Discussione:
Organo elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Astrovik
2004-12-17 12:06:49 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Avevo già scritto in questa ng chiedendo un consiglio circa una tastiera che
facesse da piano e da organo... mi sarei accontentato anche di una tastiera
a cinque ottave purchè oltre ai principali registri per organo avesse anche
un solo sound per piano con i tasti pesati (od anche con l'effetto dei tasti
pesati...), ma visti alcuni imprevisti, tra i quali la trasportabilità, ho
deciso di comprare per ora solo un organo elettrico a cinque ottave. (Se
qualcuno però trovasse qualcosa che soddisfarebbe le caratteristiche prima
citate, sarei più contento!)
Avevo avuto dei suggerimenti tipo la VISCOUNT CANTORUM II o III, un ottimo
strumento a quanto ho visto, ma vorrei sapere se esistono in commercio
organi elettrici con registri simili (Bourdon 16' Principal 8' Gedackt 8'
Voix Celeste 8' Octave 4' Flute 4' Nazard 2'2/3 Octave 2' Waldflote 2'
Mixture Trumpet 8' Principal 16' Octave 8' Gedackt 8' Fagotto 16'....) e
che magari sono un po' più economici... per intenderci, qualcosa che si
aggiri fra le 300/500 euro.
Grazie a quanti mi illumineranno!
A presto!
Giorgio P.
2004-12-17 16:53:08 UTC
Permalink
"Astrovik" <***@giovani.it> ha scritto nel messaggio news:tZzwd.40472$***@news.edisontel.com...

Ciao Astrovik
Post by Astrovik
deciso di comprare per ora solo un organo elettrico a cinque ottave. (Se
qualcuno però trovasse qualcosa che soddisfarebbe le caratteristiche prima
^^^^^^^^^^^ Uh?
:)
Post by Astrovik
che magari sono un po' più economici... per intenderci, qualcosa che si
aggiri fra le 300/500 euro.
Uhm... non so se tu possa trovare qualcosa di buono a questo prezzo...

Se, come hai dichiarato, non ti interessa più la caratteristica "pianoforte"
ti posso suggerire, ad esempio, l'Ahlborn H6
(http://www.ahlbornorgans.com/it/HYMNUS6_scheda.htm o, meglio,
http://www.ahlborn-galanti.com/H6.htm)
Io lo uso da un po' di tempo (durante le prove della corale della mia
parrocchia) e devo dire che non è male.
Hai manuale (Principale 8', Flauto a camino 8', Viola da gamba 8', Ottava
4', Flauto in VIII 4', Flauto in XII 2 2/3', Decimaquinta 2', Flautino 2',
Decimanona 1 1/3', Ripieno 4 f., Cornetto soprani 3 f., Voce umana 8',
Regale 16', Tromba bassi 8', Tromba soprani 8', Tremolo) più alcuni registri
di pedale (Principale 16', Ottava 8', Bordone 8', Fagotto 16').
I registri di pedale agiscono sulle prime 2 ottave della tastiera.
Puoi scegliere tra alcune disposizioni di canne tipiche, l'effetto audio
delle configurazioni è simulato dalla tastiera utilizzando i 2 canali stereo
in modo appropriato.
Hai a disposizione un sequencer; il peso non è eccessivo (certo, non puoi
fare chilometri a piedi sperando che le braccia non ne risentano...)

Devo dire che i prezzi che ho trovato in internet non sono propriamente
bassi come vorresti tu (sui 1200 euro)... puoi vedere se riesci a
recuperarlo a prezzi inferiori (io ho fatto solamente una ricerca muolto
veloce...)
Se poi hai necessità, puoi affiancare a questo organo elettronico qualche
modulo di espansione (alcuni te li ho elencati nella risposta al tuo post
"Suggerimento").
Spero di esserti stato utile.
Ciao!

Giorgio
Astrovik
2004-12-18 16:36:24 UTC
Permalink
Si, si tratta senza dubbi di un ottimo strumento, ma è un po' troppo
costoso... dell'Ahlborn mi trovo spesso a suonare il modello SL61, uno
strumento dalle buone prestazioni il cui prezzo si aggira sui 1.000 euro.
Se dovessi spendere così tanto forse sarei più interessato ad investire sui
modelli della Viscount.
Mi sa che è difficile trovare un tastiera discreta ad un prezzo contenuto...
forse già usato, ma non so quanto c'e da fidarsi....
Grazie comunque!
Post by Giorgio P.
Ciao Astrovik
Post by Astrovik
deciso di comprare per ora solo un organo elettrico a cinque ottave. (Se
qualcuno però trovasse qualcosa che soddisfarebbe le caratteristiche prima
^^^^^^^^^^^
Uh?
Post by Giorgio P.
:)
Post by Astrovik
che magari sono un po' più economici... per intenderci, qualcosa che si
aggiri fra le 300/500 euro.
Uhm... non so se tu possa trovare qualcosa di buono a questo prezzo...
Se, come hai dichiarato, non ti interessa più la caratteristica "pianoforte"
ti posso suggerire, ad esempio, l'Ahlborn H6
(http://www.ahlbornorgans.com/it/HYMNUS6_scheda.htm o, meglio,
http://www.ahlborn-galanti.com/H6.htm)
Io lo uso da un po' di tempo (durante le prove della corale della mia
parrocchia) e devo dire che non è male.
Hai manuale (Principale 8', Flauto a camino 8', Viola da gamba 8', Ottava
4', Flauto in VIII 4', Flauto in XII 2 2/3', Decimaquinta 2', Flautino 2',
Decimanona 1 1/3', Ripieno 4 f., Cornetto soprani 3 f., Voce umana 8',
Regale 16', Tromba bassi 8', Tromba soprani 8', Tremolo) più alcuni registri
di pedale (Principale 16', Ottava 8', Bordone 8', Fagotto 16').
I registri di pedale agiscono sulle prime 2 ottave della tastiera.
Puoi scegliere tra alcune disposizioni di canne tipiche, l'effetto audio
delle configurazioni è simulato dalla tastiera utilizzando i 2 canali stereo
in modo appropriato.
Hai a disposizione un sequencer; il peso non è eccessivo (certo, non puoi
fare chilometri a piedi sperando che le braccia non ne risentano...)
Devo dire che i prezzi che ho trovato in internet non sono propriamente
bassi come vorresti tu (sui 1200 euro)... puoi vedere se riesci a
recuperarlo a prezzi inferiori (io ho fatto solamente una ricerca muolto
veloce...)
Se poi hai necessità, puoi affiancare a questo organo elettronico qualche
modulo di espansione (alcuni te li ho elencati nella risposta al tuo post
"Suggerimento").
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
Giorgio
Continua a leggere su narkive:
Loading...