Discussione:
tastiera tuttofare (domanda originale eh?;)
(troppo vecchio per rispondere)
BrownSound
2007-07-09 21:12:26 UTC
Permalink
ciao a tutti.
ho una piccolissima sala prove dove tengo qualche chitarra e un impiantino
voce, dove occasionalmente strimpello qualcosa con qualche amico.
è tanto tempo che penso di prendere una tastiera d' occasione da tenere li
che vada bene per accompagnare i soliti classici del rock, e che faccia
quindi, in maniera accettabile un suono tipo hammond, un pianoforte classico
e fender, e qualche suono synth tanto per fare un po' di scena, chessò, l'
intro di jump e cose del genere... ovviamente mi accontento, non pretendo i
suoni migliori del mondo, ma magari una bella macchinetta che costi molto
poco perchè un po' passata di moda...
consigli?
BS
A=MM
2007-07-09 22:04:27 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ma magari una bella macchinetta che costi molto
poco perchè un po' passata di moda...
Piccola considerazione.
Non sempre l'usato si deprezza così vistosamente (alcuni anni fa, in UK,
strapagavano per un Roland W30!)
Tieni presente che la "regola dell'usato" è sempre quella...
domanda/offerta = quante ce ne sono disponibili e quanti lo vogliono.
In Italia (dove gli strumenti musicali non si vendono a milioni... nè
nuovi... nè usati!) solitamente gli strumenti che "ti tirano dietro" è
perchè o hanno dei suoni che fanno pietà o hanno una "progettazione" che
li rende appetibili solo per gli "imparati".
Per capirci sul secondo punto... ci sono strumenti qualitativamente
molto buoni... ma solo perchè NON lavorano sui 16 canali midi o perchè
NON seguono la convenzione GM/GS... vengono rifiutati da chi cerca lo
strumento "metti la base e vai!".

NON specifichi il tuo budget... ma già cerchi un buon piano acustico, un
buon piano elettrico ed un buon Hammond... più qualche synth di
"effetto"... già con queste caratteristiche (rare in qualsiasi
strumento!) la bella macchinetta che costi molto poco è (IMHO) un'utopia! :)
Ciao
A=MM
Son of 1470
2007-07-10 07:36:00 UTC
Permalink
Post by A=MM
Post by BrownSound
ma magari una bella macchinetta che costi molto
poco perchè un po' passata di moda...
Piccola considerazione.
Non sempre l'usato si deprezza così vistosamente (alcuni anni fa, in UK,
strapagavano per un Roland W30!)
Tieni presente che la "regola dell'usato" è sempre quella...
domanda/offerta = quante ce ne sono disponibili e quanti lo vogliono.
In Italia (dove gli strumenti musicali non si vendono a milioni... nè
nuovi... nè usati!) solitamente gli strumenti che "ti tirano dietro" è
perchè o hanno dei suoni che fanno pietà o hanno una "progettazione" che
li rende appetibili solo per gli "imparati".
O per banali questioni di marketin: grandi prodotti venduti con un
marchio poco prestigioso e pertanto risultati un flop, o grandi prodotti
di marchi famosi, con il "motore" di fratelli ben più blasonati, venduti
nella fetta di mercato sbagliata, nel momento sbagliato o pubblicizzati
in modo sbagliato.
Un esempio?
Gli ultimi analogici costruiti sul motore dei classici che si tentava di
vendere quando il digitale era la moda del momento, magari fatti ad
immagine dei synth alla moda in quel periodo (il Moog source coi
pulsantoni a membrana dovrebbe rendere l'idea).
Post by A=MM
NON specifichi il tuo budget... ma già cerchi un buon piano acustico, un
buon piano elettrico ed un buon Hammond... più qualche synth di
"effetto"... già con queste caratteristiche (rare in qualsiasi
strumento!) la bella macchinetta che costi molto poco è (IMHO) un'utopia! :)
Beh, a volte basta aggiungere poco.
Parto dal mio setup come esempio.
La base è GEM S3, si trova a prezzi umani, ha grandi suoni analogici e
alcuni discreti campioni acustici.
Essendo che ha un DSP della Madonna a bordo, si può tirare fuori un
pianoforte rock fighissimo, con uno strato di CP80 sopra e un wurli
sotto, tritato a dovere dall'emulazione di Leslie, qualcosa di simile al
suono di Lennon in Jealous Guy, o Tori Amos in Boys for Pele, o Cat
Stevens in Sad Lisa. Quel suono pienotto, suadente e un po' laccato che
ha fatto la storia del pianoforte nel rock.
Si trova a meno di 400 euro.
Per lead e cose simili mi affido a un paio di expander e un campionatore
akai, più Alpha Juno usata come expander.
Quest'ultima si trova a cifre imbarazzanti, io l'ho pagata 99 euro.
E ovviamente il suono è il classico Roland DCO, col chorus letale e i
pad fighissimi. Ci tiro fuori i suoni di Mark Kelly precisi precisi.

Per quello che deve fare lui gli basterebbe munirsi di GEM S2,
aggiungere un nanopiano o simile per i piani acustici (roba che si trova
a prezzi accessibilissimi) e un effettino a pedale da guitarra per avere
una distorsione cazzuta per l'organo e avrebbe tutto quello che cerca,
con la possibilità di aggiungere agevolmente qualche expander in futuro,
se ne presentasse la necessità.
--
Io (banalmente).
A=MM
2007-07-10 08:46:04 UTC
Permalink
Post by Son of 1470
O per banali questioni di marketin
Piccole osservazioni OT (visto che è il mio mestiere)... il marketing
non pone mai questioni "banali" ;)
In secondo luogo... il marketing non si occupa della
progettazione/realizzazione di un prodotto.
Post by Son of 1470
Per quello che deve fare lui gli basterebbe munirsi di GEM S2,
aggiungere un nanopiano o simile per i piani acustici (roba che si trova
a prezzi accessibilissimi) e un effettino a pedale da guitarra per avere
una distorsione cazzuta per l'organo e avrebbe tutto quello che cerca,
con la possibilità di aggiungere agevolmente qualche expander in futuro,
se ne presentasse la necessità.
Ai quali aggiungere un minimixer e l'amplificazione... ed il budget sale :)
Ciao
A=MM
Son of 1470
2007-07-10 08:58:57 UTC
Permalink
Post by A=MM
Post by Son of 1470
Per quello che deve fare lui gli basterebbe munirsi di GEM S2,
aggiungere un nanopiano o simile per i piani acustici (roba che si trova
a prezzi accessibilissimi) e un effettino a pedale da guitarra per avere
una distorsione cazzuta per l'organo e avrebbe tutto quello che cerca,
con la possibilità di aggiungere agevolmente qualche expander in futuro,
se ne presentasse la necessità.
Ai quali aggiungere un minimixer e l'amplificazione... ed il budget sale :)
Ma no, ha già l'impianto in sala, si tratta solo di occupare due canali
in più.
--
Io.
Fulcro
2007-07-09 22:42:31 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ciao a tutti.
ho una piccolissima sala prove dove tengo qualche chitarra e un
impiantino voce, dove occasionalmente strimpello qualcosa con qualche
amico. è tanto tempo che penso di prendere una tastiera d' occasione da
tenere li che vada bene per accompagnare i soliti classici del rock,
e che faccia quindi, in maniera accettabile un suono tipo hammond, un
pianoforte classico e fender, e qualche suono synth tanto per fare un
po' di scena, chessò, l' intro di jump e cose del genere...
ovviamente mi accontento, non pretendo i suoni migliori del mondo, ma
magari una bella macchinetta che costi molto poco perchè un po'
passata di moda... consigli?
BS
Arieccoti!
Allora io ti racconto il mio percorso per l'acquisto di una tastiera su cui
farmi le mani.
Anzitutto non avevo la più pallida idea delle differenze tra vari modelli e
tra modelli di diverse date, quindi mi sono orientato sull'usato e ho
chiesto informazioni qui sul NG specificando il massimo che potevo, nella
mia ignoranza.
Facendo riparazioni elettroniche mi è capitato sottomano un piano digitale
con arranger, con suoni di piano per me molto belli, e spucliando tra le
vendite su EBay mi è stato detto che uno di questi modelli aveva la
generazione sonora dello stesso tipo del piano che avevo per le mani. Ho
acquistato una modesta Roland JW50 del lontano 1994 (se non erro), con un
buon arranger e con floppy disc per play/rec di basi midi. Ti avverto subito
che l'Hammod credo essere molto complicato da riprodurre fedelmente, a meno
di smanettare pesantemente sui suoni, cosa che la mia JW50 non permette se
non in parametri poco "sensibili".
Se ti serve poter suonare con diversi suoni contemporaneamente dovrai
orientarti su una tastiera che permette di creare diversi layer (strati di
suoni da suonare contemporaneamente), e in questo caso ti servira una
adeguata polifonia, visto che se prendi una tastiera con 28 note di
polifonia, usando 2 layer avrai solo 14 note di polifonia. La mia ne ha 24
totali e ti assicuro che sono molto poche.
I suoni di piano sono poco fedeli per i puristi, ma secondo me perfettamente
adeguati in un contesto rock, così come i piano elettrici. Gli organi non
sono speciali ma abbastanza. I suoni tipici dei synth (alla Jump) sono buoni
e diversi per ricoprire almeno i classici square e saw. Per il resto
troveresti ottimi suoni, tenendo conto che la generazione sonora è degli
anni 90. Se vuoi avere un riferimento migliore sugli anni, puoi vedere sul
sito http://www.soundonsound.com/ e cerca "history of roland".
Tra le altre marche non saprei, ma tra le FAQ di questo NG
http://faq.news.nic.it/wiki/IamstFaq potresti trovare una guida sui vari
tipi di tastiere e vedere quale ti può servire meglio.
Ti consiglio di visitare anche i siti:
http://www.harmony-central.com/
http://www.sonicstate.com/
http://www.vintagesynth.com/
http://www.prepal.com/welcome.htm per avere un'idea della valutazione di
uno strumento

Se vuoi avere manuali, puoi iscriverti al sito http://www.rolandus.com/ e
scaricare i manuali degli strumenti.
Purtroppo posso darti solo (poche) info sugli strumenti Roland.
Non trascurare il fatto che anche prendendo uno strumento economico ma con
una buona tastiera (non pesata, semi-pesata o pesata secondo i tuoi gusti)
puoi pensare di prendere un expander con i suoni che ti piacciono di più, e
collegarlo via MIDI alla tastiera che hai per sentire nuovi suoni.
Esistono anche siti con suoni demo, ma ora non me li ritrovo. In ogni caso,
anche alcuni tra i siti sopra segnalati hanno recensioni e suoni di
tantissimi strumenti. Non immagino di averti chiarito le idee, ma forse se
chiederai informazioni su qualche tastiera in particolare troverai qui molte
persone disponibili a darti un'idea dello strumento.
Saluti
Fulcro
Fulcro
2007-07-09 22:44:50 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ciao a tutti.
ho una piccolissima sala prove dove tengo qualche chitarra e un
impiantino voce, dove occasionalmente strimpello qualcosa con qualche
amico. è tanto tempo che penso di prendere una tastiera d' occasione da
tenere li che vada bene per accompagnare i soliti classici del rock,
e che faccia quindi, in maniera accettabile un suono tipo hammond, un
pianoforte classico e fender, e qualche suono synth tanto per fare un
po' di scena, chessò, l' intro di jump e cose del genere...
ovviamente mi accontento, non pretendo i suoni migliori del mondo, ma
magari una bella macchinetta che costi molto poco perchè un po'
passata di moda... consigli?
BS
Arieccoti!
Allora io ti racconto il mio percorso per l'acquisto di una tastiera su cui
farmi le mani.
Anzitutto non avevo la più pallida idea delle differenze tra vari modelli e
tra modelli di diverse date, quindi mi sono orientato sull'usato e ho
chiesto informazioni qui sul NG specificando il massimo che potevo, nella
mia ignoranza.
Facendo riparazioni elettroniche mi è capitato sottomano un piano digitale
con arranger, con suoni di piano per me molto belli, e spucliando tra le
vendite su EBay mi è stato detto che uno di questi modelli aveva la
generazione sonora dello stesso tipo del piano che avevo per le mani. Ho
acquistato una modesta Roland JW50 del lontano 1994 (se non erro), con un
buon arranger e con floppy disc per play/rec di basi midi. Ti avverto subito
che l'Hammod credo essere molto complicato da riprodurre fedelmente, a meno
di smanettare pesantemente sui suoni, cosa che la mia JW50 non permette se
non in parametri poco "sensibili".
Se ti serve poter suonare con diversi suoni contemporaneamente dovrai
orientarti su una tastiera che permette di creare diversi layer (strati di
suoni da suonare contemporaneamente), e in questo caso ti servira una
adeguata polifonia, visto che se prendi una tastiera con 28 note di
polifonia, usando 2 layer avrai solo 14 note di polifonia. La mia ne ha 24
totali e ti assicuro che sono molto poche.
I suoni di piano sono poco fedeli per i puristi, ma secondo me perfettamente
adeguati in un contesto rock, così come i piano elettrici. Gli organi non
sono speciali ma abbastanza. I suoni tipici dei synth (alla Jump) sono buoni
e diversi per ricoprire almeno i classici square e saw. Per il resto
troveresti ottimi suoni, tenendo conto che la generazione sonora è degli
anni 90. Se vuoi avere un riferimento migliore sugli anni, puoi vedere sul
sito http://www.soundonsound.com/ e cerca "history of roland".
Tra le altre marche non saprei, ma tra le FAQ di questo NG
http://faq.news.nic.it/wiki/IamstFaq potresti trovare una guida sui vari
tipi di tastiere e vedere quale ti può servire meglio.
Ti consiglio di visitare anche i siti:
http://www.harmony-central.com/
http://www.sonicstate.com/
http://www.vintagesynth.com/
http://www.prepal.com/welcome.htm per avere un'idea della valutazione di
uno strumento

Se vuoi avere manuali, puoi iscriverti al sito http://www.rolandus.com/ e
scaricare i manuali degli strumenti.
Purtroppo posso darti solo (poche) info sugli strumenti Roland.
Non trascurare il fatto che anche prendendo uno strumento economico ma con
una buona tastiera (non pesata, semi-pesata o pesata secondo i tuoi gusti)
puoi pensare di prendere un expander con i suoni che ti piacciono di più, e
collegarlo via MIDI alla tastiera che hai per sentire nuovi suoni.
Esistono anche siti con suoni demo, ma ora non me li ritrovo. In ogni caso,
anche alcuni tra i siti sopra segnalati hanno recensioni e suoni di
tantissimi strumenti. Non immagino di averti chiarito le idee, ma forse se
chiederai informazioni su qualche tastiera in particolare troverai qui molte
persone disponibili a darti un'idea dello strumento.
Saluti
Fulcro
Joe Zarlingo
2007-07-10 08:19:30 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ma magari una bella macchinetta che costi molto
poco perchè un po' passata di moda...
consigli?
Per un utilizzo del genere, io ho usato per anni una Yamaha SY85.
Ottima macchina.
brukeys
2007-07-10 08:58:39 UTC
Permalink
Post by BrownSound
consigli?
.si....

visto che stai parlando di sala prova....

per il suono di pianoforte prendi uno stage piano usato
con la tastiera "RESISTENTE" ed un suono decente...
con un po' di altri suoni residenti (rhodes...archi...ecc..)

per l'hammond muoviti su un'altra tastiera...
se ti fanno le svisate sullo stage te lo massacrano...
ancora meglio una qualsiasi 61 tasti (da usare come master)
ed un proteus con la rom aggiuntiva di organi sarebbe il massimo

comunque un expanderino facile da usare e solido...

pero' forse in sala prove la soluzione master + expander
non e' il massimo ....io cercherei prima di tutto soluzioni
"SOLIDE'...altrimenti ti durano niente...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jacopo Mordenti
2007-07-10 09:58:16 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ovviamente mi accontento, non pretendo i
suoni migliori del mondo, ma magari una bella macchinetta che costi molto
poco perchè un po' passata di moda...
consigli?
Arrivi a 500 euro? Perché a quella cifra trovi, nuova, MM6 di Yamaha: mi
pare di capire che tu non abbia bisogno di programmare, perciò - tenendo
conto della bontà del generatore sonoro - potrebbe essere la macchina
adatta a te. Previa prova diretta, naturalmente ;-)

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
BrownSound
2007-07-11 06:56:10 UTC
Permalink
Post by BrownSound
ciao a tutti.
ho una piccolissima sala prove dove tengo qualche chitarra e un impiantino
voce, dove occasionalmente strimpello qualcosa con qualche amico.
grazie a tutti per le risposte, sto cominciando a capire qualcosa della
situazione!
volevo solo puntualizzare che la sala prove è ad uso privato, il mixer è un
mackie da 14 canali, finale yamaha da 600+600 e due casse urei (che in
realtà sono gli ex monitor della fonoprint)
http://www.brownsound.it/laboratorio/DSCF5834.html
qualche ulteriore indicazione su qualche modello particolare risulterebbe
ancora gradita...;)
di nuovo grazie a tutti per la cortesia
bs
loveofmylife85
2007-07-11 08:34:12 UTC
Permalink
Post by BrownSound
grazie a tutti per le risposte, sto cominciando a capire qualcosa della
situazione!
volevo solo puntualizzare che la sala prove è ad uso privato, il mixer è un
mackie da 14 canali, finale yamaha da 600+600 e due casse urei (che in
realtà sono gli ex monitor della fonoprint)http://www.brownsound.it/laboratorio/DSCF5834.html
qualche ulteriore indicazione su qualche modello particolare risulterebbe
ancora gradita...;)
di nuovo grazie a tutti per la cortesia
bs
Due sono le possibilità:
1 - Ti elencano tutte le tastiere del mondo nuove e usate, finchè non
ne rimane più nessuna.
2 - Si scocciano e smettono di fare l'elenco.

Credo che se non cominci a specificare il tuo budget verrai presto
ignorato.
Personalmente ti consiglio come Jacopo Mordenti, Yamaha MM6. Il
generalista più piccolo ed economico che trovi in giro (nuovo),
insieme a Juno-D di Roland, che però IMHO non regge il confronto sui
timbri anche se permette un'editing "un pò" più particolare.
Piotre
2007-07-11 16:36:09 UTC
Permalink
Post by BrownSound
consigli?
MM6
nuova a 500 euro, buoni timbri e garanzia di due anni
ciao
piotre
--
http://search.ebay.it/_W0QQsassZpiotre.costantinovQQhtZ-1
http://www2.blogger.com/profile/15293756695690385364
http://www.flickr.com/photos/***@N04/
BrownSound
2007-07-19 12:22:12 UTC
Permalink
una bella macchinetta che costi molto poco perchè un po' passata di moda...
consigli?
BS
sto pian piano facendomi un ' idea (e ringrazio tutti per i consigli fin qui
ricevuti;) per il momento sarei orientato verso un xp80 di cui leggo un
gran bene da tutte le parti...
quale potrebbe essere il prezzo corretto? fin' ora ho trovato un paio di
annunci intorno ai 600 euro...
e l' s3 turbo tanto caldeggiato da son of 1470 ? di questo in giro non v'è
traccia;(
(non mi dispiacerebbe anche il juno 60, che me lo ricordo 20/25 anni fa
quando suonavo ancora e mi piaceva...)
ciao;)
bs

Loading...