Discussione:
Korg PA1X Elite Vs Roland G-70 V3
(troppo vecchio per rispondere)
MrMusician
2007-02-13 15:36:11 UTC
Permalink
Sono indeciso su cosa acquistare tra 2 tastiere arranger, entrambe a 76
tasti:
- Korg PA1X Elite
(http://www.korgpa.com/pa_root/en/products/pa1xelite.html?it)
- Roland G-70 Version 3
(http://www.roland.it/prodotti/tastiere_arranger/g_70.asp)
Voi cosa mi consigliate?
Musicland
2007-02-13 21:43:40 UTC
Permalink
Post by MrMusician
Sono indeciso su cosa acquistare tra 2 tastiere arranger, entrambe a 76
tasti: (cut)
Due modelli "profondamente" diversi.
Uno è "aperto" all'audio, l'altro no..... idem per l'editing sul timbro ed
eventuale importazione sample (Korg sempre un po' più "aperta" di Roland).
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
MrMusician
2007-02-14 08:59:49 UTC
Permalink
Post by Musicland
Due modelli "profondamente" diversi.
Uno è "aperto" all'audio, l'altro no..... idem per l'editing sul timbro ed
eventuale importazione sample (Korg sempre un po' più "aperta" di Roland).
Quindi mi consiglieresti la Korg...
Della Korg però non mi convincono 2 cose:
- ho ascoltato i suoni di sax e non mi sembrano molto "realistici";
- mi sembra che l'accompagnamento con chitarre sia la solita "porcheria
asettica" che si ascolta in molti midifile, mentre la Roland G-70 dovrebbe,
almeno su questo punto, essere migliore (riproducendo meglio l'effetto della
pennata).
Per il resto la Korg mi convince maggiormente come suoni, in quanto la
Roland ha sempre i soliti timbri caratteristici da quando la conosco!
carletto
2007-02-14 13:29:32 UTC
Permalink
Post by MrMusician
- ho ascoltato i suoni di sax e non mi sembrano molto "realistici";
Sax realistici dovresti sentire Ketron SD1
Post by MrMusician
- mi sembra che l'accompagnamento con chitarre sia la solita "porcheria
asettica" che si ascolta in molti midifile,
Per le chitarre da "urlo" invece dovresti sentire Yamaha Tyros

E cosi' ho contribuito a confonderti un po' le idee... :-)

Valuta MOLTO bene, che in ogni caso sono una carriola di soldi, e una marea
di tempo (denaro) per padroneggiare al meglio questi "mostri".

carletto
Musicland
2007-02-14 18:57:12 UTC
Permalink
Post by MrMusician
Quindi mi consiglieresti la Korg...
Dalle righe potrebbe sembrare.....
Invece ho solo indicato due peculiarità di Korg.

"Personalità" a parte dell'Arranger (che non va comunque sottovalutata) ci
sono diverse filosofie di pensiero sull'argomento.
Yamaha Tyros è semplice e potente nello stesso tempo, non offre sezioni di
editing profonde (calcolando la fascia di utenza) ma c'è l'interazione con
l'audio su HD al momento (in futuro.... forse anche su card...)
Ketron SD o Korg si concentrano sull'editing dei timbri, la seconda offre un
generatore sonoro più potente sull'ultima PA800 e su PA1X (qui sta una
differenza al momento) l'interazione con l'audio.
Roland (l'ho scritto in precedenza) non ritiene di dover integrare l'audio e
persegue sull'argomento MIDI integrando nuove soluzioni. (GuitarMode).
Post by MrMusician
- ho ascoltato i suoni di sax e non mi sembrano molto "realistici";
- mi sembra che l'accompagnamento con chitarre sia la solita "porcheria
Cominci a indicare due timbri a cui dedichi "particolari" attenzioni.
I Fiati sono sempre argomento "spinoso" sugli arranger (e non solo...
comunque): la memoria a disposizione non consente di immagazzinare una serie
di sample "corposi".... quindi si cerca di "fare miracoli" con quanto
disponibile cercando di creare un buon punto di loop e lavorando poi sul
mascheramento....
A questo aggiungi che l'attacco delle poche Patch è generalmente credibile,
però può non sposarsi con il nostro genere.

La chitarra è altro argomento particolare perchè difficilmente riproducibile
date le variabili (bisognerebbe tenerne conto, specie se ascoltiamo le
elettriche): Korg e Yamaha lavorano su più articolazioni per aumentare il
realismo, Ketron aggiunge i rumori tipici in esecuzione, mentre Roland (per
i motivi già esposti) "lavora" sul pattern e gli eventi MIDI.
In generale, di passi sull'argomento se ne sono fatti parecchi e il giudizio
è solo questione di gusto personale.
Post by MrMusician
Per il resto la Korg mi convince maggiormente come suoni, in quanto la
Roland ha sempre i soliti timbri caratteristici da quando la conosco!
Beh, "scardina" il preconcetto del banco "compilato" da anni e metti Roland
sullo stesso piano della altre valutando le caratteristiche elencate.
Vuoi l'interazione con l'audio?
L'importazione e l'editing di Samples?
Una sezione completa di editing del timbro?
Una sezione di HD recording?
Cerchi Tool per la creazione di parti di chitarra credibili via MIDI?
Un sequencer completo, sia per la parte MIDIFile, sia per la creazione
Style?
Sezioni particolari nell'accompagnamento?
Semplicità d'uso?

Se noti... ho elencato alcune peculiarità di ognuna di loro....
Fai l'elenco di quello che ti serve e fai comparazione con quanto provi.
(IMHO) è la miglior cosa....
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Loading...