Post by bluthoutHo scaricato dal sito www.arturia.com una versione dimostrativa del minimoog
versione anno 1971, il suono è favoloso ma non riesco a capire per quale
motivo si può sonare solo un tasto alla volta con il muose. Qualcuno sa
qualcosa in più ?
grazie
Cari ragazzi,come siete giovani ed inesperti!
Imparate qualcosa cmq
Io nel '74-75 non ricordo l'anno esatto mi mettevo contro la vetrina di Lajolo a
Torino e "guardavo" uno dei primi Mini dal vetro,poi comprando un
"fantascientifico" organo CEI divenuto cliente (e rompiballe) avevo accesso al
MINI per suonarlo per un 15-20 minuti!
Non so se mi spiego: in ITALIA il Mini non lo aveva nessuno tranne PFM e forse
BANCO. I gruppi minori non potevano permetterselo e il "Mago" della Steelphon
(chi se lo ricorda del news???)era già da leccarsi le dita.Ovviamente la sua
scordatura perenne era molto più critica che quella del MINI :
già erano TUTTI MONOFONICI !!!!!!!
due osc gli altri tre il Mini .
Ma essere mono non era un limite : il suono analogico emergeva senza problemi
nei soli !
per il primo polifonico si dovette aspettare gli anni '80 con il Polimoog
proibitivo come prezzo e pesantissimo.
P.S.
Nel '98 memore di tanti ricordi ho cercato un MINI e ne ho trovato uno prima
serie con le "rotelle" trasparenti (e non bianche come quelli successivi!).E'
meno stabile come accordatura ma il suono è + grezzo e potente del II
serie.Anzi... diciamolo pure ...Il suono è MERAVIGLIOSAMENTE UNICO !
Devo dire che per praticità a volte nei lavori di registrazione uso un D50 con
un timbro MINI molto realistico ma...se voglio divertirmi ...so come fare!!!
Un saluto a tutti voi e.. lasciate perdere i cloni e i software : comprate un
MINI!!!
Mao