Discussione:
yamaha cp-33
(troppo vecchio per rispondere)
umgorn
2006-11-24 07:50:10 UTC
Permalink
Sto' valutando la possibilita' di acquistare un piano digitale per
l'uso dal vivo ed ho una 1/2 idea di andare a provare il CP-33 questo
fine settimana. A prima visto, basandomi sulla documentazione in rete,
mi non mi sembra molto innovativo (vedi pannello di controllo e
suoni presettati) rispetto alla serie "P". Ho l'impressione che come
pasta sonora non si discosti molto dal P90 che tra l'altro potrei
trovare usato con qualche centinaio di euro di differenza.

La caratteristica del CP-33 di controllare fino 2 expander
e' sicuramente un vantaggio per l'uso dal vivo ma se la qualita'
sonora non e' superiore rispetto a quella della precedente serie "P"
non so se ne varrebbe la pena.

C'e' per caso qualcuno che lo ha gia' provato e si e' fatto
un'impressione?


ciao

Umberto
pablo
2006-11-24 09:02:31 UTC
Permalink
Post by umgorn
Sto' valutando la possibilita' di acquistare un piano digitale per
l'uso dal vivo ed ho una 1/2 idea di andare a provare il CP-33 questo
fine settimana. A prima visto, basandomi sulla documentazione in rete,
mi non mi sembra molto innovativo (vedi pannello di controllo e
suoni presettati) rispetto alla serie "P". Ho l'impressione che come
pasta sonora non si discosti molto dal P90 che tra l'altro potrei
trovare usato con qualche centinaio di euro di differenza.
La caratteristica del CP-33 di controllare fino 2 expander
e' sicuramente un vantaggio per l'uso dal vivo ma se la qualita'
sonora non e' superiore rispetto a quella della precedente serie "P"
non so se ne varrebbe la pena.
C'e' per caso qualcuno che lo ha gia' provato e si e' fatto
un'impressione?
la meccanica è la stessa, la pasta sonora è circa la stessa, decisamente non
superiore a quella di un P80/90/120, anzi:
Il timbro di piano mi è sembrato troppo vetroso e la risposta dinamica
troppo leggera (non parlo della meccanica ovviamente)
Peccato, perchè le funzioni MIDI servivano pure a me, ma al momento mi tengo
stretto il mio P80.

Se devi valutare un usato P80 o P90, attenzione allo stato dei tasti che in
qualche esemplare sono un po fragili e soffrono di rotture tipiche.
Io ad esempio ho fatto revisionare completamente la mia tastiera
dall'assistenza yamaha (dopo 5/6 anni di felice utilizzo).

Per capire se le cose vanno bene devi metterti con gli occhi all'altezza
della tastiera e osservare attentamente la complanarità della faccia
superiore dei tasti bianchi

In una situazione ideale, tutte le facce superiori dei tasti stanno sullo
stesso piano orizzontale, mentre se un tasto è danneggiato tende ad
inclinarsi leggermente verso sx (verso la nota precedente per capirci)

In alternativa puoi controllare la distanza (Lo spazio "interdentale" :-)
tra i tasti.
I tasti danneggiati tendono a stare più vicini alla nota precedente (più
bassa)

Questo difetto sarebbe un nonnulla se non avesse lo spiacevole effetto
collaterale di rallentare il ritorno del tasto in posizione.

Controlla la velocità di ritorno facendo delle ribattute molto veloci.


ciao
Pablo
Syncron75
2006-11-25 14:03:33 UTC
Permalink
io l'ho provato e trovato ureeeendo!
tastiera leggerissima, suono pessimo....
Musicland
2006-11-25 14:20:02 UTC
Permalink
tastiera leggerissima, (cut)
Un curiosità: qual'è il "metro di paragone"?
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Syncron75
2006-11-25 14:54:46 UTC
Permalink
Post by Musicland
Un curiosità: qual'è il "metro di paragone"?
Pianoforte verticale yamaha u3 (che tra i piano acustici non è certo quello
con la tastiera più pesante...).
Musicland
2006-11-25 15:04:17 UTC
Permalink
Post by Syncron75
Pianoforte verticale yamaha u3 (che tra i piano acustici non è certo
quello con la tastiera più pesante...).
Spiego il perchè:
Per gran parte della serie P e CP, la meccanica è la stessa.

Volevo escludere "l'effetto psicologico".
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
umgorn
2006-11-27 08:48:54 UTC
Permalink
umgorn wrote:

sabato ho provato il cp-33 il cp 300 e Pc1x e ne ho tratto le seguenti
conclusioni:
come meccanica e pesatura della tastiera il cp33 la riterrei
migliore del cp90 e ora pressoche' simile a quella del p250. Ho
buttato la mano sul motif 8 e sul s90 da spente ma la risposta al
tocco non arriva a quel livello. Il cp300 invece monta il top attuale
della serie con i tasti addirittura color avorio. La tastiera del pc1x
e' pianisticamente da scartare (leggera e plasticosa).

Per quanto riguarda i suoni sul cp-33 (piano 1-2 e mono)ho trovato
non proprio di mio gradimento la situazione dove entra in gioco il
3^ layer che rilascia le armoniche del suono forte/fortissimo che ho
trovato un po' sbalzato sgranato e vetroso.Peccato che manchi
dell'equalizzazione!
Gli stessi preset del cp300 suonano invece molto piu' flat e compressi
ma qui' c'e' l'equalizzatore param. a 5 bande su cui agire e comunque
dal "ppp al fff" il suono non fa sbalzi. Di primo acchito ho preferito
pero' i suoni del cp 33 rispetto al cp300.

Il pc1x mi ha invece impressionato per la caratterizzazione dei suoni
(sempre di piano) molto piu' riconducibili ai vari generi musicali
(dance, rock, ecc.) anche se qui la quantita' di preset e' superiore.
Se non sbaglio alcuni di questi campioni corrisponderebbero a quelli
del k2500 + scheda rom dedicata e lucidati con la schede effetti
kdfx. sarebbe stato interessante a provare i preset del pc1x con la
tastiera del cp33/300.

Conclusione: Penso che il cp33 sia effettivamente meglio dedicato dei
suoi predecessori, per l'uso dal vivo, vedi la risposta dinamica per
niente lenta (p80) e suoni abbastanza brillanti concepiti per emergere
tra basso, chit. e batteria proprio come la punta dell'iceberg
lasciando sotto tutto cio' che non serve perche'comunque, non si
sentirebbe.

Ciao

Umberto
FatherMcKenzie
2006-11-27 12:47:14 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? ***@yahoo-dot-it.no-spam.invalid (umgorn) raccoglie il
riso nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un
sogno...
Post by umgorn
come meccanica e pesatura della tastiera il cp33 la riterrei
migliore del cp90 e ora pressoche' simile a quella del p250.
A quanto ne so la meccanica del p90 è esattamente la stessa (GH3) del
p250, e personalmente trovo molto buono il p90.
Quanto ai suoni, io trovo soddisfacente solo il Grand Piano, deludenti
gli altri tipi di pianoforte, solo discreto l'harpsichord, buoni gli
organi, pessima la guitar, così così gli altri.
Però il Grand Piano davvero è ai migliori livelli, imho. Se uno lo
compra per esercitarsi al piano, ok; per altri suoni meglio una
tastiera.
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.
Musicland
2006-11-27 22:45:39 UTC
Permalink
A quanto ne so la meccanica del p90 è esattamente la stessa (GH3) (cut)
Solo Graded Hammer Standard per gli Stage......
La Vers. 3 la installano i CLP (230/240 etc..etc...).
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
FatherMcKenzie
2006-11-27 23:23:45 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Musicland" <***@bau.it> raccoglie il riso nella
chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
Post by Musicland
A quanto ne so la meccanica del p90 è esattamente la stessa (GH3) (cut)
Solo Graded Hammer Standard per gli Stage......
La Vers. 3 la installano i CLP (230/240 etc..etc...).
Bo', ttta sta differenza non la sento.
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.
Musicland
2006-11-27 23:29:44 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Bo', ttta sta differenza non la sento.
Sembra una risposta da "precisini" la mia precedente.....

La tua invece, è la risposta che vuole Yamaha dall'utenza: passando da una
meccanica Clavinova ad una Stage, non devi avvertire differenza.
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
FatherMcKenzie
2006-11-27 23:40:04 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Musicland" <***@bau.it> raccoglie il riso nella
chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
Post by Musicland
La tua invece, è la risposta che vuole Yamaha dall'utenza: passando da una
meccanica Clavinova ad una Stage, non devi avvertire differenza.
Considera che i Clavinova hanno il loro amplificatorino e i loro
altoparlantini, mentre io ci ho attaccato lo Stagepas 300 che mi pare
un tantino meglio.
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.
Musicland
2006-11-27 23:44:49 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Considera che i Clavinova hanno il loro amplificatorino e i loro
altoparlantini, mentre io ci ho attaccato lo Stagepas 300 che mi pare
un tantino meglio.
Credevo avessi provato la meccanica dei due pianoforti a strumento spento.
La prova d'ascolto dei timbri, avviene dopo.....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
FatherMcKenzie
2006-11-27 23:51:14 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Musicland" <***@bau.it> raccoglie il riso nella
chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
Post by Musicland
Credevo avessi provato la meccanica dei due pianoforti a strumento spento.
La prova d'ascolto dei timbri, avviene dopo.....
Be', il "tocco" certamente non c'entra con l'amplificazione, ora
parlavo dell'impressione globale. Cmq ribadisco, sarò poco attendibile
ma non mi pare ci sia stra grande differenza nella sensazione che si
prova sotto le dita.
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.
Musicland
2006-11-28 00:12:40 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Be', il "tocco" certamente non c'entra con l'amplificazione, ora
parlavo dell'impressione globale. (cut)
"Globalmente"... da un CLP 230 ad un CP33....come wavetable, Mazza se c'è
differenza!
In un confronto con un CLP240, il margine si assottiglia.....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
FatherMcKenzie
2006-11-28 00:21:32 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Musicland" <***@bau.it> raccoglie il riso nella
chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
Post by Musicland
"Globalmente"... da un CLP 230 ad un CP33....come wavetable, Mazza se c'è
differenza!
E continuiamo a non capirci. Ho scrittoche non sento grande differenza
sotto le dita, come tocco.
La wavetable è un'altra cosa, e l'impressione sonora un'altra ancora,
che dipende anche dall'amplificazione.
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.
umgorn
2006-11-27 08:48:54 UTC
Permalink
umgorn wrote:

sabato ho provato il cp-33 il cp 300 e Pc1x e ne ho tratto le seguenti
impressioni:
come meccanica e pesatura della tastiera il cp33 la riterrei
migliore del cp90 e ora pressoche' simile a quella del p250. Ho
buttato la mano sul motif 8 e sul s90 da spente ma la risposta al
tocco non arriva a quel livello. Il cp300 invece monta il top attuale
della serie con i tasti addirittura color avorio. La tastiera del pc1x
e' pianisticamente da scartare (leggera e plasticosa).

Per quanto riguarda i suoni sul cp-33 (piano 1-2 e mono)ho trovato
non proprio di mio gradimento la situazione dove entra in gioco il
3^ layer che rilascia le armoniche del suono forte/fortissimo che ho
trovato un po' sbalzato sgranato e vetroso.Peccato che manchi
dell'equalizzazione!
Gli stessi preset del cp300 suonano invece molto piu' flat e compressi
ma qui' c'e' l'equalizzatore param. a 5 bande su cui agire e comunque
dal "ppp al fff" il suono non fa sbalzi. Di primo acchito ho preferito
pero' i suoni del cp 33 rispetto al cp300.

Il pc1x mi ha invece impressionato per la caratterizzazione dei suoni
(sempre di piano) molto piu' riconducibili ai vari generi musicali
(dance, rock, ecc.) anche se qui la quantita' di preset e' superiore.
Se non sbaglio alcuni di questi campioni corrisponderebbero a quelli
del k2500 + scheda rom dedicata e lucidati con la schede effetti
kdfx. sarebbe stato interessante a provare i preset del pc1x con la
tastiera del cp33/300.

Conclusione: Penso che il cp33 sia effettivamente meglio dedicato dei
suoi predecessori, per l'uso dal vivo, vedi la risposta dinamica per
niente lenta (p80) e suoni abbastanza brillanti concepiti per emergere
tra basso, chit. e batteria proprio come la punta dell'iceberg
lasciando sotto tutto cio' che non serve perche'comunque, non si
sentirebbe.

Ciao

Umberto
Musicland
2006-11-27 11:28:33 UTC
Permalink
Post by umgorn
come meccanica e pesatura della tastiera il cp33 la riterrei
migliore del cp90 e ora pressoche' simile a quella del p250.
Qui entra in "gioco" il fatto psicologico in questo test!
Post by umgorn
Ho
buttato la mano sul motif 8 e sul s90 da spente ma la risposta al
tocco non arriva a quel livello.
Infatti è meccanica diversa (Balanced e non Graded.....)
Post by umgorn
Il cp300 invece monta il top attuale
della serie con i tasti addirittura color avorio.
????????
Guarda che tra CP33 e CP300 (e sopratutto P250) la meccanica non cambia....
Post by umgorn
Gli stessi preset del cp300 suonano invece molto piu' flat e compressi
ma qui' c'e' l'equalizzatore param. a 5 bande su cui agire e comunque
dal "ppp al fff" il suono non fa sbalzi. Di primo acchito ho preferito
pero' i suoni del cp 33 rispetto al cp300.
Attenzione... anche qui: c'è delle limitazioni del numero di timbri e
variazioni.
Ma condividono le Patch.
Post by umgorn
Conclusione: Penso che il cp33 sia effettivamente meglio dedicato dei
suoi predecessori, per l'uso dal vivo, vedi la risposta dinamica per
niente lenta (p80) (cut)
Forse perchè condividono la stessa meccanica?
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
FatherMcKenzie
2006-11-27 12:48:11 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Musicland" <***@bau.it> raccoglie il riso nella
chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
Post by Musicland
Guarda che tra CP33 e CP300 (e sopratutto P250) la meccanica non cambia....
Tra p250 e p90 nemmeno...
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.
umgorn
2006-11-27 12:52:14 UTC
Permalink
umgorn wrote

Come dice Peu puo'darsi che la meccanica del CP33 e CP300 siano
identiche, pero' i tasti mi sono sembrati diversi almeno nel colore:
bianco per il cp33 e avorio per il cp300 (piu' eleganti e forse
leggermente piu' stretti) poi comunque la meccanica e la dinamica
possono anche trarre in inganno (effetto psicologico) se i campioni e
i layer rispondono diversamente e qui bisognerebbe avere sottomano le
specifiche tecniche di costruzione di Yamaha dei tasti e dei
campionamenti per distinguere e fare un'analisi approfondita in modo
da attribuire le differenze tra tutti i modelli serie P e CP. Chissa'
se facendo una richiesta formale la Yamaha sarebbe disposta a
rilasciare queste informazioni!!

Ciao

Umberto
Musicland
2006-11-27 23:00:43 UTC
Permalink
Come dice Peu puo'darsi che la meccanica del CP33 e CP300.
Fidati... sono identiche.
bianco per il cp33 e avorio per il cp300 (piu' eleganti e forse
leggermente piu' stretti)
Mmhhh.... lo eslcuderei.
Il CP300 è stato qualche tempo in casa e il tasto mi è parso identico al
33.....
poi comunque la meccanica e la dinamica
possono anche trarre in inganno (effetto psicologico)
L'effetto psicologico che cito (e di cui si è discusso tempo fa in questo
NG) riguarda trovare differenze timbriche e di risposta al tocco su due
modelli che implementano identica generazione sonora e meccanica.
Per esempio, io ho trovato più "duro" il tasto del CP300 rispetto al CP33.
Fatto provare ad altri è parso identico.

Effetto psicologico.....
se i campioni e
i layer rispondono diversamente e qui bisognerebbe avere sottomano le
specifiche tecniche di costruzione di Yamaha dei tasti e dei
campionamenti per distinguere e fare un'analisi approfondita (cut)
Parliamo di due modelli della stessa serie (CP) in cui le riduzioni
riguardano la varietà della wavetable, non la qualità.
Le altre riduzioni.... sono nelle caratteristiche generali.
Diverso può essere il ragionamento se paragoniamo un P80/90 (con diversa
meccanica modificata in seguito) e la sua wavetable (meno recente.)
in modo
da attribuire le differenze tra tutti i modelli serie P e CP.
Beh... questo è semplice:
Sul P70 (e il "vecchio" 60) hai due livelli in Layer e meccanica GH.
Sul P140 (e il "vecchio" 120) hai tre livelli in Layer e meccanica GH.
Sui CP.. identica wavetable, meccanica GH.

Morale: la Graded Hammer Standard (o Effect) è montata sugli Stage perchè
più leggera.
Il timbro, l'ho scritto spesso: deriva da una "Base" desunta da un acustico
a cui, secondo il modello, vengono aggiunti dei Layer e cresce di quantità
in Mb.
Si può ascoltare decisamente "Flat" su P70....e man mano che si sale di
modello, sono aggiunte le "sfumature" espressive (Key Off... String
Resonance...Natural Soundboard etc..etc...)
Chissa'
se facendo una richiesta formale la Yamaha sarebbe disposta a
rilasciare queste informazioni!!
Le trovi ovunque... senza fare domande a loro....
(che non ti dicono niente!)
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Continua a leggere su narkive:
Loading...