetitività.

Quindi ora piazzo un bel messaggio per avere informazioni su una
discreta scheda audio firewire...

Grazie per i consigli.
Marco.
Petomane Compulsivo
2009-05-20 19:25:59 UTC
Permalink
Post by flyabove
Dopo aver ascoltato i suoni, ho deciso di ordinare la TD4; è veramente
una grande batteria. Ad occhi chiusi fai fatica a distinguerla da una
batteria reale, mentre nella Yamaha pur avendo degli ottimi suoni, si
percepisce una scarsa profondità e si accentua la ripetitività dei
suoni, che non possiedono una dinamica e variabilità come la TD4.
Pensa che io davo per scontato che avresti tirato un cavo midi fino
all'expander più vicino e caricato una bella library da 250 mega.
R.Gerbi
2009-05-21 11:12:54 UTC
Permalink
Post by Petomane Compulsivo
Pensa che io davo per scontato che avresti tirato un cavo midi fino
all'expander più vicino e caricato una bella library da 250 mega.
Beh, questo può essere lo step evolutivo per l'uso come controller MIDI.
VST come BFD, anche in versione Lite, per esempio, mettono a disposizione un
buon parco di opzioni di editing per calibrare al meglio la sensibilità dei Pad
di un controller.

Ho un amico che una semplice Roland HD-1 l'ha trasformata in un "mostro"
pilotando VST ed expander esterni, e il problema è che non la smette di
ampliare il set... (alla faccia della trasportabilità!)
C'è un videdo a riguardo nel My Space di Strumenti Musicali girato mesi fa, ma
ora il set è stato ulteriormente ampliato!
Il vantaggio, come scritto in precedenza, è nell'investimento: rovistando
nell'usato si fanno affari di qualità anche sotto i 100 euro.
Non avrai il set "all'ultimo grido", esteticamente parlando, ma non è
l'efficacia che conta?
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________
Focus in area Video su:
www.myspace.com/smstrumentimusicali
Ci trovi anche su Facebook.
flyabove
2009-05-21 17:38:51 UTC
Permalink
Post by Petomane Compulsivo
Post by flyabove
Dopo aver ascoltato i suoni, ho deciso di ordinare la TD4; è veramente
una grande batteria. Ad occhi chiusi fai fatica a distinguerla da una
batteria reale, mentre nella Yamaha pur avendo degli ottimi suoni, si
percepisce una scarsa profondità e si accentua la ripetitività dei
suoni, che non possiedono una dinamica e variabilità come la TD4.
Pensa che io davo per scontato che avresti tirato un cavo midi fino
all'expander più vicino e caricato una bella library da 250 mega.
Mica una cattiva idea!

Loading...