Fabio T.
2009-11-21 01:08:03 UTC
Ciao a tutti,
scrivo dalla provincia di Torino e sono in procinto di comprarmi una
tastiera, per l'esattezza farò l'acquisto oggi. Ebbene, ieri ho telefonato
ad un famoso magazzino di strumenti musicali conosciuto di cui non faccio il
nome, che si vanta di avere i prezzi migliori e che fornisce anche un form
per segnalare loro se qualcuno propone un prezzo piu' basso del loro, così
da adeguarsi, per sapere la disponibilità del modello in magazzino, una Korg
PA800, a 1900 euro e qualcosa. Mi si dice che c'è, ed è quella esposta in
prova. Conoscendo quella tastiera dato che l'ho provata piu' di una volta
passando in quel negozio, e vedendo che c'era parecchia gente che prima e
dopo di me la testava (consderando che rimaneva accesa tutto il di') ho
chiesto quanto ci si metteva per averne una da magazzino, ovvero nuova,
perchè quella usata di certo non la voglio, non sborsando 1900 euro. Mi si
risponde con sufficienza che quella è la loro prassi, perche' prodotti cosi'
costosi è un bene che vengano testati e che loro mica vendono merce al buio
rischiando che sia poi difettata. E che fanno cosi' anche per i pianoforti.
E che è comunque la prassi comune, vendere gli esposti, non solo per loro.
Bene, chiamo un altro negozio, un po' piu' piccolo (ma neanche molto) che
vende la korg a 100 euro in piu' e onestamente mi dicono che loro hanno
disponibilità della tastiera in magazzino, e a mia domanda mi assicurano che
di certo non mi vendono quella esposta ma una sigillata, e che al massimo la
proviamo assieme al momento dell'acquisto.
Al primo magazzino musicale ingenuamente ho chiesto " ma dato che non è un
Nuovo, il prezzo non rimane quello del listino... o no?" e mi han risposto
che quello lo considerano un nuovo, e come tale avrei dovuto pagarlo.
Da che sappia io, un prodotto del genere non dovrebbe essere un EX DEMO? Con
quale diritto possono venderlo come nuovo, considerato l'uso continuo
giornaliero?
Tutto cio' che ho potuto fare è compilare il loro form con una lamentela,
cosa che credo cadra' nel dimenticatoio dato che con i miei miseri 2000 euro
sono un chicco di riso nel loro giro enorme di soldi.
In sostanza, che voi sappiate, un negozio può comportarsi così rimanendo in
regola?
scrivo dalla provincia di Torino e sono in procinto di comprarmi una
tastiera, per l'esattezza farò l'acquisto oggi. Ebbene, ieri ho telefonato
ad un famoso magazzino di strumenti musicali conosciuto di cui non faccio il
nome, che si vanta di avere i prezzi migliori e che fornisce anche un form
per segnalare loro se qualcuno propone un prezzo piu' basso del loro, così
da adeguarsi, per sapere la disponibilità del modello in magazzino, una Korg
PA800, a 1900 euro e qualcosa. Mi si dice che c'è, ed è quella esposta in
prova. Conoscendo quella tastiera dato che l'ho provata piu' di una volta
passando in quel negozio, e vedendo che c'era parecchia gente che prima e
dopo di me la testava (consderando che rimaneva accesa tutto il di') ho
chiesto quanto ci si metteva per averne una da magazzino, ovvero nuova,
perchè quella usata di certo non la voglio, non sborsando 1900 euro. Mi si
risponde con sufficienza che quella è la loro prassi, perche' prodotti cosi'
costosi è un bene che vengano testati e che loro mica vendono merce al buio
rischiando che sia poi difettata. E che fanno cosi' anche per i pianoforti.
E che è comunque la prassi comune, vendere gli esposti, non solo per loro.
Bene, chiamo un altro negozio, un po' piu' piccolo (ma neanche molto) che
vende la korg a 100 euro in piu' e onestamente mi dicono che loro hanno
disponibilità della tastiera in magazzino, e a mia domanda mi assicurano che
di certo non mi vendono quella esposta ma una sigillata, e che al massimo la
proviamo assieme al momento dell'acquisto.
Al primo magazzino musicale ingenuamente ho chiesto " ma dato che non è un
Nuovo, il prezzo non rimane quello del listino... o no?" e mi han risposto
che quello lo considerano un nuovo, e come tale avrei dovuto pagarlo.
Da che sappia io, un prodotto del genere non dovrebbe essere un EX DEMO? Con
quale diritto possono venderlo come nuovo, considerato l'uso continuo
giornaliero?
Tutto cio' che ho potuto fare è compilare il loro form con una lamentela,
cosa che credo cadra' nel dimenticatoio dato che con i miei miseri 2000 euro
sono un chicco di riso nel loro giro enorme di soldi.
In sostanza, che voi sappiate, un negozio può comportarsi così rimanendo in
regola?