Discussione:
Orla Stage Partner
(troppo vecchio per rispondere)
LukasBZ
2007-05-15 08:40:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Secondo voi un Orla Stage Partner (versione non plus) è un buon prodotto?
Nella stessa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi?

Verrebbe usato principalmente con un expander per piano elettrico (tipo
rhodes) e organo hammond per concerti live.

Ho già una tastiera con tasti non pesati (una roland e-96) però anche per
casa ne preferirei una con tasti pesati (purtroppo il pianoforte non ci sta
:-(

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli :-)
mamo
2007-05-15 08:47:00 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
Ciao a tutti!
Secondo voi un Orla Stage Partner (versione non plus) è un buon prodotto?
Nella stessa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi?
Verrebbe usato principalmente con un expander per piano elettrico (tipo
rhodes) e organo hammond per concerti live.
Ho già una tastiera con tasti non pesati (una roland e-96) però anche per
casa ne preferirei una con tasti pesati (purtroppo il pianoforte non ci sta
:-(
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli :-)
...non conosco i prodotti ORLA...
dipende quanto te costa!
Musicland
2007-05-15 09:34:05 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
Secondo voi un Orla Stage Partner (versione non plus) è un buon prodotto?
Domanda da un Milione di dollari....
La differenza tra lo Stage Partner "normale" e la versione Plus è la
meccanica.
Cinese la prima, Fatar la seconda.
Mettendo "sopra le mani", tu noti qualche differenza?
Post by LukasBZ
Nella stessa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi?
Ho l'impressione che la scelta verte solo sul parametro "spendere poco" e
non su altri parametri molto più importanti che la tua richiesta "mette in
luce".

Hai necessità di pilotare dei moduli expander esterni utilizzando il
pianoforte digitale come Controller MIDI.
Hai verificato le funzionalità per questo scopo?
C'è facilità di accesso alle varie funzioni direttamente da pannello, oppure
c'è (come accade spesso in questa fascia di prezzo) da dover effettuare
delle combinazioni utilizzando i tasti come pulsantiera per effettuare le
modifiche?
Su quanti canali MIDI trasmette?
Sono impostabili liberamente?
L'expander che vuoi collegare permette eventualmente di "saltare" le
impostazioni dal pianoforte e di poter creare una combinazione di timbri
facilmente richiamabile?

Calcola che ho tralasciato un aspetto "non secondario" quale: il timbro di
pianoforte acustico e le varianti orchestrali offerte dall'Orla Stage
Partner, ti piacciono?

Conclusione: sottovalutando determinati parametri oggi pensi di aver speso
poco.... domani ti ritrovi con uno strumento "a mezzo servizio".....
Forse vale la pena rifletterci un momento.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
ital
2007-05-15 10:09:33 UTC
Permalink
Post by Musicland
Ho l'impressione che la scelta verte solo sul parametro "spendere poco" e
non su altri parametri molto più importanti che la tua richiesta "mette in
luce".
Guarda io sono dell'idea che dipende da chi suona... non sono molto da
"seghe mentali", tipo quelli che si comprano mega tastiere e poi vanno
in giro a fare pianobar coi dischetti :-)

Nella band in cui suono facciamo generi R&B, Funky, Jazz e Blues.

Attualmente usiamo la mia E-96 e una Roland RD-300 (che però andrebbe
riparata certi tasti ormai sono andati quindi bisognerebbe valutarne
anche la riparazione)

Ho anche trovato un RD-300SX a 800 euro usato
Post by Musicland
Hai necessità di pilotare dei moduli expander esterni utilizzando il
pianoforte digitale come Controller MIDI.
Hai verificato le funzionalità per questo scopo?
C'è facilità di accesso alle varie funzioni direttamente da pannello, oppure
c'è (come accade spesso in questa fascia di prezzo) da dover effettuare
delle combinazioni utilizzando i tasti come pulsantiera per effettuare le
modifiche?
Su quanti canali MIDI trasmette?
Sono impostabili liberamente?
L'expander che vuoi collegare permette eventualmente di "saltare" le
impostazioni dal pianoforte e di poter creare una combinazione di timbri
facilmente richiamabile?
Tutte cose che devo vedere
Post by Musicland
Calcola che ho tralasciato un aspetto "non secondario" quale: il timbro di
pianoforte acustico e le varianti orchestrali offerte dall'Orla Stage
Partner, ti piacciono?
Appena lo provo vediamo, per ora ho visto solo online, i negozi di
musica di Bolzano non lo hanno.
Post by Musicland
Conclusione: sottovalutando determinati parametri oggi pensi di aver speso
poco.... domani ti ritrovi con uno strumento "a mezzo servizio".....
Forse vale la pena rifletterci un momento.
Beh certo, però tieni presente che utilizziamo solo: piano, piano
elettrico e organo hammond, vogliamo limitare al massimo i suoni
elettronici.
Musicland
2007-05-15 14:32:25 UTC
Permalink
Post by ital
Guarda io sono dell'idea che dipende da chi suona...
Di solito scrivo che il parere è altamente soggettivo....
Nel tuo caso ho provato a dilungarmi semplificando il concetto.....
Hai compreso qualcosa di diverso?
Post by ital
non sono molto da
"seghe mentali", tipo quelli che si comprano mega tastiere e poi vanno
in giro a fare pianobar coi dischetti :-)
Non ti offendere, ma non capisco l'esempio.
Se per te è una "sega mentale" poter richiamare in modo semplice (e pratico)
una patch dal tuo expander tramite MIDI..... non aggiungo altro.
Post by ital
Tutte cose che devo vedere
Azz... meglio vederle, credimi.
Adesso compare qualche indizio in più....e passare da un RD300 a quanto
offre un Orla, non è la stesa cosa....
(tralasciando meccanica e timbro e discutendo solo di gestione del
protocollo MIDI)
Post by ital
Appena lo provo vediamo, per ora ho visto solo online, i negozi di
musica di Bolzano non lo hanno.
Allora non "fossilizzarti" su quel modello.... su cui il prezzo può
"acchiappare", ma la prova fuga ogni dubbio circa le
caratteristiche.....(non inserisco il mio parere perchè ho idea possa
diventare vincolante in questo caso.)
Parti da un buon pianoforte digitale di una certa epoca.... e arrivi ad un
entry level odierno.
Non c'è stato un "passaggio" tale da trasferire una "certa tecnologia" a
buon mercato....
Ogni fascia mantiene le sue caratteristiche....
Post by ital
Beh certo, però tieni presente che utilizziamo solo: piano, piano
elettrico e organo hammond, vogliamo limitare al massimo i suoni
elettronici.
Guarda che ho compreso l'argomento.
Come ho compreso che desideri pilotare un expander MIDI in tuo possesso
probabilmente dotato di determinate timbriche.
Ma non è così "semplice" abbinare un controller MIDI ad un expander.....
C'è anche da provare il feeling tra il controller e la risposta
dell'expander.....
Non mi dilungo oltre l'argomento e confido nella tua comprensione rimanendo
sintentico.
Se il controller offre poche curve di risposta al tocco... l'expander
zero... e ti accorgi, rispetto all'RD300 odierno... che "il timbro suona
diverso".... come fai a risolvere?
Non si tratta di "seghe mentali"... semplicemente assemblare al meglio il
proprio setup per ottenere il massimo del risultato in esecuzione......
Se poi son "seghe mentali" pure queste e basta un trigerr On/Off... a breve
arriva qualcosa da un produttore Italiano!

(non ti offendere per la "brutalità" della replica....ma ho pure mal di
schiena.)
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
LukasBZ
2007-05-15 22:07:48 UTC
Permalink
Post by Musicland
Non ti offendere, ma non capisco l'esempio.
Se per te è una "sega mentale" poter richiamare in modo semplice (e
pratico) una patch dal tuo expander tramite MIDI..... non aggiungo altro.
Ma noo che non mi offendo :-)

Intendo dire che certa gente compra megatastiere di cui usa forse il 20%
delle funzionalità
Post by Musicland
Post by ital
Tutte cose che devo vedere
Azz... meglio vederle, credimi.
Adesso compare qualche indizio in più....e passare da un RD300 a quanto
offre un Orla, non è la stesa cosa....
(tralasciando meccanica e timbro e discutendo solo di gestione del
protocollo MIDI)
io vado a memoria, domani vedo in sala prove, cmq ha i suoi begli anni quel
piano digitale, sul modello non sono molto sicuro ma credo sia r300 o
qualscosa di simile
Post by Musicland
Post by ital
Appena lo provo vediamo, per ora ho visto solo online, i negozi di
musica di Bolzano non lo hanno.
Allora non "fossilizzarti" su quel modello.... su cui il prezzo può
"acchiappare", ma la prova fuga ogni dubbio circa le
caratteristiche.....(non inserisco il mio parere perchè ho idea possa
diventare vincolante in questo caso.)
Parti da un buon pianoforte digitale di una certa epoca.... e arrivi ad un
entry level odierno.
Non c'è stato un "passaggio" tale da trasferire una "certa tecnologia" a
buon mercato....
Ogni fascia mantiene le sue caratteristiche....
Oggi ho provato un korg sp300 e un sp250 anche se i suoni roland... boh mi
piaccciono di piu'
Post by Musicland
Guarda che ho compreso l'argomento.
Come ho compreso che desideri pilotare un expander MIDI in tuo possesso
probabilmente dotato di determinate timbriche.
Ma non è così "semplice" abbinare un controller MIDI ad un expander.....
C'è anche da provare il feeling tra il controller e la risposta
dell'expander.....
Non mi dilungo oltre l'argomento e confido nella tua comprensione
rimanendo sintentico.
Se il controller offre poche curve di risposta al tocco... l'expander
zero... e ti accorgi, rispetto all'RD300 odierno... che "il timbro suona
diverso".... come fai a risolvere?
Non si tratta di "seghe mentali"... semplicemente assemblare al meglio il
proprio setup per ottenere il massimo del risultato in esecuzione......
Se poi son "seghe mentali" pure queste e basta un trigerr On/Off... a
breve arriva qualcosa da un produttore Italiano!
(non ti offendere per la "brutalità" della replica....ma ho pure mal di
schiena.)
si ho capito cosa vuoi dire.

Cmq sabato provo un RD-300SX usato che mi ha proposto un negozio di musica a
un ottimo prezzo

L'idea era quella di abbinarci un bel expander con timbri rhodes

Atttendo tuoi consigli :-)

Grazie
La Trippa
2007-05-16 09:58:05 UTC
Permalink
Post by Musicland
Post by LukasBZ
Secondo voi un Orla Stage Partner (versione non plus) è un buon prodotto?
Domanda da un Milione di dollari....
La differenza tra lo Stage Partner "normale" e la versione Plus è la
meccanica.
Cinese la prima, Fatar la seconda.
Mettendo "sopra le mani", tu noti qualche differenza?
Post by LukasBZ
Nella stessa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi?
Ho l'impressione che la scelta verte solo sul parametro "spendere poco" e
non su altri parametri molto più importanti che la tua richiesta "mette in
luce".
Hai necessità di pilotare dei moduli expander esterni utilizzando il
pianoforte digitale come Controller MIDI.
Hai verificato le funzionalità per questo scopo?
C'è facilità di accesso alle varie funzioni direttamente da pannello,
oppure c'è (come accade spesso in questa fascia di prezzo) da dover
effettuare delle combinazioni utilizzando i tasti come pulsantiera per
effettuare le modifiche?
Su quanti canali MIDI trasmette?
Sono impostabili liberamente?
L'expander che vuoi collegare permette eventualmente di "saltare" le
impostazioni dal pianoforte e di poter creare una combinazione di timbri
facilmente richiamabile?
Calcola che ho tralasciato un aspetto "non secondario" quale: il timbro di
pianoforte acustico e le varianti orchestrali offerte dall'Orla Stage
Partner, ti piacciono?
Conclusione: sottovalutando determinati parametri oggi pensi di aver speso
poco.... domani ti ritrovi con uno strumento "a mezzo servizio".....
Forse vale la pena rifletterci un momento.
--
saluti
peu
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
http://www.myspace.com/175180018
Ciao
... ottima lezione...
Io sono indeciso , in questa fascia di prezzo , sull' acquisto tra un Casio
Px800 , Kawai mp4 e il Yamaha p140(120).
In basse a quanto hai scritto puoi darmi un consiglio?
E' un regalo che voglio fare a mia nipote principiante ...
Opinione ben accetta anche per un altro piano elettronico , s'intende ,
sempre intorno ai mille euro.
Grazie
L.T.
Musicland
2007-05-16 12:13:28 UTC
Permalink
Post by La Trippa
Ciao
... ottima lezione...
Si fa quel che si può.....
Post by La Trippa
Io sono indeciso , in questa fascia di prezzo , sull' acquisto tra un
Casio Px800 , Kawai mp4 e il Yamaha p140(120). (cut)
I consigli esposti in precedenza riguardano l'eventuale espansione futura
del proprio setup collegando un pianoforte digitale a expander esterni.
Il tuo caso mi sembra più "mirato", sei alla ricerca di uno strumento
principalmente per studio, sbaglio?

I tre modelli che segnali hanno tutti buone caratteristiche.
Il Casio PX800 è l'ultimo arrivato e il Kawai MP4 a breve sarà sostituito
con un modello che non aggiunge niente di nuovo riguardo la meccanica.

Hanno tutti polifonia a sufficienza e timbro di qualità, Kawai MP4 più si
presta ad un utilizzo sul palco e per pilotare generatori sonori esterni
avendo funzioni più estese come Controller MIDI.
Casio e Yamaha dispongono di diffusione sonora, Kawai no.
Se fosse per te accessorio irrinunciabile sullo strumento, di Kawai c'è ES4
con una diffusione "robusta".....
Altri modelli dei concorrenti in quella fascia: il nuovo Roland EP880 con
modalità Twin Piano (per suonare in due sul pianoforte mantenendo ognuno
un'estensione identica della tastiera ) o Korg SP250 dotato inoltre di stand
a corredo.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
ital
2007-05-16 12:59:04 UTC
Permalink
Post by Musicland
Hanno tutti polifonia a sufficienza e timbro di qualità, Kawai MP4 più si
presta ad un utilizzo sul palco e per pilotare generatori sonori esterni
avendo funzioni più estese come Controller MIDI.
Casio e Yamaha dispongono di diffusione sonora, Kawai no.
Se fosse per te accessorio irrinunciabile sullo strumento, di Kawai c'è ES4
con una diffusione "robusta".....
Altri modelli dei concorrenti in quella fascia: il nuovo Roland EP880 con
modalità Twin Piano (per suonare in due sul pianoforte mantenendo ognuno
un'estensione identica della tastiera ) o Korg SP250 dotato inoltre di stand
a corredo.
--
saluti
peu
Sito aggiornato:http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:http://www.myspace.com/175180018
Ciao!
Allora ho provato il Korg SP 300 e l'SP250 ma i suoni non mi
soddisfano molto...

Credo che alla fine prenderò il Roland RD-300SX che perquanto riguarda
la sezione piano e piani elettrici non è male.

Pensi che in futuro potrei collegarci tipo un Alesis Nanopiano o altri
tipi di expander?
Musicland
2007-05-16 13:57:15 UTC
Permalink
Post by ital
Credo che alla fine prenderò il Roland RD-300SX che perquanto riguarda
la sezione piano e piani elettrici non è male.
Se sono di tuo gusto al pari della meccanica, dire che non c'è più vincolo
per l'acquisto.
Post by ital
Pensi che in futuro potrei collegarci tipo un Alesis Nanopiano o altri
tipi di expander?1
Beh...RD300SX ha già funzioni estese di Controller MIDI.
Tranquillamente gestibile un expander (o anche più di uno) esterno.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
LukasBZ
2007-05-16 14:02:43 UTC
Permalink
Post by Musicland
Post by ital
Credo che alla fine prenderò il Roland RD-300SX che perquanto riguarda
la sezione piano e piani elettrici non è male.
Se sono di tuo gusto al pari della meccanica, dire che non c'è più vincolo
per l'acquisto.
Post by ital
Pensi che in futuro potrei collegarci tipo un Alesis Nanopiano o altri
tipi di expander?1
Beh...RD300SX ha già funzioni estese di Controller MIDI.
Tranquillamente gestibile un expander (o anche più di uno) esterno.
Ti ringrazio :-)

Ti rompo ancora per qualche consiglio... conosci qualche buon expander
(magari che non costi un'occhio della testa ) con timbri Rhodes per
generi Jazz / R&B ?

Mi hanno proposto un Yamaha Motif ma costa uno sfacelo :-)
Musicland
2007-05-16 14:24:53 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
Ti rompo ancora per qualche consiglio...
Fossero queste le rotture.....
Post by LukasBZ
conosci qualche buon expander
(magari che non costi un'occhio della testa ) con timbri Rhodes per
generi Jazz / R&B ?
Anche il mio consiglio non costa poco.... però stai per prendere un RD300SX
e ha due slot per Card SRX se non vado errato......
Prova la Card n.12 "Electric Pianos"... su Clavinet e Wurlitzer c'è di
meglio... (IMHO), ma se è il Rhodes che cerchi..... c'è delle belle forme
d'onda e varianti per diversi generi musicali.
Fai a meno dell'expander e richiami direttamente da RD300 le varie Patch.
Più comodo di così....

Oltretutto, espandendo lo strumento mantiene il suo valore sull'usato.
Fattore che lascio esclusivamente a titolo informativo... perchè non
recuperi mai quanto speso a espanderlo, specie se compri la card sul nuovo.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
LukasBZ
2007-05-16 15:35:06 UTC
Permalink
Post by Musicland
Anche il mio consiglio non costa poco.... però stai per prendere un RD300SX
e ha due slot per Card SRX se non vado errato......
Prova la Card n.12 "Electric Pianos"... su Clavinet e Wurlitzer c'è di
meglio... (IMHO), ma se è il Rhodes che cerchi..... c'è delle belle forme
d'onda e varianti per diversi generi musicali.
Fai a meno dell'expander e richiami direttamente da RD300 le varie Patch.
Più comodo di così....
Oltretutto, espandendo lo strumento mantiene il suo valore sull'usato.
Fattore che lascio esclusivamente a titolo informativo... perchè non
recuperi mai quanto speso a espanderlo, specie se compri la card sul nuovo.
Ciao! Purtroppo è l'RD-700SX che ha gli slot SRX e costa il doppio, è
per quello che guardavo anche per degli expander :-(

Le Card Srx le avevo viste ed effettivamente farebbero al caso mio
Musicland
2007-05-16 16:41:53 UTC
Permalink
Ciao! Purtroppo è l'RD-700SX che ha gli slot SRX (cut)
OOpsss... chiedo scusa.
Mi sento un po' come Hal9000.... "La mia mente vacilla......"

Se hai pazienza, a breve arriva Sonic Cell e promette veramente bene......
Dovrai "sgamare" altri 600 e passa euro, ma vai a vedere le
caratteristiche.....
Ti fai un bel setup.....

Altrimenti dai un'occhiata a questo:
http://www.soundwave.it/index.php?area=dettagli&det=11002
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
LukasBZ
2007-05-18 08:22:23 UTC
Permalink
Post by Musicland
Ciao! Purtroppo è l'RD-700SX che ha gli slot SRX (cut)
OOpsss... chiedo scusa.
Mi sento un po' come Hal9000.... "La mia mente vacilla......"
Se hai pazienza, a breve arriva Sonic Cell e promette veramente bene......
Dovrai "sgamare" altri 600 e passa euro, ma vai a vedere le
caratteristiche.....
Ti fai un bel setup.....
Altrimenti dai un'occhiata a questo:http://www.soundwave.it/index.php?area=dettagli&det=11002
--
saluti
peu
Sito aggiornato:http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:http://www.myspace.com/175180018
Allora avrei trovato un'alternativa ma è a "scatola chiusa" diciamo,
nel senso che è un sito online.

Hanno una Roland XV88.. che è compatibile con le schede SRX... ha 88
tasti pesati però mi pare di capire che sia più un synth...

E' usata e me la farebbero allo stesso prezzo di un RD-300SX nuovo...

Non so che fare l'RD300SX l'ho provato ha dei bei suoni ma da quanto
ho capito expander buoni costano un occhio...
Musicland
2007-05-18 11:26:23 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
Hanno una Roland XV88.. che è compatibile con le schede SRX... ha 88
tasti pesati però mi pare di capire che sia più un synth...
Esatto....
Diciamo che è stata una variante prima dell'arrivo di Fantom.
Ha comunque diversi timbri di pianoforte (c'è la wavetable di JV2080), c'è
da vedere se sono di tuo gusto.

La meccanica dovrebbe essere identica, ovvero la PA5.
(chiamala Progressive o Compact cambiano alcuni elementi, non il principio.)
Post by LukasBZ
Non so che fare l'RD300SX l'ho provato ha dei bei suoni ma da quanto
ho capito expander buoni costano un occhio...
Eh... qui devi decidere tu.
Cerchi un piano digitale e l'hai trovato nuovo, ma ti trovi di fronte anche
uno strumento superiore sull'usato con varie sezioni dedicate ad altre
categorie timbriche, controlli (tipo D-Beam e Aftertouch) e slot di
espansione.
Prima valutazione da fare sull'usato: è in buone condizioni?
Secondo: può servire per il mio genere quanto offerto in più?

Qui si può "azzardare" qualche parere.

Tutto il resto (scelta compresa) è soggettivo....
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
LukasBZ
2007-05-18 12:09:32 UTC
Permalink
Post by Musicland
Post by LukasBZ
Hanno una Roland XV88.. che è compatibile con le schede SRX... ha 88
tasti pesati però mi pare di capire che sia più un synth...
Esatto....
Diciamo che è stata una variante prima dell'arrivo di Fantom.
Ha comunque diversi timbri di pianoforte (c'è la wavetable di JV2080), c'è
da vedere se sono di tuo gusto.
La meccanica dovrebbe essere identica, ovvero la PA5.
(chiamala Progressive o Compact cambiano alcuni elementi, non il principio.)
Post by LukasBZ
Non so che fare l'RD300SX l'ho provato ha dei bei suoni ma da quanto
ho capito expander buoni costano un occhio...
Eh... qui devi decidere tu.
Cerchi un piano digitale e l'hai trovato nuovo, ma ti trovi di fronte anche
uno strumento superiore sull'usato con varie sezioni dedicate ad altre
categorie timbriche, controlli (tipo D-Beam e Aftertouch) e slot di
espansione.
Prima valutazione da fare sull'usato: è in buone condizioni?
Secondo: può servire per il mio genere quanto offerto in più?
Qui si può "azzardare" qualche parere.
Tutto il resto (scelta compresa) è soggettivo....
--
saluti
peu
Sito aggiornato:http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:http://www.myspace.com/175180018
beh diciamo che essendo l'usato di milano (e io sono di bolzano) è
anche difficile andarla a provare...

Poi c'è cmq da dire che leggevo su internet che come pesatura è un po'
"molla" la XV88 però quello è sempre soggettivo bisognerebbe provarla.

Cmq al 99% prendo l'RD-300SX che è nuova e l'ho trovata a un ottimo
prezzo qui dalle mie parti.

Diciamo che solo per le schede SRX non penso valga la pena anche
perchè si trovano degli expander (quello che mi hai linkato
effettivamente è un bel prodotto).

Oltre a quello che mi hai linkato avresti altri suggerimenti? magari
qualcosa che si trova nell'usato?
Musicland
2007-05-18 16:00:50 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
beh diciamo che essendo l'usato di milano (e io sono di bolzano) è
anche difficile andarla a provare...
Ahia... "tocchi un tasto" che al sottoscritto "duole".....

Facciamo i conti dell'investimento?
Sono 1000 e "fischia" euro... personalmente ci metto un mese a
guadagnarli.....
Morale e per assurdo: spendessi anche 50 o più euro di treno per
spostarmi... non "butto" 1000 e fischia euro e vado a vedere per benino uno
strumento che dovrò utilizzare (si spera) per molto tempo.....

Spesso pare "insormontabile" un ostacolo, oggi... che un tempo era
prassi.....
Ci lamentiamo che gli strumenti non li troviamo ovunque, un tempo (e
soprattutto per certi prodotti) era la stessa cosa, anzi peggio....
L'unico esemplare in zona era "strausato" da tutti perchè in esposizione....
e lo pagavi come nuovo!
(Rileggendo alcuni thread recenti, ho fatto "Amarcord"....)

Per un Line6 Pod 2 abbiamo fatto in due 300 chilometri.....
Per una Ketron...sempre in due, più di 600 in due viaggi....
(prova da una parte, acquisto dall'altra...)

Capisco... alla fine l'hai pagata di più sommando il viaggio.... ma sono
anni che è lì e fa il suo dovere!

Vabbè...dai, andiamo avanti....
Post by LukasBZ
Poi c'è cmq da dire che leggevo su internet che come pesatura è un po'
"molla" la XV88 però quello è sempre soggettivo bisognerebbe provarla.
Esatto.. in questo caso "psicologico" (ne abbiamo discusso in altri
thread...)
... essendo identiche le meccaniche secondo le specifiche....
Post by LukasBZ
Diciamo che solo per le schede SRX non penso valga la pena anche
perchè si trovano degli expander (quello che mi hai linkato
effettivamente è un bel prodotto).
Come già scritto dal sottoscritto e da altri (in altro interessante thread)
le schede di espansione hanno il piccolo difetto di costare parecchio,
mantenendo una buona quotazione anche sull'usato.
L'idea dell'expander on è male, perchè puoi trovare sull'usato un esemplare
già completo di eventuali schede e valutare l'intera offerta.
Post by LukasBZ
Oltre a quello che mi hai linkato avresti altri suggerimenti?
magari qualcosa che si trova nell'usato?
Premessa:
Calcola che il tuo desiderio è riprodurre "per benino" determinate
timbriche....
Morale: essendo mooooolto soggettiva la questione, torniamo all'infervoro
"benevolo" iniziale e sarai costretto a muoverti per provare lo strumento.
E' fondamentale......

Oltretutto il tuo è un caso particolare, non cerchi un po' di tutto, ma
precise categorie timbriche.

Il problema per queste categorie è che i moduli "mirati" allo scopo sono
veramente pochi in commercio, trovi questi timbri sotto forma di varianti in
altro tipo di expander.....
Esempio: Yamaha P50, un po' "Vecchiotto" se rimaniamo in ambito piani
elettrici e c'è da vedere se ti piacciono, però costa poco e ti porti a casa
la variante Yamaha di un pianoforte acustico (e un bel CP70).
Un Gem Real Piano Expander è altro modello che ha Rhodes abbastanza "caldi",
oppure il nuovo RP-X... il problema è che sono sempre moduli piano.

A questo punto, visto che parliamo pure di futuro.... io punterei
all'investimento un po' più "sostanzioso" (fai qualche sacrificio) e aspetti
compaia un Clavia Nord Electro Rack sull'usato.
Ok... costa quasi come il pianoforte adesso... ma fra un po', chi lo
sa......

Facciamo due conti ora?
Un P50 lo trovi tra i 200 e i 250 euro (circa).... il GEM Real Piano più o
meno alla stessa cifra....
E' già un bel "mattoncino" come investimento per il futuro....
Parliamo di moduli Roland espandibili.... Ok, ma pigli anche un XV2020 e
"duplichi" (probabilmente) alcune timbriche presenti sull'RD300... a questo
devi sommare la Card SRX di cui abbiamo parlato (SRX12)
Quanto ti costerà?
Anche un futuro Sonic Cell.... con tutto quanto potrà offrire necessita
della scheda, fai la somma e sono 1000 euro.

Tra una "via di mezzo" e il modulo dedicato al Top... in questo caso forse
non è meglio "puntare subito in alto"?

Lascio a te la riflessione.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
LukasBZ
2007-05-21 08:52:21 UTC
Permalink
Post by Musicland
Tra una "via di mezzo" e il modulo dedicato al Top... in questo caso forse
non è meglio "puntare subito in alto"?
Lascio a te la riflessione.
--
saluti
peu
Sito aggiornato:http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:http://www.myspace.com/175180018
Alla fine ho preso l'RD-300SX e ne sono molto soddisfatto :-)

I timbri mi piacciono molto soprattutto il rhodes :-)

Diciamo che, per un investimento futuro, potrei puntare al VOCE
Electric Piano.

Ti ringrazio ancora dei consigli :-)
Musicland
2007-05-21 09:24:53 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
Ti ringrazio ancora dei consigli :-)
Ci mancherebbe.

Divertiti.
--
saluti
peu

Novità demo MM6 su:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
galnick
2007-05-15 14:37:26 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
Verrebbe usato principalmente con un expander per piano elettrico (tipo
rhodes) e organo hammond per concerti live.
Ma se devi controllarci solo degli expander, non è meglio una bella master
Fatar? Non so, magari una SL-880 o 990, o meglio una VMK-88 visto che usi
anche l'hammond? Io ho una SL-880 che uso con il P-330 (l'expander
corrispondente all'RD-300), mi trovo molto bene, la costruzione è solida, la
tastiera è ottima per quello che costa...
Trail660
2008-02-11 09:38:54 UTC
Permalink
Post by LukasBZ
...
Secondo voi un Orla Stage Partner (versione non plus) è un buon prodotto?
Nella stessa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi?
...
Salve LukasBZ,

L'ORLA StagePartner è un ottimo piano digitale, sicuramente un buon
prodotto. A parità di prezzo con altri, lo consiglio, se si cerca un
piano digitale. Dico questo perchè lavoro in un Conservatorio (di
Ferrara, sono un coadiutore tecnico amministraticvo, con la passione per
la musica), e di piani 'veri' ho la fortuna di provarne parecchi (2
pianoforti GranCoda, 18 pianoforti a coda di cui il più vecchio del
secolo '800, 4 pianoforti verticali, altri vari in magazzino, 3
clavicembali di cui uno a doppia tastiera, 1 clavicordo, 1 organo del
1600 e 1 organo monumentale a tre manuali), anche se non sono un
pianista; poi possiedo alcune tastiere da collezione mie come organo
elettronico-analogico CBR Tanzanite degli anni '60, string machine
Crumar Performer e organetto Bontempi MS40 inizi '80, Elka EK44 fine
'80, giusto per 'pasticciare' a casa come diletto, sequencer-expander
Yamaha QY10, ecc. In realtà comunque ho studiato e suono solo per
diletto il basso elettrico.

Ultimamente il conservatorio ha comprato per altre aule dislocate (in
uso al corso 'triennio/laura breve jazz e musiche del nostro tempo') due
pianoforti digitali: un Orla StagePartner (350euro su eBay.de), che ho
consigliato io, e un Casio Previa PX100 (420 euro in un negozio di
Bologna).

Questi ho provato, dunque di questi posso parlare. Perchè l'Orla è
migliore del Casio, o meglio, mi piace di più? Ecco, dal mio punto di
vista, cosa posso dirti:

Look: dipende dai gusti ma per me senza ombra di dubbio è meglio
l'Orla, in metallo e legno, sopratutto dal vivo fa un bel occhio, più
massiccio
perchè deve contenere una meccanica della tastiera più complessa, cioè
pesata. Meglio spostarlo in due e disporre di un cavalletto 'doppio',
visto il peso; unico neo è il fondo, tipo faesite; il Casio invece è di
plastica, non mi piace ma va a gusti, è più rastremato come profondità
(e fa dedurre una meccanica dei tasti più corta), si muove meglio da
soli perchè pesa un po' di meno, ma lo vedo meglio in un appartamento
che su un palco.

Tastiera: quella del Casio la trovo un po' gommosa (deve essere al
massimo semipesata, ma non saprei), l'Orla mi sembra nettamente più
realistica (probabilmente è una tastiera FaTaR con 'Hammer Action', cioè
una delle migliori in circolazione attualmente), molto più vicina a
quella di un vero pianoforte. Per un pianista, è un dettaglio
assolutamente vincolante ed'essenziale. Anche il pedale in dotazione
dell'Orla è molto bello, sembra quello di un vero piano (l'unica e che
scivola un pochino sul pavimento se troppo lucido, sembra pure di
produzione FaTaR...), quello del Casio invece ha forma quadrata, di
aspetto più ecomonico. Provate il tutto e mi direte voi stessi.

Suoni: Ha qualche sonorità in più l'Orla rispetto il Casio, tra cui un
ottimo clavicembalo e un ottimo organo 'jazz', ma solo due piani: reale
e un generico 'elettrico' (non male). L'Orla ne ha 4 di piani, tra cui
anche il 'Rhodes'. Però sul piano 'reale' (e un po' su tutti i suoni)
sembrano migliori i timbri dell'Orla, ad iniziare dal pianoforte che
definisco veramente 'realistico', senza bisogno di riverberi vari e
chorus (comunque possibili). Nell'Orla dovrebbe esserci infatti la
tecnica di riproduzione 'Modellazione Fisica' o qualcosa del genere, più
evoluta. Sul Casio utilizzano tre campionamentui PCM sovrapposti, se ho
capito bene. Ma al di la di come ottengono i timbri dei vari strumenti,
l'Orla mi sembra proprio un buon piano, paragonabile a strumenti di
fascia di prezzo più alta. La mia impressione è che il casio sia
leggermente inferiore. Però magari a te interessa proprio il suono del
'Rhodes'... Tieni conto che io parlo di buoni suoni quando questi
riescono a simulare veramente i suoni degli strumenti acustici relativi
(lavorando in un Conservatorio di Musica...). Potrebbe darsi che invece
taluni cerchino proprio dei suoni leggermente sintetici perchè li
preferiscono per il loro genere di musica da eseguire...

Amplificazione: potenze sufficenti con gli speakers interni, ma al
massimo del volume il Casio sembra distorcere un po. Spero sia una mia
impressione e che sia solo di quella tastiera in particolare. Mentre
l'Orla anche a massimo volume tiene benissimo. E' una mia impressione,
comunque poi noi passiamo sempre su un mixer LEM con due casse da FBT
Jolly12 250watt+50watt, per cui ce ne frega poco. Ma non tutti però
dispongono di un mixer, o in tutte le situazioni serve...

Altri dettagli: sono dettagli, ma più o meno per il resto i due
strumenti sono pressochè equivalenti. Non ho controllato le
caratteristiche MIDI, ma credo siamo li per entrambi: un expander lo
piloteranno sicuramente entrambi. Ma in un pianoforte digitale le cose
che contano di più sono infatti la qualità della tastiera e del suono
del pianoforte, il tutto con la massima semplicità di uso, cioè
orientata all'utilizzo 'live'. Se il tuo fine poi è solo pilotare
attrezzature esterne, magari per produrre 'song' in 'studio', non è che
ti serve solo una masterkeyboard invece che un pianoforte digitale?

Perciò in fine mi sento di dire di non lasciarti ingannare dal blasone
di un marchio o dalla esterofilia a tutti i costi: la piccola e quasi
artigianale azienda italiana Orla, comunque un marchio storico anche se
poco conosciuto (produceva all'origine organi), produce un ottimo
pianoforte digitale (ottimo per avere un ottima tastiera e ottime
sonorità realistiche), da non sottovalutare per nulla: va anche benone
se studi piano classico. Assolutamente professionale. Non conosco altri
pianoforti in questa fascia di prezzo, mi sono perciò limitato a
confrontare ciò che conosco. Ma la sorpresa per l'Orla è stata grande:
pensavo fosse una fregata, di fronte a un colosso dell'elettronica. Ma
mi sono dovuto ricredere. Anche il giudizio dei 'musicisti'
(professionisti) mi è sembrato chiaro. L'Orla lo trovano migliore,
chiedono di usare sempre quello sopratutto dal vivo (dove ricercano e
usano esclusivamente il tocco e il suono del pianoforte 'classico',
ovviamente).

Spero di esserti stato di aiuto, anche solo un pochino, se volevi una
opinine sull'Orla Stage Partner. Anche se hai già fatto il tuo acquisto,
comunque questa mia osservazione di queste due tastiere dovrebbe
delucidare un po' potenziali acquirenti. Infine: prima di acquistare
provare sempre di persona la tastiera e confrontarla con altre.

Ciao. Mario/Trail660 (Ferrara).
--
Trail660
------------------------------------------------------------------------
Trail660's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=2071
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=19072
Loading...