Discussione:
Cdp 100 e nuovo piano digitale...
(troppo vecchio per rispondere)
Re_cremisi89
2009-02-10 19:43:51 UTC
Permalink
Salve sono Michele
Ho due domande cosa cambia fra meccanica cpk/cpz,la mark2 sempre dell
casio e le meccaniche di altre case tipo roland(pha,ph
2),yamaha(ghs,gh,ecc) o fatar?Iniziando a studiare pianoforte h
l'impressione di trovarmi sempre piu scomodo col casio cdp 10
sopratutto la sensazione che ho sui tasti...vale la pena di rivenderl
magari per uno yamaha p85,un privia o altri piani(ma anche master
synth visto che eventualmente me li portarmi sul live per suonare) d
altre case rimanendo sui 650-700 euro massimo come fascia di prezz
(però se ne vale la pena spenderei anche un po di piu) oppure
cambiamenti sulla meccanica del tasto non sono così eclatanti?M
interessa anche non eccedere troppo col peso e avere possibilmente u
buono stand...Grazie a tutti

--
Re_cremisi8
-----------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=957
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=38529
Re_cremisi89
2009-02-10 23:14:18 UTC
Permalink
Post by Re_cremisi89
Salve sono Michele
Ho due domande cosa cambia fra meccanica cpk/cpz,la mark2 sempre dell
casio e le meccaniche di altre case tipo roland(pha,ph
2),yamaha(ghs,gh,ecc) o fatar?Iniziando a studiare pianoforte h
l'impressione di trovarmi sempre piu scomodo col casio cdp 10
sopratutto la sensazione che ho sui tasti...vale la pena di rivenderl
magari per uno yamaha p85,un privia o altri piani(ma anche master
synth visto che eventualmente me li portarmi sul live per suonare) d
altre case rimanendo sui 650-700 euro massimo come fascia di prezz
(però se ne vale la pena spenderei anche un po di piu) oppure
cambiamenti sulla meccanica del tasto non sono così eclatanti?M
interessa anche non eccedere troppo col peso e avere possibilmente u
buono stand...Grazie a tutti!A quanto pare la mia tastiera fa cilecca..qualcuno mi spiegherebbe com
modificare una discussione così elimino questi orrori di battitura pe
favore

--
Re_cremisi8
-----------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=957
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=38529
Giorgio
2009-02-16 16:14:16 UTC
Permalink
Tralasciando la confusione nel formulare la domanda... posso solo
consigliarti di andare in un negozio e provare, provare e provare...
Ho avuto (per ragioni didattiche) sia un CDP 100 che un CDP 200 nonchè
un PX 310 ed anche se non hanno la stessa sigla (CPZ, HA, SHA
ecc....) sono identiche!! anche dopo aver aperto i piani digitali,
stesso funzionamente, molto semplice ed afficace. Peccato i suoni che
non sono utilizzabilissimi dal vivo.
Poi ti posso dire sull RD 300 SX e GX: la meccanica mi sembra molto
simile tra i due; un po' pastosa e densa, non male ma preferisco la
risposta più secca dei piani Casio; però dal vivo, rispetto ai
sopracitati Casio, non è ad uno ma a dieci gradini sopra.
Ho avuto sotto mano anche un Orla Stage Player, brutta meccanica e
ancora peggio il suono;
La prokeys 88, altra tastiera da me "posseduta" mi ha soddisfatto per
i suoni (anche se bisogna lavorarci con EQ), ma non mi piace la
meccanica, quais a livello della Orla.
Posso dirti del GEM RP800: meccanica così così, diciamo un 7, suoni
molto validi con la tecnologia Drake.
Io le sigle delle meccaniche non le ricordo ed ho espesso giudizi sui
prodotti da me posseduti in qulache modo. Tieni presente che le
meccaniche sono ben lontane da emulare un piano vero per diverse
ragioni che non sto' qui ad elencare.
Conclusione: la meccanica della Casio è quella con cui mi ci trovo
meglio... peccato per i suoni ed anche peccato perchè non è proprio
flessibile come prestatasti... peccato veramente.

Ciao.
R.Gerbi
2009-02-16 20:22:56 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Ho avuto (per ragioni didattiche) sia un CDP 100 che un CDP 200 nonchè
un PX 310 ed anche se non hanno la stessa sigla (CPZ, HA, SHA
ecc....) sono identiche!! anche dopo aver aperto i piani digitali,
stesso funzionamente, molto semplice ed afficace.
Le differenze ci sono nell'architettura della meccanica, specialmente se si
discute dei due CDP: totalmente differenti.
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________
Video novità dal NAMM (e non solo) su:
www.myspace.com/smstrumentimusicali
Ci trovi anche su Facebook.
Giorgio
2009-02-17 13:52:23 UTC
Permalink
Non insisto più di tanto, adesso non ho più la possibilità di aprire
il cdp 100 ma il 200, a memoria, mi sembra che ha gli stessi
"martelletti" finti che battono su un feltro incollato. Il sistema è
semplicissimo ma molto efficace. Magari cambia qualche leggera
taratura (tipo la molla, la posizione del fulcro ecc..) però,
suonandoci sopra mi sembrano molto simili se non praticamente uguali.
Magari mi ricordo male. Più o meno uguale anche quello del PX 310.
Ho provato "al volo" negli showroom altri casio più vecchiotti e più
recenti ... la meccanica mi sembra tutta molto molto simile.
Comunque è uno strumento che non adopero molto perciò non insisto.
Giorgio
2009-02-17 14:00:52 UTC
Permalink
Effettivamente ho controllato sul sito sia italiano che Inglese.
Ho anche scaricato il catalogo in PDF.
Su tutti i piani è indicata come meccanica la Scaled Hammer Action,
soltanto sul sito italiano al riguardo del 100 c'è indicata la sigla
CPK che non so cosa significa.
Nella descrizione della meccanica è riportata la stessa dicitura "Gli
88 tasti pesati del CDP-xxx si basano sulla meccanica a martello
d'azione e danno la sensazione di suonare un vero piano".

Comunque io non ho trovato differenze rilevanti suonandoci sopra.
Giudizio molto buono.

Saluti a tutti.
Re_cremisi89
2009-02-17 15:21:00 UTC
Permalink
Forse ho capito cosa trovo fastidioso nel casio..il tasto risalendo mi
sembra troppo rimbalzoso...dovendo usarlo principalmente per studio è la
meccanica che mi interessa,poi vabbè dal vivo per adesso i suoni mi
vanno bene...anzi il suono di piano elettrico sembra pure parecchio
carino!Altri consigli?Delle Fatar che ne dite?Sennò sull'usato ho visto
girare dei Kurzweil sp2x fra i 650 e i 750 euro chi me ne può parlare un
pochettino?
--
Re_cremisi89
------------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=9578
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=385297
Giorgio
2009-02-17 19:35:28 UTC
Permalink
Considera che anche le maccaniche dei piani acustici variano molto da
modello a modello.
Detto questo se cerchi qualche cosa con cui studiare musica (classica?
autodidatta pop/rock? strimpellare? prendere lezioni? già suoni ma
vuoi esercitarti di notte?) nessun piano elettrico di 650 euro si
avvicina moltissimo al fratello acustico quindi provali e vedi quello
che ti piace di più.

Diverso tempo fà provai una fatar studio e mi è parsa molto buona,
però è muta!! dovresti prenderci un modulo sonoro e non sempre
l'accoppiata da risultati ottimali.
Io consiglierei direttamente una tastiera con già i suoni dentro.
Se non vado errato anche la Orla fà un modello più costoso chiamato
Artist con meccanica Fatar ma non l'ho mai provata e sentita suonare.

Io penso che la meccanica del Casio sia una delle migliori in quella
fascia di prezzo.

Non ho idea del Kurzweil sp2x.

Un buon piano è anche il Gem PRP, nuovo non viene molto... la
meccanica è un po' morbida per i miei gusti ma come suoni per il live
è molto meglio dei Casio.

Altro buon pianoforte è il Korg SP250, buona meccanica, ottimi suoni
ed un sistema di diffusione .... si trova a 700 euro scarse con un
bello stand in metallo stile vintage; buon compromesso per studio e
per live.

Ciao
Re_cremisi89
2009-02-17 22:19:31 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Considera che anche le maccaniche dei piani acustici variano molto da
modello a modello.
Detto questo se cerchi qualche cosa con cui studiare musica (classica?
autodidatta pop/rock? strimpellare? prendere lezioni? già suoni ma
vuoi esercitarti di notte?) nessun piano elettrico di 650 euro si
avvicina moltissimo al fratello acustico quindi provali e vedi quello
che ti piace di più.
Diverso tempo fà provai una fatar studio e mi è parsa molto buona,
però è muta!! dovresti prenderci un modulo sonoro e non sempre
l'accoppiata da risultati ottimali.
Io consiglierei direttamente una tastiera con già i suoni dentro.
Se non vado errato anche la Orla fà un modello più costoso chiamato
Artist con meccanica Fatar ma non l'ho mai provata e sentita suonare.
Io penso che la meccanica del Casio sia una delle migliori in quella
fascia di prezzo.
Non ho idea del Kurzweil sp2x.
Un buon piano è anche il Gem PRP, nuovo non viene molto... la
meccanica è un po' morbida per i miei gusti ma come suoni per il live
è molto meglio dei Casio.
Altro buon pianoforte è il Korg SP250, buona meccanica, ottimi suoni
ed un sistema di diffusione .... si trova a 700 euro scarse con un
bello stand in metallo stile vintage; buon compromesso per studio e
per live.
Ciao
Voglio suonare il piano tutto quì...i generi sono solo categorie.H
fatto un anno da autodidatta e sto prendendo lezioni...per adesso i
piano acustico non lo posso prendere per questioni di spazio e d
soldi(ma sopratutto di spazio)e voglio vedere se c'è un valid
sostituto..

--
Re_cremisi8
-----------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=957
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=38529
R.Gerbi
2009-02-17 21:57:48 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Non insisto più di tanto,
La meccanica dei due CDP è diversa, e ho foto se serve.
Post by Giorgio
a memoria, mi sembra che ha gli stessi
"martelletti" finti che battono su un feltro incollato.
No, il sistema non è identico, e se Casio decide di variare la denominazione
della meccanica un motivo c'è, anche se magari all'utente sfugge a causa di
piccoli ritocchi.
Nel caso dei due CDP è abbastanza evidente l'architettura diversa di ciascuna
meccanica se li hai aperti, perchè come ho già scritto in precedenza CDP200
adotta una "micro" Hammer Action di derivazione Celviano (braccio corto posto
al centro del tasto come fulcro), mentre il CDP100 adotta, come giustamente hai
scritto, una meccanica serie CP identica a quanto installato sul primo Privia
PX100.
Post by Giorgio
Magari cambia qualche leggera
taratura (tipo la molla, la posizione del fulcro ecc..) però,
suonandoci sopra mi sembrano molto simili se non praticamente uguali.
A mio parere no, perchè la consistenza può apparire simile, ma diversa è
l'Action dei due modelli: su CDP100 (e i modelli PX) c'è più reattività nella
risposta.

Va ricordato che CDP200 non si può considerare un "vero e proprio" pianoforte
digitale, ma analogamente a PX410R è un modello dotato di sezione arranger,
quindi la meccanica è commisurata all'offerta; però va anche ammesso che -
sempre in termini di consistenza - il tasto di CDP200 è più "pastoso" rispetto
a PX410R.
--
Un saluto a tutti.
R.Gerbi
________________________________
Video novità dal NAMM (e non solo) su:
www.myspace.com/smstrumentimusicali
Ci trovi anche su Facebook.
Luca
2009-02-18 06:13:13 UTC
Permalink
Post by R.Gerbi
A mio parere no, perchè la consistenza può apparire simile, ma diversa è
l'Action dei due modelli: su CDP100 (e i modelli PX) c'è più reattività nella
risposta.
sempre in termini di consistenza - il tasto di CDP200 è più "pastoso" rispetto
a PX410R.
Possiamo provare a uscire dalle metafore? "Reattività" e "pastosità" a che
cosa si riferiscono?

Segnalo quello che mi sembra essere il miglior studio sulla fisiologia del
pianoforte, per chi ha le competenze fisico-matematiche per seguirlo:
http://www.pianophysics.com/
--
Luca - e-mail: p.stevens at linuxfan.it
Giorgio
2009-02-18 14:23:15 UTC
Permalink
La meccanica del PX 410 me la ricordavo poco pianistica e molto
differente del CDP 200 che ho associato ai piani CDP 100 e la serie PX
sia nuova che vecchia.
Per me la differenza è impercettibile tra i due CDP ma è una questione
solo personale.
Però la mia domanda è: hanno messo in produzione una meccanica
particolare solo per il CDP 200? penso proprio di no perciò da quale
tipo di meccanica attinge? dai più costosi Celviano come tu dici?
Ieri sera stavo guardando un video su you tube dove si mostrava il
rumore dei tasti del PX 200 ed uno strano (a dire loro) rimbalzo nel
ritorno del tasto molto simile al mio CDP200. Magari il mio CDP preso
da pochi giorni è una versione aggiornata (scherzo!!) se potessi te lo
farei provare :-)
Comunque ritengo che la meccanica adottata in generale dalla Casio si
molto valida in tutti i modelli.


Per quanto riguarda la scelta dle piano digitale, in base alle
esigenze scritte da Re_cremisi89 penso che il Korg SP250 che si aggira
intorno alle 700 euro sia un buon prodotto. Buona meccanica, ottimi
suoni, bello stand in metallo e buona diffusione. Ci studi, ti ci
diverti e se magari avrai la possibilità non assolutamente sfigurerà
nel live. Se vuoi qualche cosa di più specifico ce ne sono altri ma
non sono a largo uso come ad esempio il Korg sopra citato.

Per quanto riguarda la descrizione delle meccaniche associa il termine
al funzionamento del tasto.... esempio: pastoso?!? il movimento del
tasto risultera più "denso" e meno "secco" di un altro .... opporrà
una resistenza un po' maggiore.

Ciao
Luca
2009-02-18 21:20:29 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Ieri sera stavo guardando un video su you tube dove si mostrava il
rumore dei tasti del PX 200 ed uno strano (a dire loro) rimbalzo nel
ritorno del tasto molto simile al mio CDP200.
Immagino che si rtatti del problema del paramartello mancante:
http://groups.google.com/group/it.arti.musica.strumenti.tastiere/msg/4c04eab77031f36a
Se è così, era ora che qualcuno se ne accorgesse.
Post by Giorgio
Per quanto riguarda la descrizione delle meccaniche associa il termine
al funzionamento del tasto.... esempio: pastoso?!? il movimento del
tasto risultera più "denso" e meno "secco" di un altro ....
"Denso" e "secco" sono altre metafore, così come "pastoso".
Post by Giorgio
opporrà una resistenza un po' maggiore.
Ecco, meglio, ma "resistenza" può voler dire tante cose: più peso, più massa,
più opposizione elastica se c'è una molla...
--
Luca - e-mail: p.stevens at linuxfan.it
Giorgio
2009-02-19 01:07:29 UTC
Permalink
Post by Luca
Ecco, meglio, ma "resistenza" può voler dire tante cose: più peso, più massa,
più opposizione elastica se c'è una molla...
Visto che ho appena scoperto che il CDP 200 ha una meccanica
differente non ti sò dire il motivo della maggior "densità".
Comunque provali enrambi, provane anche altri che definiscono pastosi,
densi, morbidi e via dicendo e ti accorgi immediatamente del
significato. Non riesco a descrivertelo senza utilizzare altre
metafore. Fose è dovuto al peso dei finti martelletti infatti il
problema del rimbalzo nel ritorno è un pelino accentuato. Dico
forse...

Per quanto riguarda l'altro post che mi hai indicato "hai scoperto
l'acqua calda" come tu stesso dici ;-) I piani digitali, in questa
fascia di prezzo, non sostituiscono un pianoforte acustico, ed anche
il Casio, per quanto buona possa essere la meccanica in generale, ne
soffre.
Ad esempio nel piano della Korg SP 250 che ho indicato sopra questo
fenomeno è molto meno accentuato, così come nell'RD 300 che adopero
per il live.
Molto raramente trovi un Casio su' un palco. Lo yamaha P90 non l'ho
mai suonato.

Se un musicista ha sempre studiato su strumenti digitali ormai è
viziato, ma un pianista se ne rende subito conto.
Per soddisfare il tuo palato dovresti rivolgerti a piani digitali con
tasto in legno e meccanica completa come il Kurzweil MP anche se con
quei soldi ci esce tranquillamnte uno schultz pollmann 118 che me
piace moltissimo :-)

Ciao
Luca
2009-02-19 06:14:35 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Per quanto riguarda l'altro post che mi hai indicato "hai scoperto
l'acqua calda" come tu stesso dici ;-) I piani digitali, in questa
fascia di prezzo, non sostituiscono un pianoforte acustico,
Non c'entra nulla. Nel post che ho indicato parlavo di un problema specifico
delle meccaniche di quasi tutti i digitali, compresi quelli di fascia alta.
Evidentemente non ho scoperto affatto l'acqua calda, dal momento che
praticamente tutti qua sono cascati dalle nuvole, e solo ora leggo da te di
qualcuno che nomina un non meglio identificato "strano rimbalzo nel ritorno
del tasto".

Aggiungo che mi irrita particolarmente questo ritornello, ogni volta che si
nomina un difetto di principio nell'emulazione salta su uno che tira fuori
l'ovvietà: il fatto che il digitale non sostituisce l'acustico. Non si capisce
che cosa ci stiamo a raccontare, qui, se dobbiamo prendere per buoni tutti i
difetti dell'attuale "stato dell'arte" dell'emulazione elettronica di
srtumenti acustici.
--
Luca - e-mail: p.stevens at linuxfan.it
Giorgio
2009-02-19 23:02:58 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Giorgio
Per quanto riguarda l'altro post che mi hai indicato "hai scoperto
l'acqua calda" come tu stesso dici ;-) I piani digitali, in questa
fascia di prezzo, non sostituiscono un pianoforte acustico,
Non c'entra nulla. Nel post che ho indicato parlavo di un problema specifico
delle meccaniche di quasi tutti i digitali, compresi quelli di fascia alta.
Evidentemente non ho scoperto affatto l'acqua calda, dal momento che
praticamente tutti qua sono cascati dalle nuvole, e solo ora leggo da te di
qualcuno che nomina un non meglio identificato "strano rimbalzo nel ritorno
del tasto".
Lo strano rimbalzo che fanno vedere nel video di youtube è
particolarmente accentuato ma comunque è una cosa che ho riscontrato,
anche se in minor entità, in quesi tutti i piani digitali di fascia
economica non essendo dotati della meccanica di un piano acustico ma
di meccanica che tenta di imitarne il tasto in vari modi a seconda del
produttore. Un casio, come altri, pesano sui 15 kg compresi di tasti,
scocca, meccanica, diffusori ecc... Come ho scritto ci sono dei buoni
digitali con meccanica di un piano acustico compreso il tasto in legno
ma costano diverse migliaia di euro ed iniziano a pesare sui 40 e
passa Kg.
Post by Luca
Aggiungo che mi irrita particolarmente questo ritornello, ogni volta che si
nomina un difetto di principio nell'emulazione salta su uno che tira fuori
l'ovvietà: il fatto che il digitale non sostituisce l'acustico. Non si capisce
che cosa ci stiamo a raccontare, qui, se dobbiamo prendere per buoni tutti i
difetti dell'attuale "stato dell'arte" dell'emulazione elettronica di
srtumenti acustici.
Può sembrare una ovvietà.... ma finchè la gente compra un piano
digitale da 600 euro e poi si lamenta perchè la meccanica non si
comporta come quella del suo piano acustico, il problema salterà
sempre fuori!!

Adesso non sò se il tuo piano ha un difetto di costruzione
particolare, ma ti garantisco che gli studenti che si sono viziati
utilizzando un digitale soprassiedono su questi diefetti. Chi invece
proviene dalla scuola "classica" si troverà sicuramente a disagio
davanti alla maggior parte dei piani digitali.

Io non conosco i tuoi studi, il tuo livello e l'utilizzo che ne fai
del P90, però se descrivi così caldamente il problema del tuo piano
tanto da infastidire i polpastrelli, la mia domanda è: ma quando l'hai
provato non te ne sei accorto? il problema è venuto fuori dopo? non
conosco il P90 però prova a farlo controllore, magari ha qualche
difetto di fabbricazione.
Ho capito qual'è il problema ma a me non ha mai dato fastidio.

Pensa che io ho scoperto solo in questo post che due piani digitali
della Casio hanno meccaniche completamente differentimentre a me
sembrano più o meno uguali!!! anche dopo averli provati.

Il mio consiglio è questo: vedi se il funzionamento del piano è
comunque regolare poi, visto che non è di tuo gradimento, vendilo su
mercatinomusicale e prenditene un altro.

Saluti
Re_cremisi89
2009-02-19 23:32:47 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Giorgio
Per quanto riguarda l'altro post che mi hai indicato "hai scoperto
l'acqua calda" come tu stesso dici ;-) I piani digitali, in questa
fascia di prezzo, non sostituiscono un pianoforte acustico,
Non c'entra nulla. Nel post che ho indicato parlavo di un problem
specifico
delle meccaniche di quasi tutti i digitali, compresi quelli di fasci
alta.
Evidentemente non ho scoperto affatto l'acqua calda, dal momento che
praticamente tutti qua sono cascati dalle nuvole, e solo ora leggo d
te di
qualcuno che nomina un non meglio identificato "strano rimbalzo ne
ritorno
del tasto".
Aggiungo che mi irrita particolarmente questo ritornello, ogni volt
che si
nomina un difetto di principio nell'emulazione salta su uno che tir
fuori
l'ovvietà: il fatto che il digitale non sostituisce l'acustico. Non s
capisce
che cosa ci stiamo a raccontare, qui, se dobbiamo prendere per buon
tutti i
difetti dell'attuale "stato dell'arte" dell'emulazione elettronica di
srtumenti acustici.
--
Luca - e-mail: p.stevens at linuxfan.itOggi come consigliato ho provato un korg sp250...impressionante l
meccanica mi ha molto colpito!L'ho confrontato con i roland fp4/fp7e r
300 gx sinceramente per quanto possano essere buone la meccanica korg m
sembra nettamente superiore,quasi uguale a qualla dei piani acustic
presenti a scuola di musica da me...quasi ma davvero molto simile!son
rimasto impressionato

--
Re_cremisi8
-----------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=957
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=38529
Giorgio
2009-02-20 14:24:42 UTC
Permalink
Luca - e-mail: p.stevens at linuxfan.itOggi come consigliato ho provato un korg sp250...impressionante la
meccanica mi ha molto colpito!L'ho confrontato con i roland fp4/fp7e rd
300 gx sinceramente per quanto possano essere buone la meccanica korg mi
sembra nettamente superiore,quasi uguale a qualla dei piani acustici
presenti a scuola di musica da me...quasi ma davvero molto simile!sono
rimasto impressionato!
E' veramente un ottimo compromesso. Bella meccanica, ottimi suoni,
buona diffusione (ti eviti di suonare sempre con le cuffie o di
attaccare l'amplificazione) e bello anche da vedere. Non sò di dove
sei ma da Cherubini a Roma lo prendi a 650 euro con stand in metallo
originale (con il pedale sustain bloccato).
Penso anche che in un eventula utilizzo live sia produttivo,
sicuramente molto meglio di un Casio da questo punto di vista, almeno
da mia esperienza personale diretta. A questa cifra non trovi di
meglio.

Io ho già l'RD 300, che utilizzo per suonare con il gruppo e per il
piano bar (ha un banco MIDI) ma se dovessi prendere uno stage per
l'utilizzo che ne fai tu, mi orienterei sicuramente sul Korg.

Non ho mai provato uno Yamaha.

Ciao e spero di esserti stato utile.
Re_cremisi89
2009-02-20 18:59:32 UTC
Permalink
Post by Re_cremisi89
Post by Luca
Luca - e-mail: p.stevens at linuxfan.itOggi come consigliato h
provatoun korg sp250...impressionante l
Post by Re_cremisi89
meccanica mi ha molto colpito!L'ho confrontato con i roland fp4/fp7
r
Post by Re_cremisi89
300 gx sinceramente per quanto possano essere buone la meccanica kor
m
Post by Re_cremisi89
sembra nettamente superiore,quasi uguale a qualla dei piani acustic
presenti a scuola di musica da me...quasi ma davvero molt
simile!son
Post by Re_cremisi89
rimasto impressionato
E' veramente un ottimo compromesso. Bella meccanica, ottimi suoni
buona diffusione (ti eviti di suonare sempre con le cuffie o d
attaccare l'amplificazione) e bello anche da vedere. Non sò di dov
sei ma da Cherubini a Roma lo prendi a 650 euro con stand in metall
originale (con il pedale sustain bloccato)
Penso anche che in un eventula utilizzo live sia produttivo
sicuramente molto meglio di un Casio da questo punto di vista, almen
da mia esperienza personale diretta. A questa cifra non trovi d
meglio
Io ho già l'RD 300, che utilizzo per suonare con il gruppo e per i
piano bar (ha un banco MIDI) ma se dovessi prendere uno stage pe
l'utilizzo che ne fai tu, mi orienterei sicuramente sul Korg
Non ho mai provato uno Yamaha
Ciao e spero di esserti stato utile.Io sono di roma,da cherubini mi ricordavo che stava a 690 stesso prezz
trovato da bandiera e cmq lo stand in metallo è incluso sempre,sul sit
korg specificano che nella confezione è già incluso...ora dev
rivendermi il cdp100..

--
Re_cremisi8
-----------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=957
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=38529
Giorgio
2009-02-20 22:03:14 UTC
Permalink
trovato da bandiera e cmq lo stand in metallo è incluso sempre,sul sito
korg specificano che nella confezione è già incluso...ora devo
rivendermi il cdp100...
Fai bene a provarli tutti con calma, ed acquista quello che più ti
piace senza avere fretta.

Ciao
Re_cremisi89
2009-02-22 03:30:30 UTC
Permalink
Beh non mi ci sono messo troppo...ho provato un pochetto tipo una decina
di minuti a strumento,la mia impressione è questa!
--
Re_cremisi89
------------------------------------------------------------------------
Re_cremisi89's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=9578
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=385297
Continua a leggere su narkive:
Loading...