Discussione:
migliori cavi jack per tastiera
(troppo vecchio per rispondere)
fra900
2007-11-14 07:39:18 UTC
Permalink
salve a tutti,
ho deciso di fare il grande passo, rinnovare la mia cavetteria!! :-)
sapete dirmi quali sono i migliori cavi per un tastierista? Magari
sapreste consigliarmi i migliori nel catalogo di Strumenti Musicali (il
negozio nella mia città non è affatto fornito).
e inoltre: che differenza qualitativa concreta c'è fra l'utilizzo di
due cavi mono collegati ad L e R (soluzione che utilizzo abitualmente) e
l'uscita digitale RCA (presente soprattutto nelle tastiere di ultima
generazione)?

grazie a tutti
Francesco
--
fra900
------------------------------------------------------------------------
fra900's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=839
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43620
ZnPb
2007-11-14 11:41:47 UTC
Permalink
Post by fra900
sapete dirmi quali sono i migliori cavi per un tastierista? Magari
sapreste consigliarmi i migliori nel catalogo di Strumenti Musicali (il
negozio nella mia città non è affatto fornito).
Se vuoi spendere tanto: http://www.vovox.com/neu/content_e/01_02.html
sinceramente non so quale sarebbe il vantaggio.
Puoi guardare anche qua:
http://www.referencelaboratory.com/web/index.php?lang=it
a sinistra sotto "prodotti"
Post by fra900
e inoltre: che differenza qualitativa concreta c'è fra l'utilizzo di
due cavi mono collegati ad L e R (soluzione che utilizzo abitualmente) e
l'uscita digitale RCA (presente soprattutto nelle tastiere di ultima
generazione)?
La differenza è che sui cavi di segnale audio passa segnale audio
sui cavi digitali passano numeri (1 e 0) che poi vengono
convertiti in suono dai convertitori digitale/analogico

ciao
Luca Sasdelli
2007-11-14 11:47:53 UTC
Permalink
Post by ZnPb
La differenza è che sui cavi di segnale audio passa segnale audio
sui cavi digitali passano numeri (1 e 0) che poi vengono
convertiti in suono dai convertitori digitale/analogico
All'atto pratico, i cavi analogici sono soggetti a interferenze, ronzii
e microfonicita', mentre le connessioni digitali sono del tutto immuni
a segnali estranei.

Ciao
Luca
--
Luca Sasdelli
Microsoft MVP - Server, Security
Raf
2007-11-14 13:22:03 UTC
Permalink
Post by ZnPb
La differenza è che sui cavi di segnale audio passa segnale audio
sui cavi digitali passano numeri (1 e 0) che poi vengono
convertiti in suono dai convertitori digitale/analogico
All'atto pratico, i cavi analogici sono soggetti a interferenze, ronzii e
microfonicita', mentre le connessioni digitali sono del tutto immuni a
segnali estranei.
Inoltre NON usi i convertitori D/A della tastiera, ma quelli
di un mixer/altro, che potrebbero essere peggio di quelli della
tastiera...
skysound
2007-11-14 14:36:57 UTC
Permalink
Puoi vedere anche i cav Die Hard della proel,
io li uso e non mi ci trovo male, davvero di buona qualità
senza spenderci poi tantissimo.
--
skysound
------------------------------------------------------------------------
skysound's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=587
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43620
Fulvio To
2007-11-14 19:16:22 UTC
Permalink
Post by fra900
salve a tutti,
ho deciso di fare il grande passo, rinnovare la mia cavetteria!! :-)
sapete dirmi quali sono i migliori cavi per un tastierista?
Non so dirti quali siano i cavi migliori, ma preferisco farmeli io.

Uso cavo proel e connettori neutrik: li faccio della misura che mi
servono per mantenere ordine.

Almeno così è stato finche non ho fatto piazza pulita
dell'hardware :-)

Ciao, Fulvio.
keysto
2007-11-19 13:05:36 UTC
Permalink
..ti dico la mia soluzione....

.intanto me li faccio da solo...
.come cavo ultimamente uso esclusivamente cavi microfonici
(bilanciati) saldando insieme le due fasi...
oltre ad aumentare la quantita' di rame (raddoppia)
la saldatura e' piu' solida...e la quantita' di rame tra segnale
e schermo e' simile...(lo trovo piu' facile da saldare)

sto' usando cavo Accord...costa poco e non e' male (somiglia al canare)
e' un po fino...ma la quantita' di rame e' proprio quella giusta
per fare ottime saldature facilmente..
lo schermo non e' copertura totale ma quando lo attorigli e' la quntita'
giusta per fare ottime saldature...

per la massa aggiungo un pezzetto di tubetto termico che evita che col
tempo si srotoli...poi lo piego ad angolo e lo prestagno piegato
cosi' si appoggia a meraviglia sul connettore...

per i jack sto' provando un po' di tutto
..i neutrick sono ottimi ma costano...
le copie di Proel sono un po' piu' brutti ...
ma non so' perche' trovo sempre il cavo tirato all'interno
(forse stringe male i cavi piccoli)

come cavo....
i peggiori risultati invece li ho ottenutti con il refernce
(suono pesimo e rme che si ossida)
e con i proel ...il cavo non sarebbe male ma il rame e' poco
..e comunque si perde un po' di alti....

ogni 3/4 anni ne faccio di nuovi ed elimino i piu' malandati..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DM
2007-11-15 12:37:37 UTC
Permalink
Post by fra900
salve a tutti,
ho deciso di fare il grande passo, rinnovare la mia cavetteria!! :-)
sapete dirmi quali sono i migliori cavi per un tastierista? Magari
sapreste consigliarmi i migliori nel catalogo di Strumenti Musicali (il
negozio nella mia città non è affatto fornito).
e inoltre: che differenza qualitativa concreta c'è fra l'utilizzo di
due cavi mono collegati ad L e R (soluzione che utilizzo abitualmente) e
l'uscita digitale RCA (presente soprattutto nelle tastiere di ultima
generazione)?
Io uso i planet waves e li trovo ottimi.

DM
Post by fra900
grazie a tutti
Francesco
--
fra900
------------------------------------------------------------------------
fra900's Profile:http://www.sonicbands.it/member.php?userid=839
View this thread:http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=43620
Continua a leggere su narkive:
Loading...