Discussione:
Controllo di expander da PC
(troppo vecchio per rispondere)
Fulcro
2007-06-12 10:07:42 UTC
Permalink
Buongiorno.
Tempo fa chiesi informazioni per l'acquisto di una tastiera, la Roland JW50,
e ottenni preziose informazioni, tra le quali, purtroppo, l'impossibilità di
creare layer con la suddetta (che tra l'altro, grazie alle indicazioni di
Musicland, ho comunque ottenuto con Sysex). Ora, dopo diverso tempo che ci
smanetto, ho la necessità di connettere tastiera ed expander (un piccolo
Roland SC50) al PC. La mia necessità è quella di controllare l'expander dal
PC, quindi attraverso l'ingresso MIDI IN del modulo stesso, ma il problema è
che nel MIDI IN ho connessa la tastiera e l'SC50 ha un solo ingresso MIDI
In, quindi non saprei come fare per poter connettere il tutto assieme.
Gli strumento che ho sono la JW50, il modulo SC50, un adattatore USB+MIDI
In+ MIDI Out e un programma da me scritto per inviare set di Channel
Messages e Sysex. Potrei sapere come posso collegare il tutto, oppure se è
necessario qualche altro apparecchio aggiuntivo, e quale?
Ho provato a sfruttare l'emulazione software del MIDI Thru, ma ottengo un
ritardo inaccettabile del PC messo tra tastiera a modulo.
Ringrazio per qualsiasi indicazione e mi scuso per la scarsa chiarezza (non
saprei spiegarmi meglio sinteticamente...)
Saluti
Fulcro
brukeys
2007-06-12 14:17:11 UTC
Permalink
.non so se ho capito...
cioe'...

tu hai due expander , una master , ed il computer ,
che usi in in varie configutazioni,
vorresti collegare il tutto, una volte per tutte,
in modo da poter di volta in volta usare le cose nel modo che preferisci
senza dover staccare i cavi e cambiare i collegamenti,
eventualmente suonando dalla master mentre il computer ti lavora sugli
stessi expander

potresti farlo collegando la master al pc...ma la latenza ti uccide..
perche' il segnale deve arrivare sul software e riuscire...

penso che non ci sia altra soluzione che prenderti una midi
patch bay (con funzioni di merge) per una soluzione aperta a tutto
(tipo 8 in e 8 out...ce ne sono varie e si trovano sull'usato)

oppure un piccolo midi merge box dainserire prima dell'expander
e a cui colleghi i 2 out (pc & master)

pero' io non sono molto addentro a questi problemi...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fulcro
2007-06-12 15:55:46 UTC
Permalink
Post by brukeys
.non so se ho capito...
cioe'...
tu hai due expander , una master , ed il computer ,
che usi in in varie configutazioni,
No, al momento ho 2 expander, ma è un caso, devo usarne solo uno.
Precisamente:
- devo collegare la tastiera all'expander, in modo da avere i suoni
dell'expander
- il PC all'expander, in modo da controllare l'expander attraverso il PC

Il problema è che l'expander ha un solo ingresso MIDI In...
Post by brukeys
vorresti collegare il tutto, una volte per tutte,
in modo da poter di volta in volta usare le cose nel modo che
preferisci senza dover staccare i cavi e cambiare i collegamenti,
eventualmente suonando dalla master mentre il computer ti lavora sugli
stessi expander
potresti farlo collegando la master al pc...ma la latenza ti uccide..
perche' il segnale deve arrivare sul software e riuscire...
Questo è successo in una delle configurazioni che ho provato, e la latenza è
inaccettabile...
Post by brukeys
penso che non ci sia altra soluzione che prenderti una midi
patch bay (con funzioni di merge) per una soluzione aperta a tutto
(tipo 8 in e 8 out...ce ne sono varie e si trovano sull'usato)
Patch Bay? Ne ho sentito parlare ma non sapevo che servisse a questo, ora
faccio una ricerca e vedo di capirne di più...
Post by brukeys
oppure un piccolo midi merge box dainserire prima dell'expander
e a cui colleghi i 2 out (pc & master)
Neanche questa so cos'è, ora vedo di capire meglio.
Post by brukeys
pero' io non sono molto addentro a questi problemi...
Io di certo meno di te :-) Ti ringrazio, per ora, e vado a fare un ricerca
su questi apparecchi.
Saluti
Fulcro
brukeys
2007-06-13 10:41:45 UTC
Permalink
ciao, come ti dicevo io non e so molto...comunque

una midi patch bay non e' altro che un apparecchio
generalmente in formato rack (si vedono spesso nei negozi di tastiere
per l'esposizione) con una serie di midi in (generalmente 8)
ed un serie di midi out (generalmente 8)
dove tu colleghi i tuoi expander agli out e i controller
( master , sequencer ecc...) agli in In, poi gli dici cosa inviare
a chi
(selezionando dal pannelo i cancali/connettori o tramite preset)

nei modelli migliori puoi anche filtrare gli eventi (per es. escludendo
le wheel o i pedali....ecc) ----> midi filter

,e mixare i segnali midi in modo da inviare ad esempio master e sequencer
allo stesso out -----> midi merge

immagino che il merge in genere sia relativo a piu' canali midi su un solo
cavo...non so' se addirittura piu' su sorgenti su un solo canale
(di cui peraltro e' difiicile immaginare l'utilita'....)

per fare il midi merge dovrebbero esistere anche degli scatolini
con 2 in e 1 un out che ti MERGiano due canli diversi su un solo cavo
(penso)

questo e' tutto cio' che conosco a riguardo....

non so dirti se ad esmpio esistano interfacce midi per pc
dove si puo' avere la funzione midi patch bay di piu' prese midi
senza arrivare nel computer...cioe' direttamente dal DSP interno
alla scheda (audio/midi) senza passare dalla CPU del computer...
cosi come avviene per l'audio per la
gestione del monitoring (schede con funzione cue-mix ?!?!)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fulcro
2007-06-12 16:28:28 UTC
Permalink
Post by brukeys
.non so se ho capito...
cioe'...
tu hai due expander , una master , ed il computer ,
che usi in in varie configutazioni,
vorresti collegare il tutto, una volte per tutte,
in modo da poter di volta in volta usare le cose nel modo che
preferisci senza dover staccare i cavi e cambiare i collegamenti,
eventualmente suonando dalla master mentre il computer ti lavora sugli
stessi expander
potresti farlo collegando la master al pc...ma la latenza ti uccide..
perche' il segnale deve arrivare sul software e riuscire...
penso che non ci sia altra soluzione che prenderti una midi
patch bay (con funzioni di merge) per una soluzione aperta a tutto
(tipo 8 in e 8 out...ce ne sono varie e si trovano sull'usato)
Rieccomi. Ho trovato apparecchi del genere:
http://www.philrees.co.uk/products/mergebox.htm
In particolare, mi sembra di capire che il primo modello (Little 2M) mi
permetta di connettere tastiera e PC ai 2 ingressi MIDI In e l'expander alla
MIDI Out di questo "merge": corretto?
Continua a leggere su narkive:
Loading...