Discussione:
Accordo Re2
(troppo vecchio per rispondere)
Armando
2004-04-09 14:04:36 UTC
Permalink
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do, Sol? Come
posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le dissonanze dovute alla
vicinanza Fa# Sol?

Ciao.
ArAgost
2004-04-09 14:26:36 UTC
Permalink
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che Armando ha
Post by Armando
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do,
Sol?
Mmmh, lo chiamerei Re7 con l'11ma. Questo perche' normalmente nessuno
credo si sognerebbe di mettere la 3a e la 2a di fila, causa dissonanza
immediata.
Post by Armando
Come posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le
dissonanze dovute alla vicinanza Fa# Sol?
Prendendo il Sol un'ottava sopra (11ma, appunto). Non ci arrivi?
Comprensibile, ma sei sicuro di quale accordo vuoi fare? :)
--
'...porta di casa in mogano (così quando bussano il suono è bello
pieno) con top in acero quilted AAAA a tipo prs.'

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
ArAgost
2004-04-09 16:22:12 UTC
Permalink
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che ArAgost ha
Post by ArAgost
Mmmh, lo chiamerei Re7 con l'11ma. Questo perche' normalmente nessuno
credo si sognerebbe di mettere la 3a e la 2a di fila, causa dissonanza
immediata.
Ehm, quarta, pardon. (Nota bene: accendere il cervello, la prossima
volta)
--
'...porta di casa in mogano (così quando bussano il suono è bello
pieno) con top in acero quilted AAAA a tipo prs.'

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
Rafunk
2004-04-09 15:05:20 UTC
Permalink
Post by Armando
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do, Sol? Come
posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le dissonanze dovute alla
vicinanza Fa# Sol?
A quanto mi risulta l'accordo di seconda è come quello di nona con appunto la
nona riportata un'ottava più in basso, quindi sarebbe composto da: Re Mi Fa# La
Quello di cui tu chiedi conferma è un Re7/11 in cui fai suonare anche la terza
(Fa#) ed è questa che causa la dissonanza con il Sol.
Solitamente infatti la terza viene omessa in questo tipo di accordo.

Bye

Raf
Atreus
2004-04-09 15:18:29 UTC
Permalink
Post by Rafunk
A quanto mi risulta l'accordo di seconda è come quello di nona con appunto la
nona riportata un'ottava più in basso, quindi sarebbe composto da: Re Mi Fa# La
Quello di cui tu chiedi conferma è un Re7/11 in cui fai suonare anche la terza
(Fa#) ed è questa che causa la dissonanza con il Sol.
Solitamente infatti la terza viene omessa in questo tipo di accordo.
Confermo (per quanto ne so).
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ale81
2004-04-13 08:21:21 UTC
Permalink
Post by Rafunk
Post by Armando
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do, Sol? Come
posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le dissonanze dovute alla
vicinanza Fa# Sol?
A quanto mi risulta l'accordo di seconda è come quello di nona con appunto la
nona riportata un'ottava più in basso, quindi sarebbe composto da: Re Mi Fa# La
Confermo.
Post by Rafunk
Quello di cui tu chiedi conferma è un Re7/11 in cui fai suonare anche la terza
(Fa#) ed è questa che causa la dissonanza con il Sol.
Solitamente infatti la terza viene omessa in questo tipo di accordo.
Infatti se parliamo di re7/11 armonicamente è come se fosse un re4 (più
la settima)
dunque la 4 tende alla 3 (fa#), dunque di solito la terza viene omessa
poichè
sarà la nota di risoluzione successiva.
Però se si cerca proprio quella sonorità si può far suonare la 4 (sol)
all' ottava
(11 appunto) in modo da non creare troppa dissonanza.

Ale81
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Denis
2004-04-09 16:18:26 UTC
Permalink
Post by Armando
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do, Sol? Come
posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le dissonanze dovute alla
vicinanza Fa# Sol?
Ciao.
Re2 indica che devi aggiungere al Re il secondo grado della scala, cioè
la nota mi. il Do e il Sol non centrano proprio nulla!!

DM
Luke
2004-04-09 16:54:00 UTC
Permalink
Post by Armando
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do, Sol? Come
posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le dissonanze dovute alla
vicinanza Fa# Sol?
Ciao.
Sì è fatta un po' di confusione....
L'accordo di seconda si compone dei gradi 1, 2 e 5. Quindi il terzo grado
non si suona, ma si "sposta" al secondo, esattamente come nell'accordo di
quarta.
Quindi Re2 : Re, Mi, La
La differenza col Re9 è che quest'ultimo comprende la settima minore.
La differenza col Readd9 è che quest'ultimo comprende il terzo grado.
Re11 è composto dai gradi: 1, 3, 5, 7 (minore), 9 e appunto 11.

Spero di esserti stato utile.
Luke
Barone
2004-04-09 21:11:16 UTC
Permalink
Post by Luke
Sì è fatta un po' di confusione....
intervengo ad alimentarla :-)
Post by Luke
L'accordo di seconda si compone dei gradi 1, 2 e 5. Quindi il terzo grado
non si suona, ma si "sposta" al secondo, esattamente come nell'accordo di
quarta.
...ma l'accordo di seconda non dovrebbe essere una quadriade?
Da quel che mi risulta l'accordo completo è RE, MI, FA#, LA senza omissione
del terzo grado.
L'unico caso di grado omesso si verifica nell'accordo di quarta, che
teoricamente è una quadriade, ma poichè mancante del terzo grado (infatti
non ha modo) viene annoverato tra le triadi.

saluti
Barone
Luke
2004-04-10 00:06:13 UTC
Permalink
Post by Barone
...ma l'accordo di seconda non dovrebbe essere una quadriade?
Da quel che mi risulta l'accordo completo è RE, MI, FA#, LA senza omissione
del terzo grado.
Re2 l'ho sempre ritenuto una triade al pari del Re4 per intenderci. E le
ditattiche che utilizzo o dove ho studiato riportano tutte questa idea.
Altrimenti non ci sarebbe differenza tra accordo di seconda e di nona
aggiunta. Sarebbe solamente un rivolto diverso.
Come si sia arrivati al settimo e unidicesimo grado parlando di accordo di
seconda invece mi risulta oscuro....

Luke
Denis
2004-04-10 09:04:00 UTC
Permalink
Post by Barone
Post by Barone
...ma l'accordo di seconda non dovrebbe essere una quadriade?
Da quel che mi risulta l'accordo completo è RE, MI, FA#, LA senza
omissione
Post by Barone
del terzo grado.
Re2 l'ho sempre ritenuto una triade al pari del Re4 per intenderci. E le
ditattiche che utilizzo o dove ho studiato riportano tutte questa idea.
Altrimenti non ci sarebbe differenza tra accordo di seconda e di nona
aggiunta. Sarebbe solamente un rivolto diverso.
Come si sia arrivati al settimo e unidicesimo grado parlando di accordo di
seconda invece mi risulta oscuro....
Luke
Allora dovete spiegarmi cosa significa il numero 2... se non è il
secondo grado della scala cioè il mi, che cavolo rappresenta???
Certo che 2 e 9 sono un rivolto dello stesso accordo, ma nel 9 il mi
"canta", nel re2 no.

DM
Antonio
2004-04-10 09:23:29 UTC
Permalink
"Denis" <***@NOSPAMlibero.NOSPAMit> ha scritto nel messaggio
news:4MOdc.121191
Post by Denis
Certo che 2 e 9 sono un rivolto dello stesso accordo, ma nel 9 il mi
"canta", nel re2 no.
Non sono lo stesso accordo: in un accordo di 9a è sottintesa (e suonata)
anche la 7a minore
Luke
2004-04-10 10:38:48 UTC
Permalink
Post by Antonio
Non sono lo stesso accordo: in un accordo di 9a è sottintesa (e suonata)
anche la 7a minore
Esatto, io però ho scritto "accordo di nona aggiunta" dove la settima minore
non si suona....

Luke
Luke
2004-04-10 10:37:27 UTC
Permalink
Post by Denis
Allora dovete spiegarmi cosa significa il numero 2... se non è il
secondo grado della scala cioè il mi, che cavolo rappresenta???
Certo che 2 e 9 sono un rivolto dello stesso accordo, ma nel 9 il mi
"canta", nel re2 no.
Il numero 2 indica il secondo grado, ossia il mi in questo caso.

Luke
Barone
2004-04-13 21:35:55 UTC
Permalink
Post by Luke
Re2 l'ho sempre ritenuto una triade al pari del Re4 per intenderci. E le
ditattiche che utilizzo o dove ho studiato riportano tutte questa idea.
infatti, come sospetto, è una questione di impostazione didattica...
Post by Luke
Altrimenti non ci sarebbe differenza tra accordo di seconda e di nona
aggiunta. Sarebbe solamente un rivolto diverso.
aspetta, l'accordo di nona è una quintiade (DO, MI, SOL, SIb, RE) quindi, a
prescindere dai rivolti, avrà sempre una nota in più dell'accordo di
seconda, in cui non troverai mai il SIb.

saluti
Barone
Luke
2004-04-13 21:53:35 UTC
Permalink
"Barone" <***@virgilio.it> wrote in message news:%2Zec.124349$***@twister2.libero.it...
.
Post by Barone
aspetta, l'accordo di nona è una quintiade (DO, MI, SOL, SIb, RE) quindi, a
prescindere dai rivolti, avrà sempre una nota in più dell'accordo di
seconda, in cui non troverai mai il SIb.
saluti
Barone
Come avevo già scritto l'accordo di nona sottintende la settima minore, e
siamo tutti d'accordo.
L'accordo di nona aggiunta (add9) però ha 4 note, 1-3-5-9 grado.
Re2 in questo caso avrebbe solo il 9 grado un'ottava più in basso, ma in
fondo sarebbe lo stesso accordo. Per questo ho sempre ritenuto che l'accordo
di 2nda si differenziasse proprio per la mancanza della modale.

Luke
paulman
2004-04-14 20:53:21 UTC
Permalink
Post by Luke
Come avevo già scritto l'accordo di nona sottintende la settima minore, e
siamo tutti d'accordo.
+++Siamo tutti d'accordo.Comunque,dato che non esiste solo l'accordo di
nona(che,come giustamente dici,contiene la settima minore),ma anche quello
di settima maggiore nona(che contiene la settima maggiore e che ha una
funzione completamente diversa),la settima,maggiore o minore che sia,diventa
determinante al fine di stabilirne la risoluzione.
Post by Luke
L'accordo di nona aggiunta (add9) però ha 4 note, 1-3-5-9 grado.
+++Il nostro sistema armonico terziario non prevede vuoti armonici,per cui
la settima maggiore o minore che sia, dovrebbe essere espressa. Il fatto di
ometterla(a meno che il Re non sia un ritardo)rende più libera la
risoluzione.Ciò non esclude però che, una volta risolto,non si possa capire
quale settima sia stata omessa,purchè non si tratti di una progressione
cromatica.
Post by Luke
Re2 in questo caso avrebbe solo il 9 grado un'ottava più in basso, ma in
fondo sarebbe lo stesso accordo.
+++Se è "2" non è "9". Il "9" presuppone 1,3,5,7,9.
Il "2" semplicemente sostituisce il "3".Quindi Re2 dovrebbe essere formato
da Re Mi La. Normalmente però alle seconde vengono aggiunte le quarte ossia
Re2/4, ossia Re Mi Sol La, accordo che,in questo rivolto assume più la
funzione di un accordo di Mi-4/7,che non di Re.

Per questo ho sempre ritenuto che l'accordo
Post by Luke
di 2nda si differenziasse proprio per la mancanza della modale.
+++Infatti.Ciao. Paolo.
Post by Luke
Luke
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luke
2004-04-14 22:41:37 UTC
Permalink
Post by paulman
+++Il nostro sistema armonico terziario non prevede vuoti armonici,per cui
la settima maggiore o minore che sia, dovrebbe essere espressa.
Non so cosa sia il sistema armonico terziario ma nella musica leggera è
molto più usato l'accordo di nona aggiunta che di nona (quindi con la
settima) e di certo sono accordi a 4 note senza il settimo grado.
Come Undone di Robbie Williams tanto per il primo pezzo che mi viene in
mente.. 2 accordi di nona aggiunta... se suonassi la settima (maggiore o
minore che sia) sarebbe un disastro!

Luke
paulman
2004-04-15 13:39:33 UTC
Permalink
Post by Luke
Post by paulman
+++Il nostro sistema armonico terziario non prevede vuoti armonici,per cui
la settima maggiore o minore che sia, dovrebbe essere espressa.
Non so cosa sia il sistema armonico terziario
+++Dall'americano "tertian harmony" = un sistema armonico che procede per
terze.
Post by Luke
ma nella musica leggera è
molto più usato l'accordo di nona aggiunta che di nona (quindi con la
settima) e di certo sono accordi a 4 note senza il settimo grado.
+++Come ho già detto il Cadd9 non è altro che un ritardo.
Post by Luke
Come Undone di Robbie Williams tanto per il primo pezzo che mi viene in
mente.. 2 accordi di nona aggiunta... se suonassi la settima (maggiore o
minore che sia) sarebbe un disastro!
Luke
+++Non conosco il pezzo,nè Robbie Williams. La mia estrazione probabilmente
è diversa. Ciao.Paolo.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luke
2004-04-15 22:54:23 UTC
Permalink
Post by paulman
+++Non conosco il pezzo,nè Robbie Williams. La mia estrazione
probabilmente
Post by paulman
è diversa. Ciao.Paolo.
Sono interessato... cosa intendi con "la nona aggiunta" è un ritardo?

Luke
paulman
2004-04-16 19:45:11 UTC
Permalink
Post by Luke
Sono interessato... cosa intendi con "la nona aggiunta" è un ritardo?
Luke
+++Penso proprio di sì.
Paolo.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Armando
2004-04-09 23:43:47 UTC
Permalink
L'idea che Re2 fosse Re, Fa#, (La), Do, Sol l'avevo presa da qui:
http://xmau.com/musica/teoria/accordi.html
ma secondo me la confusione nasce dal fatto che in italiano non si usa la
sigla 'sus' e pertanto con Re2 ognuno intende quello che crede. Cioè alcuni
intendono Dsus2 = RE-MI-LA altri D2 = (forse) Re, Fa#, (La), Do, Sol.

Altre info su:
http://www.olga.net/dynamic/browse.php?local=resources/chord_docs/chord_formation.txt


Nel mio caso, ad orecchio, la soluzione mi sembra:
Re2 = Dsus2 = Re-Mi-La
Se volete orecchiare anche voi, la canzone che mi ha creato il problema è
'Il domani appartiene a noi' e la trovate qua (ma non fatevi strane opinioni
sulle mie idee politiche che sono ... ehm diverse :-)):
http://fun.supereva.it/azionegiovanicl.freeweb/canzoni.pdf


Ciao.
--
Armando
[Per rispondere leva ''FottutiSpammer'' e ''.invalid'' dall'indirizzo]
____________________________
it-alt.tlc.broadband
Votate per la creazione del newsgroup it.politica.europa.
Si vota su it.news.votazioni.
Maurizio Codogno
2004-05-04 15:42:21 UTC
Permalink
Post by Armando
http://xmau.com/musica/teoria/accordi.html
beh, non è detto che io sia perfetto :-)
comunque dovrò decidermi a fare una ricerca un po' migliore per
indicare questi accordi sospesi...

ciao, .mau.
brukeys
2004-05-05 15:45:37 UTC
Permalink
Io la vedrei cosi'.....

premesso che chiunque puo' prendersi la briga di inventare una sua
terminologia che diventera' illegibile.....
(ad esempio per scale anomale, o accordi fatti con progressioni non di
terze )

gli accordi standard sono costruiti per progressione di terze
(1/3/5/7/9...) salvo denominazioni speciali (aumentato, diminuito,
sostenuto,...), costruite sulla scala utilizzata,
arrivando fino alla 5 (1/3/5) se non specificato diversamente,
da cui ne consegue (nella logica forse tutta mia) che un accordo di settima
e' fatto di 4 note (1/3/5/7), uno di nona di 5 note (1/3/5/7/9) ecc...
fino ad arrivare alla tredicesima (1/3/5/7/9/11/13) con la quale
hai beccato tutte le note della scala
..salvo poi escludere qualcuna delle note se non ti aggrada.

ne consegue che RE2 (accordo di re con la seconda tra le palle)
dato che non ci vengono date altre indicazioni e' sulla scala maggiore
MI e' la seconda di RE

quindi io mi acconteterei di RE e MI,

salvo intenderlo come nona (mi e' anche la nona di re)
quindi RE,FA#,LA,DO#,MI (tenendo conto della scala maggiore)

ad ogni modo ci dovrebbe essere un MI tra le palle ....(SI FA per diRE).

TROVATE LA SPIEGAZIONE VALIDA ????
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cesare
2004-05-06 15:44:52 UTC
Permalink
Post by brukeys
gli accordi standard sono costruiti per progressione di terze
(1/3/5/7/9...) salvo denominazioni speciali (aumentato, diminuito,
sostenuto,...),
Sostenuto?? e come e' l'accordo sostenuto?? cosa lo
sostiene, il pianoforte?

cesare
brukeys
2004-05-07 12:19:47 UTC
Permalink
Post by Cesare
Post by brukeys
gli accordi standard sono costruiti per progressione di terze
(1/3/5/7/9...) salvo denominazioni speciali (aumentato, diminuito,
sostenuto,...),
Sostenuto?? e come e' l'accordo sostenuto?? cosa lo
sostiene, il pianoforte?
NO STOCA..O !!!

scusa ... spero non ti sia offeso...non ho resistito...

intendevo "SUS-4" pensavo si dicesse anche cosi'...... ma forse mi
sbaglio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ArAgost
2004-05-07 13:01:37 UTC
Permalink
Stavo programmando il mio synth FM, quando ho notato che brukeys ha
Post by brukeys
NO STOCA..O !!!
aoeuoaehoueahae
Post by brukeys
intendevo "SUS-4" pensavo si dicesse anche cosi'...... ma forse mi
sbaglio.
sospeso :D
--
'ma andate a fanculo voi e i flame' (cit.)

'Allora si sente una merda, ma non ti perdi nessun dettaglio.'
Luke
2004-05-07 13:07:43 UTC
Permalink
Post by brukeys
intendevo "SUS-4" pensavo si dicesse anche cosi'...... ma forse mi
sbaglio.
SUSpeso!

Luke

Bun]{er
2004-04-10 10:00:33 UTC
Permalink
Post by Armando
Potete confermarmi che l'accordo Re2 è questo : Re, Fa#, (La), Do, Sol?
Come posso eseguirlo con la sola mano sinistra evitando le dissonanze
dovute alla vicinanza Fa# Sol?
RE - MI - LA

:)
Loading...