Post by LukasBZ...
Secondo voi un Orla Stage Partner (versione non plus) è un buon prodotto?
Nella stessa fascia di prezzo ci sono altri prodotti validi?
...
Salve LukasBZ,
L'ORLA StagePartner è un ottimo piano digitale, sicuramente un buon
prodotto. A parità di prezzo con altri, lo consiglio, se si cerca un
piano digitale. Dico questo perchè lavoro in un Conservatorio (di
Ferrara, sono un coadiutore tecnico amministraticvo, con la passione per
la musica), e di piani 'veri' ho la fortuna di provarne parecchi (2
pianoforti GranCoda, 18 pianoforti a coda di cui il più vecchio del
secolo '800, 4 pianoforti verticali, altri vari in magazzino, 3
clavicembali di cui uno a doppia tastiera, 1 clavicordo, 1 organo del
1600 e 1 organo monumentale a tre manuali), anche se non sono un
pianista; poi possiedo alcune tastiere da collezione mie come organo
elettronico-analogico CBR Tanzanite degli anni '60, string machine
Crumar Performer e organetto Bontempi MS40 inizi '80, Elka EK44 fine
'80, giusto per 'pasticciare' a casa come diletto, sequencer-expander
Yamaha QY10, ecc. In realtà comunque ho studiato e suono solo per
diletto il basso elettrico.
Ultimamente il conservatorio ha comprato per altre aule dislocate (in
uso al corso 'triennio/laura breve jazz e musiche del nostro tempo') due
pianoforti digitali: un Orla StagePartner (350euro su eBay.de), che ho
consigliato io, e un Casio Previa PX100 (420 euro in un negozio di
Bologna).
Questi ho provato, dunque di questi posso parlare. Perchè l'Orla è
migliore del Casio, o meglio, mi piace di più? Ecco, dal mio punto di
vista, cosa posso dirti:
Look: dipende dai gusti ma per me senza ombra di dubbio è meglio
l'Orla, in metallo e legno, sopratutto dal vivo fa un bel occhio, più
massiccio
perchè deve contenere una meccanica della tastiera più complessa, cioè
pesata. Meglio spostarlo in due e disporre di un cavalletto 'doppio',
visto il peso; unico neo è il fondo, tipo faesite; il Casio invece è di
plastica, non mi piace ma va a gusti, è più rastremato come profondità
(e fa dedurre una meccanica dei tasti più corta), si muove meglio da
soli perchè pesa un po' di meno, ma lo vedo meglio in un appartamento
che su un palco.
Tastiera: quella del Casio la trovo un po' gommosa (deve essere al
massimo semipesata, ma non saprei), l'Orla mi sembra nettamente più
realistica (probabilmente è una tastiera FaTaR con 'Hammer Action', cioè
una delle migliori in circolazione attualmente), molto più vicina a
quella di un vero pianoforte. Per un pianista, è un dettaglio
assolutamente vincolante ed'essenziale. Anche il pedale in dotazione
dell'Orla è molto bello, sembra quello di un vero piano (l'unica e che
scivola un pochino sul pavimento se troppo lucido, sembra pure di
produzione FaTaR...), quello del Casio invece ha forma quadrata, di
aspetto più ecomonico. Provate il tutto e mi direte voi stessi.
Suoni: Ha qualche sonorità in più l'Orla rispetto il Casio, tra cui un
ottimo clavicembalo e un ottimo organo 'jazz', ma solo due piani: reale
e un generico 'elettrico' (non male). L'Orla ne ha 4 di piani, tra cui
anche il 'Rhodes'. Però sul piano 'reale' (e un po' su tutti i suoni)
sembrano migliori i timbri dell'Orla, ad iniziare dal pianoforte che
definisco veramente 'realistico', senza bisogno di riverberi vari e
chorus (comunque possibili). Nell'Orla dovrebbe esserci infatti la
tecnica di riproduzione 'Modellazione Fisica' o qualcosa del genere, più
evoluta. Sul Casio utilizzano tre campionamentui PCM sovrapposti, se ho
capito bene. Ma al di la di come ottengono i timbri dei vari strumenti,
l'Orla mi sembra proprio un buon piano, paragonabile a strumenti di
fascia di prezzo più alta. La mia impressione è che il casio sia
leggermente inferiore. Però magari a te interessa proprio il suono del
'Rhodes'... Tieni conto che io parlo di buoni suoni quando questi
riescono a simulare veramente i suoni degli strumenti acustici relativi
(lavorando in un Conservatorio di Musica...). Potrebbe darsi che invece
taluni cerchino proprio dei suoni leggermente sintetici perchè li
preferiscono per il loro genere di musica da eseguire...
Amplificazione: potenze sufficenti con gli speakers interni, ma al
massimo del volume il Casio sembra distorcere un po. Spero sia una mia
impressione e che sia solo di quella tastiera in particolare. Mentre
l'Orla anche a massimo volume tiene benissimo. E' una mia impressione,
comunque poi noi passiamo sempre su un mixer LEM con due casse da FBT
Jolly12 250watt+50watt, per cui ce ne frega poco. Ma non tutti però
dispongono di un mixer, o in tutte le situazioni serve...
Altri dettagli: sono dettagli, ma più o meno per il resto i due
strumenti sono pressochè equivalenti. Non ho controllato le
caratteristiche MIDI, ma credo siamo li per entrambi: un expander lo
piloteranno sicuramente entrambi. Ma in un pianoforte digitale le cose
che contano di più sono infatti la qualità della tastiera e del suono
del pianoforte, il tutto con la massima semplicità di uso, cioè
orientata all'utilizzo 'live'. Se il tuo fine poi è solo pilotare
attrezzature esterne, magari per produrre 'song' in 'studio', non è che
ti serve solo una masterkeyboard invece che un pianoforte digitale?
Perciò in fine mi sento di dire di non lasciarti ingannare dal blasone
di un marchio o dalla esterofilia a tutti i costi: la piccola e quasi
artigianale azienda italiana Orla, comunque un marchio storico anche se
poco conosciuto (produceva all'origine organi), produce un ottimo
pianoforte digitale (ottimo per avere un ottima tastiera e ottime
sonorità realistiche), da non sottovalutare per nulla: va anche benone
se studi piano classico. Assolutamente professionale. Non conosco altri
pianoforti in questa fascia di prezzo, mi sono perciò limitato a
confrontare ciò che conosco. Ma la sorpresa per l'Orla è stata grande:
pensavo fosse una fregata, di fronte a un colosso dell'elettronica. Ma
mi sono dovuto ricredere. Anche il giudizio dei 'musicisti'
(professionisti) mi è sembrato chiaro. L'Orla lo trovano migliore,
chiedono di usare sempre quello sopratutto dal vivo (dove ricercano e
usano esclusivamente il tocco e il suono del pianoforte 'classico',
ovviamente).
Spero di esserti stato di aiuto, anche solo un pochino, se volevi una
opinine sull'Orla Stage Partner. Anche se hai già fatto il tuo acquisto,
comunque questa mia osservazione di queste due tastiere dovrebbe
delucidare un po' potenziali acquirenti. Infine: prima di acquistare
provare sempre di persona la tastiera e confrontarla con altre.
Ciao. Mario/Trail660 (Ferrara).
--
Trail660
------------------------------------------------------------------------
Trail660's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=2071
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=19072