Post by LukeCome avevo già scritto l'accordo di nona sottintende la settima minore, e
siamo tutti d'accordo.
+++Siamo tutti d'accordo.Comunque,dato che non esiste solo l'accordo di
nona(che,come giustamente dici,contiene la settima minore),ma anche quello
di settima maggiore nona(che contiene la settima maggiore e che ha una
funzione completamente diversa),la settima,maggiore o minore che sia,diventa
determinante al fine di stabilirne la risoluzione.
Post by LukeL'accordo di nona aggiunta (add9) però ha 4 note, 1-3-5-9 grado.
+++Il nostro sistema armonico terziario non prevede vuoti armonici,per cui
la settima maggiore o minore che sia, dovrebbe essere espressa. Il fatto di
ometterla(a meno che il Re non sia un ritardo)rende più libera la
risoluzione.Ciò non esclude però che, una volta risolto,non si possa capire
quale settima sia stata omessa,purchè non si tratti di una progressione
cromatica.
Post by LukeRe2 in questo caso avrebbe solo il 9 grado un'ottava più in basso, ma in
fondo sarebbe lo stesso accordo.
+++Se è "2" non è "9". Il "9" presuppone 1,3,5,7,9.
Il "2" semplicemente sostituisce il "3".Quindi Re2 dovrebbe essere formato
da Re Mi La. Normalmente però alle seconde vengono aggiunte le quarte ossia
Re2/4, ossia Re Mi Sol La, accordo che,in questo rivolto assume più la
funzione di un accordo di Mi-4/7,che non di Re.
Per questo ho sempre ritenuto che l'accordo
Post by Lukedi 2nda si differenziasse proprio per la mancanza della modale.
+++Infatti.Ciao. Paolo.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/