Discussione:
Expander piano,epiano,organi...
(troppo vecchio per rispondere)
owtommywo
2006-08-23 07:56:29 UTC
Permalink
Mi serve un consiglio...
Voglio comprare un expander (che non superi i 1000euro) dove ci siano bei
suoni di piano,epiano, organi...
Lo stile di musica e' jazz,blues,pop,'70 (stile doors). (chissa; se chiedo
troppo... da una sola macchina...)

grazie


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
brukeys
2006-08-23 08:41:21 UTC
Permalink
Post by owtommywo
Voglio comprare un expander (che non superi i 1000euro) dove ci siano bei
suoni di piano,epiano, organi...
Lo stile di musica e' jazz,blues,pop,'70 (stile doors). (chissa; se chiedo
troppo... da una sola macchina...)
...be si...unpo troppo...per quel prezzo (anche).

ci sono i clavia Nordelectro con un emulatore di hammond e un epander
di pianoforti...che pero' (ne sono quasi sicuro) non suonano
contemporanemente...se non ti serve di suonarli insieme...ed hai il
tempo di schiacciare un tasto per cambiare suono....
(ma non e' proprio microscopico)

oppure il Nordstage .....ma son 3000 euri (formato tastiera)

altrimenti se sei disposto a compromessi (non da poco per cio' che riguarda
gli organi) ti prendi una macchina "ROM PLAYER" tipo jv-1080 (o successivi)
e ti compri le schede di espansione (campioni su Rom) ....
con un po' di fortuna ne trovi uno con gia' le Rom che ti servono

la stessa cosa la puoi fare con le macchine E-MU ....ma le Rom non si
trovano facilmente (su Ebay) e quello di pianoforte e' introvabile...

queste mi sembrano le soluzioni piu' facili.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
owtommywo
2006-08-23 09:15:27 UTC
Permalink
Ciao

ho fatto una ricerca veloci sul web....
Post by brukeys
ci sono i clavia Nordelectro con un emulatore di hammond e un epander
di pianoforti...che pero' (ne sono quasi sicuro) non suonano
contemporanemente...se non ti serve di suonarli insieme...ed hai il
tempo di schiacciare un tasto per cambiare suono....
(ma non e' proprio microscopico)
Ho trovato solo versoni con tastiera...
cmq.. per "non suonano contemporanemente..." e' una cosa un po troppo
scomoda...
Post by brukeys
oppure il Nordstage .....ma son 3000 euri (formato tastiera)
Qui non se ne parla proprio ;)
Post by brukeys
altrimenti se sei disposto a compromessi (non da poco per cio' che riguarda
gli organi) ti prendi una macchina "ROM PLAYER" tipo jv-1080 (o successivi)
e ti compri le schede di espansione (campioni su Rom) ....
con un po' di fortuna ne trovi uno con gia' le Rom che ti servono
Campioni su ROM ? ma lui di per se non ha buoni suoni ? (se ne ha...)


Ho letto da qualche parte che anche il "Motif Rack ES" ha suoni di piano che
non sono male...
ne sai qualcosa ?
Post by brukeys
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
brukeys
2006-08-23 09:34:05 UTC
Permalink
il discorso e' che stiamo parlando di 3 cose
(hammond , piano acustico , piano elettrico)
che non possono essere emulati a dovere con un campionatore generico
ma necessitano di emulazioni software "mirate"

tant'e che per organi (hammond) e piano acustico
esistono sul mercato un quantita' di emulatori
(nel caso del piano acustico i piani digitali)
che non si fermano al semplice campionamento ma itulizzano
sotware specializzati , che , partono si d campioni (si alta qualita')
ma che vengono filtrati e completati con algoritmi dedicati.

tutto cio' e' disponibile anche come plu-in (vst) di varie marche..

anche per i pinai elettrici esistono dei plug-in specifici ....
anche se non mi risulta che esistano macchine hardware specifiche
sul mercato.....(e se ne sente anche la mancanza)

inoltre per una giusta' "emulazione" avresti bisogno di almeno
2 tastiere diverse (61 waterfall per l'hammond...
e ad azione di marteletto per i piani 76 o 88)

cioe' dipende da quanto voui avvicinarti all'originale
Post by owtommywo
Ho trovato solo versoni con tastiera...
cmq.. per "non suonano contemporanemente..." e' una cosa un po troppo
scomoda...
del nordelectro c'e anche il rack.... ma non e'proprio piccolo.
Post by owtommywo
Campioni su ROM ? ma lui di per se non ha buoni suoni ? (se ne ha...)
.penso di si ....nientaltro che una Rom generica montata (penso)
sull asche da madre.....io ho un E-mu
Post by owtommywo
Ho letto da qualche parte che anche il "Motif Rack ES" ha suoni di piano che
non sono male...
in queste cose e' molto questione di gusti...
certo e' una bell amcchina...
per il pianoforte puoi' aggiungere un scheda aggiuntiva
non una Rom ma un sintetizzatore completo
(PLG) .... ne esistono anche per altre cose ma non per gliorgani
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
owtommywo
2006-08-23 10:03:49 UTC
Permalink
Se fai cosi' mi scoraggi... ;)
Scusami se non ti ho specificato prima... vorrei usarlo in casa... o suonare
un po con gli amici...
quindi vorrei dei suoni buoni... (ma non troppo... i soldi sono questi ;) )
Ho gia' una korg x3 (gia' usata e strausata) che vorrei sostituire perche' i
suoni (piano,epiano...etc)
non mi soddisfano...
Allora vorrei qualche nuovo expander all in one ;) che rientrasse nelle mia
voglia di spendere ;)

grazie
Post by brukeys
il discorso e' che stiamo parlando di 3 cose
(hammond , piano acustico , piano elettrico)
che non possono essere emulati a dovere con un campionatore generico
ma necessitano di emulazioni software "mirate"
tant'e che per organi (hammond) e piano acustico
esistono sul mercato un quantita' di emulatori
(nel caso del piano acustico i piani digitali)
che non si fermano al semplice campionamento ma itulizzano
sotware specializzati , che , partono si d campioni (si alta qualita')
ma che vengono filtrati e completati con algoritmi dedicati.
tutto cio' e' disponibile anche come plu-in (vst) di varie marche..
anche per i pinai elettrici esistono dei plug-in specifici ....
anche se non mi risulta che esistano macchine hardware specifiche
sul mercato.....(e se ne sente anche la mancanza)
inoltre per una giusta' "emulazione" avresti bisogno di almeno
2 tastiere diverse (61 waterfall per l'hammond...
e ad azione di marteletto per i piani 76 o 88)
cioe' dipende da quanto voui avvicinarti all'originale
Post by owtommywo
Ho trovato solo versoni con tastiera...
cmq.. per "non suonano contemporanemente..." e' una cosa un po troppo
scomoda...
del nordelectro c'e anche il rack.... ma non e'proprio piccolo.
Post by owtommywo
Campioni su ROM ? ma lui di per se non ha buoni suoni ? (se ne ha...)
.penso di si ....nientaltro che una Rom generica montata (penso)
sull asche da madre.....io ho un E-mu
Post by owtommywo
Ho letto da qualche parte che anche il "Motif Rack ES" ha suoni di piano che
non sono male...
in queste cose e' molto questione di gusti...
certo e' una bell amcchina...
per il pianoforte puoi' aggiungere un scheda aggiuntiva
non una Rom ma un sintetizzatore completo
(PLG) .... ne esistono anche per altre cose ma non per gliorgani
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
joe_zarlingo
2006-08-23 10:13:04 UTC
Permalink
Post by owtommywo
Scusami se non ti ho specificato prima... vorrei usarlo in casa... o suonare
un po con gli amici...
quindi vorrei dei suoni buoni... (ma non troppo... i soldi sono questi ;) )
Io ho preso un GEM Realpiano in cambio di un Proteus XR (per dire che la
valutazione è abbordabile) e suona assai dignitosamente (ne sono stato
addirittura sorpreso).
Ma anche il Nanopiano Alesis è buono (ma difficile da trovare). Poi c'è il
Micropiano che però è "famoso" e rischi di strapagarlo.
Altra soluzione (più "completa") è un jv 1010 con la scheda session on board
che ha un ottimo piano.
Joe Zarlingo
2006-08-23 19:19:35 UTC
Permalink
Io ho preso un GEM Realpiano...
Scusami, avevo letto che cercavi un expander per piano ed ho scritto
cazzate.
Altra soluzione (più "completa") è un jv 1010 con la scheda session on board
che ha un ottimo piano.
Questo però era un buon consiglio, specie se poi ci aggiungi la scheda di
espansione SR-JV80 (Keyboards of '60 & '70 ).
Io l'ho fatto e con molto meno della cifra che hai indicato tu, ho una
macchina poco ingombrante, di pronto uso ed ottima riuscita sul palco.
brukeys
2006-08-23 10:35:52 UTC
Permalink
Post by owtommywo
Se fai cosi' mi scoraggi... ;)
..be' se ti scoraggi e' meglio che cambi strumento....
e te lo dice uno che suona le tastiere (e pure male) da trentanni..


prima di tutto dipende tutto dalle necessita'....

sicuramente viste le tue premesse
(un expander da aggingere alla x3 che diventerebbe per cosi dire
la master keyboard se ho capito bene.. e facilmente trasportabile)

be' tutto sommato immmagino che il motif rack potrebbe essere
la soluzione...
pero' solo tu' puoi sapere a che grado di "realisticita" vuoi
arrivare...

quindi penso che in prima battuta ti converrebbe provare il motif
e' vedere se i suoni ti soddisfano.
per il piano acustico potrebbe essere la suluzione,
come per i piani elettrici (al limite aggiungenso una scheda PLG
o dei campioni specifichi (penso che si possa fare),
ma e' probabile che anche cosi' com'e' possa andare bene,

per i suoni di organo la cosa e' un po piu' complicata....
ma anche su questo c'e' chi si accontenta (dipende dai gusti)

relativamente ai Doors mi sembra che usasse il VoX ed il Rhodes,
(verifica che ci siano dei campioni del vox), ma per un uso
piu' Blues ...sicuramente ti servono dei suoni di Hammond

quando si tratta di tastiere tutto dipende molto dalle tue orecchie
e dalle tue dita,
quindi alla fine di tutto prova bene le cose in prima persona,
eventualmente con l'aiuto di un amico esperto
(purche' non ti condizioni troppo)

se il negoziante te lo fa fare porebbe essere una buona cosa provare
l'expander con la tastiera che userai (l'x5)...per essere sicuri che la
dinamica della tastiera non causi problemi (soprattuto per i suoni
di piano).
e dover poi scoprire a casa che suona in un altro modo.

a questo punto ti consiglerei di prenderti direttamente un motif
a tastiera (un solo pezzo e' piu' comodo che due) magari usato...
ma occhio che il motif e' grosso...
e poi quando lo devi portare in giro....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jacopo Mordenti
2006-08-23 17:14:12 UTC
Permalink
Post by brukeys
quindi penso che in prima battuta ti converrebbe provare il motif
e' vedere se i suoni ti soddisfano.
per il piano acustico potrebbe essere la suluzione,
come per i piani elettrici (al limite aggiungenso una scheda PLG
o dei campioni specifichi (penso che si possa fare),
ma e' probabile che anche cosi' com'e' possa andare bene,
Se proprio si vuole un pianoforte migliore, si può istallare la
PLG150-AP. Dell'inopportunità della PLG PF sul Motif si è parlato pochi
giorni fa, mi pare.
Post by brukeys
per i suoni di organo la cosa e' un po piu' complicata....
ma anche su questo c'e' chi si accontenta (dipende dai gusti)
Non mi stancherò mai di dire che gli hammond del Motif non sono affatto
eretici... e con un po' di programmazione possono diventare pienamente
ortodossi... :-)
Post by brukeys
relativamente ai Doors mi sembra che usasse il VoX ed il Rhodes,
(verifica che ci siano dei campioni del vox), ma per un uso
piu' Blues ...sicuramente ti servono dei suoni di Hammond
Il Motif ha anche campioni di Vox e Farfisa ;-)
Post by brukeys
a questo punto ti consiglerei di prenderti direttamente un motif
a tastiera (un solo pezzo e' piu' comodo che due) magari usato...
ma occhio che il motif e' grosso...
e poi quando lo devi portare in giro....
Poche settimane fa ho visto un'asta per un Motif ES 6 chiudersi a 1000
euro. Se non avessi già il Motif, l'avrei preso. Comunque sì: il pupo
pesa, con custodia siamo intorno ai 20 kg...

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
owtommywo
2006-08-24 06:21:40 UTC
Permalink
Ciao,
ho letto che hai un motif (se ho capito bene versione tastiera)
Pernso che sia inutile chiederti come ti trovi...
Che genere di musica suoni... ?

Rispetto alla versione rack che c'e' di diverso, oltre i controlli e la
tastiera ?

Queste schede di espansione si possono installare anche sulla versione rack
?
Tale strumento ha anche qualche possibilita' di caricare campioni in memoria
non volatile.... non so installando in qualche modo un HD... (giusto per
saperne qualcosa in piu')...

Mi sapresti consigliare un sito dove posso trovare maggiorni informazioni in
italiano su questo strumento...
molti mettono sempre la solita brodaglia del sito yamaha...

grazie
Post by Jacopo Mordenti
Post by brukeys
quindi penso che in prima battuta ti converrebbe provare il motif
e' vedere se i suoni ti soddisfano.
per il piano acustico potrebbe essere la suluzione,
come per i piani elettrici (al limite aggiungenso una scheda PLG
o dei campioni specifichi (penso che si possa fare),
ma e' probabile che anche cosi' com'e' possa andare bene,
Se proprio si vuole un pianoforte migliore, si può istallare la
PLG150-AP. Dell'inopportunità della PLG PF sul Motif si è parlato pochi
giorni fa, mi pare.
Post by brukeys
per i suoni di organo la cosa e' un po piu' complicata....
ma anche su questo c'e' chi si accontenta (dipende dai gusti)
Non mi stancherò mai di dire che gli hammond del Motif non sono affatto
eretici... e con un po' di programmazione possono diventare pienamente
ortodossi... :-)
Post by brukeys
relativamente ai Doors mi sembra che usasse il VoX ed il Rhodes,
(verifica che ci siano dei campioni del vox), ma per un uso
piu' Blues ...sicuramente ti servono dei suoni di Hammond
Il Motif ha anche campioni di Vox e Farfisa ;-)
Post by brukeys
a questo punto ti consiglerei di prenderti direttamente un motif
a tastiera (un solo pezzo e' piu' comodo che due) magari usato...
ma occhio che il motif e' grosso...
e poi quando lo devi portare in giro....
Poche settimane fa ho visto un'asta per un Motif ES 6 chiudersi a 1000
euro. Se non avessi già il Motif, l'avrei preso. Comunque sì: il pupo
pesa, con custodia siamo intorno ai 20 kg...
Ciao!
Jacopo
www.lotusmusic.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jacopo Mordenti
2006-08-24 08:36:39 UTC
Permalink
Post by owtommywo
Pernso che sia inutile chiederti come ti trovi...
Tenendo conto dell'incoscienza con il quale lo presi sono stato molto
fortunato.
Post by owtommywo
Che genere di musica suoni... ?
Bella domanda, chissà cosa risponderebbero Peu, A=MM e Fulvio. Comunque
niente di trascendentale: rock ? pop ? Al momento tutto scaricabile dal
sito del mio gruppo, più sotto.
Post by owtommywo
Rispetto alla versione rack che c'e' di diverso, oltre i controlli e la
tastiera ?
Non so se il rack (della versione "classic") sia espandibile con le PLG;
la versione ES lo è. Sicuramente non hai il campionatore.
Post by owtommywo
Mi sapresti consigliare un sito dove posso trovare maggiorni informazioni in
italiano su questo strumento...
molti mettono sempre la solita brodaglia del sito yamaha...
Be', www.yamahasynth.com non è mica male, come punto di partenza, non
fosse altro per scaricare i pdf dei manuali. Un'occhiata a
www.motifator.com e a www.mobros.org può starci, a scopo "cautelativo".
Ma soprattutto guarda sulla pagina Yamaha di www.synthzone.com cosa si
trova in giro... però perlopiù in inglese...
Post by owtommywo
grazie
Figurati, il NG serve a questo.

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
Post by owtommywo
Post by Jacopo Mordenti
Post by brukeys
quindi penso che in prima battuta ti converrebbe provare il motif
e' vedere se i suoni ti soddisfano.
per il piano acustico potrebbe essere la suluzione,
come per i piani elettrici (al limite aggiungenso una scheda PLG
o dei campioni specifichi (penso che si possa fare),
ma e' probabile che anche cosi' com'e' possa andare bene,
Se proprio si vuole un pianoforte migliore, si può istallare la
PLG150-AP. Dell'inopportunità della PLG PF sul Motif si è parlato pochi
giorni fa, mi pare.
Post by brukeys
per i suoni di organo la cosa e' un po piu' complicata....
ma anche su questo c'e' chi si accontenta (dipende dai gusti)
Non mi stancherò mai di dire che gli hammond del Motif non sono affatto
eretici... e con un po' di programmazione possono diventare pienamente
ortodossi... :-)
Post by brukeys
relativamente ai Doors mi sembra che usasse il VoX ed il Rhodes,
(verifica che ci siano dei campioni del vox), ma per un uso
piu' Blues ...sicuramente ti servono dei suoni di Hammond
Il Motif ha anche campioni di Vox e Farfisa ;-)
Post by brukeys
a questo punto ti consiglerei di prenderti direttamente un motif
a tastiera (un solo pezzo e' piu' comodo che due) magari usato...
ma occhio che il motif e' grosso...
e poi quando lo devi portare in giro....
Poche settimane fa ho visto un'asta per un Motif ES 6 chiudersi a 1000
euro. Se non avessi già il Motif, l'avrei preso. Comunque sì: il pupo
pesa, con custodia siamo intorno ai 20 kg...
Ciao!
Jacopo
www.lotusmusic.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
owtommywo
2006-08-29 09:18:33 UTC
Permalink
Ciao
Dato che hai tale strumento.... ultimi consigli... prima di andare a
provarlo... (890euro)...
- Mi sapresti dire se e' possibile modificare in tempo reale parametri del
suono ?
(Non so... oscillatore... filtri... effetti...) un po come nei synth ;)

- E' possibile salvare le voci modificate (nella sua memoria o nel PC)? O
perdo tutto appena spento ?

- Sai dove posso reperire un manuale in italiano ? Sul sito ho trovato solo
la versione inglese.

Grazie
Post by Jacopo Mordenti
Post by owtommywo
Pernso che sia inutile chiederti come ti trovi...
Tenendo conto dell'incoscienza con il quale lo presi sono stato molto
fortunato.
Post by owtommywo
Che genere di musica suoni... ?
Bella domanda, chissà cosa risponderebbero Peu, A=MM e Fulvio. Comunque
niente di trascendentale: rock ? pop ? Al momento tutto scaricabile dal
sito del mio gruppo, più sotto.
Post by owtommywo
Rispetto alla versione rack che c'e' di diverso, oltre i controlli e la
tastiera ?
Non so se il rack (della versione "classic") sia espandibile con le PLG;
la versione ES lo è. Sicuramente non hai il campionatore.
Post by owtommywo
Mi sapresti consigliare un sito dove posso trovare maggiorni
informazioni in
Post by Jacopo Mordenti
Post by owtommywo
italiano su questo strumento...
molti mettono sempre la solita brodaglia del sito yamaha...
Be', www.yamahasynth.com non è mica male, come punto di partenza, non
fosse altro per scaricare i pdf dei manuali. Un'occhiata a
www.motifator.com e a www.mobros.org può starci, a scopo "cautelativo".
Ma soprattutto guarda sulla pagina Yamaha di www.synthzone.com cosa si
trova in giro... però perlopiù in inglese...
Post by owtommywo
grazie
Figurati, il NG serve a questo.
Ciao!
Jacopo
www.lotusmusic.it
Post by owtommywo
Post by Jacopo Mordenti
Post by brukeys
quindi penso che in prima battuta ti converrebbe provare il motif
e' vedere se i suoni ti soddisfano.
per il piano acustico potrebbe essere la suluzione,
come per i piani elettrici (al limite aggiungenso una scheda PLG
o dei campioni specifichi (penso che si possa fare),
ma e' probabile che anche cosi' com'e' possa andare bene,
Se proprio si vuole un pianoforte migliore, si può istallare la
PLG150-AP. Dell'inopportunità della PLG PF sul Motif si è parlato pochi
giorni fa, mi pare.
Post by brukeys
per i suoni di organo la cosa e' un po piu' complicata....
ma anche su questo c'e' chi si accontenta (dipende dai gusti)
Non mi stancherò mai di dire che gli hammond del Motif non sono affatto
eretici... e con un po' di programmazione possono diventare pienamente
ortodossi... :-)
Post by brukeys
relativamente ai Doors mi sembra che usasse il VoX ed il Rhodes,
(verifica che ci siano dei campioni del vox), ma per un uso
piu' Blues ...sicuramente ti servono dei suoni di Hammond
Il Motif ha anche campioni di Vox e Farfisa ;-)
Post by brukeys
a questo punto ti consiglerei di prenderti direttamente un motif
a tastiera (un solo pezzo e' piu' comodo che due) magari usato...
ma occhio che il motif e' grosso...
e poi quando lo devi portare in giro....
Poche settimane fa ho visto un'asta per un Motif ES 6 chiudersi a 1000
euro. Se non avessi già il Motif, l'avrei preso. Comunque sì: il pupo
pesa, con custodia siamo intorno ai 20 kg...
Ciao!
Jacopo
www.lotusmusic.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jacopo Mordenti
2006-08-29 12:41:30 UTC
Permalink
Post by owtommywo
- Mi sapresti dire se e' possibile modificare in tempo reale parametri del
suono ?
(Non so... oscillatore... filtri... effetti...) un po come nei synth ;)
Il campione di partenza no, mentre filtri, effetti, inviluppi, pitch,
lfo, ecc. ecc. ecc. sì, ovviamente: il Motif è un synth.
Post by owtommywo
- E' possibile salvare le voci modificate (nella sua memoria o nel PC)? O
perdo tutto appena spento ?
E' possibile salvare sia nella memoria interna (non volatile) che sul PC
(inviando SYX o usando il comodo editor).
Post by owtommywo
- Sai dove posso reperire un manuale in italiano ? Sul sito ho trovato solo
la versione inglese.
Forse su Yamaha Italia trovi qualcosa, ma non potrei giurarci.

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
owtommywo
2006-09-27 07:03:06 UTC
Permalink
Ciao,
alla fine l'ho comprtato... un bel motif nuovo nuovo...
Suona bene... e ha molte funzionalita' comode...

Una cosa pero' non va....
Non riesco a comunicare con il software in dotazione...

I driver li ho installati.. infatti con i programmi midi non ho problemi...
suona tutto...

Pero' l'editor non sono riuscito ad usarlo... sembra che non riesca a
parlare con lo strumento...

Hai avuto problemi simili ?

grazie
owtommywo
Post by Jacopo Mordenti
Post by owtommywo
- Mi sapresti dire se e' possibile modificare in tempo reale parametri del
suono ?
(Non so... oscillatore... filtri... effetti...) un po come nei synth ;)
Il campione di partenza no, mentre filtri, effetti, inviluppi, pitch,
lfo, ecc. ecc. ecc. sì, ovviamente: il Motif è un synth.
Post by owtommywo
- E' possibile salvare le voci modificate (nella sua memoria o nel PC)? O
perdo tutto appena spento ?
E' possibile salvare sia nella memoria interna (non volatile) che sul PC
(inviando SYX o usando il comodo editor).
Post by owtommywo
- Sai dove posso reperire un manuale in italiano ? Sul sito ho trovato solo
la versione inglese.
Forse su Yamaha Italia trovi qualcosa, ma non potrei giurarci.
Ciao!
Jacopo
www.lotusmusic.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jacopo Mordenti
2006-09-27 09:52:08 UTC
Permalink
Post by owtommywo
Pero' l'editor non sono riuscito ad usarlo... sembra che non riesca a
parlare con lo strumento...
Colleghi il Motif via Midi o via USB (configurando conseguentemente - se
ricordo bene - il menù utility del Motif)? Hai configurato correttamente
l'editor (sia nella pagina setup che nella finestra fluttuante delle
connessioni midi)?

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it

owtommywo
2006-08-25 07:05:26 UTC
Permalink
Ciao,
oltre il motif rack es... che mi sembra una bella macchina,
che ne pensi di un fantom xr ?

mi sai dire qualcosa di piu' sulla differenza ?
Cosa mi consiglieresti ?
In modo da andare a provare un po' piu' mirati.... ;)

grazie
Post by brukeys
Post by owtommywo
Se fai cosi' mi scoraggi... ;)
..be' se ti scoraggi e' meglio che cambi strumento....
e te lo dice uno che suona le tastiere (e pure male) da trentanni..
prima di tutto dipende tutto dalle necessita'....
sicuramente viste le tue premesse
(un expander da aggingere alla x3 che diventerebbe per cosi dire
la master keyboard se ho capito bene.. e facilmente trasportabile)
be' tutto sommato immmagino che il motif rack potrebbe essere
la soluzione...
pero' solo tu' puoi sapere a che grado di "realisticita" vuoi
arrivare...
quindi penso che in prima battuta ti converrebbe provare il motif
e' vedere se i suoni ti soddisfano.
per il piano acustico potrebbe essere la suluzione,
come per i piani elettrici (al limite aggiungenso una scheda PLG
o dei campioni specifichi (penso che si possa fare),
ma e' probabile che anche cosi' com'e' possa andare bene,
per i suoni di organo la cosa e' un po piu' complicata....
ma anche su questo c'e' chi si accontenta (dipende dai gusti)
relativamente ai Doors mi sembra che usasse il VoX ed il Rhodes,
(verifica che ci siano dei campioni del vox), ma per un uso
piu' Blues ...sicuramente ti servono dei suoni di Hammond
quando si tratta di tastiere tutto dipende molto dalle tue orecchie
e dalle tue dita,
quindi alla fine di tutto prova bene le cose in prima persona,
eventualmente con l'aiuto di un amico esperto
(purche' non ti condizioni troppo)
se il negoziante te lo fa fare porebbe essere una buona cosa provare
l'expander con la tastiera che userai (l'x5)...per essere sicuri che la
dinamica della tastiera non causi problemi (soprattuto per i suoni
di piano).
e dover poi scoprire a casa che suona in un altro modo.
a questo punto ti consiglerei di prenderti direttamente un motif
a tastiera (un solo pezzo e' piu' comodo che due) magari usato...
ma occhio che il motif e' grosso...
e poi quando lo devi portare in giro....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
brukeys
2006-08-25 08:44:04 UTC
Permalink
Post by owtommywo
oltre il motif rack es... che mi sembra una bella macchina,
che ne pensi di un fantom xr ?
..mi dispiace ma proprio non lo conosco...

il motif lo conosco un po' perche' ne avevo valutato l'aquisto
e lo avevo anche provato.....e poi qui nel forum se ne parla parecchio.
lo scartai per 3 motivi (non era ancora uscito l' "ES")

- costava tanto (ora un po' meno)
- ha l'alimentatore esterno
- e' piuttosto profondo e volendolo montare in un fligth
ti viene bella grossa (e quindi anche piu' pesante)

se invece ti dovesse capitare prova anche un Proteus 2000,
quanto a suoni e' sicuramente un po' meno completo,
e soprattutto il pianoforte acustico non e' eccezzionale,
ma i suoi pregi li ha:
e' molto meno profondo
(il motif quanto a profondita' non scherza, se lo monti in un
fligth-rack comincia a diventare ingombrante)
ha l'alimentatore interno,
ha due set di prese midi (due set di 16 canali midi)
essendo fuori produzione si trova a cifre ragionevoli
( 350 - 450 euro per un ex-demo )
io ad esempio ho il vintage pro (che e' la stessa macchina ma con
un set di suoni diversi) e mi sono fatto fare un fligth rack su
misura da 2 unita', ho aggiunto un mixer rack behringer,
- il tutto e' una valigetta di dimensioni veramente ridotte -
(tipo un 24 ore) e si porta che e' una bellezza.

ad ogni modo il consiglio che ti do' prima di fare le prove nei negozi
e' di scaricarti i manuali utente da internet e leggerli
sia per capire le potenzialita' della macchina,
sia perche' i pannelli spesso non sono cosi' intuitivi...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Musicland
2006-08-25 11:19:06 UTC
Permalink
- ha l'alimentatore esterno (cut)
Attenzione....
La scelta di posizionare l'alimentatore all'esterno, può essere per
allontanare eventuali disturbi dai circuiti e per dissipare meglio il calore
generato dall'alimentatore.....

Due problemi di cui "sofffriva" appunto la prima serie Proteus.....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
brukeys
2006-08-25 12:23:49 UTC
Permalink
Post by Musicland
Attenzione....
La scelta di posizionare l'alimentatore all'esterno, può essere per
allontanare eventuali disturbi dai circuiti e per dissipare meglio il calore
generato dall'alimentatore.....
si si lo so....e' tutto molto giusto....

.....ma scassan'u'cazzz....

e non sono l'unico a pensarla cosi'
ad esempio Douglas Adams (guida galattica per gli autostoppiti)
ci scrisse un esilarante articolo sul giornale ufficiale della
Apple Computer (poi pubblicato ne 'Il Salmone del Dubbio')

mi rendo conto che sia anche una mia fissazione...ma il solo vedere
quegli alimentatori volanti....mi fa salire la rabbia...
per non parlare del fatto che si rompono di continuo...
e se non ci metti quelli originali...
e non e' detto neanche che li trovi (a parte quanto te li fanno pagare)
ti becchi certe ronze...

ad esempio l'Ob-3-2 lo pagai abbastanza poco perche' (poi scoprii)
che si era danneggiato il cavetto in bassa tensione, ed ogni tanto
...moooolto di rado......
resettava la macchina....e prima di capire cosa fosse....
ad esempio queelo in particolare era a 10,5 v alternata
e non si trovava neanche se ti ammazzavi.
e per aprirlo ho dovuto rompere la coccia (almeno ci avessero messo
le viti ...almeno uno lo aggiusta)
lo portato in giro per anni riappicicato con il nastro adesivo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Musicland
2006-08-25 12:40:35 UTC
Permalink
Post by brukeys
mi rendo conto che sia anche una mia fissazione...ma il solo vedere
quegli alimentatori volanti....mi fa salire la rabbia...
A tutto c'è rimedio, specie se utilizzi alimentatori esterni.
Post by brukeys
per non parlare del fatto che si rompono di continuo...
Pensa quando è interno..... e se scalda e lo chassis è di resina inserito in
un rack, il calore raggiunge bei livelli utili a far saltare
qualcos'altro.....
Oppure quando accendi la tastiera o un TG55 e, in sottofondo... senti il
tipico ronzio......
Un po' ti "girano" se pretendi il silenzio.....
Post by brukeys
e se non ci metti quelli originali...
e non e' detto neanche che li trovi (a parte quanto te li fanno pagare)
ti becchi certe ronze...
A volte, si può risolvere comodamente con un bel Bespeco di "taglio grosso"
come amperaggio.... una serie di cavi sdoppiati da Stomp Box..... e riduci
il parco alimentatori.
A mente, non ricordo quanti moduli si "appoggiano" a questo "Bisonte" dietro
il carrello rack... l'alimentatore per cuffie di sicuro visto che è passato
nelle mani di Fulvio pochi giorni orsono e ho staccato i cavi.....ma il
costo è abbordabile se l'intenzione è quella di ridurre gli alimentatori,
ovviamente di tratta di moduli compatibili.

Stesso ragionamento con i cavetti si può fare con Roland/Boss, che
utilizzano spesso alimentatori unici e, per alcuni modelli,
sovradimensionati..... (con uno solo, alimentavo due micromixer e una TR626
da giovane.....)
Alla fine, in un Case, rompono più le scatole le varie prese che non
l'alimentatore fissato con il silicone ad una parete......

"Copiamo dai chitarristi"......
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
brukeys
2006-08-25 13:12:38 UTC
Permalink
Post by Musicland
"Copiamo dai chitarristi"......
giaffatto..

mi feci avvolgere un toroidale, lo montai in un case con cavo 220
staccabile, e cavetti in bassa tensione con attacchi a banana....
e customizzai anche la fatar montando all'interno un alimentatore
switching con cavo di corrente staccabile....
piu' pedale Enie-Ball modificato per l'espressione.....
ce so stato na' settimana a lavora'.....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Musicland
2006-08-23 10:29:16 UTC
Permalink
Post by brukeys
il discorso e' che stiamo parlando di 3 cose
(hammond , piano acustico , piano elettrico)
che non possono essere emulati a dovere con un campionatore generico
ma necessitano di emulazioni software "mirate"
Aspe..... non capisco.
Post by brukeys
tant'e che per organi (hammond) e piano acustico
esistono sul mercato un quantita' di emulatori
(nel caso del piano acustico i piani digitali)
che non si fermano al semplice campionamento ma itulizzano
sotware specializzati , che , partono si d campioni (si alta qualita')
ma che vengono filtrati e completati con algoritmi dedicati.
?????
Per l'Hammond, c'è e ci può stare il discorso emulazione dedicata della
generazione Tonewheel..... per i pianoforti acustici, ogni produttore ha
effettivamente una sua tecnologia proprietaria, ma in parole povere può
adottare un filtro per il variare della dinamica quando i banchi in Layer
sono pochi e si vuole economizzare..... oppure sfruttare un DSP per la
riproduzione della risonanza simpatetica delle corde o più oscillatori per
riprodurre banchi di Key Off o altro.
Ma il pianoforte digitale, spesso, è un emulatore "sui generis", specie
quando condivide banchi di samples e funzioni (o "motore") con un synth.....
(esempio: Fantom e RD Roland....)
Perchè il Grand Piano del Motif per esempio e IMHO, nulla ha da invidiare ad
un Piano della serie P di Yamaha.
Post by brukeys
anche per i pinai elettrici esistono dei plug-in specifici ....
anche se non mi risulta che esistano macchine hardware specifiche
sul mercato.....(e se ne sente anche la mancanza)
Perchè rispetto ad un pianoforte acustico, dove la "fotografia" si basa
sull'emissione dello strumento e si può essere "pignoli" al massimo, sulla
tecnica di ripresa e i microfoni, il pianoforte elettrico non ha mai avuto
uno standard di ripresa.
Su un Hammond, la combinazione con il diffusore è il Leslie... per un Rhodes
o un Wurlitzer?
Le combinazioni sono una miriade, a seconda di quello che collegava
l'artista, anche stomp box a volte.....
Morale: Si può parlare (sempre IMHO) d'intepretazione dello strumento sui
generis perchè non esiste il "timbro" per eccellenza.

C'è oggi, la possibilità d'editing riguardo il piano elettrico, tralasciando
l'MDA virtuale un po' troppo "magro", Roland inserisce un editor per Fantom
nella scheda SRX12, ma ho l'impressione che i parametri influiscano sui DSP
interni per "sporcare" o arricchire il timbro..... Quindi, zero modelli
fisici et similia, perchè sempre di tre o quattro banchi di multisamples si
tratta......
Post by brukeys
cioe' dipende da quanto voui avvicinarti all'originale
Esatto.
Aggiungiamo che uno si può sempre accontentare se non cerca l'emulazione a
tutti i costi.
E l'idea di un JV Roland con scheda 60/70 o un Emu Vintage Keys, possono
essere un Buon compromesso.
(non dimentichiamoci che fino a pochi anni orsono, prima dell'Indigestione
di Emulazioni odierna, si campava allegramente con questi)
Post by brukeys
Post by owtommywo
Campioni su ROM ? ma lui di per se non ha buoni suoni ? (se ne ha...)
.penso di si ....nientaltro che una Rom generica montata (penso)
sull asche da madre.....io ho un E-mu
Ho idea che l'amico non sappia che la Rom è il "magazzino" dove il
costruttore inserisce i banchi di campioni non modificabili, cioè non puoi
aggiungere o cancellare banchi o singoli samples.
Quelli sono i suoni, puoi modificarli con un motore di sintesi (se
esistente) o aggiungere degli effetti, ma non puoi andarli a toccare.
Alcuni Synth, offrono poi la Ram in dotazione o da inserire, per aggiungere
quanto ti piace, importarlo, modificarlo... cancellarlo... etc..etc....
altri, offrono la possibilità di inserire delle Rom Card, il cui principio è
lo stesso riguardo la Rom interna.
Roland con le JV o SRX Card e Yamaha con le PLG, sono gli esempi.
Post by brukeys
certo e' una bell amcchina...
per il pianoforte puoi' aggiungere un scheda aggiuntiva
non una Rom ma un sintetizzatore completo (cut)
Una "leggera" correzione... se non vado errato, la PLG150PF offre un 16MB
circa di pianoforte desunti dalla libreria Yamaha, ha 64 note di polifonia
aggiuntive a bordo (come tutte le schede PLG), ma: motore di sintesi?

Se uno non ha grosse pretese, oltre agli expander già segnalati un Roland
JV1010 con scheda aggiuntiva se crescono le esigenze.... e una tastiera a
piacere e si può iniziare.
Valuterei il Motif Rack, scandagliando però sull'usato in primis.
Poi, si valuta l'eventuale espansione del setup.... (giusto considerare un
paio di tastiere se diventa imperativo sfruttare i due manuali per l'organo)
Uno se la cava con molto meno di 500 euro se si tratta solo di Expander
generalisti e meno recenti.
(qualcosa in più per Motif.... ma ho notato che lo sa...)
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
brukeys
2006-08-23 11:18:30 UTC
Permalink
Post by Musicland
Per l'Hammond, c'è e ci può stare il discorso emulazione dedicata della
generazione Tonewheel.....
ci sono anche altre cose
prima tra tutte il foldback (difficilmente risolvibile)
il giusto attacco e rilascio delle note (che puo' far si che le svisate
o i passaggi sporchi suonino male)
la percussione monotrigger.....ecc. ecc.
tante piccole cose ma che sommate tra loro possono fare un'enormita'
soprattuto per chi ama suonare l'hammond in modo "sporco"
Post by Musicland
Perchè il Grand Piano del Motif per esempio e IMHO, nulla ha da invidiare ad
un Piano della serie P di Yamaha.
aggiungerei anche che la giusta tastiera (graded hammer)
fa la differenza
Post by Musicland
Perchè rispetto ad un pianoforte acustico, dove la "fotografia" si basa
sull'emissione dello strumento e si può essere "pignoli" al massimo, sulla
tecnica di ripresa e i microfoni, il pianoforte elettrico non ha mai avuto
uno standard di ripresa.
in effetti degli standar esistono (largamente usati) ....
fender twin, sm57 nel cono , e spesso unpo' chorus ed equalizzazione
aggiunta.....

o anche preamp specifico "DynomyPiano"....

ma c'e anche da dire che i Rhodes venivano personalizzati (regolati)
da specialisti agendo sulla posizione dei magneti (ed altre cose)
e comunque e' uno di quegli strumenti per i quali la "FOTOGRAFIA"
risolve poco, quando ne senti, o meglio quando ne suoni uno vero,
attccato all'ampli giusto, ti rendi conto che i campioni servono
a poco.......
soprattutto se cerchi determinati tipi di suono,
Post by Musicland
...sui generis perchè non esiste il "timbro" per eccellenza.
assolutamente si,,,,,,,
Post by Musicland
Esatto.
Aggiungiamo che uno si può sempre accontentare se non cerca l'emulazione a
tutti i costi.
E l'idea di un JV Roland con scheda 60/70 o un Emu Vintage Keys, possono
essere un Buon compromesso.
il problema dell' emu e' che non c'e' dentro un suono di piano acustico,
puoi solo aggiungere una Rom generica (dove pero' le dimensione dei
campioni e' veramente esigua... e il risultato assolutamente disutibile
Post by Musicland
(non dimentichiamoci che fino a pochi anni orsono, prima dell'Indigestione
di Emulazioni odierna, si campava allegramente con questi)
dipende dai casi.... c'era anche chi non era allegro
e si portava appresso un sacco di roba,
e diventava sempre meno allegro (e sudato)
Post by Musicland
Una "leggera" correzione... se non vado errato, la PLG150PF offre un 16MB
circa di pianoforte desunti dalla libreria Yamaha, ha 64 note di polifonia
aggiuntive a bordo (come tutte le schede PLG), ma: motore di sintesi?
cioe' mi dici che alcune plg sono semplicemente dei rompler con un po'
ROM...????
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Musicland
2006-08-23 12:03:14 UTC
Permalink
ci sono anche altre cose (cut)
Uno non entra nello specifico perchè son 6Kb il mex precedente.....
aggiungerei anche che la giusta tastiera (graded hammer)
fa la differenza (cut)
Lo scrivi tu stesso: dipende dai gusti.
C'è a chi piace la Balanced Hammer o chi lo pilota con TP8 Fatar...
etc..etc....
in effetti degli standar esistono (largamente usati) ....
fender twin, sm57 nel cono , e spesso unpo' chorus ed equalizzazione
aggiunta.....
...E il JTM45 con cui lo collegavamo da giovani o il Vibroverb Black Face?
E quanti hanno usato il JC120 Roland?
E quali Stomp?
Mi sono messo a "inseguire" il timbro Steely Dan da giovane e ancora oggi,
ho almeno tre intepretazioni diverse da altri utilizzatori sulla
configurazione.
ma c'e anche da dire che i Rhodes venivano personalizzati (regolati)
da specialisti agendo sulla posizione dei magneti (ed altre cose) (cut)
Se ci "spostiamo" a questo argomento, anche i Pickup dell'Hammond possono
godere di settaggi particolari.
B.Auger è un esempio e se vuoi quel timbro grintoso.... necessariamente devi
tarare i Pickups prima di toccare il mix in uscita.
e comunque e' uno di quegli strumenti per i quali la "FOTOGRAFIA"
risolve poco, (cut)
Arrivi al mio ragionamento allora e questo spiega anche l'assenza di un
modulo specifico a parte una "timida" intepretazione anni orsono da parte di
Voce.
quando ne senti, o meglio quando ne suoni uno vero,
attccato all'ampli giusto, (cut)
Il problema, come ho già scritto è definire l'ampli giusto e quale catena
Stomp se c'è, cosa differente rispetto ad altro.
Poi, altro parametro che Roland prova a "inseguire" (probabilmente lavorando
sui filtri di Fantom) è la condizione d'uso dei Pickups che possono variare
notevolmente la resa generale, peccato però che un Rhodes con i Pickups
malandati, non suona per niente... ma tant'è.....
Post by Musicland
...sui generis perchè non esiste il "timbro" per eccellenza.
assolutamente si,,,,,,,
(IMHO) rimango un po' perplesso a riguardo per i motivi sopra esposti e non
approfondisco altrimenti, mi ripeto e altro mex da 6Kb.
il problema dell' emu e' che non c'e' dentro un suono di piano acustico,
Risolvibile acquistando modulo a parte.
Real Piano expander non incontra i miei gusti, ma Yamaha P50M, Kurz
micropiano o Alesis Nanopiano, possono essere buone varianti a basso
prezzo... rimanendo sul mezzo rack e un paio di chili di peso.
puoi solo aggiungere una Rom generica (dove pero' le dimensione dei
campioni e' veramente esigua... e il risultato assolutamente disutibile
A volte e mi ripeto, un buon timbro non vuol necessariamente dire "chili e
chili" di Mb.....
Va a gusti....
dipende dai casi.... c'era anche chi non era allegro
e si portava appresso un sacco di roba,
e diventava sempre meno allegro (e sudato)
Vero, ma...non stiamo parlando del sottoscritto così maniacale da volere
tutto "dietro" all'epoca......
in questo caso ragioniamo su un'unita ed un mezzo rack volendo.....
cioe' mi dici che alcune plg sono semplicemente dei rompler con un po'
ROM...????
Le Cards.... ed è un consiglio che "passo" da qualche tempo con l'esempio di
Roland.... vanno sempre valutate attentamente per le singole
caratteristiche.
Non sono Rompler in alcuni casi.... altrimenti "viaggerebbero" da sole, sono
Romcards che sfruttano il "player" del synth per riprodurre i timbri.
(perdonami la precisazione...)
Come già scritto da Jacopo, non ha senso andare alla caccia della PLG per i
pianoforti, nata tempo addietro, per installarla su un Motif ES per esempio
che, in configurazione attuale offre (se non erro) tre livelli di Layer più
"accessori" di uno Yamaha CIIIF..... ha più senso su un MU100 se la si trova
a buon mercato.
Se poi condividono una Wavetable simile, non lo metto in dubbio.... ma di
questa si tratta e preferirei "buttarmi" su schede che offrono, come scrivi
tu stesso, una generazione di sintesi aggiuntiva, come la VL o la DX....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Born80
2006-08-23 19:10:42 UTC
Permalink
Allora, da ex possessore della PLG PF...
la sintesi è praticamente LA STESSA, ovvero quella comune dai CS6X, S30-S80,
S90, Motif, Motif ES ecc ecc... con un numero minore di filtri
selezionabili, di controller assegnabili, ma dotata della stessa
architettura di programmazione.
Il numero di effetti sono un riverbero-chorus più un insert dedicato
esclusivamente alla scheda, si trovano equalizzatori, wha, autowha,
distorsioni, effetti rotary.... a meno di qualche limitazione, la stessa
architettura della sezione effetti presente nell'S80 (infatti la scheda è
contemporanea a questo strumento).

Per la qualità dei suoni di pianoforte.... il Motif ES di serie ha suoni
migliori della scheda PF, e una buona parte di e-piano e clavinet
probabilmente ripresi pari pari dalla scheda (già un S90 che ha una rom
simile ad un Motif Classic sono presenti gran parte dei suoni... quindi...).

Al massimo ora si parla della scheda AP... ma sinceramente credo più che
valida la Rom di serie di un Motif Classic a rack in merito...

Un'alternativa "generica" senza avere 2 expanders dedicati... IMHO potrebbe
essere il Phantom di Roland... oppure XV... anche se sinceramente sceglierei
Motif, poi ovvio che va a gusti ;o)

Ciao, Andrea

-------------------------------------
http://www.chromotraffic.it
-------------------------------------
Jacopo Mordenti
2006-08-23 17:06:30 UTC
Permalink
Post by owtommywo
Ho letto da qualche parte che anche il "Motif Rack ES" ha suoni di piano che
non sono male...
ne sai qualcosa ?
I campioni del Motif ES non sono affatto male. Ti dirò di più: nemmeno
quelli del Motif "classic" lo sono. Cerca un rack usato, vedrai che
spendi ben meno di 1000 euro...

Ciao!
Jacopo

www.lotusmusic.it
M***@SounD
2006-08-25 12:25:07 UTC
Permalink
Post by Jacopo Mordenti
I campioni del Motif ES non sono affatto male. Ti dirò di più: nemmeno
quelli del Motif "classic" lo sono. Cerca un rack usato, vedrai che spendi
ben meno di 1000 euro...
Il motif (anche rack) ha dei piani elettrici, clavinet, da paura... sono
fantastici e di gran lunga meglio di roland e korg.
Solo Clavia è riuscita a fare di meglio, ma quella è un'altra storia.
Anche gli acustici sono bellissimi e in live, se pilotati da una buona
master pesata sono divini.

ciao, Matteo.
Musicland
2006-08-25 12:28:21 UTC
Permalink
se pilotati da una buona master pesata sono divini.
Vabbè Matteo....
prosegui così la voglia che mi ero tolto dalla testa ritorna.......
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Gianni Imbrogno
2006-08-25 12:47:15 UTC
Permalink
Post by M***@SounD
Post by Jacopo Mordenti
I campioni del Motif ES non sono affatto male. Ti dirò di più: nemmeno
quelli del Motif "classic" lo sono. Cerca un rack usato, vedrai che spendi
ben meno di 1000 euro...
Il motif (anche rack) ha dei piani elettrici, clavinet, da paura... sono
fantastici e di gran lunga meglio di roland e korg.
Solo Clavia è riuscita a fare di meglio, ma quella è un'altra storia.
Anche gli acustici sono bellissimi e in live, se pilotati da una buona
master pesata sono divini.
ciao, Matteo.
concordo pienamente...
io uso i piani ( per esempio ) con l'A90 e sono divini...
spesso mi e' capitato che qualcuno mi chiedesse che campioni
usassi...ahahaha...naturalmente non ho parlato...( omerta' fu)...
e poi i guasti sò gusti...
--
Gianni Imbrogno - www.studio54live.it
Fulvio To
2006-08-25 17:02:10 UTC
Permalink
"owtommywo"
Post by owtommywo
Mi serve un consiglio...
Voglio comprare un expander (che non superi i 1000euro) dove ci siano bei
suoni di piano,epiano, organi...
Lo stile di musica e' jazz,blues,pop,'70 (stile doors). (chissa; se chiedo
troppo... da una sola macchina...)
Io ho preso da qualche giorno un U 220 della roland per 100 euro, che andrò
utilizzare per avere dei suoni di archi, piano, cori... qualcosa di
sintetico.

Non l'ho ancora provato (mancanza di tempo: sto assemblando a rilento il mio
rack), ma sono convinto che è un ottimo expander.

Costa poco, è leggero, ha dei campionamenti discreti, un editing limitato e
semplice che mi permette di comprendere al volo la macchina; campioni che
hanno dato il via a alla serie jv e via dicendo, ed è leggero.

Ciao, Fulvio
Musicland
2006-08-25 20:33:09 UTC
Permalink
Post by Fulvio To
ma sono convinto che è un ottimo expander.
(IMHO) uno di quei "prodottini" che ha sempre un coniglio che salta fuori
dal cilindro......
Ovvero: se non trovi timbro, vai da lui che qualcosa "al volo" c'è......
Non per niente, stanco di veder girare la Studiologic con gente
insoddisfatta, ho abituato qualcuno a girare con l'U20 come Controller
MIDI......
Post by Fulvio To
Costa poco,
Oggi poi......
Post by Fulvio To
campioni che
hanno dato il via a alla serie jv e via dicendo, (cut)
Esatto......
Dieci anni fa si segnalava l'MT32 come modulo LA per timbri "al volo".....
Oggi l'U20/220.... comincio a sentirmi vecchio.....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Fulvio To
2006-08-25 21:37:47 UTC
Permalink
"Musicland"
Post by Musicland
Esatto......
Dieci anni fa si segnalava l'MT32 come modulo LA per timbri "al volo".....
Oggi l'U20/220.... comincio a sentirmi vecchio.....
Tu dici? Sarà ma sapere che questi moduli continuano ad essere presenti,
vivi e vegeti e ancora utilizzabili i fanno sentire un evergreen alla faccia
delle attuali workstation :-p

Ciao nè :-)

Fulvio.
Musicland
2006-08-25 22:02:16 UTC
Permalink
Post by Fulvio To
Tu dici?
Piglialo come lo sfogo serale.....
Adesso ascolto l'ultimo dei Toto e torno giovane.......
Post by Fulvio To
Sarà ma sapere che questi moduli continuano ad essere presenti,
vivi e vegeti e ancora utilizzabili i fanno sentire un evergreen alla faccia
delle attuali workstation :-p
Fulvio.... rimaniamo sempre sul ragionamento: "Poco ma buono".....

Uno "saccheggia" chili e chili di Mb per cercare il set d'archi..... poi,
piglia quelli del Proteus 1
(attenzione: non Proteus 2, sarebbe Natale!) e butta giù la traccia
MIDI.....
Poi, andando avanti, si rende conto che non gli serve l'articolazione
Tot.... ma può bastare quello....
E Ringrazia i 39Khz di set Emu.... (chissà la dimensione in Kb!)

Se a uno piace "scandagliare" questi piccoli gioielli venduti oggi a meno
del prezzo di una Card, posso offrire ancora sorprese......
Post by Fulvio To
Ciao nè :-)
--
At salut.....
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Fulvio To
2006-08-25 22:45:53 UTC
Permalink
"Musicland"
Post by Musicland
Uno "saccheggia" chili e chili di Mb per cercare il set d'archi..... poi,
piglia quelli del Proteus 1
(attenzione: non Proteus 2, sarebbe Natale!) e butta giù la traccia
MIDI.....
Poi, andando avanti, si rende conto che non gli serve l'articolazione
Tot.... ma può bastare quello....
E Ringrazia i 39Khz di set Emu.... (chissà la dimensione in Kb!)
Se a uno piace "scandagliare" questi piccoli gioielli venduti oggi a meno
del prezzo di una Card, posso offrire ancora sorprese......
Vogliamo aggiungere al tuo ragionamento che (e prima o poi capiterà) un
buon pre e un buon riverbero fanno la differenza, e che spesso non viene
manco preso in considerazione in un set up!

Sui sinth non ho ancora fatto esperienza, ma per quello che concerne lo
stick aver optato per il pre della rane sp 13 (progetto dedicato allo stick
su indicazioni date da uno sticchista, credo Greg Howard ma dovrei
verificare) ha fatto si di poter avere un buon suono sopratutto sulla parte
dei bassi.

Far suonare bene una macchina non dipende solo da quanto questa possa
suonare bene, ma da che cosa gli viene aggiunto e come il suono viene
trattato.

Ben vengano i motif, fantom, triton etc.. ma non dimentichiamoci che ci sono
dischi fatti con le contropalle e che hanno macchine considerate ridicole
oggi; un esempio in questo senso si può ritenere una produzione di Gianni
Nocenzi (mi pare empulsa), tastierista del Banco.

Relizzato con un akai s900 e macchinette del genere, ma suona (oltre che
essere suonato) per benino.

Ciao, a presto.

Fulvio
Musicland
2006-08-26 00:33:51 UTC
Permalink
Post by Gianni Imbrogno
Gianni
Nocenzi (mi pare empulsa), tastierista del Banco.
Visto quest'anno al Disma...
(da Grisby....)
Post by Gianni Imbrogno
Relizzato con un akai s900 e macchinette del genere, ma suona (oltre che
essere suonato) per benino.
Se pensi che A.Rocchetti ne aveva ancora un rack tra 900/950 negli utlimi
giri con Vasco.
... Esempio di quando un database come libreria, te lo porti dietro per
anni.....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Loading...