Discussione:
minimoog !!!
(troppo vecchio per rispondere)
bluthout
2004-11-15 18:40:39 UTC
Permalink
Ho scaricato dal sito www.arturia.com una versione dimostrativa del minimoog
versione anno 1971, il suono è favoloso ma non riesco a capire per quale
motivo si può sonare solo un tasto alla volta con il muose. Qualcuno sa
qualcosa in più ?
grazie
francesco
2004-11-15 19:30:34 UTC
Permalink
il mini e' monofonico
Post by bluthout
Ho scaricato dal sito www.arturia.com una versione dimostrativa del minimoog
versione anno 1971, il suono è favoloso ma non riesco a capire per quale
motivo si può sonare solo un tasto alla volta con il muose. Qualcuno sa
qualcosa in più ?
grazie
francesco
2004-11-15 19:31:02 UTC
Permalink
ha una freccia sola!!!!!
Post by bluthout
Ho scaricato dal sito www.arturia.com una versione dimostrativa del minimoog
versione anno 1971, il suono è favoloso ma non riesco a capire per quale
motivo si può sonare solo un tasto alla volta con il muose. Qualcuno sa
qualcosa in più ?
grazie
bluthout
2004-11-15 19:35:03 UTC
Permalink
Post by francesco
ha una freccia sola!!!!!
mi stai dicendo che si può suonare solo con il mouse ?
Tu riesci a suonarlo ?
White Fly
2004-11-15 20:34:22 UTC
Permalink
"bluthout"
Post by bluthout
mi stai dicendo che si può suonare solo con il mouse ?
Tu riesci a suonarlo ?
io ce l'ho, e ti assicuro che suonarlo con una tastiera vera, via MIDI, è
tutta un'altra cosa...
il minimoog arturia non è "solo" monofonico; è stata aggiunta la polifonia,
come anche l'arpeggiator.

wf
bluthout
2004-11-15 20:50:49 UTC
Permalink
grazie, volevo chiederti una cosa, mi auguro che tu conosca impressioni di
settembre della Pfm.
Secondo te come bisogna settare il minimoog per ottenere lo stesso identico
suono del moog della Pfm ?
Ancora, ma quando la nota ha l'escursione da basso fino a diventare
acutissima, si opera muovendo le manopole oppure ci sono altri sistemi ?

Mi piacerebbe capirlo dato che non ho mai visto suonare un moog anni 70.
grazie
Pali Gap
2004-11-15 21:47:28 UTC
Permalink
Post by bluthout
grazie, volevo chiederti una cosa, mi auguro che tu conosca impressioni di
settembre della Pfm.
Secondo te come bisogna settare il minimoog per ottenere lo stesso identico
suono del moog della Pfm ?
Ancora, ma quando la nota ha l'escursione da basso fino a diventare
acutissima, si opera muovendo le manopole oppure ci sono altri sistemi ?
onde super saw a manetta. Entrambi gli oscillatori accesi un poì scordati
per l'effetto chours.
Per la nota grave che dici è il portamento! Si gioca sui ritardi di
transazione tra una nota e l'altra. Il tempo di legato...
Post by bluthout
Mi piacerebbe capirlo dato che non ho mai visto suonare un moog anni 70.
grazie
Non si deve per forza vederlo suonare. Bisogna capire la struttura del suono
e degli strumenti.
bluthout
2004-11-15 22:41:19 UTC
Permalink
Post by bluthout
Post by bluthout
grazie, volevo chiederti una cosa, mi auguro che tu conosca impressioni di
settembre della Pfm.
Secondo te come bisogna settare il minimoog per ottenere lo stesso
identico
Post by bluthout
suono del moog della Pfm ?
Ancora, ma quando la nota ha l'escursione da basso fino a diventare
acutissima, si opera muovendo le manopole oppure ci sono altri sistemi ?
onde super saw a manetta. Entrambi gli oscillatori accesi un poì scordati
per l'effetto chours.
Per la nota grave che dici è il portamento! Si gioca sui ritardi di
transazione tra una nota e l'altra. Il tempo di legato...
ti chiedo scusa, non sono un musicista ma mi piace capire, io dico come si
fa per partire da un suono molto basso e farlo diventare acuto sempre sulla
stessa nota ?
si preme, per esempio un fa e poi si oscilla con le manopole che si trovano
sulla sinistra del minimoog ? Ho provato ma non riesco, poi noto che in
impressioni di settembre la nota è tenuta a lungo e decade dopo molto tempo.
Ho messo il decay al massimo ma il suono non dura molto anche tenuto premuto
a lungo il tasto della nota.
grazie
Pali Gap
2004-11-16 09:15:25 UTC
Permalink
Post by bluthout
Post by Pali Gap
onde super saw a manetta. Entrambi gli oscillatori accesi un poì scordati
per l'effetto chours.
Per la nota grave che dici è il portamento! Si gioca sui ritardi di
transazione tra una nota e l'altra. Il tempo di legato...
ti chiedo scusa, non sono un musicista ma mi piace capire, io dico come si
fa per partire da un suono molto basso e farlo diventare acuto sempre sulla
stessa nota ?
il portamento è una specie di legato. Tenedo una nota in monofonico e
suoandone un'altra più alta o più bassa il portamento sposta il pitch ovvero
la frequenza, la nota dalla prima suonata alla seguente. Come se suonassi la
stessa nota su una corda da chitarra scivolando con il dito tra un tasto o
l'altro. Il portamento un quanto tempo di transizione puù essere regolato in
modo da avere pasaggi tra note lenti o veloci.
Post by bluthout
si preme, per esempio un fa e poi si oscilla con le manopole che si trovano
sulla sinistra del minimoog ?
la manopola in questione è il GLIDE. Settala a 3/4 circa


Ho provato ma non riesco, poi noto che in
Post by bluthout
impressioni di settembre la nota è tenuta a lungo e decade dopo molto tempo.
Ho messo il decay al massimo ma il suono non dura molto anche tenuto premuto
a lungo il tasto della nota.
grazie
gli inviluppi sonori sono attack, decay, sustain e release

Attack: attacco del suono
Decay è il tempo di rilascio dopo la pressione della nota
Sustain è il volume dopo il decay
release è il tempo di rlascio della nota dopo aver lasciato il tasto

ciao
bluthout
2004-11-16 20:59:13 UTC
Permalink
Post by Pali Gap
il portamento è una specie di legato. Tenedo una nota in monofonico e
suoandone un'altra più alta o più bassa il portamento sposta il pitch ovvero
la frequenza, la nota dalla prima suonata alla seguente. Come se suonassi la
stessa nota su una corda da chitarra scivolando con il dito tra un tasto o
l'altro. Il portamento un quanto tempo di transizione puù essere regolato in
modo da avere pasaggi tra note lenti o veloci.
----- Original Message -----
From: "Pali Gap" <***@virgilio.it>
Newsgroups: it.arti.musica.strumenti.tastiere
Sent: Tuesday, November 16, 2004 10:15 AM
Subject: Re: minimoog !!!
Post by Pali Gap
Post by bluthout
Post by Pali Gap
onde super saw a manetta. Entrambi gli oscillatori accesi un poì
scordati
Post by bluthout
Post by Pali Gap
per l'effetto chours.
Per la nota grave che dici è il portamento! Si gioca sui ritardi di
transazione tra una nota e l'altra. Il tempo di legato...
ti chiedo scusa, non sono un musicista ma mi piace capire, io dico come si
fa per partire da un suono molto basso e farlo diventare acuto sempre
sulla
Post by bluthout
stessa nota ?
il portamento è una specie di legato. Tenedo una nota in monofonico e
suoandone un'altra più alta o più bassa il portamento sposta il pitch ovvero
la frequenza, la nota dalla prima suonata alla seguente. Come se suonassi la
stessa nota su una corda da chitarra scivolando con il dito tra un tasto o
l'altro. Il portamento un quanto tempo di transizione puù essere regolato in
modo da avere pasaggi tra note lenti o veloci.
dove si setta il portamento ?
sei stato molto gentile, grazie
JordanR
2004-11-17 14:14:46 UTC
Permalink
Post by bluthout
dove si setta il portamento ?
sei stato molto gentile, grazie
manopola GLIDE a metà altezza sulla sinistra, e interruttore Glide ON acceso
vicino alle wheels alla sx della tastiera.
bluthout
2004-11-17 20:55:13 UTC
Permalink
devi farmi una cortesia, prova a suonare il pezzo di moog della PFM
impressioni di settembre e dimmi se con questo minimoog si può rifare
uguale.
grazie
JordanR
2004-11-17 21:51:42 UTC
Permalink
Post by bluthout
devi farmi una cortesia, prova a suonare il pezzo di moog della PFM
impressioni di settembre e dimmi se con questo minimoog si può rifare
uguale.
grazie
certo che con questo minimoog si può rifare. basterebbe chiedere a Premoli
le sue impostazioni....
cmq, nn ti posso aiutare più di tanto.
Guido
2004-11-16 00:37:29 UTC
Permalink
"Pali Gap" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio >

CUT
Post by Pali Gap
onde super saw a manetta. Entrambi gli oscillatori accesi un poì scordati
per l'effetto chours.
Per la nota grave che dici è il portamento! Si gioca sui ritardi di
transazione tra una nota e l'altra. Il tempo di legato...
Sicuro che sia una dente di sega e non una quadra? O la combinazione tra
dente di sega e quadra opportunamente filtrate? Io non ce l'ho a portata di
mano, ma nella mia memoria il timbro mi sembra derivato da una di queste
due. Magari la mia memoria fa cilecca e io mi sbaglio....


G.
White Fly
2004-11-16 13:34:08 UTC
Permalink
"bluthout"
Post by bluthout
grazie, volevo chiederti una cosa, mi auguro che tu conosca impressioni di
settembre della Pfm.
Secondo te come bisogna settare il minimoog per ottenere lo stesso identico
suono del moog della Pfm ?
Ancora, ma quando la nota ha l'escursione da basso fino a diventare
acutissima, si opera muovendo le manopole oppure ci sono altri sistemi ?
ti consiglio di seguire i consigli di Pali Gap, che sono stati molto utili
anche per me :-)
purtroppo io ho scoperto da poco la sintesi, e ho molti dubbi anche io.

wf
Fredman
2004-11-16 12:36:28 UTC
Permalink
Post by White Fly
"bluthout"
Post by bluthout
mi stai dicendo che si può suonare solo con il mouse ?
Tu riesci a suonarlo ?
io ce l'ho, e ti assicuro che suonarlo con una tastiera vera, via MIDI, è
tutta un'altra cosa...
il minimoog arturia non è "solo" monofonico; è stata aggiunta la polifonia,
come anche l'arpeggiator.
Ho scaricato anch'io la Demo, ma suonando il Minimoog con la tastiera MIdi
(una vecchia Roland E70) la risposta tasto-suono non è immediata, ma c'è un
leggero ritardo che rende impossibile suonare decentemente; preciso che sul
PC (pentium 4 ghz 2,66 ram 450) ho una scheda SB Live. E' così la versione
demo o c'è qualcosa da settare che io non so? Grazie.
Fredman
White Fly
2004-11-16 13:21:44 UTC
Permalink
"Fredman"
Post by Fredman
Ho scaricato anch'io la Demo, ma suonando il Minimoog con la tastiera MIdi
(una vecchia Roland E70) la risposta tasto-suono non è immediata, ma c'è un
leggero ritardo che rende impossibile suonare decentemente; preciso che sul
PC (pentium 4 ghz 2,66 ram 450) ho una scheda SB Live. E' così la versione
demo o c'è qualcosa da settare che io non so? Grazie.
Fredman
non sono un grande intenditore di schede audio e dei problemi ad esse
connesse, posso soltanto dirti che io non ho nessuna latenza percettibile
(ovvero quella che tu hai chiamato risposta tasto-suono) con il protocollo
audio DirectX, mentre ne ho un po' con il protocollo ASIO. Non ricordo
francamente come andava con la versione demo. La mia scheda audio è una
Avance AC97, non proprio il top, ma funziona tutto bene. Ho abbassato la
latenza tra le preferenze. Penso che potrebbe anche una questione di potenza
del pc...anche se con la tua configurazione mi sembra strano...purtroppo non
so come aiutarti, mi dispiace.

wf
Fredman
2004-11-16 13:50:38 UTC
Permalink
Post by White Fly
"Fredman"
............................................
Post by White Fly
Ho abbassato la
latenza tra le preferenze. Penso che potrebbe anche una questione di potenza
del pc...anche se con la tua configurazione mi sembra strano...purtroppo non
so come aiutarti, mi dispiace.
wf
Grazie del consiglio; avevo già provato ad azzerare la latenza, ma
stranamente non avevo ottenuto alcun risultato; ci ho riprovato, riducendola
circa a metà e adesso va già meglio.
Grazie ancora.
Fredman
crimson king
2004-11-17 23:07:21 UTC
Permalink
"Fredman"

Ho scaricato anch'io la Demo, ma suonando il Minimoog con la tastiera MIdi
(una vecchia Roland E70) la risposta tasto-suono non è immediata, ma c'è un
leggero ritardo che rende impossibile suonare decentemente; preciso che sul
PC (pentium 4 ghz 2,66 ram 450) ho una scheda SB Live. E' così la versione
demo o c'è qualcosa da settare che io non so? Grazie.
Fredman


-Il tuo problema è la scheda audio, cambiala.
ArAgost
2004-11-15 21:51:09 UTC
Permalink
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che bluthout ha
Post by bluthout
mi stai dicendo che si può suonare solo con il mouse ?
Tu riesci a suonarlo ?
No, dice che siccome il mouse prevede un solo cursore è impossibile
cliccarne due contemporaneamente :)

Piuttosto non capisco quale sia il tuo cruccio...
--
'If there's a new way... I'll be the first in line. But it'll better
work this time.'
Mao
2004-11-18 21:03:53 UTC
Permalink
Post by bluthout
Ho scaricato dal sito www.arturia.com una versione dimostrativa del minimoog
versione anno 1971, il suono è favoloso ma non riesco a capire per quale
motivo si può sonare solo un tasto alla volta con il muose. Qualcuno sa
qualcosa in più ?
grazie
Cari ragazzi,come siete giovani ed inesperti!
Imparate qualcosa cmq
Io nel '74-75 non ricordo l'anno esatto mi mettevo contro la vetrina di Lajolo a
Torino e "guardavo" uno dei primi Mini dal vetro,poi comprando un
"fantascientifico" organo CEI divenuto cliente (e rompiballe) avevo accesso al
MINI per suonarlo per un 15-20 minuti!
Non so se mi spiego: in ITALIA il Mini non lo aveva nessuno tranne PFM e forse
BANCO. I gruppi minori non potevano permetterselo e il "Mago" della Steelphon
(chi se lo ricorda del news???)era già da leccarsi le dita.Ovviamente la sua
scordatura perenne era molto più critica che quella del MINI :
già erano TUTTI MONOFONICI !!!!!!!
due osc gli altri tre il Mini .
Ma essere mono non era un limite : il suono analogico emergeva senza problemi
nei soli !
per il primo polifonico si dovette aspettare gli anni '80 con il Polimoog
proibitivo come prezzo e pesantissimo.

P.S.
Nel '98 memore di tanti ricordi ho cercato un MINI e ne ho trovato uno prima
serie con le "rotelle" trasparenti (e non bianche come quelli successivi!).E'
meno stabile come accordatura ma il suono è + grezzo e potente del II
serie.Anzi... diciamolo pure ...Il suono è MERAVIGLIOSAMENTE UNICO !
Devo dire che per praticità a volte nei lavori di registrazione uso un D50 con
un timbro MINI molto realistico ma...se voglio divertirmi ...so come fare!!!
Un saluto a tutti voi e.. lasciate perdere i cloni e i software : comprate un
MINI!!!

Mao
JordanR
2004-11-19 10:52:02 UTC
Permalink
comprate un
Post by Mao
MINI!!!
Mao
costo?
Mao
2004-11-19 15:36:59 UTC
Permalink
Post by Mao
comprate un
Post by Mao
MINI!!!
Mao
costo?
Nel '98 io l'ho pagato £ 2.100.000 se non ricordo male!

Ciao Mao

Continua a leggere su narkive:
Loading...