Discussione:
Oberheim OB3 squared
(troppo vecchio per rispondere)
U Bellu Pieppe
2004-11-02 15:20:36 UTC
Permalink
Ciao ragazzi,
Volevo un parere sull'Oberheim OB3-squared.
Da alcuni anni ormai suono in gruppi dove l'organo hammond è caratterizzante
e vorrei trovare un buon strumento che mi consenta di simularlo al meglio
pur non spendendo una grossa cifra, da affiancare alla pur ottima M1, che
finora se l'è sempre cavata anche con l'organo.
Io sono alla ricerca di suoni cari al rock americano anni '70 e '90, in
special maniera i vari Tom Petty, Jackson Browne, Bruce Springsteen,
Creedence Clearwater Revival e mi piacerebbe avere un vostro parere sulla
possibilità di poter ottenere suoni simili con tale strumento.
Ho la possibilità di prenderlo a 530 euri, voi sul prezzo che mi dite?

Aspetto notizie,
Grazie in anticipo

U BELLU PIEPPE


(p.s.: premetto che non sono un grande esperto in terminologia tecnica e
applicazioni digitali, quindi vi prego di spiegarmi il tutto come se avessi
sei anni, grazie :-))
Scander
2004-11-02 18:01:08 UTC
Permalink
Post by U Bellu Pieppe
Ciao ragazzi,
Volevo un parere sull'Oberheim OB3-squared.
[cut]
Post by U Bellu Pieppe
Ho la possibilità di prenderlo a 530 euri, voi sul prezzo che mi dite?
*Esageratamente* alto. Anzi, direi proprio che è un furto.
Se cerchi su deja troverari molti thread dove si parla dello strumento e
del suo prezzo.

Saluti
Scander
U Bellu Pieppe
2004-11-02 23:09:28 UTC
Permalink
Post by Scander
Se cerchi su deja
Cos'è Deja?

Ciao
Scander
2004-11-03 19:29:16 UTC
Permalink
Post by U Bellu Pieppe
Post by Scander
Se cerchi su deja
Cos'è Deja?
Quando da google clicci su "Gruppi" accedi a quello che una volta era
www.deja.com

Saluti
Scander
brukeys
2004-11-03 11:03:19 UTC
Permalink
Su questi strumenti i pareri sono sempre molto personali...

io lo uso da vari anni e secondo me va bene se ti serve un suono abbastanza
aggressivo, e per un utilizzo fondameltamente per accompagnamento, e per
fare dei soli (con accopagnamento ritmico armonico di altri strumenti)

sentito da solo il suono, soprattutto distorsione e leslie, non e' proprio
il massimo, ma quando lo sovrapponi agli altri strumenti si mescola bene.

inoltre i preset (come nel vero hammond) riguardano solo i drawbars,
se quindi pensi di modificare spesso il suono sopratutto a livello di
corus/riverbero/distorsione potrebbe risultare scomodo.
Per questo tipo di utilizzo se opti per al versione expander devi cercare
seriamente il modo di posizionarlo in un posto utilizzabile facilmente
accanto alla master e non e' cosi' facile.
inoltre se la master non e' pesante fare le svisate diventa molto difficile
(in quanto ti vola via la tastiera... o quanto meno si mette a ballare)

se quello che ti hanno proposto e' in versione expander il prezzo
e' fuori luogo, chiaramente stiamo parlando di usato perche' e' fuori
produzione da vari anni.... il nuovo modello si chiama "Viscount DB3",
e non so' quanto sia cambiato, ma innagino che nuovo non costi milto di
piu' di quello che ti hanno chiesto per l'OB3.

occhio all'alimentore che e' un bastardo, e' a 10,5 v alternta, quindi
non ne esistono di commerciali, ed e' esterno anche sulla versione
tastiera (che brutta cosa).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rafunk
2004-11-03 12:39:36 UTC
Permalink
[CUT]
Post by brukeys
occhio all'alimentore che e' un bastardo, e' a 10,5 v alternta, quindi
non ne esistono di commerciali
Esistono, esistono... basta andare in un magazzino di componenti elettronici
sufficientemente fornito. A suo tempo lo trovai subito da Radioricambi a
Bologna.
Il vero problema è che quello in dotazione con l'OB3 aveva un amperaggio
insufficiente (non ricordo quanto, mi pare 700 mA), tanto che in molte
situazioni si "sedeva" facendomi resettare l'expander!
È stato proprio questo il motivo che mi ha spinto a comprare un diverso
alimentatore (da 1.5 A, per stare sul sicuro!).

Bye

Raf
brukeys
2004-11-03 12:54:37 UTC
Permalink
Anche il mio aveva quel problema, ma non era colpa dell'amperaggio,
bensi' del cavetto in bassa tensione (che faceva veramento schifo),
una volta sostituito quello ed aver anche rimosso la spina sui cui attacchi
ho saldato un cavo con la spina, non ho avuto piu' nessun problema.

Invece per cercarne uno di ricambio ho girato tutti i negozi di
elettronica, di roma, ed anche di strumenti musicali, ma non ho trovato
niente, non ho trovato neanche un negoziante che lo ordinasse alla
Viscount.... l'unico sistema era prendere un trasformatore a piu' uscite
collegandosi in modo anomalo (dato nenche quelli hanno i 10,5 v), cioe'
tra il polo 1,5 (anziche' lo zero) ed il polo dei 12v.

Alla fine mi sono fatto avvolgere un toroidale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
U Bellu Pieppe
2004-11-03 14:05:06 UTC
Permalink
Post by brukeys
se quello che ti hanno proposto e' in versione expander il prezzo
e' fuori luogo, chiaramente stiamo parlando di usato perche' e' fuori
produzione da vari anni.... il nuovo modello si chiama "Viscount DB3",
e non so' quanto sia cambiato, ma innagino che nuovo non costi milto
di piu' di quello che ti hanno chiesto per l'OB3.
Mi hanno proposto la versione a tastiera...
mamotati
2004-11-05 11:38:31 UTC
Permalink
Post by U Bellu Pieppe
Post by brukeys
se quello che ti hanno proposto e' in versione expander il prezzo
e' fuori luogo, chiaramente stiamo parlando di usato perche' e' fuori
produzione da vari anni.... il nuovo modello si chiama "Viscount DB3",
e non so' quanto sia cambiato, ma innagino che nuovo non costi milto
di piu' di quello che ti hanno chiesto per l'OB3.
Mi hanno proposto la versione a tastiera...
t'hanno fatto un prezzo da ladri!
L***@hammond.9f.com
2004-11-05 15:04:51 UTC
Permalink
Post by U Bellu Pieppe
Mi hanno proposto la versione a tastiera...
Quel prezzo può essere accettabile per la versione tastiera, anche se
l'oggetto in se è quanto di peggio sul mercato (meglio solo dell'OB-3 primo
tipo)

Per altre info su cloni (o su the real thing):
Hammond-Italia mailing list:
http://it.groups.yahoo.com/group/Hammond-Italia
Service Website: http://hammonditalia.interfree.it

marco
brukeys
2004-11-05 15:43:36 UTC
Permalink
Post by L***@hammond.9f.com
l'oggetto in se è quanto di peggio sul mercato (meglio solo dell'OB-3 primo
tipo)
http://it.groups.yahoo.com/group/Hammond-Italia
Service Website: http://hammonditalia.interfree.it
marco
Ho fatto un giro sul sito in questione.....
scusatemi ma trovo un po' buffa la sezione dedicata al confronto tra i vari
cloni....non si fa nessun riferimento ai prezzi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
L***@hammond.9f.com
2004-11-05 16:17:44 UTC
Permalink
Post by brukeys
Post by L***@hammond.9f.com
http://it.groups.yahoo.com/group/Hammond-Italia
Service Website: http://hammonditalia.interfree.it
Ho fatto un giro sul sito in questione.....
scusatemi ma trovo un po' buffa la sezione dedicata al confronto tra i vari
cloni....non si fa nessun riferimento ai prezzi.
I prezzi cambiano rapidamente, mentre le valutazioni hanno vita assai più
lunga...

Cosa ci sarà di buffo...
Frankie NiBBle ®
2004-11-06 13:52:30 UTC
Permalink
Post by L***@hammond.9f.com
I prezzi cambiano rapidamente, mentre le valutazioni hanno vita assai
più lunga...
E quindi ?
Tutto l'economia del pianeta ruota attorno alla madre di tutte le frazioni
(Q/P) e l'amico marco dispensa perle di tale portata.
Complimentucci.

Ho troppa stima di Hammond Italia per ritenere che l'omissione del prezzo
sia dovuto al fatto che "cambi rapidamente"
Post by L***@hammond.9f.com
Cosa ci sarà di buffo...
Leggere usenet talvolta è divertente..

--
NiBBle
L***@hammond.9f.com
2004-11-08 16:55:01 UTC
Permalink
Post by Frankie NiBBle ®
Post by L***@hammond.9f.com
I prezzi cambiano rapidamente, mentre le valutazioni hanno vita assai
più lunga...
E quindi ?
Tutto l'economia del pianeta ruota attorno alla madre di tutte le frazioni
(Q/P) e l'amico marco dispensa perle di tale portata.
Complimentucci.
Grazie.
Se ti va di tenere tu aggiornata la sezione del sito con i prezzi (tipo
Borse.it) ti passo le chiavi.
Post by Frankie NiBBle ®
Ho troppa stima di Hammond Italia per ritenere che l'omissione del prezzo
sia dovuto al fatto che "cambi rapidamente"
E' invece è proprio così.
Grazie della stima.
Il moderatore di Hammond Italia
brukeys
2004-11-09 13:20:01 UTC
Permalink
Post by L***@hammond.9f.com
Post by brukeys
Ho fatto un giro sul sito in questione.....
scusatemi ma trovo un po' buffa la sezione dedicata al confronto tra i vari
cloni....non si fa nessun riferimento ai prezzi.
I prezzi cambiano rapidamente, mentre le valutazioni hanno vita assai più
lunga...
Cosa ci sarà di buffo...
scusa se non ho risposto prima ma ero off-line.

ti spiego cosa ci trovo di buffo....
e' chiaro che un CX3 sia meglio di OB3,,,, benche' dipenda da cosa ci
devi fare, e dai gusti personali, la qualita' tra le due macchine non mi
sembra paragonabile.... ma e' anche vero che il cx3 costa un sproposito,
il triplo (?!?!) dell' ob3 se non ricordo male....
almeno un accenno alla proporzione tra i prezzi penso che andasse fatta
altrimenti e' mera pubblicita'.

perche' dico questo...... (non lo so' mai fatti mi cosano).....

tempo fa mi e' capitato di ascoltare un ob3 (ma a questo punto poteva
essere anche un'altro clone) amplificato con un leslie Elka, ed un piccolo
pre/distorsore valvolare)..... beh... tutta un'altra storia.... e per un
prezzo veramente contenuto.

Insomma ....mi sembra buffo risolvere il problema con semplicita' dicendo
"alcune persone hanno preferito questo a quello" o dire
"questo suona meglio di quello"

bisogna prima vedere cosa ci devi fare e se i soldi ti bastano....
ad esempio per me il cx3 sarebbe troppo pesante da trasportare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pali Gap
2004-11-11 09:08:47 UTC
Permalink
Post by brukeys
tempo fa mi e' capitato di ascoltare un ob3 (ma a questo punto poteva
essere anche un'altro clone) amplificato con un leslie Elka, ed un piccolo
pre/distorsore valvolare)..... beh... tutta un'altra storia.... e per un
prezzo veramente contenuto.
IL Cx3 è considerato molto digitale e se togli l'effetto leslie togli il
trucco. Il suono è molto plasticoso
L'OB3 invece è più analogico e anche senza leslie il suono è molto caldo
anzi se aggiungi un vero leslie meccanico crei un suono molto vicino
all'originale elettromeccanico
ciao
Sandro Binetti
2004-11-09 16:47:52 UTC
Permalink
Post by L***@hammond.9f.com
Cosa ci sarà di buffo...
Di buffo c'è che i confronti andrebbero sempre *pesati* su parametri
oggettivamente riscontrabili, quali peso, prezzo, tecnologia di riferimento,
ecc...

Non volermene, ... ma anche a me la cosa ha un po fatto sorridere.

;-)

Ciao, Sandro.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
L***@hammond.9f.com
2004-11-11 16:56:30 UTC
Permalink
Post by Sandro Binetti
Di buffo c'è che i confronti andrebbero sempre *pesati* su parametri
oggettivamente riscontrabili, quali peso, prezzo, tecnologia di riferimento,
ecc...
Ovviamente, al meglio non c'è mai limite.

Premesso che non sono io l'autore dell'articolo, ma l'ottimo Manuel Carloni
che ha fatto un lavoro egregio, va considerato che i potenziali lettori non
sono quelli di Altroconsumo, ovvero gente che cerca il miglior rapporto
qualità/prezzo, ma dei grandi appassionati dell'organo Hammond con orecchie
piuttosto allenate. In molti casi, possessori di Hammond veri.

Il vero Graal, per questi, è il suono dell'Hammond in versione portatile e
midi, con pochi compromessi.
Considerate che c'è gente che spende molte migliaia di Euro nell'illusione
di avere quanto sopra, (per poi spesso pentirsene).

La valutazione acustica dei cloni è primaria rispetto ad altri valori. E,
come ho già scritto, pur essendo soggettiva è comunque un dato che rimane
valido anche per anni, mentre il prezzo no.
Un articolo di quel genere con considerazioni sui prezzi sarebbe complicato
da scrivere e ancor più complicato da tenere aggiornato.
Anche perchè, in fin dei conti, i prezzi ognuno se li può procurare
aggiornati, dalle fonti che gli sono più congeniali (negozi, eBay,
inserzioni) mentre le valutazioni acustiche NO!

Comunque, ognuno la pensi come vuole. Ma l'uso del termine "buffo" nel
giudicare il lavoro generoso e gratuito di un appassionato conoscitore mi è
sembrato, e mi sembra, quanto meno poco cortese.

Marco M.
Sandro Binetti
2004-11-12 10:05:30 UTC
Permalink
Post by L***@hammond.9f.com
Comunque, ognuno la pensi come vuole. Ma l'uso del termine "buffo" nel
giudicare il lavoro generoso e gratuito di un appassionato conoscitore mi è
sembrato, e mi sembra, quanto meno poco cortese.
Se la mia obiezione ti è sembrata scortese, me ne scuso. Chi mi conosce (da
anni) come frequentatore, in altri tempi fin troppo attivo, di questo ng, sa
bene che mi guarderei dall'esprimere pareri offensivi nei confronti di
chiunque.

Del resto, la pubblica esposizione delle proprie personali opinioni, benchè
fatte in assoluta e cristallina buona fede, può portare a (costruttivo)
contronto/dissenso, e se la cosa stimola la suscettibilità di chi scrive,
beh ... forse farebbe meglio ad evitare ... ;-)

Premessa fatta, trovo comunque che sia, quantomeno, poco fruibile un
confronto di qualsiasi natura, senza che siano ben in evidenza le variabili
oggetto di valutazione. Insomma, due uomini si possono confrontare per il
loro peso, per la loro virilità, per la loro intelligenza, per la loro fede
religiosa o politica, ma mai in senso assoluto, non almeno senza cadere nel
pregiudizio, nel razzismo e nell'integralismo.

Nel settore dei cloni, poi, il confronto è ancora più difficile, imho.
Perchè il confronto è fatto fra oggetti che, di per se stessi, sono delle
imitazioni di un oggetto la cui natura, negli anni, è cambiata, si è
evoluta, per forme, specificità, gusti timbrici, così da rendere difficile
persino l'individuazione di un vero reference-Hammond.

L'ottimo Luca Pilla, tanto per citare una fonte di provata autorevolezza, ha
più volte sottolineato (a ragione, imho) che proprio nel settore dei cloni
Hammond andrebbero annoverati anche molti moduli generalisti a wavetable,
per via dell'ottima e credibile sezione rotary e overdrive ...

Se poi pensi che un clone ha, generalmente, i medesimi pregi dell'oggetto
imitato, ma non i medesimi difetti, ... ti accorgi, di nuovo, che tali
pregi/difetti vanno annoverati fra i parametri del confronto.

E ciò nulla, e sottolineo _nulla_, può togliere all'autore dell'articolo
oggetto di questa costruttiva conversazione.

Ciao, Sandro.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Musicland
2004-11-13 01:51:50 UTC
Permalink
Post by Sandro Binetti
Chi mi conosce (da
anni) come frequentatore, in altri tempi fin troppo attivo, di questo ng, sa
bene che mi guarderei dall'esprimere pareri offensivi nei confronti di
chiunque. (cut)
Non posso che confermare tutta la premessa.......
Post by Sandro Binetti
L'ottimo Luca Pilla, tanto per citare una fonte di provata autorevolezza, ha
più volte sottolineato (a ragione, imho) che proprio nel settore dei cloni
Hammond andrebbero annoverati anche molti moduli generalisti a wavetable,
per via dell'ottima e credibile sezione rotary e overdrive ...
Non per niente... sono scaturiti threads, nel corso degli anni... dove
abbiamo letto di amici che con un M1 e una Card "organ", si sentivano "A
casa loro".....
O di altri che utilizzavano un D550 con le sue Patches e qualche elemento
esterno come effettistica....
O il sottoscritto.... che ha registrato un CD utilizzando l'SY77 e
ingannando pure qualche "palato fine"....
Post by Sandro Binetti
Se poi pensi che un clone ha, generalmente, i medesimi pregi dell'oggetto
imitato, ma non i medesimi difetti, ... ti accorgi, di nuovo, che tali
pregi/difetti vanno annoverati fra i parametri del confronto.
Altro argomento di discussione negli anni......
Esempio "Imitazione" software del Prophet.... (cito affermazione)
"Sembra lui...ma, non so... a me pare un po' troppo "Pulito"....."
(e tralasciamo l'argomento setup utilizzato per riprodurlo... se si
"viaggia" sul software, le variabili aumentano....)

ciao Sandro
peu

Loading...