Discussione:
[OT] collocazione mezza coda
(troppo vecchio per rispondere)
babim
2006-04-12 11:22:23 UTC
Permalink
Ciao, domanda un po' OT: vorrei collocare un piano a mezza coda (Yamaha
G2, 170cm) in una stanza di 2.6m x 5m (senza finestre, altezza circa
2.7m). E' troppo piccola (o di forma inadeguata) per il volume di suono
di questo pianoforte? (preciso che vorrei evitare la coperta)
Grazie mille in anticipo!
-Fabio
brukeys
2006-04-12 15:54:49 UTC
Permalink
beh' ...cosi' ad occhio non mi sembra il massimo....
tra l'altro le dimensioni insistono sui 2 metri e mezzo (circa),
quindi e' probabile che abbia una risonanza abbastanza marcata sugli
armonici che hanno una lunghezza d'onda multipla di quella lunghezza...

penso che quantomeno dovrai pensare ad un trattamento acustico della
stanza, se non hai bisogno di isolarla verso l'esterno (vicini di casa ?)
.. cosa auspicabile altrimenti ti troveresti con delle dimensioni ancora
piu' ridotte.... quantomeno un trattamento per la diffusione e
l'assorbimento di alcune frequenze.... potrebbe essere utile fare delle
trappole per i bassi negli angoli ...tagliando gli angoli e riempendo
l'interno con materiale adatto... ci vorrebbe la lana di roccia ma dentro
casa io non mela metterei....in alternativa una bella libreria piena di
libri su tutta (o quasi) la parete di fondo.
magari anche delle mensole vicino al soffitto a tutta parete riempite
con libri, dischi, ed altro potrebbe aiutare....
un divano anche e' un ottimo assorbitore......
inoltre evitare di lasciare le pareti nude su tutta la superfice
disclocare piuttosto casualmente quadri, mensole, tende(pesanti),
pannelli di legno....
evitando di lasciare grosse superfici nude....
un bel tappeto sul pavimento (se non c'e' il parquet)

ma il tutto senza coprire completamente le pareti, aggiungendo un po'
per volta i materiali vedendo se il suono migliora... il tutto evitando
di mangiarsi troppo spazio....

magari in prima battuta porta dentro cio' che hai nelle altre stanze
e ascolta come cambia il suono...

per fare la prova piu' facile di tutte entra nella stanza e batti le
mani in modo energico, ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche..... sei hai uno stereo con delle casse generose
(woofer da 20 cm o piu') portalo dentro ed ascolta che succede alzando
il volume con un disco con molti bassi .....
stessa prova emettendo suoni con la bocca
una nota forte ed intterrotta di botto ed ascolta il riverbero

puoi fare le stesse prove in stanze diverse (piu' grandi , piu' piccole,
piu' vuote , piu' piene) per capire la differenza.....

comunque se e' l'unica stanza disponibile io lo farei, tanto qual'e
l'alternativa.... con un verticale non penso che le cose vadano molto
meglio...
Post by babim
Ciao, domanda un po' OT: vorrei collocare un piano a mezza coda (Yamaha
G2, 170cm) in una stanza di 2.6m x 5m (senza finestre, altezza circa
2.7m). E' troppo piccola (o di forma inadeguata) per il volume di suono
di questo pianoforte? (preciso che vorrei evitare la coperta)
Grazie mille in anticipo!
-Fabio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2006-04-13 14:21:08 UTC
Permalink
Post by brukeys
beh' ...cosi' ad occhio non mi sembra il massimo....
tra l'altro le dimensioni insistono sui 2 metri e mezzo (circa),
quindi e' probabile che abbia una risonanza abbastanza marcata sugli
armonici che hanno una lunghezza d'onda multipla di quella lunghezza...
ehm....
Post by brukeys
penso che quantomeno dovrai pensare ad un trattamento acustico
ottimo discorso (ehm...) ma completamente insensato....





ciao
Fabio
brukeys
2006-04-13 15:34:56 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ottimo discorso (ehm...) ma completamente insensato....
..per quale ragione insensato ?

che mi sono perso ?

cioe' puo' darsi che mi sbagli su alcune cose.....
..ma tra una stanza con i muri nudi , ed una con del mobilio
(anche piuttosto generico) ma posizionato a dovere c'e' un abbisso...

certo non e' che la stanza ti diventa una sala da concerto,
ma magari sopravvivi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2006-04-13 16:35:10 UTC
Permalink
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
ottimo discorso (ehm...) ma completamente insensato....
..per quale ragione insensato ?
mille ragioni
Post by brukeys
che mi sono perso ?
cioe' puo' darsi che mi sbagli su alcune cose.....
le dimensioni insistono sui 2 metri e mezzo (circa),
quindi e' probabile che abbia una risonanza abbastanza marcata sugli
armonici che hanno una lunghezza d'onda multipla di quella lunghezza...

TUTTI gli ambienti chiusi hanno delle risonanze
Quante? semplice!
c'è una formuletta che, applicata a manina ti impegna due-tre giorni di
calcoli, oppure due ore di calcoli del PC
le risonanze NON si hanno sugli "armonici" ma sulle fondamentali =>
lunghezza d'onda paria alle dimensioni fisiche dell'ambiente
+
le risonanze parassite determinate da tutte le combinazioni date dalla
formuletta di cui ho parlato sopra
non a caso, la maggior parte dei problemi si ha sotto i 400hz, e negli
ambienti domestici sonoun vero problema in quanto, data la scarsa massa
delle strutture, le onde sonore provocano vibrazioni che si propagano per
metri e metri con minimo smorzamento (in altre parole, danno fastidio per
diversi piani e non è facile fermarle)






quantomeno un trattamento per la diffusione e
l'assorbimento di alcune frequenze

non si trattano gli ambienti domestici per diffondere le onde sonore,
piuttosto per assorbirle (afonizzazione=>mancata propagazione dei riflessi
all'interno dello stesso ambiente) e impedirne la propagazione
(insonorizzazione=>isolamento acustico verso altri ambienti)
per l'assorbimento, una volta applicata la formuletta per il calcolo delle
risonanze OPPURE con oculato uso di un set di misura (generatore+microfono,
PC e stampante) si valuta l'opportunità di assorbire determinate frequenze,
in vari modi, arrivando -se necessario- ad installare dei risuonatori o
"trappole acustiche"










potrebbe essere utile fare delle
trappole per i bassi negli angoli

potrebbe significa dopo la misura
ASSURDO & IMPENSABILE fare tentativi, tra l'altro piuttosto costosi










tagliando gli angoli e riempendo
l'interno con materiale adatto...

non serve praticamente a nulla





ci vorrebbe la lana di roccia ma dentro
casa io non mela metterei.

mela?
;-)


la lana di roccia può stare in casa, non preoccuparti....












in alternativa una bella libreria piena di
libri su tutta (o quasi) la parete di fondo

non fa molto per i bassi, anzi quasi nulla
poi perchè QUASI piena e perchè sulla parete di fondo?






magari anche delle mensole vicino al soffitto a tutta parete riempite
con libri, dischi, ed altro potrebbe aiutare

aiutare cosa?
e vicino al soffitto cosa credi che cambi rispetto a terra (=> nessun
effetto per le basse frequenze)







un divano anche e' un ottimo assorbitore

ehm.. lo so io di cosa....
;-)))

acusticamente assorbe solo gli acuti






un bel tappeto sul pavimento (se non c'e' il parquet)

perchè il parquet ti piace allora non lo copri?
hehehehe!!!!!






per fare la prova piu' facile di tutte entra nella stanza e batti le
mani in modo energico, ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche

azz!!!
la più facile? complimenti!
anzi due volte complimenti
1) per la capacità d'analisi ad orecchio
2) per l'orecchio assoluto (ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche)

maddài.....












sei hai uno stereo con delle casse generose
(woofer da 20 cm o piu') portalo dentro ed ascolta che succede alzando
il volume con un disco con molti bassi .....

e cosa "dovrebbe" capire in relazione al comportamento del pianoforte?





stessa prova emettendo suoni con la bocca
una nota forte ed intterrotta di botto ed ascolta il riverbero

sei recidivo
;-)
TRE volte complimenti
1) per la capacità d'analisi ad orecchio
2) per l'orecchio assoluto (ascolta il riverbero)
3) cosa "dovrebbe" capire in relazione al comportamento del pianoforte?






puoi fare le stesse prove in stanze diverse (piu' grandi , piu' piccole,
piu' vuote , piu' piene) per capire la differenza.....

CON IL PIANOFORTE????
maddài....









con un verticale non penso che le cose vadano molto
meglio...

è la stessa cosa di un mezzacoda (perlod ella sola interazione
strumento-ambiente)







saluti senza risonanze
Fabio
brukeys
2006-04-14 11:23:12 UTC
Permalink
...be cacchio non lo sapevo che stavo a parla' co'n professsionista,
io vado molto a istinto....
Post by thewizardofwiz
non a caso, la maggior parte dei problemi si ha sotto i 400hz, e negli
ambienti domestici sonoun vero problema in quanto, data la scarsa massa
delle strutture, le onde sonore provocano vibrazioni che si propagano per
metri e metri con minimo smorzamento (in altre parole, danno fastidio per
diversi piani e non è facile fermarle)
beh io non mi riferiferivo alla insonorizzazione verso l'esterno,
per quella il discorso e diverso (celosoanchio), infatti premttevo
la speranza che non ci fossero vicini (dato che con quelle dimensioni
diventa complicato fare una "stanza nella stanza")
Post by thewizardofwiz
non si trattano gli ambienti domestici per diffondere le onde sonore,
piuttosto per assorbirle (afonizzazione=>mancata propagazione dei riflessi
all'interno dello stesso ambiente) e impedirne la propagazione
(insonorizzazione=>isolamento acustico verso altri ambienti)
1- puo' anche darsi che uno non abiti in un condominio e quindi di quello
che esce fuori se ne frega

2- con i muri paralleli (puo' darsi che mi sbaglio) far si che le onde
si riflettano in piu' direzioni non mi pare una cattiva idea
Post by thewizardofwiz
per l'assorbimento, una volta applicata la formuletta per il calcolo delle
risonanze OPPURE con oculato uso di un set di misura (generatore+microfono,
PC e stampante) si valuta l'opportunità di assorbire determinate frequenze,
in vari modi, arrivando -se necessario- ad installare dei risuonatori o
"trappole acustiche"
..sempre che tu abbia un botto di soldi da spendere altrimenti cerchi
sistemi piu' casarecci....
Post by thewizardofwiz
ASSURDO & IMPENSABILE fare tentativi, tra l'altro piuttosto costosi
settelofai da solo costa molto poco
Post by thewizardofwiz
tagliando gli angoli e riempendo
l'interno con materiale adatto...
puo' darsi che mi sbaglio
Post by thewizardofwiz
ci vorrebbe la lana di roccia ma dentro
casa io non mela metterei.
mela?
tu invece "tela" metteresti ?
Post by thewizardofwiz
la lana di roccia può stare in casa, non preoccuparti....
sara' ma quando entro in sale di registrazione (senza lana di vetro)
esco sempre con gli occhi rossi.....
Post by thewizardofwiz
non fa molto per i bassi, anzi quasi nulla
poi perchè QUASI piena e perchè sulla parete di fondo?
sempre meglio che il muro vuoto no ?
trattare tutta una parete allo stesso modo non mi pare un grande idea
con 2 metri e mezzo di larghezza rischi di non passare piu'.
Post by thewizardofwiz
magari anche delle mensole vicino al soffitto a tutta parete riempite
con libri, dischi, ed altro potrebbe aiutare
aiutare cosa?
e vicino al soffitto cosa credi che cambi rispetto a terra (=> nessun
effetto per le basse frequenze)
puo' darsi che sbaglio ma la mia idea e' questa.....
ho sempre saputo che gli angoli sono i punti piu' critici e da trattare
per primi (sbaglio ?)
allora la mia idea e' questa perche' non ficcarci tutte le cose
che usi di rado e che non sai bene dove mettere?
certo non sara' una soluzione professionale ma qualcosina fara' ...
o no...
Post by thewizardofwiz
acusticamente assorbe solo gli acuti
penso che dipenda dal divano......certo non ti leva i 50 hz....
ma qualcosina fara' ???
Post by thewizardofwiz
un bel tappeto sul pavimento (se non c'e' il parquet)
perchè il parquet ti piace allora non lo copri?
hehehehe!!!!!
be' sempre meglio delle mattonelle ....o no ???
Post by thewizardofwiz
per fare la prova piu' facile di tutte entra nella stanza e batti le
mani in modo energico, ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche
azz!!!
la più facile? complimenti!
anzi due volte complimenti
1) per la capacità d'analisi ad orecchio
2) per l'orecchio assoluto (ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche)
maddài.....
mica che devi riconoscere la nota... ma magari ti fai un'idea del range
d'azione....(ao' io lo sento....)
Post by thewizardofwiz
sei hai uno stereo con delle casse generose
(woofer da 20 cm o piu') portalo dentro ed ascolta che succede alzando
il volume con un disco con molti bassi .....
e cosa "dovrebbe" capire in relazione al comportamento del pianoforte?
be' 'nsomma un pianoforte spara fuori (anche) parecchi bassi....
...una minima idea della situazione te la fai..
Post by thewizardofwiz
stessa prova emettendo suoni con la bocca
una nota forte ed intterrotta di botto ed ascolta il riverbero
sei recidivo
;-)
TRE volte complimenti
1) per la capacità d'analisi ad orecchio
2) per l'orecchio assoluto (ascolta il riverbero)
3) cosa "dovrebbe" capire in relazione al comportamento del pianoforte?
1- se uno e' un musicista l'orecchio sovrebbe averlo....
2- vedi sopra (sei recidivo)
3- non in relazione al pianoforte ma almeno in relazione alla stanza
Post by thewizardofwiz
puoi fare le stesse prove in stanze diverse (piu' grandi , piu' piccole,
piu' vuote , piu' piene) per capire la differenza.....
CON IL PIANOFORTE????
maddài....
allora sei proprio recidivo....perche' col pianoforte ?
Post by thewizardofwiz
con un verticale non penso che le cose vadano molto
meglio...
è la stessa cosa di un mezzacoda (perlod ella sola interazione
strumento-ambiente)
beh' almeno su una cosa..... comunque non e' la stessa cosa

1 e' attaccato al muro
2 trasmette molte piu' vibrazioni alla struttura (forse)
3 quello orizzantale almeno lo puoi girare o posizionare nella stanza
(con il verticale la vedo peggio anche dal lato estetico)
4 le corde sono girate di 90 gradi e stanno a mezzo metro da terra
Post by thewizardofwiz
saluti senza risonanze
Fabio
..non so io sono un poraccio .... prima di tutto provo ad usare
cio' che ho in casa per risolvere i problemi....
secondo me una buona quantita' di libri potrebbe aiutare (un po')
magari quel tanto che aiuta a sopravvire...


cari saluti equalizzati
Bruno
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2006-04-14 12:18:50 UTC
Permalink
Post by brukeys
...be cacchio non lo sapevo che stavo a parla' co'n professsionista,
io vado molto a istinto....
troppo buono
;-)
sono un non professionista ma molto amatore, suono l'organo e la tastiera
(un misero surrogato, PSR9000) accanito audiofilo e costruisco hi-fi
qualche problema l'ho risolto
;-)))
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
non a caso, la maggior parte dei problemi si ha sotto i 400hz, e negli
ambienti domestici sonoun vero problema in quanto, data la scarsa massa
delle strutture, le onde sonore provocano vibrazioni che si propagano per
metri e metri con minimo smorzamento (in altre parole, danno fastidio per
diversi piani e non è facile fermarle)
beh io non mi riferiferivo alla insonorizzazione verso l'esterno,
per quella il discorso e diverso (celosoanchio), infatti premttevo
la speranza che non ci fossero vicini (dato che con quelle dimensioni
diventa complicato fare una "stanza nella stanza")
si questo è vero
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
non si trattano gli ambienti domestici per diffondere le onde sonore,
piuttosto per assorbirle (afonizzazione=>mancata propagazione dei riflessi
all'interno dello stesso ambiente) e impedirne la propagazione
(insonorizzazione=>isolamento acustico verso altri ambienti)
1- puo' anche darsi che uno non abiti in un condominio e quindi di quello
che esce fuori se ne frega
ok, però ricadi in
!! non si trattano gli ambienti domestici per diffondere le onde sonore,
piuttosto per assorbirle
!! poi, se possibile, si cerca di limitare le risonanze (intese come onde
stazionarie)
Post by brukeys
2- con i muri paralleli (puo' darsi che mi sbaglio) far si che le onde
si riflettano in piu' direzioni non mi pare una cattiva idea
=8-O
è l'antitesi di quello che si cerca di fare!!!

la pareti parallele sono la peggiore onte di risonanze, infatti, se guardi i
teatri o meglio gli auditorium, non sono a forma di parallelepipedo regolare
ma piuttosto a forma di trapezoide, ovvero con le pareti leggermenti
convergenti a due a due. il parallelepipedo perfetto ha le pareti in un
certo rapporto fra le dimensioni (anche se ci sono diverse teorie che
spaziano giusto-giusto intorno a 0.61 ovvero al numero d'oro o seziona
aurea, ma evitiamo di addentrarci senno serve un libro da 500pagine solo per
questo)
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
per l'assorbimento, una volta applicata la formuletta per il calcolo delle
risonanze OPPURE con oculato uso di un set di misura
(generatore+microfono,
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
PC e stampante) si valuta l'opportunità di assorbire determinate frequenze,
in vari modi, arrivando -se necessario- ad installare dei risuonatori o
"trappole acustiche"
..sempre che tu abbia un botto di soldi da spendere altrimenti cerchi
sistemi piu' casarecci....
non è così
il calcoletto "a manina" o con il PC è indispensabile per conoscere a priori
le risonanze (o meglio la distribuzione nel diominio delle frequenze)
poi, se è il caso, si interviene fisicamente con i risuonatori, operazione
solitamente costosa ed impegnativa.
l'assorbimento delle pareti è generalmente poco dispendioso (da 2 a 30euro
mq trovi tutte le soluzioni possibili)
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
ASSURDO & IMPENSABILE fare tentativi, tra l'altro piuttosto costosi
settelofai da solo costa molto poco
micatanto...
il lavoro è lavoro, i materiali li devi comrpare...
e poi il discorso va bene solo per la riflessione, non per l'assorbimento...
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
tagliando gli angoli e riempendo
l'interno con materiale adatto...
puo' darsi che mi sbaglio
l'angolo non ha nulla di diverso, e le frequenze che possono interagire con
le superfici limitrofe sono comunque acute, non basse...
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
ci vorrebbe la lana di roccia ma dentro
casa io non mela metterei.
mela?
tu invece "tela" metteresti ?
"mela" metterei, ovviamente isolata dal resto, per evitare la dispersione
dei filamenti
la lana di vetro o la lana di roccia comunque sono potenti isolanti termici
e solo buoni isolanti acustici
non a caso in macchina, nelle roulottes, nei camper, nei treni, in molissime
costruzioni civili ed industriali, la lana di roccia o di vetro sono
ABBONDANTEMENTE usate come isolante per pareti esterne e soprattuto per
solai
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
la lana di roccia può stare in casa, non preoccuparti....
sara' ma quando entro in sale di registrazione (senza lana di vetro)
esco sempre con gli occhi rossi.....
non capisco il nesso
probabile che il ricambio d'aria sia scarsino e forse l'ambiente
polveroso...
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
non fa molto per i bassi, anzi quasi nulla
poi perchè QUASI piena e perchè sulla parete di fondo?
sempre meglio che il muro vuoto no ?
trattare tutta una parete allo stesso modo non mi pare un grande idea
con 2 metri e mezzo di larghezza rischi di non passare piu'.
per avere un certo risultato devi trattare l'intera parete
rimane il fatto che i libri assorbono solo le frequenze acute, ma anche la
polvere...
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
magari anche delle mensole vicino al soffitto a tutta parete riempite
con libri, dischi, ed altro potrebbe aiutare
aiutare cosa?
e vicino al soffitto cosa credi che cambi rispetto a terra (=> nessun
effetto per le basse frequenze)
puo' darsi che sbaglio ma la mia idea e' questa.....
ho sempre saputo che gli angoli sono i punti piu' critici e da trattare
per primi (sbaglio ?)
solo perchè negli angoli si possono creare delle "fughe"
pensa semplicemente se dovessi accoppiare a L due pannelli fonoassorbenti
Post by brukeys
allora la mia idea e' questa perche' non ficcarci tutte le cose
che usi di rado e che non sai bene dove mettere?
certo non sara' una soluzione professionale ma qualcosina fara' ...
o no...
hehehehe!!!!
ma ti serve una sala musica o una cantina/ripostiglio?
hehehehe!!!
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
acusticamente assorbe solo gli acuti
penso che dipenda dal divano......certo non ti leva i 50 hz....
ma qualcosina fara' ???
no no solo gli acuti
la stofaf e l'imbottitura impediscoo al riflessione delle frequenze alte, le
basse passano fisicamente il divano e vengono riflesse dalel pareti
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
un bel tappeto sul pavimento (se non c'e' il parquet)
perchè il parquet ti piace allora non lo copri?
hehehehe!!!!!
be' sempre meglio delle mattonelle ....o no ???
non è detto, potrebbe sottolineo potrebbe essere un pregio che il pavimento
rifletta il suono, così come la aprte del soffitto in prossimità del/dei
suonatore/i
infatti, nei teatri e negli auditorium il soffitto è solitamente a cupola,
leggermente più ricurvo e alquanto riflettente verso l'area dove ci sono i
suonatori
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
per fare la prova piu' facile di tutte entra nella stanza e batti le
mani in modo energico, ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche
azz!!!
la più facile? complimenti!
anzi due volte complimenti
1) per la capacità d'analisi ad orecchio
2) per l'orecchio assoluto (ascoltando se nella risonanza senti comparire
delle note specifiche)
mica che devi riconoscere la nota... ma magari ti fai un'idea del range
d'azione....(ao' io lo sento....)
che si riconosca la nota è praticamente escluso, magari un esperto può
valutare grossolanamente la tipologia della riverberazione....
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
sei hai uno stereo con delle casse generose
(woofer da 20 cm o piu') portalo dentro ed ascolta che succede alzando
il volume con un disco con molti bassi .....
e cosa "dovrebbe" capire in relazione al comportamento del pianoforte?
be' 'nsomma un pianoforte spara fuori (anche) parecchi bassi....
...una minima idea della situazione te la fai..
... non è molto utile come prova...
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
stessa prova emettendo suoni con la bocca
una nota forte ed intterrotta di botto ed ascolta il riverbero
1) per la capacità d'analisi ad orecchio
2) per l'orecchio assoluto (ascolta il riverbero)
3) cosa "dovrebbe" capire in relazione al comportamento del pianoforte?
1- se uno e' un musicista l'orecchio sovrebbe averlo....
negativo
io suono ma canto stonato
l'orecchio musicale è un dono di natura che si riesce a sviluppare in minima
parte
l'orecchio assoluto lo ha 1/1.000.000 della popolazione

per la voce fa poco testo, è meglio il battito delle mani o un altro rumore
secco e a largo spettro per capire grossolanamente la qualità acustica
dell'ambiente
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
puoi fare le stesse prove in stanze diverse (piu' grandi , piu' piccole,
piu' vuote , piu' piene) per capire la differenza.....
CON IL PIANOFORTE????
allora sei proprio recidivo....perche' col pianoforte ?
o sposti il pianoforte o sposti i mobili
;-)


in entrambi i casi, la vedo dura e pesante...
Post by brukeys
Post by thewizardofwiz
con un verticale non penso che le cose vadano molto
meglio...
è la stessa cosa di un mezzacoda (perlod ella sola interazione
strumento-ambiente)
beh' almeno su una cosa..... comunque non e' la stessa cosa
1 e' attaccato al muro
e che cambia?
Post by brukeys
2 trasmette molte piu' vibrazioni alla struttura (forse)
negativo
Post by brukeys
3 quello orizzantale almeno lo puoi girare o posizionare nella stanza
(con il verticale la vedo peggio anche dal lato estetico)
perchè il piano a coda non lo puoi spostare?
certo, hai dei limiti dati dal notevole ingombro
Post by brukeys
4 le corde sono girate di 90 gradi e stanno a mezzo metro da terra
1) non stanno a mezzo metro da terra ma quasi a terra
2) le corde sono incrociate per minimizzare l'ingombro=spessore
3) per l'emissione in ambiente non cambia nulla
Post by brukeys
secondo me una buona quantita' di libri potrebbe aiutare (un po')
magari quel tanto che aiuta a sopravvire...
si, ma da leggere, però!
;-)
Post by brukeys
cari saluti equalizzati
Bruno
...meglio tenere tutto in flat...
;-)

Fabio
bukeys
2006-04-14 15:25:14 UTC
Permalink
...scusami..non ho tanto tempo a disposizione per scrivere...
difatti vedo che su alcune cose non ci capiamo
(ai capito il contrario di quello che volevo dire...
ma non importa e' colpa mia)....

la cosa che mi importa e quella di capire quanto i libri
siano utilizzabili come assorbatori.....

ti spiego... per puro gusto personale sto progettando dei
mobili che sfruttando la massa di libri/Vinili/cd/dvd (nei relativi
contenitori) funzionino da assorbitori/diffusori....

insomma l'idea e' di sfruttare la massa di quanto hai gia' in casa
per migliorare l'acustica, nel senso, quelle cose in casa le ho comunque
perche' non sfruttarne la massa ?

pero' tu mi dici che i libri non assorbono i bassi....
..ok puo' essere....
ancora non ho costruito il primo di questi mobili quindi non sono sicuro
del rusultato, pero' immaginavo che (probabilmente) una bella massa di
carta (libri) e vinili potrebbe riuscirci ....
se posizionata a dovere
in specialmodo negli angoli dove peraltro occupa lo spazio
e' meno utilizzabile....
....in fondo ha una bella massa consistente....

dici che sto' sbagliando tutto ?
secondo te su che range di frequenze agiscono ? (agiscono ?!?!)

saluti a 0-db
buone feste a +4db balanced
(quando ci sono di mezzo le feste e'sempre meglio tenersi sulla bilancia)
Bruno
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2006-04-15 08:50:31 UTC
Permalink
Post by bukeys
...scusami..non ho tanto tempo a disposizione per scrivere...
difatti vedo che su alcune cose non ci capiamo
ok, siamo qui per discutere non certo per litigare
;-)
Post by bukeys
la cosa che mi importa e quella di capire quanto i libri
siano utilizzabili come assorbatori.....
ti spiego... per puro gusto personale sto progettando dei
mobili che sfruttando la massa di libri/Vinili/cd/dvd (nei relativi
contenitori) funzionino da assorbitori/diffusori....
CUT

brevemente&semplicemente
contro le basse frequenze l'unica arma è la massa fisica o meglio la densità
dell'elemento assorbitore. un libro fa ben poco per le basse frequenze,
mentre assorbe perfettamente le alte frequenze.
l'idea di fare un ripiano o uno scaffale per posizionarci libri e dischi ed
altre cose poco utilizzate, sfruttando lo spazio negli angoli dei muri è
buona come soluzione salvaspazio, ma acusticamente vale BEN POCO.
Non parliamo poi se questo ripiano/scaffale/mobiletto è chiuso o minimamente
può vibrare, in quanto si costituisce come risuonatore a certe frequenze
(approssimativamente calcolabili in ragione delle rispettive dimensioni
fisiche), aggravando la situazione che invece stai tentando si migliorare.
Per gli acuti, invece, qualsiasi cosa che sia "morbida" intendo come poco
consistente o con superifice ruvida assorbe e/o riflette disperdendo le alte
frequenze.
Quindi
un muro di tufo o cemento assorbe le basse frequenze e riflette gli acuti (è
pesante, denso ma relativamente liscio)
= l'energia a bassa frequenza viene assorbita e dispersa in seno al
materiale grazie alla sua densità, in alta percentuale; l'energia ad alta
frequenza trova una superficie compatta su cui si riflette con minima
perdita
una semplice tenda è assolutamente ininfluente per i bassi ma assorbe
pressochè tutte le alte frequenze (è leggera, con una densità piuttosto
bassa e superficie irregolare)
= l'energia a bassa frequenza transita indisturbata attraverso il materiale
avente una densità molto bassa; l'energia ad alta frequenza trova una
superficie poco densa (o se preferisci morbida) che riesce a vibrare
assorbendo quasi totalmente le frequenze acustiche, se poi la superficie è
irrgolare, la minima parte riflessa viene dispersa in varie direzioni,
quindi ulteriormente attenuata
(se hai un attimo di tempo, ragiona come se fosse luce riflessa su un corpo
irregolare, traslucido e scuro)
Ti risparmio la trattazione fisica dell'assorbimento e delle riflessione dei
vari materiali, ma spero che queste semplici righe riescano a farti
comprendere i concetti che sono alla base dell'uso dei materiali
fonoassorbenti
Post by bukeys
saluti a 0-db
ecco questo va meglio
Post by bukeys
buone feste a +4db balanced
(quando ci sono di mezzo le feste e'sempre meglio tenersi sulla bilancia)
ahiahiahi penso proprio che dovrò limitare la pasta al forno, la torta
rustica, il capretto con le patate eccetera eccetera
;-)))
Post by bukeys
Bruno
ciao!
Fabio

Worst_News©
2006-04-13 10:26:32 UTC
Permalink
Post by babim
Ciao, domanda un po' OT: vorrei collocare un piano a mezza coda (Yamaha
G2, 170cm) in una stanza di 2.6m x 5m (senza finestre, altezza circa
2.7m). E' troppo piccola (o di forma inadeguata) per il volume di suono
di questo pianoforte? (preciso che vorrei evitare la coperta)
Potrebbe andare bene, a patto di intervenire pesantemente con una bella
insonorizzazione (anche se i 2,6 m del lato corto mi danno qualche
preoccupazione).
Soprattutto se le pareti sono parallele è meglio "spezzarne" la
regolarità per evitare risonanze...



Worst_News©
Il Lato Pigro della Forza®
Loading...