Discussione:
Arranger: cosa c'è di nuovo? E-80? Pa1xPro?
(troppo vecchio per rispondere)
Grazman-net
2007-06-14 19:54:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sto cercando un *arranger *per sostituire l'ormai pansionabile g-800.
Sono disposto a spendere anche tanto (2500-3000€) il punto è che vorrei
una macchina "definitiva", esattamente come lo fu, a suo tempo, il g-800
(e non si faccia polemica su questa affermazione: chi ha fatto pianobar
lo sa).

La questione è in questi termini: ho ascoltato la E-80 e la Pa1xPro (si
scrive così?) ma entrambe non mi hanno soddisfatto. La *roland*, oltre
una sezione timbrica non sempre convincente, ha molti arrangiamenti
presi di peso dalle serie precedenti. Al di là di un pugno di
arrangiamenti "live" - molto groovy - non vale il suo prezzo. Ha di
buono però le funzioni di edit-arranger e di mixing molto belle. Poi ha
mic, sequencer ecc: tutto molto ben fatto. Il suo cuore, però, non
soddisfa e sembra troppo vicina a modelli di più bassa fascia.

La *Korg*, meglio sulla timbrica, è meno piacevole da trattare
(funzioni, menu ecc.) e manca di parecchie cose che nella E-80 sono di
serie. Ad esempio: mi sembra impossibile pagare 3000 euro per una
tastiera che ha ormai 2 anni e doverci pure mettere una scheda opzionale
per visualizzare i testi sulla tv o per migliorare l'armonizer.

Ho provato poco il *Tyros2*, ma la sua veste "plasticosa" non mi
convince. E gli strumenti, buoni a sentirsi, mi sono sembrati molto poco
"friendly" nel live.

Qualcuno ha pareri sulla questione? Qualcuno sa consigliare un prodotto
davvero importante per questa fascia ultra-alta di prezzo? Oppure
rettificare le mie opinioni?

Grazie a tutti. Buona musica.
t
--
Grazman-net
------------------------------------------------------------------------
Grazman-net's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=763
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=23802
Musicland
2007-06-14 20:17:10 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
Ciao a tutti,
Ciao.
Post by Grazman-net
sto cercando un *arranger *per sostituire l'ormai pansionabile g-800.
Domanda: perchè?
In altre parole: la venda perchè oramai "usurata", o senti la necessità di
integrare qualche sezione particolare?
Se è la seconda, quale sezione ti incuriosisce?
(o ti "attizza?")
Post by Grazman-net
Sono disposto a spendere anche tanto (2500-3000?) il punto è che vorrei
una macchina "definitiva", esattamente come lo fu, a suo tempo, il g-800
(e non si faccia polemica su questa affermazione: chi ha fatto pianobar
lo sa).
La questione che un prodotto si tramuti in "definitivo" rientra sempre su un
ragionamento di necessità soggettive.
Provenendo da G800 deduco che sei un pianobarista che non ha necessità di
ingressi audio, Vocalizer, visualizzazione testo su video etc..etc....
Poi c'è da stabilire se scegli il prodotto prendendo confidenza con una
serie di styles senza metterti a crearne ex novo, oppure ti diletti negli
arrangiamenti inediti....
(in questa frase sintetizzata, c'è due/tre categorie di utilizzatori
diverse)
Post by Grazman-net
La questione è in questi termini: ho ascoltato la E-80 e la Pa1xPro (si
scrive così?) ma entrambe non mi hanno soddisfatto. La *roland*, oltre
una sezione timbrica non sempre convincente, ha molti arrangiamenti
presi di peso dalle serie precedenti.
Ok...
Roland E-80 a grandi linee non differisce di molto "come logica" da G800:
riprende concetti presenti su Discover5 quali la possibilità di
"coverizzare" l'esecuzione secondo i gusti (Makeup Tools), è dotata di
ingressi Mic e tutto l'occorrente odierno.
Il sequencer è estremamente completo e c'è l'aggiunta del Guitar Mode.
Tutti fattori che, in teoria, dovrebbe piacere all'utente Roland: zero audio
perchè la casa di Osaka non prevede l'integrazione (al momento....) e
sviluppo dell'area MIDI.
Post by Grazman-net
Al di là di un pugno di
arrangiamenti "live" - molto groovy -
Merito, molto spesso, di Guitar Mode......
Post by Grazman-net
non vale il suo prezzo.
Il problema è più "ampio" e non si può sintetizzare in due righe.
Calcola che è già scesa di 800 euro rispetto al prezzo iniziale...
Post by Grazman-net
Ha di
buono però le funzioni di edit-arranger e di mixing molto belle. Poi ha
mic, sequencer ecc: tutto molto ben fatto. Il suo cuore, però, non
soddisfa e sembra troppo vicina a modelli di più bassa fascia.
E' esattamente l'opposto.
In altre parole: sono E50/60 il vero "miracolo"..... riuscire a condensare
molte funzioni presenti sullo strumento superiore mantenendo il prezzo
intorno ai 1000 euro non è cosa facile.
Il problema di certe scelte è che "cannibalizzi" lo strumento superiore,
perchè il pubblico si domanda perchè pagare più di 1500 euro in più per una
serie di accessori che ritiene "meno costosi"....
A volte è vero, in altri casi la disanima richiede maggior attenzione....
comunque....
Post by Grazman-net
La *Korg*, meglio sulla timbrica, è meno piacevole da trattare
(funzioni, menu ecc.) e manca di parecchie cose che nella E-80 sono di
serie.
La scheda video, sulle Korg è sempre stata opzionale fin dai tempi di PA80,
ma il problema è altro.
(IMHO) Vuoi le differenze?

A) Sul sequencer più o meno ci siamo riguardo all'editing, è solo questione
di gusti.
Il Plus sulle PA è il doppio sequencer con Crossfade che, al momento, può
interessarti poco... ma in futuro....(specie su PA800).
B) Il generatore sonoro cambia parecchio: sulla Roland integrano il Chip WX
semplificato, la serie PA ha stretta parentela con quanto integrato su
Triton, combinazione degli oscillatori compresa.
C) Sugli effetti E-80 è "imbattibile" al momento: ha blocchi DSP anche per
il Mastering, speaker simulator, eq Mastering e su ogni traccia/parte.
Korg è un po' più "rigida" sulla gestione dei blocchi disponibili.
D) Sulle connessioni, come ribadisci anche tu, è questione di gusti riguardo
all'utilizzo.
Un "Minus" superato adesso dalla serie PA è il supporto di unita di
storaggio esterne: adesso con una Pen Drive collegata puoi permetterti il
"lusso" di caricar campioni.....
Su E-80 non c'è molte possibilità di espansione, a parte inglobare due
schede SRX... ottime, non si discute, ma dal prezzo non proprio "user
friendly"....
E) Interfaccia grafica: effettivamente Roland (e Tyros 2) batte
Korg....perchè su quest'ultima ci vuole un piccolo periodo di apprendistato
prima di "domare la bestia".
(c'è però due modalità per approcciarsi: Easy e Advanced)
F) Migliore (IMHO) su E-80 la risposta al cambi di accordo, sulla serie PA
richiede una maggior precisione.

Non mi dilungo.... (scusate)
Post by Grazman-net
Ho provato poco il *Tyros2*, ma la sua veste "plasticosa" non mi
convince. E gli strumenti, buoni a sentirsi, mi sono sembrati molto poco
"friendly" nel live.
Lasciamo stare il "plasticoso", perchè siamo sui livelli di una XD9 Ketron
"maneggiando" Tyros....
Hai provato i MultiPad in combinazione con gli style?
E' funzione che hanno sviluppato Yamaha e Korg e trovi anche sulla serie PA,
consente di arricchire lo style inserendo "piccoli spezzoni" in sync....
aumentando l'espressività.
Hai provato ad ascoltare gli style dedicati alla musica da ballo?
C'è style per la dance anni 70' che ritengo imbattibili....
Tyros 2 ha anche una dinamica generale del mix "che spacca".... i minus?
Ne ho trovati veramente pochi.... l'editing del timbro per scriverne uno.
(a livelli E-80)
Post by Grazman-net
Qualcuno sa consigliare un prodotto
davvero importante per questa fascia ultra-alta di prezzo?
Più che PA1X Pro, andrei a provare PA800.
Motore completamente "rivisto", raddoppia la polifonia e il numero di
oscillatori combinabili.....
Abbiamo parlato di doppio sequencer che subirà una Release.... su PA800 sta
per essere presentata la scheda MP3 che consentirà di gestire l'audio con il
doppio sequencer/player e il crossfade.
Magari a te non serve, ma è funzione che qualcuno aspettava.....
Rimane comunque un optional chepuoi decidere se integrare o no.
Post by Grazman-net
Grazie a tutti. Buona musica.
Ho provato a offrirti un parere.
(IMHO) provenendo da G800 partirei a provare E-50 o E-60, poi PA800.... poi
tornerei su Tyros 2 per tirare le somme e scegliere sulla base delle tue
esigenze attuali.
Più che E-80, se non ti serve la diffusione sonora integrata, valuterei
G-70, oggi dopo gli aggiornamenti alla versione 3 per quest'ultima,
condividono tutto o quasi. (su G-70 mancherà lo Speaker Simulator, ma vado a
mente...)
Ci "butto dentro" anche Ketron SD5 in fascia media, fosse solo per la
funzione Riff, vale la pena provarla.
In poche parole, attivando il Riff hai 16 battute preimpostate o gestibili
come cambio di accordo da te tramite Aftertouch, per eseguire passaggi sulla
parte melodica a due mani su tutta l'estensione della tastiera.
La dinamica generale sul mix è ottima, mentre il display rimane un po'
"datato" come su tutte le produzioni Ketron.
Cambierà con Audya.....
--
saluti
peu

Info e Demo Pianoforti:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/musiclandstudio
Grazman-net
2007-06-14 21:34:22 UTC
Permalink
Peu, gentilissimo.
Essenzialmente suono pianobar "rock", oppure una specie di scaletta con
arranger appena impostati che uso per fare morphing tra le cover,
passando da stile a stile (tenendo fissa la cover) e da cover a cover
(tenendo fisso lo stile). Comunque, mi servono anche le funzioni più
"moderne" come l'armonizzatore e il mixer interno, se non altro perchè
sono disposto a spendere e mi aspetto di trovarle in una macchina
professionale.

Concordo con (quasi) tutto quello che dici. Per definitivo, non intendo
certo eterno: mi aspetto però una tastiera che permetta il giro di boa
del quinquennio senza soffrire troppo. La g-800 va ancora benissimo, è
un mulo, come si dice. Ma risente parecchio negli stili (quadrati, il
più delle volte) e nelle timbriche (soprattutto gli strumenti acustici e
gli organi: un delirio...).

Essendo nel 2007, mi aspetto che l'interfaccia di una workstation sia
aperta e completamente editabile: a partire dagli stili, fino alle
timbriche, anche se ovviamente non alla maniera di un synth. Il problema
delle tastiere di fascia minore che cannibalizzano la madre è verissimo:
ma a quel punto, l'affermazione che non vale il suo prezzo ci sta tutta.
In fondo, se trovo (più o meno) le stesse cose alla metà del prezzo...

Proverò i modelli che indichi. Così come aspetto altri pareri da
esperti. Una provocazione: ascoltando tutti i modelli disponibili (o
quasi: cos'è questa audya?) mi sembra ci sia parecchio stallo nel
settore. Mi sembra - per dirla tutta - che si giochi al ribasso. Tanti
bei gadget ma poca sostanza: sarà stato un caso, ma al tempo del
g-800/g-1000 (che parecchi usano ancora adesso) c'era un abisso di
qualità verso le concorrenti: invece da dieci anni a questa parte sembra
più che altro una uqestione di restyling...

A presto, ancora grazie.
t
--
Grazman-net
------------------------------------------------------------------------
Grazman-net's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=763
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=23802
Musicland
2007-06-14 23:03:43 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
Peu, gentilissimo.
Ma ci mancherebbe.
Su questo argomento "sfondi una porta aperta" se c'è da discuterne.
Post by Grazman-net
Essenzialmente suono pianobar "rock", oppure una specie di scaletta con
arranger appena impostati che uso per fare morphing tra le cover,
passando da stile a stile (tenendo fissa la cover) e da cover a cover
(tenendo fisso lo stile).
Allora se cerchi una certa "incisività" valuta Korg PA in primis per questo
genere, poi Yamaha con Tyros.
Pensa che c'è qualcuno tra "gli amici" che ricorda con nostalgia la Korg I30
per determinati generi musicali.
Post by Grazman-net
Comunque, mi servono anche le funzioni più
"moderne" come l'armonizzatore e il mixer interno, se non altro perchè
sono disposto a spendere e mi aspetto di trovarle in una macchina
professionale.
Mmmhhh.... io andrei cauto a "delegare" alla tastiera compiti di
processamento della voce.
Nella tendenza odierna a "semplificare il setup" si dimentica qualche
"vecchia abitudine"....
I preamplificatori microfonici inseriti nelle tastiere possono anche
risultare di buona qualità, niente a che vedere però (e IMHO) con un pre
inserito in un mixer Mackie serie VLZ per esempio, o addirittura un pre
dedicato di discreta qualità.
Se andiamo a vedere.... certi "gadget inclusi" fanno lievitare il prezzo....
Senza contare che li Eq integrati o i processori di dinamica....possono fare
"macelli" più che correggere.
Argomento Harmonizer: Ok...se scegli una tastiera con la sezione inclusa sei
obbligato ad acquistare anche l'ingresso Mic.
Le opzioni sono due:
A) Ti "accolli" la spesa... ma deleghi all'ingresso Mic e all'Harmonizer una
gestione stile "Subsonica"...
(o come si faceva un tempo con il Vocalist Digitech o l'IH Korg...)
Un microfono dedicato al Vocalist e, a fianco, il microfono che si "piglia
cura" della voce.
B) Scegli la strada odierna di far "passare" tutto dalla tastiera.

Io preferisco la prima.... oltretutto deduco che possedendo una G800 tu
abbia già un trattamento della voce separato.
Se fosse mantieni questa tipologia di setup senza "cedere" alle tentazioni.
Post by Grazman-net
Concordo con (quasi) tutto quello che dici. Per definitivo, non intendo
certo eterno: mi aspetto però una tastiera che permetta il giro di boa
del quinquennio senza soffrire troppo.
L'ho intuito.....
Però (ti stupirò) ritengo G800 ancora un ottimo prodotto in grado di
competere con prodotti attuali, se rimaniamo nello stretto ambito
dell'arranger.
Quella serie di prodotti era ancora frutto del "Genio Italico" con polifonia
e un "motore" in grado di reggere.....a parte il solito "difettuccio" della
leggera latenza al cambio di accordo, minus presente però anche su alcuni
strumenti odierni.... (la polifonia a 128 note.... va sempre valutato come
si suddivide tra le parti!)
Post by Grazman-net
La g-800 va ancora benissimo, è
un mulo, come si dice. Ma risente parecchio negli stili (quadrati, il
più delle volte) e nelle timbriche (soprattutto gli strumenti acustici e
gli organi: un delirio...).
Riguardo agli style, molto spesso consiglio un tool software come Style
Works di EMC.
Costerà qualcosa, ma ti permette di attingere dalle librerie "altrui"
adattando degli style che ascolti su altri strumenti.
Purtroppo il "pianobarista puro" noto che rifiuta spesso il PC per
difficoltà nell'approccio, per esempio.
E' un peccato, perchè spesso si cambia strumento attirati dagli style
presenti su uno più recente, quando la tecnologia attuale consente di
trasferirli!
(Su una E-50 mesi fa, mi sono divertito a trasferire un banco della PA1X!)
Post by Grazman-net
Essendo nel 2007, mi aspetto che l'interfaccia di una workstation sia
aperta e completamente editabile: a partire dagli stili, fino alle
timbriche, anche se ovviamente non alla maniera di un synth.
Sia Roland E-50/80 con il nuovo sequencer "pigliato" da G-70, sia la Korg
serie PA condividono il sequencer per la creazione di song e style, con la
possibilità di estrarre da un file MIDI i pattern necessari.
Anche Tyros 2... però l'approccio è (sempre IMHO) meno "user friendly".
Post by Grazman-net
Il problema
ma a quel punto, l'affermazione che non vale il suo prezzo ci sta tutta.
In fondo, se trovo (più o meno) le stesse cose alla metà del prezzo...
Tutto dipende dalle esigenze del singolo.
Avere sei blocchi DSP e poter preparare a casa una serie di effetti da
assegnare ad ogni parte per la creazione di style personalizzati.... è un
esempio di applicazione che ti obbliga a scegliere il prodotto superiore.
Esempio: su Tyros2, sapere di poter contare su due blocchi per la parte
melodica combinabili e attivabili in Real Time grazie a due pulsanti sul
pannello, per un esecutore Live è un bel supporto....
Roland con la serie nuova E ha commesso qualche errore.... lo sa, ma ormai
non può correre ai ripari.
Voleva tentare l'accoppiata in stile anni 90'.... la G-1000 per il
professionista e la EM2000 per chi suona a casa ad un prezzo inferiore......
in questo caso, inserendo contenuti maggiori su E-80 rispetto a G-70 ha già
generato critiche alla presentazione.
Il prezzo maggiore di 400 euro rispetto a G-70 ha generato altre critiche,
presentare poi modelli "strettamente derivati" ad un prezzo inferiore ha
creato il resto.
Post by Grazman-net
Proverò i modelli che indichi. Così come aspetto altri pareri da
esperti. Una provocazione: ascoltando tutti i modelli disponibili (o
quasi: cos'è questa audya?)
Trovi una foto sul mio sito scattata a Francoforte quest'anno e info sul
sito Ketron.
Sarà presentata a Settembre, prezzo indicativo oltre i 3000 (a quanto
pare...) e avrà contenuti inediti per la categoria.
L'interazione audio/MIDI che Ketron porta avanti da qualche anno su altri
modelli, in questo caso sarà "totale".
In altre parole: avrai style composti da parti audio "spezzettate" in
piccoli slice e sincronizzate e "stretchate" sul tempo dell'esecuzione.
Suonerai in pratica con un accompagnamento in cui il MIDI sarà solo l'evento
che andrà a sollecitare lo spezzone audio.
Un esempio lo puoi già trovare sul modulo SD2.... dove Ketron rende
disponibili sul sito una serie di MIDIfile per "stuzzicare" gli oltre 1000
slice percussivi contenuti in un banco apposito.
Peccato che, chi lo compra.... lo piglia solo per "suonare basi".....

Il primo ascolto mi ha lasciato a bocca aperta.....
Per il giudizio finale aspetto la versione definitiva, probabilmente
presentata al Meet di Settembre.
Post by Grazman-net
mi sembra ci sia parecchio stallo nel
settore. Mi sembra - per dirla tutta - che si giochi al ribasso.
Scherzi!!????
E' un momento di grande rivoluzione, a tutto vantaggio delle nostre tasche!
Hanno capito che di "euro ne girano pochi".... loro hanno tecnologie "al
top" due anni fa oggi considerate obsolete.... le hanno ammortizzate come
investimento, solo che invece di metterle in archivio... le propongono su
strumenti economici.
Yamaha ha imboccato da una anno questa strada: se ti capita fai prova
comparata tra la nuova PSR-S500 e un modello precedente della serie.....
Roland rimane "radicata" su dei concetti che (sempre IMHO) non so quanto
potranno premiare.
Korg è rimasta "abbottonata" sulle caratteristiche della più recente PA800,
altrimenti "bruciava" le PA!X ancora in vendita, ma questo strumento offre
molto... (fai paragone valutando le caratteristiche dei due modelli: PA1X
secondo te, è ancora l'ammiraglia?)
Tra poco sarà presentata la nuova ammiraglia della serie PA...e ne vedremo
delle belle!
Post by Grazman-net
Tanti
Guarda che i "salti" ci sono stati:
A) timbriche articolate su più Layer
B) Inserimento dei Mulit-pad che ti ho già segnalato e, in alcuni casi, puoi
scegliere la parte MIDI o lo spezzone audio in sync con lo style.... e lo
puoi pure importare sotto forma di sample!
C) Maggiori variazioni e diverse possibilità di controllo sull'esecuzione...
pensa a E60 e il D-Beam che, come sulle "vecchie" VA, ti permette di gestire
il Fade o un Break, per esempio, con un semplice colpo della mano.
Oppure l'aftertouch già segnalato e sfruttato dalle Ketron.
D) Pensa al sequencer/Player di G800 e guarda cosa offrono oggi Korg o
Roland....
E) Generatore sonoro che ha nulla da invidiare ad una workstation/Synth (in
alcuni casi, superiore.... sempre PA800)

Mi fermo, ma potrei proseguire ad oltranza.....
Post by Grazman-net
sarà stato un caso, ma al tempo del
g-800/g-1000 (che parecchi usano ancora adesso) c'era un abisso di
qualità verso le concorrenti: invece da dieci anni a questa parte sembra
più che altro una uqestione di restyling...
No, non ti offendere, ma sbagli.
Un tempo le novità erano poche e richiedevano tempo per essere integrate.
Il Bass Revolving è stato per anni il "fiore all'occhiello" di Roland, così
come Yamaha ha "spinto" sul riconoscimento degli accordi su tutta
l'estensione della tastiera inserendo algoritmi sempre più complessi per
ampliare in numero degli accordi riconosciuti.
C'è poi qualche "innovatore" come Lionstracs di Merano che integra un PC
nella sua Mediastation... Ok, ha Linux e ti permette di utilizzare i VST
come a casa.... ma l'interazione con l'arranger di questi moduli dove la
mettiamo?
Lo fa solo lui.....

Ora si combatte al ritmo di "piccole/grandi" innovazioni a cadenza di pochi
mesi.... e si tende ad abbassare il prezzo.
Leggi su Strumenti Musicali che Yamaha PSR-S500 è suggerita, dal Tester,
come eventuale secondo strumento di scorta per il pianobarista che ha serate
dove non vuole girare con la costosa "ammiraglia".
L'ho provata e ti posso garantire che l'affermazione non è sbagliata.
Rispetto a una più "onesta" Roland E-56 tenuta come "muletto" (e che costava
due volte tanto all'epoca), la PSR-S500 la "sovrasta" per contenuti.....
A 400 euro... una Roland E-09 è strumento che consiglierei tranquillamente a
chi vuol mettere mano con un arranger "onesto" e con funzioni valide.
Non era la stessa cosa anni fa: cosa c'era?
La prima tastiera/arranger "decente" che "sfondava" il muro delle 800mila
lire offrendo funzioni idonee è stata la Gem GK350.
Oggi è cambiata totalmente l'offerta del mercato.
Post by Grazman-net
A presto, ancora grazie.
Figurati, è un piacere.
--
saluti
peu

Info e Demo Pianoforti:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/musiclandstudio
carletto
2007-06-15 02:19:02 UTC
Permalink
Post by Musicland
Mmmhhh.... io andrei cauto a "delegare" alla tastiera compiti di
processamento della voce.
Anch'io: per quanto mi riguarda il buon vecchio Vocalist Digitech e'
ancora preferibile al vocalizer integrato della SD1, non fosse altro per
il modo "scalico", molto efficace e naturale, dove invece il vocalist della
tastiera si limita, pur con discrete capacita' di editing e opzioni di
scelta,
a soluzioni complesse ma solo "accordali".
Post by Musicland
A) Ti "accolli" la spesa... ma deleghi all'ingresso Mic e all'Harmonizer una
gestione stile "Subsonica"...
(o come si faceva un tempo con il Vocalist Digitech o l'IH Korg...)
Un microfono dedicato al Vocalist e, a fianco, il microfono che si "piglia
cura" della voce.
B) Scegli la strada odierna di far "passare" tutto dalla tastiera.
Diciamo pure tre opzioni:

C) Unico microfono, direct out sul mixer dove prelevare il segnale del
microfono
da processare (se non c'e' il D.O. va bene pure una linea aux), switch a
pedale
che attiva/disattiva l'harmonizer.
Inutile dire che preferisco la terza opzione: un solo microfono, uso il pre
del mixer, tratto separatamente, anche come effetti la voce processata.
Post by Musicland
Post by Grazman-net
cos'è questa audya?)
Trovi una foto sul mio sito scattata a Francoforte quest'anno e info sul
sito Ketron.
Sarà presentata a Settembre, prezzo indicativo oltre i 3000 (a quanto
pare...) e avrà contenuti inediti per la categoria.
L'interazione audio/MIDI che Ketron porta avanti da qualche anno su altri
modelli, in questo caso sarà "totale".
E sono convinto che sara' questa la strada vincente, per il futuro degli
arranger.
Oltretutto Audya montera' anche un discreto campionatore, altro che SRX...

carletto
galnick
2007-06-14 22:43:35 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
La questione è in questi termini: ho ascoltato la E-80 e la Pa1xPro (si
scrive così?) ma entrambe non mi hanno soddisfatto. La *roland*, oltre
una sezione timbrica non sempre convincente, ha molti arrangiamenti
presi di peso dalle serie precedenti. Al di là di un pugno di
arrangiamenti "live" - molto groovy - non vale il suo prezzo. Ha di
buono però le funzioni di edit-arranger e di mixing molto belle. Poi ha
mic, sequencer ecc: tutto molto ben fatto. Il suo cuore, però, non
soddisfa e sembra troppo vicina a modelli di più bassa fascia.
Perché non dai un'occhiata a Roland G70? E80 non è da paragonare a G800...
Musicland
2007-06-14 23:20:47 UTC
Permalink
Post by galnick
Perché non dai un'occhiata a Roland G70? E80 non è da paragonare a G800...
Stando al paragone che poni e se escludiamo i due parametri "esteriori"
quali estensione della tastiera e diffusione sonora, manco G-70 si può
paragonare....
Il "motore" è lo stesso....ho indicato alcune "piccole" differenze su E-80
e, ad essere pignoli, altro fattore che ha generato alcune critiche è stato
il rinnovo di alcune waveforms a svantaggio di G-70.
--
saluti
peu

Info e Demo Pianoforti:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/musiclandstudio
carletto
2007-06-15 02:18:14 UTC
Permalink
Post by Grazman-net
Ciao a tutti,
sto cercando un *arranger *per sostituire l'ormai pansionabile g-800.
Sono disposto a spendere anche tanto (2500-3000€) il punto è che vorrei
una macchina "definitiva", esattamente come lo fu, a suo tempo, il g-800
(e non si faccia polemica su questa affermazione: chi ha fatto pianobar
lo sa).
Dopo una passato rolandiano ho tirato avanti per anni con le Solton, oggi
con Ketron, e non credo che cambiero'. Visto l'ampio e competente
sciorinamento fatto su Yamaha, Korg e Roland, per par condicio non posso
fare a meno di spezzare una (doverosa) lancia in favore
di Ketron (SD1, non le altre). Fermo restando che forse, in base a quanto
specifichi nell'altro post
circa il genere che suoni, probabilmente Ketron non da' il meglio di se', ti
elenco comunque pregi e difetti.

pregi:
- suoni acustici, a mio parere, insuperabili.
- drum kit, idem.
- styles "pro-acustico" (latini in primis, ma anche swing e liscio), sempre
a mio parere insuperabili.
- integrazione con l'audio (ma ce n'e' ancora di strada da fare...)
- buona ergonomia e logica nella disposizione dei comandi per un uso dal
vivo.
- dimensioni (per una 76 tasti) contenute.

difetti:
- display un po' spartano.
- software e SO molto spartano e perfettibile.
- riconoscimento accordi poco sofisticato.
- styles sul pop e rock, a mio parere, inferiori alla concorrenza.
- suoni non acustici (pad e synth) piuttosto scarsi, per qualita', quantita'
ed editing.
- campionatore (che di per se' sarebbe un pregio) lento nel caricare suoni
in ram.
- non ha un dispositivo di input veloce (o floppy, o cavo ma e' molto
lento).

Speriamo che Audya risolva una parte di problemini :-)

carletto
galnick
2007-06-15 15:46:06 UTC
Permalink
Post by carletto
- integrazione con l'audio (ma ce n'e' ancora di strada da fare...)
C'è da dire anche che SD1 ha un po' di anni... forse meglio aspettare la
nuova Ketron...
Notavo come sia Ketron che Kurzweil stiano aspettando molto per far uscire
nuove cose...
Musicland
2007-06-15 16:24:13 UTC
Permalink
Post by galnick
Notavo come sia Ketron che Kurzweil stiano aspettando molto per far uscire
nuove cose...
??????
Ti sei perso qualcosa?

Al NAMM Kurzweil ha presentato SP2 (con il Triple Strike Piano) e PC3.....
Ketron, a Francoforte Audya a parte in anteprima, ha "sfornato" una serie di
prodotti derivati da SD2/SD5 presentati nel 2006......
Vai a dare un'occhiata nei rispettivi siti.
--
saluti
peu

Info e Demo Pianoforti:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/musiclandstudio
galnick
2007-06-15 18:44:43 UTC
Permalink
Post by Musicland
Al NAMM Kurzweil ha presentato SP2 (con il Triple Strike Piano) e PC3.....
Parlavo della serie K... Ero a conoscenza dei nuovi SP2 e PC3 nonché altre
cosucce, ma il K2661 è l'ultima novità di quella serie e, a parte la
tastiera a 61 tasti, non ci sono altre differenze con K2600. O sbaglio?
Post by Musicland
Ketron, a Francoforte Audya a parte in anteprima, ha "sfornato" una serie
di prodotti derivati da SD2/SD5 presentati nel 2006......
Vai a dare un'occhiata nei rispettivi siti.
qui mi "uccidi"... ero rimasto a SD1... che comunque resta l'ammiraglia
però, giusto?, a parte Audya...
Musicland
2007-06-15 19:45:43 UTC
Permalink
Parlavo della serie K... (cut)
L'ho intuito e "porgo" solo ora la domanda.
Visto che La serie "K" (che intendiamo noi....) vende ancora bene ed è stata
innovativa per l'epoca.... calcolando che lo è ancora oggi per molti: cosa
manca secondo te alla serie "K" per dover fare uscire una Release?

Squadra che vince non si cambia "si dice".....
--
saluti
peu

Info e Demo Pianoforti:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/musiclandstudio
galnick
2007-06-16 16:05:22 UTC
Permalink
Post by Musicland
L'ho intuito e "porgo" solo ora la domanda.
Visto che La serie "K" (che intendiamo noi....) vende ancora bene ed è
stata innovativa per l'epoca.... calcolando che lo è ancora oggi per
molti: cosa manca secondo te alla serie "K" per dover fare uscire una
Release?
Squadra che vince non si cambia "si dice".....
Forse un aggiornamento a USB e IEEE1394/FireWire. Purtroppo non ho mai avuto
occasione di provare a fondo un K26xx, perciò non conosco molto bene la
serie, a parte un'idea delle caratteristiche, del motore di sintesi e di
qualche suono "peculiare" (tipo il famoso pianoforte o gli strings).
Loading...