Discussione:
P250: problema USB e dispersione elettrica
(troppo vecchio per rispondere)
Rafunk
2005-04-13 10:42:57 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Mi sono casualmente accorto che, una volta collegato al mio Yamaha P250, sul
connettore USB verso il PC è presente una forte dispersione elettrica.
Il difetto si manifesta già collegando il piano alla rete elettrica, senza
effettuare ancora nessun altro collegamento.
C'è poi il seguente corollario: una volta inserito il connettore USB nel mio
notebook, se poi collego le uscite audio ad un ampli, da quest'ultimo (ma non
dagli speaker integrati) esce a forte livello il ronzio tipico dei segnali
dispersi da un PC.

Tengo a precisare che il cavo di alimentazione del P250 non ha "by design" la
messa a terra.

Qualcuno sa se:
1) È normale? Viceversa, è un difetto del mio strumento che quindi va portato in
assistenza?
2) È un problema dell'impianto elettrico di casa?
3) C'è qualche rimedio? Ad es. utilizzare un cavo USB speciale...

Grazie

Raf
ornitoreffhfd
2005-04-13 10:46:25 UTC
Permalink
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piccolo spazio pubblicitario<
Se pensi che la tua opinione conti, fai sentire la tua voce qui:
http://www.chenepensi.it/ - Opinioni di tutti su tutto.

Ciao, io sono Alessandro Saitta. Io ho 36 anni e risiedo a Follonica (GR)
in via Cassarello, 131...
A me nel mondo va tutto bene e penso che chi ha da lamentarsi con qualcuno
riguardo a qualcosa, sia un povero debole testa di CaZZO, (specialmente i
COMUNISTI, i sindacalisti e chi partecipa [sia attivamente che non] alla
vita politica in generale) dato che si è cercato da solo i problemi che
ha. Io sono un asociale e quando stai fuori dalla portata degli altri, non
ti succedono mai problemi. SOLO se sei interessato all'ascolto dei mie
brani o alla visione dei miei video (tra cui la videosega), apri eMule e
cerca 'lista file condivisi dal Saitta.txt'.
P.S. Se non hai eMule, puoi scaricarlo dall'indirizzo:
http://www.emule-project.net . Tuttavia puoi trovare una piccola raccolta
dei più recenti brani e/o video del Saitta a:
http://www.makemu.it/player3a/chiama.asp?idrpplayer=248
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guido ( www.soundfonts.it )
2005-04-13 11:10:34 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Salve a tutti.
Mi sono casualmente accorto che, una volta collegato al mio Yamaha P250, sul
connettore USB verso il PC è presente una forte dispersione elettrica.
Il difetto si manifesta già collegando il piano alla rete elettrica, senza
effettuare ancora nessun altro collegamento.
C'è poi il seguente corollario: una volta inserito il connettore USB nel mio
notebook, se poi collego le uscite audio ad un ampli, da quest'ultimo (ma non
dagli speaker integrati) esce a forte livello il ronzio tipico dei segnali
dispersi da un PC.
Tengo a precisare che il cavo di alimentazione del P250 non ha "by design" la
messa a terra.
1) È normale? Viceversa, è un difetto del mio strumento che quindi va portato in
assistenza?
2) È un problema dell'impianto elettrico di casa?
3) C'è qualche rimedio? Ad es. utilizzare un cavo USB speciale...
E' un problema DEI computer portatili.
Lo posso dire forte perché ne ho avuti 3 e su tutti e 3 ho avuto lo stesso
problema.
Fai cosi': procurati una presa tripla e spezza il piedino centrale. Usa
questa tripla modificata per alimentare il portatile
(cioè fra la presa di corrente e la spina del portatile).
Non so se hai notato ma se usi il portatile senza alimentatore e solo con la
batteria interna, non hai piu' il fruscio.
Rafunk
2005-04-13 11:38:50 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Post by Rafunk
Salve a tutti.
Mi sono casualmente accorto che, una volta collegato al mio Yamaha P250,
sul
Post by Rafunk
connettore USB verso il PC è presente una forte dispersione elettrica.
Il difetto si manifesta già collegando il piano alla rete elettrica, senza
effettuare ancora nessun altro collegamento.
[CUT]
Post by Rafunk
Post by Rafunk
1) È normale? Viceversa, è un difetto del mio strumento che quindi va
portato in
Post by Rafunk
assistenza?
2) È un problema dell'impianto elettrico di casa?
3) C'è qualche rimedio? Ad es. utilizzare un cavo USB speciale...
E' un problema DEI computer portatili.
Sì, questo lo so benissimo! Ma (forse non sono stato abbastanza chiaro) la
tensione è GIÀ sul cavo USB quando un estremo è collegato al P250 e l'altro è
"volante".
Post by Rafunk
Lo posso dire forte perché ne ho avuti 3 e su tutti e 3 ho avuto lo stesso
problema.
Fai cosi': procurati una presa tripla e spezza il piedino centrale. Usa
questa tripla modificata per alimentare il portatile
(cioè fra la presa di corrente e la spina del portatile).
Non so se hai notato ma se usi il portatile senza alimentatore e solo con la
batteria interna, non hai piu' il fruscio.
Sono tutte operazioni che faccio già stabilmente, ma non possono risolvere il
problema della presenza di tensione sul cavo USB proveniente dal p250.
Tra l'altro, anche con tutte queste precauzioni, il disturbo audio invece
persiste!
Il che mi fa pensare che sia in relazione con la dispersione (che proviene
dall'interno del P250, evidentemente)...

Grazie ugualmente della risposta!

Ciao

Raf
Guido ( www.soundfonts.it )
2005-04-13 11:47:43 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Sì, questo lo so benissimo! Ma (forse non sono stato abbastanza chiaro) la
tensione è GIÀ sul cavo USB quando un estremo è collegato al P250 e l'altro è
"volante".
La "tensione" ?? Cioè significa che hai misurato una ddp con un tester?
Se sì, fra quali piedini del cavo? E cmq la cosa sarebbe strana, perché
nella connessione USB passano 5v che pero' escono dal computer, non
dovrebbero uscire dall'apparecchio collegato (nel tuo caso, il piano
Yamaha).
Post by Rafunk
Tra l'altro, anche con tutte queste precauzioni, il disturbo audio invece
persiste!
Cioè, escludendo lo Yamaha, senti lo stesso il fruscio uscire dall'audio del
portatile anche con la sola batteria oppure staccando la massa
dall'alimentatore?
Hai provato a contattare l'assistenza del tuo portatile?
Rafunk
2005-04-13 13:14:31 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Post by Rafunk
Sì, questo lo so benissimo! Ma (forse non sono stato abbastanza chiaro) la
tensione è GIÀ sul cavo USB quando un estremo è collegato al P250 e
l'altro è
Post by Rafunk
"volante".
La "tensione" ?? Cioè significa che hai misurato una ddp con un tester?
Se sì, fra quali piedini del cavo? E cmq la cosa sarebbe strana, perché
nella connessione USB passano 5v che pero' escono dal computer, non
dovrebbero uscire dall'apparecchio collegato (nel tuo caso, il piano
Yamaha).
Ho usato... le dita, nel senso che toccando il connettore (precisamente il
contatto più esterno del connettore USB tipo A, che suppongo sia la massa)
avverto il tipico "pruritino" da dispersione elettrica. Dispersione confermata
successivamente toccando lo stesso contatto con un banale cercafase.
Post by Rafunk
Post by Rafunk
Tra l'altro, anche con tutte queste precauzioni, il disturbo audio invece
persiste!
Cioè, escludendo lo Yamaha, senti lo stesso il fruscio uscire dall'audio del
portatile anche con la sola batteria oppure staccando la massa
dall'alimentatore?
Hai provato a contattare l'assistenza del tuo portatile?
Non riesco a farmi capire: il rumore esce *dalle uscite L e R del P250*, non
dalla sk audio collegata al portatile. Ed esce *anche quando il portatile è
alimentato a batteria*...

Oh, ma magari mi sbaglio e sono due problemi incorrelati, eh!

Ciao!

Raf
Guido ( www.soundfonts.it )
2005-04-13 14:42:39 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Oh, ma magari mi sbaglio e sono due problemi incorrelati, eh!
E credo proprio di sì... :-)
Io ci penserei 10 volte prima di infilare quel cavo USB nel portatile!

Che il cercafase si accenda è quasi normale... ma che tu avverta la corrente
semplicemente toccando il cavo con le dita non è affatto normale. Contatta
la Yamaha, o prova su qualche altro piano uguale, o chiama il negoziante, un
mago, un esorcista... dal cavo USB devono solo uscire dati (tipicamente
stiamo nell'ordine di qualche mV p/p), non tensioni.
ArAgost
2005-04-13 23:14:51 UTC
Permalink
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che Guido (
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
(tipicamente
stiamo nell'ordine di qualche mV p/p), non tensioni.
Eh sì e le cose alimentate via USB? ;)
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
Guido ( www.soundfonts.it )
2005-04-14 00:02:05 UTC
Permalink
Post by ArAgost
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che Guido (
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
(tipicamente
stiamo nell'ordine di qualche mV p/p), non tensioni.
Eh sì e le cose alimentate via USB? ;)
La "tensione" ?? Cioè significa che hai misurato una ddp con un tester?
Se sì, fra quali piedini del cavo? E cmq la cosa sarebbe strana, perché
nella connessione USB passano 5v che pero' escono dal computer, non
dovrebbero uscire dall'apparecchio collegato (nel tuo caso, il piano
Yamaha).
Ti è sfuggito?
ArAgost
2005-04-14 00:14:21 UTC
Permalink
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che Guido (
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
La "tensione" ?? Cioè significa che hai misurato una ddp con un
tester? Se sì, fra quali piedini del cavo? E cmq la cosa sarebbe
strana, perché nella connessione USB passano 5v che pero' escono
dal computer, non dovrebbero uscire dall'apparecchio collegato (nel
tuo caso, il piano Yamaha).
Ti è sfuggito?
Ah... scusa, me lo sono perso. Non ho sottomano le specifiche, sicuro
che non sia possibile?
--
A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing on usenet and in e-mail?
Guido ( www.soundfonts.it )
2005-04-13 14:48:55 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Non riesco a farmi capire: il rumore esce *dalle uscite L e R del P250*, non
dalla sk audio collegata al portatile. Ed esce *anche quando il portatile è
alimentato a batteria*...
Aspetta... hai detto che hai staccato la massa dalla spina del Piano?
Dimmi un po'... ma se tocchi contemporaneamente il cavo usb e... diciamo...
il termosifone, prendi la corrente?

Hai la possibilità di provare con uno stabilizzatore o con un "on-line ups"
? O un semplice separatore galvanico... insomma qualcosa che ti isoli dalla
rete.
Tempo fa (molto tempo fa!) avevo lo stesso problema con la Roland D-20:
quando toccavo la scocca con la mano avvertivo una leggera tensione, e se
contemporaneamente avevo la chitarra elettrica in mano, prendevo proprio la
corrente! Il tutto era dovuto a una dispersione nell'impianto elettrico
causata da alcuni elettrodomestici.
Hai l'amplificatore dell'antenna TV in casa?
(Ora si va nell'esoterico! Ma quando si parla di dispersioni in un impianto
elettrico, potrebb'essere qualunque cosa!)
Rafunk
2005-04-13 15:43:06 UTC
Permalink
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Post by Rafunk
Non riesco a farmi capire: il rumore esce *dalle uscite L e R del P250*,
non
Post by Rafunk
dalla sk audio collegata al portatile. Ed esce *anche quando il portatile
è
Post by Rafunk
alimentato a batteria*...
Aspetta... hai detto che hai staccato la massa dalla spina del Piano?
Il cavo originale non ce l'ha proprio la massa!
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Dimmi un po'... ma se tocchi contemporaneamente il cavo usb e... diciamo...
il termosifone, prendi la corrente?
Immagino di sì... il cercafase serve proprio per queste situazioni.
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Hai la possibilità di provare con uno stabilizzatore o con un "on-line ups"
? O un semplice separatore galvanico... insomma qualcosa che ti isoli dalla
rete.
Proverò appena riuscirò a procurarmelo.
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
quando toccavo la scocca con la mano avvertivo una leggera tensione, e se
contemporaneamente avevo la chitarra elettrica in mano, prendevo proprio la
corrente! Il tutto era dovuto a una dispersione nell'impianto elettrico
causata da alcuni elettrodomestici.
Ma il cavo della D-20 aveva il contatto di massa? Mi sembra di no, quindi
potrebbe essere lo stesso motivo!
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Hai l'amplificatore dell'antenna TV in casa?
No, ma in effetti abito in una casa abbastanza "antica" e l'impianto elettrico
non penso proprio che sia a norma.
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
(Ora si va nell'esoterico! Ma quando si parla di dispersioni in un impianto
elettrico, potrebb'essere qualunque cosa!)
Proverò a staccare via via gli elettrodomestici e a vedere se persiste!

Grazie mille

Ciao

Raf
Frankie NiBBle ®
2005-04-13 17:44:32 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Aspetta... hai detto che hai staccato la massa dalla spina del Piano?
Il cavo originale non ce l'ha proprio la massa!
Non ce l'ha perchè non serve. Tipico dei sistemi recenti.
Post by Rafunk
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Hai la possibilità di provare con uno stabilizzatore o con un
"on-line ups" ?
Proverò appena riuscirò a procurarmelo.
Ho letto velocemente il Thread, ma se ho compreso bene l'unica cosa che ti
devi procurare è un centro d'assistenza.
Tutto il resto ha una utilità prossima allo zero.
--
NiBBle
Rafunk
2005-04-14 12:00:18 UTC
Permalink
Post by Frankie NiBBle ®
Post by Rafunk
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Aspetta... hai detto che hai staccato la massa dalla spina del Piano?
Il cavo originale non ce l'ha proprio la massa!
Non ce l'ha perchè non serve. Tipico dei sistemi recenti.
Post by Rafunk
Post by Guido ( www.soundfonts.it )
Hai la possibilità di provare con uno stabilizzatore o con un
"on-line ups" ?
Proverò appena riuscirò a procurarmelo.
Ho letto velocemente il Thread, ma se ho compreso bene l'unica cosa che ti
devi procurare è un centro d'assistenza.
Tutto il resto ha una utilità prossima allo zero.
Fortunatamente no! Ho invertito fase e neutro nell'alimentazione del P250 e la
dispersione è sparita.
Temo che la causa di tutto sia una ciabatta difettosa, stasera provo con una
nuova.

Grazie a tutti

Raf
Frankie NiBBle ®
2005-04-14 14:25:29 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Fortunatamente no! Ho invertito fase e neutro nell'alimentazione del P250 e la
dispersione è sparita.
Praticamente hai girato la spina :-)

Sarebbe interessante capire quale sia il difetto in alimentazione per cui,
invertendo fase e neutro, si crea una dispersione importante.

--
NiBBle
Rafunk
2005-04-21 11:25:31 UTC
Permalink
Ho risolto il primo problema: c'era un cablaggio fatto male in una presa
elettrica, cambiando presa cessa la dispersione (tra l'altro presente anche nel
contatto di massa delle spine tripolari).

Il secondo (il disturbo "digitale") invece è rimasto.
Credo che sia colpa di questo strano "anello":

P250 audio out --> Mixer in
P250 USB --> Notebook
Notebook FireWire --> ESI Quatafire 610 (interfaccia audio)
Quatafire audio out --> Mixer in

Aprendo uno qualunque di questi collegamenti il disturbo cessa.

Idee?

Bye

Raf
Rafunk
2005-04-26 07:04:43 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Salve a tutti.
Mi sono casualmente accorto che, una volta collegato al mio Yamaha P250, sul
connettore USB verso il PC è presente una forte dispersione elettrica.
Il difetto si manifesta già collegando il piano alla rete elettrica, senza
effettuare ancora nessun altro collegamento.
C'è poi il seguente corollario: una volta inserito il connettore USB nel mio
notebook, se poi collego le uscite audio ad un ampli, da quest'ultimo (ma non
dagli speaker integrati) esce a forte livello il ronzio tipico dei segnali
dispersi da un PC.
Tengo a precisare che il cavo di alimentazione del P250 non ha "by design" la
messa a terra.
1) È normale? Viceversa, è un difetto del mio strumento che quindi va portato in
assistenza?
2) È un problema dell'impianto elettrico di casa?
3) C'è qualche rimedio? Ad es. utilizzare un cavo USB speciale...
Ho appurato una volta per tutte che il primo problema risiedeva in un cablaggio
fatto male all'interno della presa di casa: utilizzandone una diversa non si è
più presentato.
Il secondo invece (il ronzio) era più subdolo ma ho risolto anche questo:
l'interfaccia audio firewire (una esi quatafire 610) riceveva l'alimentazione
direttamente dal notebook. Una volta alimentata tramite il proprio trasformatore
esterno il disturbo è praticamente sparito.

Grazie comunque a tutti.

Raf

Loading...